Skip to main content
Comprare un'auto usata

Auto usate da privati: perché conviene?

Di 18 Aprile 2017Maggio 8th, 2023Nessun Commento
acquistare un'auto usata da privato

Stai pensando di cambiare auto e hai deciso di cercare un usato. Ora sei combattuto se seguire i consigli di quell’amico che ti suggerisce di rivolgerti a un autosalone, o dar retta all’altro che invece è convinto di acquistare un’auto usata da privato.

L’auto, nella maggior parte dei casi, è un’esigenza. Ne hai bisogno per andare a lavoro, accompagnare i bambini a scuola, andare a fare la spesa. Comprare un’auto usata è un’esperienza che ti riempie di dubbi perché sei abituato a comprare oggetti nuovi.

Con l’auto sei disposto a spendere cifre importanti per qualcosa che è già stata utilizzata da altri, cerchi il risparmio ma hai anche il timore di scegliere male. E hai ragione.

Sei combattuto tra risparmio e qualità. E sono proprio questi i valori che si animano quando decidi di acquistare un’auto usata da privato. Ma quali sono i vantaggi? Perché conviene comprare una vettura di seconda mano con questa soluzione?

Gli italiani preferiscono il privato

In Italia il numero di passaggi di proprietà tra privati rappresenta quasi il 60% del mercato dell’usato. Questa è un’anomalia rispetto al resto d’Europa e c’è da chiedersi il perché.

Interessante. Ci si fida di più di uno sconosciuto, contattato al telefono dopo aver trovato il numero su un sito di annunci per le auto usate, incontrato al bar in compagnia del nostro meccanico piuttosto che di un autosalone presente sul mercato da anni. Con tanto di dipendenti, officina e partita iva. È solo per il risparmio o ci sono altri motivi?

Da leggere: cosa copre la garanzia auto usate

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Il prezzo dal privato è più basso

L’auto usata acquistata direttamente da un privato costa meno della stessa auto venduta da un commerciante. Il motivo è chiaro. Chi vende auto per professione deve sostenere costi di gestione dell’attività, ha degli obblighi da rispettare e deve guadagnare.

Vuoi acquistare un’auto usata da privato? Quest’ultimo vuole solo realizzare più di quanto potrebbe incassare dandola in permuta a un commerciante. Poi c’è un dettaglio fondamentale, decisivo per te: una volta venduta, non ha obblighi di garanzia.

Se cerchi il risparmio, quindi, orienta la tua ricerca sugli annunci dei privati ma fai attenzione perché devi saper riconoscere i cosiddetti “falsi privati”. Quelli che non stanno cambiando la propria auto ma fanno compravendita di auto usate senza avere una partita IVA. Se vuoi saper come fare leggi l’articolo: come gestire la compravendita auto tra privati.

Anche i privati scaricano i chilometri?

Il mercato dell’auto usata è afflitto dai contachilometri alterati. Questa pratica permette al venditore di incassare un prezzo più alto rispetto al reale valore dell’auto.

Nonostante sia un reato, Alfredo Bellucci che ha analizzato il fenomeno e ha scritto il libro Non prendermi per il chilometroha stimato che il 50% delle auto usate vendute in Italia ha subito un intervento di modifica del tachimetro e indica un chilometraggio falso.

Ringiovanire un’auto non è un’operazione semplice e le numerose centraline elettroniche presenti nelle vetture moderne richiedono attrezzature specifiche. Se l’operazione non viene fatta a regola d’arte, il rischio di venire scoperti è dietro l’angolo.

Non si può escludere che acquistando da un privato si possa incorrere in un’auto schilometrata ma se hai l’accortezza di cercare un veicolo con un unico proprietario (verifica con visura auto) e magari con manutenzione documentata il rischio è remoto.

È frequente che i venditori professionisti, più esperti nel gestire questa pratica, e condizionati dall’acquirente medio che ritiene il chilometraggio un elemento determinante, per essere competitivi e avere margini più alti ricorrano a questo espediente.

Come verificare i chilometri di un’auto usata

Scoprire se l’auto indica i chilometri originali non è facile. Potresti indagare presso le officine casa madre se l’auto ha registrato i tagliandi passati, ma raramente riuscirai ad avere informazioni. Oppure puoi fare una visura al PRA per rintracciare il precedente proprietario e chiedere quanti chilometri aveva l’auto quando l’ha venduta.

Oggi c’è un altro utile strumento messo a disposizione dalla Motorizzazione Civile che ha reso pubblici i dati registrati in fase di revisione dell’auto. Sul Portale dell’Automobilista, infatti, inserendo la targa dell’auto si possono visualizzare la data dell’ultima revisione effettuata e il chilometraggio inserito dagli addetti del centro revisioni.

Questa informazione non rappresenta una vera e propria certificazione e non è disponibile per tutte le auto, ma può essere un’indicazione che ti può guidare nella scelta dell’auto.

Regole da seguire in queste circostanze? Le auto devono eseguire la revisione obbligatoria la prima volta dopo quattro anni dalla prima immatricolazione e poi ogni due anni.

In alcuni casi ti potrà capitare di non trovare il dato del chilometraggio perché gli addetti all’inserimento non hanno avuto la premura di inserirli nel database. Ma in tutti gli altri casi avrai la possibilità di fare una verifica importante, impossibile fino a poco tempo fa.

Da leggere: come funziona la garanzia auto usata?

Se compri dal privato non c’è garanzia

Se ti rivolgi a un venditore professionista la legge impone l’applicazione della Garanzia di conformità. Una garanzia che obbliga il venditore a gestire i guasti che dovessero manifestarsi nei successivi 12 mesi. Se acquisti da un privato questa legge non si applica. Nonostante la normativa in vigore, però, non è sempre semplice far valere i propri diritti.

Se compri dal privato non c’è garanzia

Ed è frequente che alle promesse ricevute in fase di trattativa – del tipo“qualsiasi cosa succeda c’è la garanzia” – non seguano altrettanti fatti. Al momento del guasto, per avere l’auto riparata, è necessario discutere o rivolgersi a un avvocato.

La garanzia rilasciata dal commerciante

Alcuni commercianti, inoltre, attivano sull’auto una garanzia aggiuntiva definita Convenzionale Ulteriore  dal Codice del Consumo. Sono affidate a società esterne che, in caso di guasto, intervengono e gestiscono la riparazione della tua auto usata.

Non confondere la Garanzia legale con la Garanzia Convenzionale Ulteriore. La prima è obbligatoria, si applica a tutte le vendite tra professionista e privato e non richiede il rilascio di alcuna certificazione. La seconda è facoltativa e in genere il commerciante che l’attiva ti consegna un libretto che riporta l’elenco degli organi garantiti e le condizioni per farla valere. Il prezzo della garanzia in alcuni casi è compreso in quello dell’auto.

Meglio acquistare da un privato

La garanzia sull’auto usata è probabilmente l’unico elemento che spinge ad acquistare un’auto usata da un commerciante. Ma hai visto come funziona la garanzia e quanto possa essere difficile far valere i propri diritti quando si manifesta un problema.

Tanto vale comprare l’auto da un privato, i vantaggi sono reali. Ad esempio puoi risparmiare perché il prezzo è più basso, e se vuoi la garanzia ora puoi acquistarla direttamente scegliendo quella più adatta alle tue esigenze e rinnovarla ogni anno.

La risorsa: scegli la migliore garanzia per la tua auto usata

Vuoi acquistare un’auto usata da privato?

Tu cosa pensi a riguardo? Meglio acquistare un’auto usata da privato o da un commerciante? Racconta la tua esperienza nei commenti, aiutaci a scoprire quali sono le soluzioni utili per comprare la tua auto usata nel miglior modo possibile.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento