Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Posso acquistare auto con fermo amministrativo?

acquisto auto con fermo amministrativo

Stai per comprare una nuova auto usata, hai controllato la carrozzeria, l’hai provata, l’hai anche fatta vedere al tuo meccanico, sembra proprio tutto a posto, cos’altro devi verificare prima di concludere l’acquisto? C’è un aspetto che troppo spesso viene trascurato e riguarda lo stato giuridico del veicolo: acquisto auto con fermo amministrativo.

Questo controllo è opportuno per accertarsi che non ci siano provvedimenti in atto che impediscano la circolazione per un credito non pagato dal precedente proprietario.

Come verificare se l’auto ha un fermo amministrativo? Che cosa puoi fare se acquisti un’auto con il fermo amministrativo? Come si cancella il fermo amministrativo?

Cos’è e come funziona il fermo amministrativo

I concessionari della riscossione, per il recupero dei crediti da amministrazioni ed enti locali, possono attivare il fermo amministrativo. Ovvero bloccare la disponibilità del veicolo del debitore. Ciò può avvenire per omesso pagamento di multe, IVA, bollo, tributi o tasse.

Il fermo amministrativo segue l‘invio della cartella esattoriale e un successivo avviso che fissa il termine di 30 giorni per il pagamento. Cosa succede allo scadere del termine?

Senza ulteriori comunicazioni viene disposto il fermo attraverso l’iscrizione del provvedimento nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Da quel momento il veicolo non può più circolare e non può essere radiato dal PRA per esportazione o demolizione.

Da leggere: come contestare una multa per semaforo rosso

Come verificare online se l’auto ha un fermo

Puoi comodamente controllare se l’auto è sottoposta a fermo amministrativo attraverso una visura al PRA che puoi richiedere online sulla pagina dedicata del sito dell’ACI.

I dati richiesti sono quelli del richiedente e la targa del veicolo. Il servizio ha un costo di sei euro che si possono pagare con il sistema pagoPA. Come funziona questo sistema?

Se sul veicolo c’è un fermo comparirà nello spazio riservato alle Annotazioni in fondo alla pagina. In caso contrario troverai la dicitura Non risultano iscritte ipoteche/privilegi.

Controllare il fermo amministrativo al PRA

Puoi recarti presso l’ufficio provinciale del PRA e chiedere una visura. In questo caso ti basterà fornire il numero di targa e pagare, oltre a sei euro della visura, ulteriori € 2,83 per il servizio. Puoi trovare l’indirizzo dell’ufficio PRA della tua provincia in questa pagina.

Verificare il fermo in una delegazione ACI

Anche le agenzie pratiche auto e le delegazioni ACI possono aiutarti a scoprire se l’auto ha un fermo amministrativo. Probabilmente ce ne sarà una facilmente raggiungibile, puoi trovare la Delegazione ACI più vicina a te sul sito ufficiale.

Puoi rivolgerti a loro per chiedere la visura al PRA e toglierti ogni dubbio. Dovrai probabilmente pagare qualche euro in più per la commissione di agenzia.

Posso vendere auto con fermo amministrativo?

L’auto con fermo amministrativo non può circolare ma può essere venduta. Chiaramente è fondamentale che l’acquirente sia informato, prima della conclusione del contratto, dell’impossibilità di utilizzare il veicolo fino a quando non sia stato cancellato il blocco.

In caso contrario, il nuovo proprietario potrebbe chiedere la risoluzione del contratto sulla base dell’art.1489 del Codice Civile che concede questo diritto, se la cosa venduta è gravata da oneri o da diritti reali che ne diminuiscono il libero godimento.

Ho acquistato un’auto con fermo amministrativo

Ti sei accorto solo ora che la tua nuova auto ha un fermo amministrativo? Per prima cosa non la puoi utilizzare. Se lo fai rischi una multa salata e il sequestro del mezzo.

Infatti un’auto sottoposta a fermo amministrativo non può circolare fino a quando il debito non venga saldato e il fermo cancellato al PRA. Se il vecchio proprietario ha concordato una rateizzazione delle somme, può essere richiesta la sospensione del blocco.

Pericolo scampato? Non proprio. Con la sospensione del fermo amministrativo l’auto può circolare ma il provvedimento può sempre essere revocato nel caso di rate non versate.

acquisto auto con fermo amministrativo

Ti hanno sequestrato il mezzo?

Il debito rimane a carico del precedente proprietario, non segue l’auto. Per utilizzare il mezzo dovrai fare in modo che il venditore provveda a saldare la cartella esattoriale e si faccia rilasciare il provvedimento di revoca con il quale richiedere la cancellazione.

In alternativa potrai saldare tu il debito per poi rivalerti sul venditore. O richiedere la risoluzione del contratto, restituire la macchina e riavere i tuoi soldi.

Puoi ancora salvarti se il blocco sia avvenuto in data successiva all’autentica della firma sull’atto di vendita per il passaggio di proprietà. In questo caso, infatti, il PRA ne da comunicazione al concessionario della riscossione che procederà all’annullamento.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Se faccio un incidente con fermo amministrativo?

Abbiamo visto che un’auto con fermo amministrativo non è autorizzata alla circolazione. Cosa succede se usi il veicolo? Oltre al rischio di essere multato e vederti sequestrato il mezzo, in caso d’incidente potresti andare incontro a ulteriori problemi.

La Compagnia Assicurativa non riconosce il danno se l’auto non è autorizzata. Circolando con l’auto con fermo amministrativo, in caso di sinistro, l’assicurazione coprirà i danni a terzi ma farà azione di rivalsa sull’assicurato titolare dell’auto. Quindi è meglio evitare.

Cancellazione del fermo: uso particolare del veicolo

Oltre alla cancellazione prevista per l’avvenuto saldo del debito, esistono delle eccezioni che consentono l’annullamento del preavviso di fermo amministrativo del veicolo.

Cancellazione del fermo

Come risolvere il blocco amministrativo?

Si tratta di due condizioni particolari che possono essere oggetto di specifica richiesta al concessionario della riscossione. L’istanza di annullamento può essere presentata.

Ma solo se il veicolo rappresenta un bene strumentale all’attività di impresa e funzionale al conseguimento dei ricavi relativi all’esercizio dell’attività. Oppure quando l’auto è a uso di persona diversamente abile. La modulistica per la presentazione puoi trovarla qui: www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/modulistica/fermo-amministrativo.

Da leggere: come evitare le multe dell’autovelox

Il tuo acquisto auto con fermo amministrativo

In conclusione, ti consiglio di vedere se un’auto ha un Fermo Amministrativo prima di procedere all’acquisto. Una visura costa pochi euro ma ti evita il rischio di dover affrontare tutti i disagi che ti ho elencato. Se invece ti è già capitato di non poter circolare per il blocco amministrativo dell’auto, o hai qualche informazione che ritieni utile aggiungere all’articolo, inserisci un commento raccontando la tua esperienza, sarà sicuramente utile.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento