Skip to main content
Amministrazione Auto

Agenzia pratiche auto: cosa fa e di cosa si occupa

Di 5 Dicembre 2017Ottobre 24th, 20222 Comments
Agenzia pratiche auto

Se sei un’automobilista, e hai un autoveicolo, ti sarà capitato di aver bisogno della tua agenzia pratiche auto. Magari solo per pagare la tassa di proprietà della tua auto oppure per operazioni più complesse come un passaggio di proprietà. Sono molti i servizi offerti da questo tipo di agenzie, tutte connesse con la mobilità. In questo articolo ti spiego cosa sono e di cosa si occupano le agenzie di pratiche auto.

Oltre alle delegazioni ACI, gli uffici privati sono sei-ottomila in tutta Italia. Gli studi di consulenza automobilistica funzionano come anello di congiunzione tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini. Una posizione delicata: il dialogo con gli uffici pubblici non è sempre facile e l’organizzazione per garantire all’utenza un servizio rapido ed efficace è costosa. Ma vediamo nel dettaglio cos’è un’agenzia pratiche auto.

Cos’è un’agenzia pratiche auto

Iniziamo con il dire che la definizione corretta per questo tipo di attività è studi di consulenza automobilistica. Si tratta di centri multiservizi che non solo offrono la possibilità di immatricolare la macchina nuova o fare il cambio di residenza sulla patente.

Fanno anche visure camerali e catastali, bollo, consulenza sul trasporto di merci pericolose o di rifiuti. Alcune sono addirittura autoscuole e agenzie assicurative.

Le agenzie pratiche auto sono imprese che svolgono l’attività professionale di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto come definita dalla Legge 08 agosto 1991, n° 264, e successive integrazioni e modificazioni. Per attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto si intende lo svolgimento di compiti di consulenza e di assistenza.

Inoltre si occupano di adempimenti, come specificati nella tabella A allegata alla Legge 264/1991 e comunque ad essi connessi, relativi alla circolazione di veicoli e di natanti a motore, effettuato a titolo oneroso per incarico di qualunque soggetto interessato.

Per approfondire: come contestare una multa

Regole e regimi delle agenzie pratiche auto

Il regime introdotto dalla Legge 264/91 si applica a tutti gli operatori professionali del settore, compreso l’Automobil Club d’Italia e le sue delegazioni dirette (Automobil Club provinciali) e indirette. L’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, che può essere esercitata da imprese o società ai sensi della legge 264/91, deve essere autorizzata dalla Provincia rispettando la programmazione numerica.

Il rilascio di nuove autorizzazioni all’esercizio dell’attività di consulenza è subordinato al possesso dell’attestato di idoneità professionale, da conseguire sostenendo un esame.

Lo Sportello Telematico dell’Automobilista (STA)

A partire da giugno 2000, quasi la metà delle agenzie pratiche auto ha aderito al progetto della Presidenza del Consiglio dei ministri per diventare sportello telematico dell’automobilista. Lo STA è uno sportello che consente di ottenere subito le targhe, la carta di circolazione e il certificato di proprietà digitale (CDPD) di un veicolo.

Il tutto nuovo o aggiornato. E senza doversi rivolgere in tempi diversi agli uffici delle unità territoriali dell’ACI – Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e della motorizzazione.

agenzia pratiche auto

In dieci minuti, grazie al collegamento telematico con PRA e ministero dei Trasporti, sono pronti targa, libretto, certificato di proprietà, bollo auto e assicurazione per l’auto nuova. Puoi rivolgerti ad un qualsiasi STA, anche in una provincia diversa da quella di residenza o da quella in cui è iscritto il veicolo. Lo STA è presente su tutto il territorio nazionale presso:

  • Le unità territoriali dell’ACI.
  • Gli uffici provinciali della Motorizzazione Civile (UMC).
  • Le delegazioni degli Automobile Club.
  • Gli studi di consulenza automobilistica (agenzie pratiche auto) abilitati.

Cosa fa un’agenzia pratiche auto

Abbiamo già detto che l’agenzia pratiche auto si occupa di pratiche connesse ai trasporti terrestri, dunque immatricolazioni o re-immatricolazioni di auto, motocicli e autocarri, pagamento della tassa di proprietà, aggiornamenti della carta di circolazione ma anche rinnovo della patente di guida. Inoltre, fanno consulenze e assistenza a qualunque tipo di soggetto interessato. Vediamo nel dettaglio questi servizi.

Pagamento bollo

La tassa di proprietà è dovuta per qualsiasi motoveicolo o autoveicolo immatricolato. È legata alla proprietà del bene e non alla sua circolazione sulle strade, dunque devi pagarla anche se hai un veicolo fermo in un’area privata.

L’agenzia pratiche auto convenzionata con l’ACI offre la possibilità di pagare il bollo in sede, senza recarsi presso gli uffici provinciali dell’Automobil Club Italia. Il discorso vale anche per i bolli pagati in ritardo o a seguito di avviso, dal momento che hanno la possibilità di verificare gli importi della sanzione e degli interessi di mora.

Immatricolazione e re-immatricolazione

Quando acquisti un motoveicolo o un autoveicolo nuovo devi immatricolarlo. Stesso discorso se ne acquisti uno usato di provenienza estera. Se – invece – smarrisci o ti viene rubata la targa del tuo automezzo, devi immatricolarlo nuovamente.

L’agenzia pratiche auto cura le pratiche di immatricolazione degli autoveicoli, nel caso di prima immatricolazione o di auto usata importata, generalmente su input del concessionario che ti vende l’auto.

Ci sono – però – casi in cui è l’automobilista a rivolgersi allo studio di consulenza per ottenere una nuova targa. Succede nel caso in cui smarrisci una o entrambe le targhe del tuo mezzo anche in caso di furto, oppure se queste sono diventate illeggibili per usura.

L’agenzia pratiche auto cura anche le procedure di fine vita di un veicolo: quelle relative alla demolizione, alla radiazione e alla cancellazione dal PRA per l’esportazione. La titolarità di un veicolo viene registrata su due registri pubblici: l’Archivio Nazionale dei Veicoli tenuto dalla Motorizzazione e il Pubblico Registro Automobilistico.

Passaggio di proprietà

Se stai vendendo la tua auto oppure ne stai comprando una usata da un privato, dovrai recarti presso un’agenzia pratiche auto per le formalità del caso.

Come per la prima immatricolazione, anche nel caso di passaggio di proprietà (detto trapasso o voltura), lo studio di consulenza automobilistica provvede a registrare la titolarità del veicolo presso l’Archivio Nazionale dei Veicoli e il Pubblico Registro Automobilistico.

Rivolgendoti a uno Sportello Telematico dell’Automobilista puoi concludere tutta la procedura in tempo reale, avendo la garanzia del rilascio a vista dei documenti definitivi con l’aggiornamento dei pubblici registri. È sicuro, perché l’Agenzia può fare tutti i controlli che nessun altro può fare prima di iniziare la pratica. E risparmi, perché a differenza di un Notaio, l’Agenzia autentica la firma gratis.

Rinnovo patente

Se si sta avvicinando la scadenza della patente di guida, una delle possibili alternative per rinnovarne la validità è quella di recarti presso un’agenzia pratiche auto abilitata.

Rispetto ad altre modalità di rinnovo, tipo mediante la ASL territoriale, lo studio di consulenza automobilistica offre procedure più veloci e semplici. È sufficiente recarsi nei giorni stabiliti presso l’agenzia, nei quali è presente il medico legale, per sottoporsi alla visita medica e – se l’esito è positivo – procedere al rinnovo.

Visure, duplicati e aggiornamenti

Presso gli studi di consulenza automobilistica è possibile richiedere visure e duplicati di documenti smarriti. Nel primo caso, la visura, parliamo del documento ottenuto mediante l’accesso al Pubblico Registro Automobilisti per verificare la proprietà dell’auto, la presenza o meno di ipoteche e fermi amministrativi e la data di prima immatricolazione.

Con una visura storica è possibile attestare anche tutti i passaggi di proprietà di un veicolo. Inoltre, l’agenzia pratiche auto può produrre i duplicati di documenti come il libretto di circolazione o il certificato di proprietà, e il loro aggiornamento a seguito delle variazioni anagrafiche e di residenza dell’intestatario.

Per approfondire: frecce rotte, rischi per l’automobilista

Consulenza auto

L’agenzia pratiche auto fornisce anche servizi di consulenza in materia di trasporti a qualunque soggetto ne abbia bisogno. Se – ad esempio – stai importando un’auto usata da un paese estero e hai bisogno di assistenza per espletare tutte le formalità burocratiche e fiscali, uno studio di consulenza automobilistica può fornirti il supporto.

agenzia pratiche auto

Oppure, se hai un’attività connessa alla mobilità e hai bisogno di aiuto per adempiere agli obblighi di legge per il trasporto di merci pericolose o di rifiuti. O ancora, per tutte quelle informazioni legate al rilascio di patenti speciali.

Attività ulteriori di un’agenzia auto

L’evoluzione dell’agenzia pratiche auto in veri e propri studi di consulenza ha permesso a molti di loro di evolversi, offrendo servizi legati alla mobilità – come la scuola guida – oppure di altra tipologia. In quest’ultimo caso parliamo di servizi come il rilascio di visure catastali o alle Camere di commercio.

Requisiti per aprire un’agenzia pratiche auto

Sei intenzionato ad aprire una nuova attività di agenzia pratiche auto? Per prima cosa dovrai seguire una serie di pratiche burocratiche, oltre ad essere in possesso di un capitale iniziale per avviare la nuova impresa.

L’attestato di consulente automobilistico

Per prima cosa, dovrai essere in possesso dell’attestato di consulente automobilistico che si ottiene affrontando un esame. L’esame consiste in un test a risposta multipla e vengono organizzati dalla propria regione di appartenenza circa una o due volte l’anno. L’informativa viene comunicata tramite bandi pubblici.

Sono necessari alcuni requisiti di base che consentono di poter partecipare all’esame: maggiore età, cittadinanza italiana o comunque dell’Unione Europea, diploma di scuola secondaria. Inoltre bisogna essere esenti da dichiarazioni fallimentari e non essere stato sottoposto a provvedimenti o condanne.

La capacità economica e la location

Per lavorare come studio di consulenza automobilistica dovrai occuparti dell’aspetto finanziaria. È necessario disporre di una fideiussione di circa 51.000 euro e avere la capacità finanziaria per affrontare l’investimento (proprietà e affidi bancari).

Dovrai, inoltre, reperire una location idonea ad accogliere gli uffici. Le caratteristiche da rispettare? Il locale dovrà essere di almeno 30 mq e possedere i servizi igienici.

Partita IVA, CCIAA e autorizzazioni

È necessario, infine, aprire la partita IVA, l’istituire la società e iscriversi alla camera di commercio. Sarà necessario presentare una domanda specifica alla provincia per ottenere l’autorizzazione all’attività di consulenza alla circolazione dei mezzi di trasporto.

Dovrai avviare una pratica per poter riscuotere i pagamenti della tassa di proprietà. Sarà necessario recarsi allo sportello abilitato della regione e poter ottenere l’abilitazione specifica, e dovrai sottoscrivere un’altra fideiussione a garanzia degli introiti dei bolli.

Per approfondire: come fare rottamazione auto

La tua esperienza con l’agenzia pratiche auto

Con questo articolo ho voluto spiegarti cos’è un’agenzia pratiche auto – o meglio uno studio di consulenza automobilistica – e cosa fa in concreto.

Abbiamo visto anche quali servizi eroga e come può essere d’aiuto sia agli automobilisti nella gestione del proprio autoveicolo sia a tutti quei soggetti che hanno bisogno di un consulente.

Che tipo di esperienze hai avuto con le agenzie di pratiche auto? Hai domande in merito agli argomenti trattti nell’articolo? Inserisci le tue considerazione nei commenti, sarò felice di risponderti.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

2 Comments

  • Gioy ha detto:

    Salve,
    ho appena fatto l’esame per diventare consulente automobilistico, e l’ho superato, ma mi è sorto un dubbio: io non volevo aprire un’attività da zero, ma essere assunto da un attività di consulenza automobilistica già esistente, o da una scuola guida che si occupa del medesimo lavoro; in questo caso, l’attestato è comunque importante?

Lascia un commento

GaranziaOnline protegge la tua Auto Usata in caso di guasto

• Eviti Spese Impreviste
• Non rischi sui Vizi Occulti
• Niente Stress per Riparazioni
• L’unica Garanzia se Acquisti da un Privato

Scegli chi assicura davvero la tua auto usata dai guasti imprevisti!