Skip to main content
Auto e risparmio

Multe, arriva Nuvola: nuovo incubo per gli automobilisti

Multe, arriva Nuvola

Sei un automobilista modello, giusto? Ami la tua quattro ruote, fai manutenzione, sai quando cambiare le gomme e sei informato sulle garanzie che tutelano la tua vettura. Nonostante questo c’è qualcosa che non puoi prevedere. Qualcosa che giunge senza possibilità d’appello se non rispetti le norme del Codice della Strada.

Sto parlando delle multe, le contravvenzioni trovano sempre la strada per arrivare a te. Come? Attraverso il verbale di un vigile, la foto di un autovelox e ora busseranno al tuo portafogli grazie a Nuvola. No, non farti ingannare dal nome. Lo strumento che si chiama così non ha niente di soffice e non ispira serenità.  Vuoi saperne di più?

Nuvola: che cosa è?

Il suo nome completo è Nuvola It urban security-street monitoring ed è stato realizzato dal gruppo Telecom Italia. Si tratta di un dispositivo tecnologico a disposizione dei Vigili Urbani per segnalare in tempo reale diverse infrazioni da parte degli automobilisti. Detto in altre parole, i guidatori si troveranno a fare i conti con un occhio mobile che vede tutto.

In questo modo evitare le multe dell’auto sarà sempre più difficile per chi si ostina a non rispettare le norme. Infatti, il sistema Nuvola è stato pensato per monitorare le zone ad alto traffico in orari particolarmente critici. È chiaro che lo strumento vuole essere un valido sostegno per le forze di Polizia Municipale. D’altro canto, chi sorveglia le strade non può trovarsi ovunque e scovare tutte le irregolarità.

Cosa controlla Nuvola

Da un lato la soluzione ideata dal colosso delle telecomunicazioni si rivela un nemico più preciso e letale degli autovelox. Dall’altro, svolge anche attività di tutela per chi si mette al volante ogni giorno. Vediamo nel dettaglio cosa può accertare Nuvola:

  • L’attraversamento senza autorizzazioni in zone a traffico limitato.
  • L’assicurazione auto scaduta o meno.
  • La sosta irregolare.
  • La mancata revisione della vettura.
  • Identifica veicoli rubati, in stato di fermo o sottoposti a sequestro amministrativo.

Come funziona Nuvola

Il meccanismo che sta alla base di Nuvola combina la semplicità d’uso dello Street control con le funzioni di Targha 193, un macchinario che verifica se la tua auto è assicurata, in regola con la revisione o se è rubata.

Nuvola verrà installato a bordo dell’auto dei Vigili Urbani e sarà in costante collegamento con il comando di Polizia Municipale. Il sistema è dotato di una telecamera ad alta definizione pronta a fotografare ogni passo falso commesso dagli automobilisti.

sistema-nuvola-per-divieto-di-sosta

Sì, l’occhio elettronico può identificare qualsiasi targa e trasmettere le informazioni al database della Polizia Municipale, lo spazio in cui sono custoditi i dati di tutti i veicoli. Come avviene questo processo? Attraverso il software Street monitoring.

La precisione del dispositivo spara multe permetterà alle Forze dell’Ordine di inviare le sanzioni quasi subito. In pratica, non avrai via di scampo se con la tua quattro ruote commetterai un errore.

Inoltre, Nuvola permette di creare black e white list, un’applicazione che potrebbe essere molto utile nella ZTL. Mi spiego: questo sistema andrebbe a punire le automobili che entrano nelle zone a traffico l’imitato senza autorizzazione. Se ciò dovesse accadere verresti multato e individuato in poco tempo.

Dove è attivo Nuvola?

Per il momento Nuvola è attivo solo a Pisa. È stato lo stesso Palazzo Gambacorti, sede comunale della città, ad acquistarlo su richiesta della Polizia Municipale. Lo so, sei curioso. Vuoi sapere quanto è costato lo strumento destinato a diventare l’incubo degli automobilisti? Ben 16.068 euro.

L’acquisto di una tecnologia così raffinata nasce dalla volontà di sostituire lo Street control. Quest’ultimo è già possesso dei caschi bianchi pisani, ma è ritenuto troppo vecchio e approssimativo. Ma c’è anche un altro motivo che ha spinto l’amministrazione comunale pisana a compare Nuvola ed è l’ente stesso a sottolinearlo in una dichiarazione al quotidiano Il Tirreno:

“Contrastare l’espandersi del grave fenomeno della circolazione di veicoli non sottoposti a visita periodica di revisione e quindi circolanti con grave rischio di incidentalità e l’ancora più grave fenomeno di veicoli in circolazione senza avere assicurazione obbligatoria”.

In ogni caso, Pisa diventa banco di prova. Se Nuvola otterrà buoni risultati probabilmente verrà utilizzato anche in altri comuni italiani.

Per approfondire: come evitare le multe dell’autovelox

Le Multe di Nuvola

Questo è il tasto dolente, vero? L’infallibilità di questo sistema ti lascia immaginare una montagna di multe pronta a crollarti a dosso, ho indovinato? La correttezza e il rispetto delle regole stradali salvano quasi sempre il tuo portafogli.

Tuttavia, è meglio essere preparati e conoscere l’ammontare delle multe che può infliggerti Nuvola. Ecco un elenco delle infrazioni che rileva il dispositivo con relativo prezzo:

  • Multa per passaggio in zona a traffico limitato da 80,00 euro a 335,00 euro.
  • Multa per mancata revisione da 168,00 euro a 674,00 euro.
  • Multe per assicurazione auto scaduta da 841 euro a 3.287 euro.
  • Multa per divieto di sosta sul marciapiede 41 euro mentre se parcheggi su piste ciclabili il prezzo sale a 84 euro.

Tu cosa ne pensi di Nuvola?

In questo articolo ho provato a spiegarti cosa è Nuvola, come funziona, le verifiche che mette in atto. Ora ti lascio la parola. Questo nuovo strumento, secondo te, si appresta a diventare l’avversario numero uno degli automobilisti? Sarà un’altra arma in mano alle amministrazioni per battere cassa?

Una certezza, però, c’è: la sicurezza stradale dei guidatori e dei pedoni viene rafforzata. Come ti ho anticipato, lascia il tuo punto di vista. Secondo te quali saranno le conseguenze che porterà Nuvola? Parliamone insieme nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento