Skip to main content
Amministrazione Auto

RC Auto, l’assicurazione è obbligatoria anche se la vettura è ferma?

RC Auto, l'assicurazione è obbligatoria anche se la vettura è ferma?

L’assicurazione auto obbligatoria anche se non circola? Se non uso la macchina devo pagare l’assicurazione? Proviamo a rispondere a questi quesiti che generano dubbi e malumori tra gli automobilisti. D’altro canto, questo interrogativo è riemerso con forza, soprattutto durante la pandemia da Covid-19. Probabilmente, anche tu ti sei chiesto:

Ma con l’auto ferma per il lockdown, l’assicurazione devo pagarla?”.

Per quanto possa sembrare ingiusto in certe situazioni, l’assicurazione auto è obbligatoria anche se il veicolo non circola. A stabilirlo specifiche sentenze della Corte di Giustizia UE.

Assicurazione obbligatoria per auto ferma: la legge

Se l’auto è ferma bisogna pagare l’assicurazione? Come accennato, la risposta è sì. Lo sostengono ben due sentenze della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Con la sentenza C-80/17 del 4 settembre 2018 l’assise ha deciso che un veicolo non ritirato dalla circolazione può essere usato in qualunque momento anche all’insaputa del proprietario. Per questa ragione, la vettura deve avere la copertura assicurativa anche se la macchina è parcheggiata in garage o in strada da settimane, giorni o, addirittura, anni.

Poi, c’è una sentenza recente: la causa C-383/19 che risale al 29 aprile 2021. Anche in questo caso il discorso è simile: la Corte di Giustizia UE ha sancito di nuovo che la polizza per la responsabilità civile è obbligatoria sempre. Anche se l’auto non è idonea alla circolazione e viene conservata su suolo privato in attesa di demolizione.

Per approfondire: come cambiare assicurazione RC auto?

La questione è stata sollevata in Polonia

Un mezzo immatricolato dopo una confisca era diventato proprietà di un ente locale che è stato multato per non aver assicurato il veicolo mentre lo custodiva in una zona privata in attesa della rottamazione. La questione è nata proprio da questa situazione.

Alla Corte era stato chiesto di non pagare l’assicurazione auto in quanto veicolo il si trovava fermo su un terreno privato e apparteneva a un ente territoriale. In più non era idoneo alla circolazione e destinato alla demolizione per volontà del suo proprietario.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Secondo i giudici l’obbligo di assicurare un veicolo non dipende dal suo utilizzo e neppure dal fatto che il proprietario decida di custodirlo in un luogo privato senza farne uso. Per l’assise europea il premio assicurativo va versato anche quando la macchina non funziona.

L’interpretazione della sentenza è rigorosa e si basa sull’articolo 3 della direttiva 2009/103/CE in base al quale la RCA è obbligatoria per ogni veicolo immatricolato in uno Stato dell’Unione Europea fino al momento in cui non viene ufficialmente ritirato dalla circolazione secondo quanto previsto dalla legge nazionale di riferimento.

I capisaldi della recente sentenza UE

Quindi, secondo la causa C-383/19 del 29 aprile 2021, l’assicurazione auto obbligatoria anche se non circola. Della sentenza scaturiscono tre principi decisivi da approfondire:

  • La definizione di veicolo è oggettiva, non influenzata dall’uso che si fa del mezzo.
  • L’obbligo RCA non decade perché una macchina non è più adatta a circolare.
  • La volontà di demolire l’auto non basta a escludere il pagamento della RCA.

Infatti devi effettuare la radiazione al PRA. Occorre precisare che qualora il veicolo fosse realmente inadatto a circolare per via delle sue cattive condizione tecniche dovrà essere provato in maniera obiettiva. In che modo? Con il certificando l’inidoneità.

Assicurazione auto obbligatoria anche se non circola

La Corte ha, poi, stabilito che gli organismi nazionali – deputati a risarcire i danni provocati da un’auto senza assicurazione – possono rivalersi sia verso chi ha causato l’incidente, sia nei confronti del proprietario del mezzo che non ha stipulato la polizza.

In sostanza, l’obbligo della RCA riguarda l’esistenza del veicolo e non il suo uso su strade pubbliche. Perciò, se il mezzo non può circolare, questo non esime il proprietario dall’assicuralo. Il fine ultimo è quello di tutelare le vittime di incidenti.

Quali conseguenze in Italia dopo la sentenza UE?

Posto che per la Corte di Giustizia europea l’assicurazione è obbligatoria se l’auto è ferma quali sono le conseguenze per il Belpaese? Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore:

In Italia la Cassazione è chiamata a decidere a Sezioni unite (sin dal 18 dicembre 2019) se l’articolo 122 del Codice delle assicurazioni debba interpretarsi, alla luce della giurisprudenza europea, «nel senso che la nozione di circolazione su aree equiparate alle strade di uso pubblico comprenda e sia riferita a quella su ogni spazio in cui il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale“.

La disciplina del contratto base RC Auto (Dm 54/2020) sembra allinearsi alla giurisprudenza Ue per quanto riguarda l’obbligo della RCA anche in zone private. Ma con la possibilità – prevista dal Dm – di sospendere la copertura qualora ne venga fatta richiesta.

Sentenza 30 luglio 2021 mette un punto fermo

C’è dell’altro. In base a quanto riporta Il Sole 24 Ore in quest’articolo del 2 agosto 2021, le Sezioni unite della Cassazione  – con la sentenza numero 21983 depositata il 30 luglio – sono giunte alla conclusione definitiva che la RCA è obbligatoria in aree private.

Assicurazione auto obbligatoria anche se non circola- Esito sentenza UE 30 luglio 2021

Perciò, la macchina va assicurata anche quando circola o è ferma in un cortile condominiale, in un giardino privato o in parcheggio riservato.

Come non pagare assicurazione se l’auto è ferma

L’assicurazione auto obbligatoria anche se non circola? Sì, c’è poco da fare, non puoi sfuggire a quanto previsto dalla legge. Ma sei esonerato nel momento in cui ritiri la vettura dalla circolazione e richiedi la cancellazione al PRA, Pubblico Registro delle Automobili.

Tuttavia, se hai l’auto ferma da molto tempo o la sfrutti poco – quindi ritieni inutile sostenere delle spese – puoi usufruire della sospensione dell’assicurazione auto.

Sospensione dell’assicurazione, come funziona?

Come si sospende la RC Auto? Per non versare temporaneamente il premio e risparmiare devi essere in regola con le rate assicurative e aver sottoscritto una polizza annuale.

In più, la vettura non deve essere sottoposta a leasing. Puoi comunicare la sospensione RC Auto alla compagnia tramite email, fax o raccomandata A/R inviando questi documenti:

  • Una lettera in cui si chiede il congelamento dell’assicurazione. Questa deve contenere i tuoi dati, gli estremi del contratto e la data di inizio e fine del periodo di sospensione.
  • La copia originale del certificato di assicurazione.

Durante la sospensione dell’assicurazione auto la macchina non può circolare e non può essere lasciata in un parcheggio pubblico. Dovrai sistemarla in un’area privata.

Se vieni sorpreso a circolare senza assicurazione auto durante il periodo di sospensione rischi il sequestro del mezzo e una multa. Se, invece, vorrai riattivare RCA non potrai farlo prima di un mese, di solito la durata minima di sospensione. Alcune compagnie assicurative impongono un numero limitato di sospensioni RCA e per un periodo breve.

Quanto tempo può stare l’auto senza assicurazione?

Se hai dimenticato di pagare l’assicurazione è previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni dalla data di scadenza del contratto. Superato questo lasso di tempo se vieni scoperto a parcheggiare in strada senza RCA puoi incorrere in sanzioni anche abbastanza pesanti: dalle 841 a 3.287 euro. È l’articolo 193 del Codice della Strada a sancirlo con chiarezza.

Leggi anche: come mantenere auto ferma per molto tempo?

Cosa succede se non hai l’assicurazione?

Cosa rischi se guidi senza assicurazione auto? La sanzione viene raddoppiata qualora il proprietario sia recidivo, e nell’arco di due anni commette la stessa infrazione.

La sanzione se non hai l’RC auto, invece, viene ridotta alla metà se il guidatore paga il premio assicurativo per il veicolo non assicurato entro 15 giorni dalla contestazione della violazione. La medesima agevolazione è prevista per chi demolisce la vettura entro 30 giorni dalla data del verbale e avvia radiazione del mezzo dal pubblico registro (PRA).

Nella peggiore delle ipotesi è previsto sequestro auto fino alla sottoscrizione di un nuovo contratto assicurativo della durata di 6 mesi. Per il sequestro devi sostenere spese per:

  • Ritiro.
  • Trasporto.
  • Custodia del veicolo.

Assicurazione auto obbligatoria: la tua opinione

Assicurazione auto obbligatoria se non circola? La Corte di Giustizia Europea si è mossa in questa direzione per garantire una tutela delle persone coinvolte in un incidente. Sei d’accordo? Secondo te è giusta l’assicurazione auto obbligatoria anche se l’auto è ferma?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento