Skip to main content
Comprare un'auto usata

Cosa sono le auto aziendali?

auto aziendale

Le auto aziendali rappresentano spesso un giusto compromesso tra l’acquisto di una vettura nuova e usata. Se ne parla spesso, le pubblicità le menzionano come veri e propri affari. Ma è davvero così? Ovviamente non esiste una risposta valida universalmente.

Poi dipende sempre dal budget a disposizione dell’acquirente e dalle necessità da soddisfare. In linea di principio le auto aziendali sono veicoli recenti, non molto usurati.

Ma anche poco sfruttate e con la manutenzione dimostrabile. In più sono fatturabili con IVA esposta, l’ideale per un’azienda, un professionista o una partita IVA. Vuoi approfondire?

Auto aziendali: cosa sono?

Di cosa stiamo parlando e quali sono i loro vantaggi e svantaggi? Partiamo dalla giusta definizione: le auto aziendali sono vetture usate precedentemente intestate ad aziende.

Sono spesso utilizzate per un periodo di tempo stabilito, che può andare dai 6 a mesi ai 2 anni – qualche volta anche 3 – e che vengono puntualmente sostituite dalle aziende stesse.

Lo scopo ti ciò: avere sempre a disposizione una flotta affidabile di mezzi freschi. Qual è, quindi, la differenza rispetto ad una comune auto usata? Sostanzialmente l’utilizzo.

Un’auto aziendale può presentare anche una quantità notevole di chilometri ed essere stata utilizzata in maniera massiccia. Questo è uno scenario plausibile anche se talvolta si possono trovare modelli con pochi chilometri. Perché non è detto che chi si vede assegnato un veicolo aziendale lo utilizzi per fare decine di migliaia di chilometri ogni anno.

Da leggere:  acquistare un’auto da un privato

Le auto dimostrative e i noleggi

Due esempi di auto aziendali che finiscono nel circuito dell’usato: vetture che i concessionari o le case auto utilizzano a scopo dimostrativo, e quelle utilizzate dai noleggi.

Nel primo caso si tratta di veicoli intestati agli stessi dealer, utilizzate per test drive o per pubblicità, che in genere dopo 6 o 12 mesi vengono rivendute a prezzi interessanti.

Nel secondo caso, invece, si tratta di quelle auto che i noleggiatori locano per brevi o lunghi periodi. Certo, i clienti degli autonoleggi spesso non usano molti riguardi nei confronti di un veicolo che guidano. Magari anche per diversi giorni o addirittura settimane.

Va un po’ meglio nel caso dei noleggi a lungo termine, con auto assegnate alla stessa persona per tutta la durata della locazione. Puoi contare su vetture sottoposte alla manutenzione prescritta dalla casa, e quindi tendenzialmente meno sfruttate.

Aspetti positivi e negativi

Cosa spinge gli automobilisti a cercare un buon affare acquistando l’auto aziendale? Per capirlo dobbiamo mettere sul piatto della bilancia i benefit e i problemi di una simile scelta.

Vantaggi

I vantaggi si possono ascrivere alla sfera economica – si riescono a trovare affari con prezzi di acquisto decisamente bassi e spuntare ottime acquisizioni – e alla trasparenza.

Infatti la manutenzione è documentabile. Inoltre, come dicevamo all’inizio, sono fatturabili con IVA esposta. Questa è una condizione necessaria per iscrivere il veicolo a uso professionale detraendo l’IVA, deducendo le spese di acquisto e manutenzione.

Svantaggi

Tra gli svantaggi c’è sicuramente, rispetto ad esempio ad un’auto a km 0, il livello di utilizzo. Talvolta dietro auto che si presentano in perfetto stato si nascondono vetture sfruttate in maniera massiccia, auto che presentano molti chilometri percorsi male.

Come scegliere un’auto aziendale

Come per le auto usate è bene far controllare dal proprio meccanico di fiducia l’auto prima di procedere all’acquisto. Si possono trovare sul mercato delle auto di rappresentanza con pochi mesi di vita che permettono di essere acquisite a prezzi decisamente convenienti.

auto aziendale

Tra i vantaggi di un’auto aziendale c’è la manutenzione dimostrabile

ma allo stesso tempo ce ne sono molte che hanno percorrenze elevate sulle spalle. Per trovare un buon affare è sempre consigliabile rivolgersi a specialisti che offrano trasparenza e professionalità.

Dal momento che la storia e la manutenzione delle auto aziendali sono dimostrabili, è bene diffidare da chi afferma che una vettura proveniente dallo stock di un concessionario o di una società di noleggio sia sprovvista della documentazione dei tagliandi.

Da leggere: come funziona la garanzia auto usate

Auto aziendali: la tua opinione

Come hai visto, le auto aziendali possono essere una valida alternativa all’acquisto di una vettura usata, con alcuni innegabili e vantaggi e alcune criticità da valutare con attenzione.

Se stai leggendo questo articolo è possibile che tu ne stia cercando o valutandone una, oppure magari l’hai già acquistata. Allora mi interessa conoscere la tua opinione in merito, oppure ascoltare le tue eventuali perplessità. Lasciami un commento all’articolo.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento