Skip to main content
La tua auto

Quali sono le auto meno rubate in Italia?

Conoscere le auto difficili da rubare è qualcosa in più di una curiosità. Subire in furto del proprio veicolo è l’incubo di qualsiasi automobilista, un’eventualità tutt’altro che remota se consideriamo che nel 2018 – i dati del 2019 risultano ancora in fase di elaborazione – in Italia sono state rubate 105.239 auto, il 5,2% in più rispetto all’anno precedente.

Un fenomeno che, pur con dinamiche e volumi diversi per area geografica, interessa tutto il territorio nazionale. E che coinvolge tutte le tipologie di veicoli: auto, furgoni, mezzi pesanti, di soccorso e da lavoro come le ruspe. Per quanto riguarda le autovetture, anche qui niente sconti: quelle di lusso sono sempre apprezzate.

Ma i ladri non disdegnano neppure le utilitarie, spesso più facili da scassinare e hanno comunque un buon valore. Quali sono le auto più difficili da rubare? Analizziamo il fenomeno e scopriamo i modelli meno ambiti e che si difendono dai furti.

Furti d’auto: un fenomeno diffuso

Rubare autoveicoli non passa mai di moda. LoJack – società produttrice di sistemi per il recupero di auto rubate – ha pubblicato la ricerca Dossier annuale sui furti d’auto, messa a punto utilizzando i dati forniti dal Ministero dell’Interno e integrandoli con quelli a sua disposizione per tracciare un bilancio delle auto più rubate in Italia. Risultato?

  • 105.239 i colpi messi a segno nel 2018.
  • 5,2% in più rispetto all’anno precedente.

La regioni con il più alto numero di auto trafugate è la Campania, con 21.577 furti, seguita da Lazio con 19.232, Puglia con 17.818, Lombardia che tocca quota 13.004 e Sicilia con 12.920. Esistono delle regioni dove il fenomeno mostra volumi decisamente più bassi:

  • Marche: 777
  • Liguria: 605
  • Friuli Venezia Giulia: 436
  • Basilicata: 380
  • Molise: 337
  • Trentino Alto Adige: 324
  • Val D’Aosta: 22.

Le auto difficili da rubare

Se stai pensando di acquistare una macchina nuova e vuoi sapere quali sono quelle che creano maggiori grattacapi ai ladri, potresti trovare interessanti i dati pubblicati da Car Security Awards, che ha stilato una vera e propria classifica dei marchi più sicuri.

regioni dove si rubano più auto in italia

Esistono diversi i motivi per i quali queste auto sono fra le più difficili da rubare. In genere hanno sistemi di antifurto che sfruttano tecnologie all’avanguardia capaci di scoraggiare anche i ladri provetti. Ma non solo. Alcuni modelli possono essere ignorati dai malintenzionati perché poco apprezzati sul mercato. Le conosci?

Da leggere: conosci le vetture elettriche ideali?

Volvo

Secondo la classifica del Car Security Awards, fra le auto più difficili da rubare ci sono quelle della casa automobilistica svedese Volvo, che utilizzano sofisticati impianti antifurto.

Volvo è celebre per la sicurezza offerta ai passeggeri, una tradizione che affonda le radici nel DNA del marchio, non sorprende quindi vederla in questa classifica.

Audi

Queste sono fra le auto più difficili da rubare grazie, come sempre, allo sviluppo degli antifurti. Che il marchio con gli anelli fosse uno dei più attivi nell’uso della tecnologia è cosa nota, evidentemente utilizzata tanto per proteggere gli occupanti quanto il veicolo.

Mazda

Fra le auto più difficili da rubare abbiamo quelle della casa automobilistica Mazda, che propongono antifurti di ultima generazione. Come i precedenti, c’è un motivo.

Anche la casa di Hiroshima è celebre per l’approccio altamente tecnologico dei propri veicoli, con una particolare attenzione – evidentemente – anche alla stessa auto.

Citroen

Non solo grandi auto, alcune utilitarie spiccano fra le auto più difficili da rubare. Ne è un esempio la Citroen, in particolare il modello C3, che oltre ad essere una city car compatta e comoda è anche ben protetta dai ladri nonostante si tratti di un modello molto apprezzato.

Peugeot

Questo brand entra di diritto nella classifica. Infatti i modelli di auto della casa francese sono molto sicuri, nonostante – come per i cugini di Citroen – figurino tra quelli più apprezzati dagli automobilisti. Evidentemente risultano anche ben protetti.

Ford

La celebre casa automobilistica americana Ford, può vantare nel suo modello C-Max una delle auto più difficili da rubare al mondo. Da tempo, i costruttori hanno implementato efficaci sistemi d’antifurto, capaci di mettere in difficoltà anche i ladri provetti.

Volkswagen

La Touran è una delle auto più difficili da rubare. Stando ai dati, questo modello della casa automobilistica tedesca per eccellenza è quasi inviolabile. Una bella soddisfazione per chi ne possiede una, una buona indicazione per chi deve cambiare auto.

Skoda

Skoda può vantare il felice primato di produrre auto a prova di ladro, specie se parliamo della Fabia. Certo, qualcuno potrebbe obiettare che non si tratta di un modello particolarmente appetito per via del brand, associato spesso alla soluzione di ripiego.

auto difficili da rubare

Si tratta della combinazione economica tra i vari modelli che fanno parte della Volkswagen. Una posizione, però, che consente al marchio ceco di sfruttare la tecnologia di famiglia.

Le modalità di furto auto

I professionisti del furto utilizzano differenti tecniche per aprire e mettere in moto un veicolo. Al primo posto c’è una delle soluzioni più classiche tra quelle tecnologiche.

Parliamo della riprogrammazione del chip contenuto nella chiave, così da crearne una copia e accedere senza problemi. Il secondo metodo consiste nel violare l’immobilizer, il sistema che riconosce la chiave dell’auto e fa si che solo quella la possa aprire.

Ci sono poi sistemi ancora più complessi che vengono utilizzati su alcuni modelli, come l’hackeraggio della connessione web dell’auto o il posizionamento di un ricevitore che intercetta il dialogo tra il telecomando e l’auto e ne copia i codici (relay attack).

Da leggere: le migliori auto ibride sul mercato

Dove finiscono le auto rubate

La maggior parte dei veicoli sottratti viene esportata clandestinamente, chiuse in container o guidate dai membri delle organizzazioni malavitose, con targa rimossa e telaio rinumerato. Un’operazione che in gergo automobilistico viene chiamata ripunzonatura.

Poi, vengono rivendute, principalmente in Est Europa o Nord Africa, contribuiscono a un business da diversi milioni di euro, mentre alcune tornano nel nostro Paese.

Ci sono poi quelle che finiscono per alimentate il mercato nero dei ricambi, online o offline. Modelli infarciti di una gran quantità di optional tecnologici come BMW o altri brand premium tedeschi, che non vengono rivenduti interi ma smontati pezzo per pezzo.

Furti d’auto: la tua opinione

Abbiamo toccato un tasto dolente per un automobilista, Conosciamo vetture che, rispetto ad altre, vengono rubate con minore frequenza o che sono più resistenti ai tentativi di furto. Ora vorrei conoscere la tua opinione in merito: secondo te quali modelli piacciono ai malviventi e quali non destano la loro attenzione?

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento