Skip to main content
La tua auto

Auto elettriche: cosa sono e come scegliere un’auto ecologica

Di 11 Maggio 20174 Comments

La tecnologia è inarrestabile in ogni settore: dal mondo della telefonia a quello dei computer. Anche il mercato delle quattro ruote sta subendo un’evoluzione verso l’approccio ecologico. Soprattutto negli ultimi tempi, nel settore delle auto elettriche.

Dopo molti anni di incertezza, infatti, la scelta delle vetture senza carburante sta avanzando senza sosta. Talvolta in maniera timida, altre in modo più concreto. Sei indeciso se comprare un’auto elettrica o vuoi semplicemente informarti? Conviene rinunciare al diesel e al carburante classico? Scopri tutto quello che c’è da sapere in questo articolo.

Cosa sono e come funzionano le auto elettriche?

La trazione in un’auto elettrica non è data dalla combustione della benzina ma da una o più batterie che si trovano nel telaio e che immagazzinano energia per spostarsi.

Come avrai intuito, le batterie sono il cuore pulsante di un’auto elettrica, influiscono sul prezzo e sulle performance. Le più diffuse sono quelle a litio, molto sicure rispetto a quelle in piombo. Le batterie si ricaricano attraverso la rete elettrica, con una presa a muro. Se te lo stavi chiedendo la risposta è affermativa: puoi ricaricare l’auto elettrica a casa.

colonnine auto elettriche
Dove ricaricare le auto elettriche.

Ti dico di più: se non vuoi allacciarti direttamente alla corrente domestica c’è una colonnina che puoi installare nell’abitazione. Si tratta della wall-box per auto elettriche. E se, invece, sei per strada puoi prendere energia dalle colonnine auto ricarica elettriche che si trovano nelle principali città. A proposito, cerchi un punto per ricaricare la tua auto elettrica?

Ecco la mappa delle colonnine in Italia. Ma non solo. Quando il veicolo è in movimento l’energia viene recuperata con il sistema frenante. Quando alzi il piede dall’acceleratore il motore si trasforma in un generatore, ricaricando la batteria.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

In quanto tempo si ricarica un’auto elettrica?

La risposta giusta è dipende. Dipende dalla capienza di questi accumulatori di energia e dalla potenza di trasmissione della rete di ricarica. I tempi del rifornimento variano: in una colonnina pubblica ci vogliono circa 30 minuti (la ricarica, però, non è completa ma arriva all’80%). In casa i tempi di ricarica sono superiori, quindi di circa otto-nove ore.

Diffusione auto elettriche in Italia e in Europa

La diffusione delle auto elettriche ha compiuto passi importanti. Secondo la Repubblica, in Italia ne abbiamo più di 200.000, il doppio di quelle che si potevano osservare nel 2020. Circa 60.000 sono state immatricolate proprio in questo primo anno di pandemia, quasi il triplo (+251%) del 2019. Tra gennaio e settembre 2021 ne contiamo altre 100.000.

La filiera dedicata alla promozione delle macchine green è molto attiva e anche l’interesse dei consumatori è alto. In passato le auto elettriche stentavano a decollare? Le ragioni erano da ricercate negli scarsi incentivi, nel prezzo elevato, nella difficoltà di trovare colonnine di ricarica per auto elettriche e nella bassa velocità di recupero delle batterie.

Questi, invece, sono i dati relativi alla vendita di auto elettriche negli ultimi anni. Merito delle previsioni relative alla crescita delle infrastrutture e alle colonnine di ricarica: al 2025 avremo tra le 48.000 e le 61.000 unità, mentre al 2030 si va da 57.000 a 83.000.

Modelli auto elettriche: quali sono i prezzi?

Molte case automobilistiche hanno già intuito il potenziale della macchina a propulsione elettrica. Non parliamo soltanto della Tesla, produttore per eccellenza, ma anche di Volkswagen, Bmw, Nissan, solo per alcune case automobilistiche famose.

Quanto costa un’auto elettrica? I prezzi delle vetture elettriche sono ancora piuttosto alti, ed è uno dei problemi tipici. Le più economiche costano comunque oltre 22mila euro. Alcuni dei modelli più accessibili sono la Nissan Leaf e la Renault Zoe.

A circa il doppio del prezzo troviamo marchi come BMW con la i3 e la Volkswagen con la eGolf, la casa tedesca offre anche una citycar dal costo intermedio, la E-Up. La Tesla ha introdotto un modello di auto elettrica dal prezzo abbordabile, la Tesla Model 3, che costa circa 31mila euro. Per approfondire ti consiglio di leggere i nuovi modelli di auto elettrica.

Le vetture prossime al lancio sono in aumento. La Volkswagen ha dichiarato di presentare nuovi modelli a zero emissioni. Inoltre ha rinnovato la sua eGolf aumentando potenza e autonomia raggiungendo i 136cv con un accumulatore di 35,8 kWh.

Tesla ha invece introdotto la Model 3. La vettura potrà contare su una batteria da ben 60kWh per un’autonomia di oltre 340 km e un’accelerazione da 0 a 100 kmh in 6 secondi.

La Opel Ampera-e avrà come punto di forza la batteria, anch’essa da 60 kWh, sarà commercializzata da giugno a cominciare dalla Norvegia. Rinnovate anche la Renault Zoe e i modelli della Smart. Pronta al lancio invece il cavallo da battaglia di Toyota, la Prius.

Problema: qual è l’autonomia delle auto elettriche?

L’autonomia delle auto elettriche dipende, sostanzialmente, dal modello e quindi dalla capacità della batteria. Si va da circa 140 chilometri fino al oltre 400 chilometri.

auto elettriche e colonnine di ricarica in strada
Ricarica la tua auto elettrica.

I modelli con più autonomia sono più costosi. La durata delle batterie subisce una riduzione nell’arco degli anni, fino a giungere al punto di dover sostituire gli accumulatori di energia. Ma prima che si verifichi questa eventualità ci vorranno molti anni.

Auto elettriche usate: come sceglierle e acquistarle

Certo, comprare una macchina elettrica nuova è una spesa da non sottovalutare, soprattutto se hai altre uscite da sostenere. Hai pensato di acquistare un’auto elettrica a basso costo, giusto? Quindi hai deciso di puntare sull’usato, ma da dove iniziare?

Puoi rivolgerti a un privato. In questo caso, il costo è più contenuto rispetto alla concessionaria. Tuttavia, rischi di incappare in brutte sorprese se non valuti con attenzione la vettura elettrica usata. Informati sulla storia di vita del veicolo e assicurati che le diverse componenti funzionino bene. D’altro canto c’è sempre la garanzia auto usata tra privati.

C’è un’alternativa: compra un’auto elettrica usata in una concessionaria. Questa scelta implica maggiore sicurezza. Puoi sfruttare la legge della garanzia per almeno un anno dal momento della consegna. Inoltre, riparazioni e malfunzionamenti sono coperti. Se hai un po’ di fortuna puoi riuscire a trovare la vettura dei tuoi sogni a chilometro 0.

Auto elettriche usate

C’è una terza opzione, fare il tuo investimento online. Ci sono molte realtà che rendono questa azione semplice, veloce e ritagliata sulle tue necessità, i tuoi desideri. E pensa, molti operatori di settore offrono anche un’assistenza post vendita.

Vuoi acquistare un’auto elettrica online? Puoi scegliere diversi modelli e metterli a confronto, il luogo dove comprare, i prezzi, i chilometri e contattare il venditore.

La garanzia è valida per un anno con l’opportunità di fare tagliandi. Ecco dove comprare un’auto elettrica usata online e fare un confronto pratico tra i diversi modelli:

  • AutoScout24 e Autosupermarkert: si tratta di piattaforme specializzate.
  • Subito.it: più generico rispetto ai precedenti, contiene solo gli annunci tra privati.
  • Siti web di autosaloni e di case produttrici.

Il rapporto tra auto elettriche e manutenzione

Se è vero che il costo iniziale di una vettura a propulsione elettrica è alto, è anche vero che le spese di manutenzione sono ridotte rispetto a qualsiasi macchina a motore termico. Non sono solo le tasse ad essere dalla tua parte, ma anche il meccanico. Questo perché i componenti soggetti a usura sono di meno in un’auto elettrica.

Anche i freni vanno sostituiti raramente: è infatti lo stesso motore elettrico, come ti ho già segnalato, ad aiutare la frenata della vettura, partecipando al recupero di energia. Quindi la manutenzione si applica al resto delle parti dell’auto: pneumatici, faritergicristalli, etc.

L’unica nota dolente è la sostituzione del pacco batterie dopo circa 100.000 Km.Tuttavia, questa eventualità si presenta dopo molti anni ed è già in corso una riduzione dei costi grazie alla sempre maggiore produzione e al perfezionamento della tecnologia.

Le agevolazioni economiche sulle auto elettriche

Le agevolazioni per le auto elettriche sono interessanti. Innanzitutto si va a risparmiare sull’assicurazione, sono infatti molte le agenzie che offrono sconti. Rispetto all’assicurazione su un’auto a motore termico si va a risparmiare in media dal 35 al 50%.

Un altro incentivo? Per cinque anni le auto elettriche sono esentate dal pagamento del bollo auto dal momento dell’immatricolazione. Dal sesto anno dovrai corrispondere un quarto del costo dovuto per questa tassa rispetto a chi ha un’auto tradizionale.

Pro e contro delle auto elettriche in commercio

Quali sono vantaggi e svantaggi delle auto elettriche? Sei indeciso, vero? Vuoi acquistare un’auto elettrica ma ancora non hai la motivazione giusta. Hai bisogno di un ultimo confronto per prendere la decisione. Cominciamo dagli aspetti positivi:

  • Le auto elettriche non inquinano perché il combustibile non brucia.
  • I motori elettrici sono migliori di quelli termici, consumano meno energia.
  • Fare il pieno con un’auto elettrica vuol dire abbattere i costi della benzina.
  • Le auto elettriche possono circolare nelle ZTL.

E gli svantaggi dell’auto elettrica quali sono? I veicoli elettrici hanno una bassa autonomia, la batteria si scarica rapidamente e quando l’energia è finita ti fermi senza appello. Meglio approfondire questi punti: ecco vantaggi e svantaggi per chi acquista l’auto elettrica.

Vantaggi per chi acquista l’auto elettrica

Lo sai che le auto elettriche, in alcune zone, hanno a disposizione il parcheggio gratuito e possono muoversi nei giorni in cui vige il divieto smog? E che per percorrere circa 200 chilometri spendi tra i 3 e i 4 euro di ricarica. Ecco altri benefici legati a queste macchine che funzionano con l’energia elettrica ricavata anche da fonti rinnovabili.

Auto elettrica conviene per risparmiare carburante

L’acquisto di un’auto elettrica conviene per se vuoi contenere i consumi. L’energia impiegata per un pieno ha un costo molto basso: puoi percorrere fino a 200 km con 3-4 euro. Naturalmente sul prezzo incidono il modello, la qualità delle strade, lo stile di guida.

In altre parole, l’auto elettrica ha un costo per chilometro inferiore rispetto alle macchine tradizionali perché l’elettricità costa di meno rispetto ai combustibili fossili.

Auto elettrica conviene

Inoltre, il pieno può anche non avere un costo quasi nullo. Ti basta una presa a muro nella tua abitazione. Oppure puoi ricaricare sempre in casa se hai a disposizione un impianto.

Parlo di un impianto fotovoltaico con sistema di alimentazione smart. Durante la giornata puoi scegliere i momenti della ricarica privilegiando quelli a maggior insolazione. In alternativa, se non vuoi collegarti alla rete domestica puoi usare una wall-box per auto.

Per approfondire: auto ibrida conviene veramente?

La manutenzione dell’auto elettrica è minima

Comprare un’auto elettrica conviene se vuoi preoccuparti il meno possibile della manutenzione. Motore e freni si usurano meno velocemente: il propulsore non si surriscalda e non ha bisogno di liquidi di raffreddamento e lubrificazione.

E ti dico di più: in questo tipo di vetture non ci sono parti che devi cambiare o riparare come, ad esempio, la marmitta, candele, motorino di avviamento, frizione. Anche i freni vengono sostituiti raramente: le auto elettriche si fermano senza attriti meccanici.

Anzi, su questo tipo di vetture la frenata è rigenerativa. Il motivo di quest’affermazione è semplice: quando freni generi elettricità che viene immagazzinata nella batteria.

Le auto elettriche non emettono emissioni

Tra i vantaggi di un’auto elettrica da non sottovalutare c’è lo scarso impatto ambientale. Le auto elettriche non sviluppano sostanze di scarico che inquinano l’ambiente perché non c’è nessuna combustione. Risultato positivo da registrare? Zero CO2 e gas serra.

Va detto, però, che l’energia per ricaricare le batterie è prodotta nelle centrali elettriche che causano inquinamento tranne nel caso in cui usino fonti di energia rinnovabili.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Le auto elettriche non producono nemmeno gas tossici come NO2 e polveri sottili (PM 3, PM 5 e PM 10). Nelle macchine ad energia elettrica non c’è combustione e le componenti metalliche in movimento sono in numero molto minore rispetto a una vettura termica. Insomma se ti sta a cuore la salute dell’ambiente e la tua, l’auto elettrica conviene.

Esenzione bollo e altri vantaggi dell’auto elettrica

Perché acquistare un’auto elettrica? Per i vantaggi amministrativi. Tipo l’esenzione del bollo fiscale per i primi cinque anni e per gli anni successivi potrai pagare un importo ridotto in base alle disposizioni amministrative. In Piemonte e in Lombardia l’esenzione del pagamento bollo auto si estende per tutto il ciclo di vita del veicolo. Altri aspetti:

  • Copertura assicurativa più bassa dal 30% fino al 50%.
  • Accedere gratuitamente alle ZTL nelle principali città italiane o europee.
  • Potrai parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu di molti comuni italiani.
  • Non dovrai dipendere dai blocchi di traffico per i livelli di inquinamento.

Aspetti negativi da considerare prima dell’acquisto

L’auto elettrica conviene o no? Scopriamo quali sono gli svantaggi. Il primo è senza dubbio il prezzo, ancora troppo elevato a confronto delle macchine con motore termico. La macchina elettrica è del 20-30% più cara rispetto a un veicolo a combustione.

Anche se gli incentivi statali provano a facilitare l’acquisto e la diffusione di questo tipo vettura. Infatti, se decidi di comprare auto elettrica con un prezzo superiore ai 50mila euro IVA esclusa puoi risparmiare circa 4mila o 6mila euro con un mezzo da rottamare. Pensa, la Renault Zoe – auto elettrica più venduta in Italia – inizia da 22.000 euro.

La batteria si scarica velocemente

L’aspetto che frena molti automobilisti dal comprare auto elettrica è l’autonomia ritenuta ancora troppo bassa. L’autonomia oscilla tra 140 chilometri fino a oltre 400 chilometri con un pieno della batteria in base alla sua capacità di carica e della tecnologia del veicolo. Tuttavia, le nuove batterie a litio impiegate sugli ultimi modelli sono più durature.

Però, potresti avere qualche problema se devi affrontare lunghi viaggi e non ti limiti a spostamenti urbani. Altro fattore da non trascurare: la durata abbastanza breve della batterie che si rovinano dopo 8-10 anni. E il costo di un accumulatore medio è elevato.

Difficoltà a trovare le colonnine di ricarica

Le colonnine di ricarica sono poche. Secondo quest’articolo pubblicato da SicurAUTO.it: “in Europa ci sono infatti solo 144 mila colonnine. L’obiettivo di 2,8 milioni di punti di ricarica entro il 2030, che la Commissione Europea ha stimato necessari per una piena diffusione della mobilità elettrica nei 28 paesi membri, quasi certamente non sarà raggiunto ”.

Auto elettrica conviene: dove trovare le colonnine per ricaricare la batteria

Questa condizione in Italia tenderà a cambiare nel tempo. Abbiamo già visto che ci sono notevoli miglioramenti rispetto al tema della diffusione delle infrastrutture. C’è da dire, però, che queste condizioni possono essere ancora un problema.

Tempi di ricarica di un’auto elettrica

I tempi di ricarica di un’auto elettrica. La velocità di ricarica dipende da due fattori principali: la potenza massima accettata dalla batteria e la potenza con cui si ricarica.

Per una ricarica completa servono 8 ore. E come ti ho già accennato, puoi ricaricare l’auto in casa durante le ore notturne. Bisogna, però, considerare che nella maggior parte delle dimore italiane, la potenza a disposizione non supera i 3 kW e con questo valore la velocità di ricarica si attesta intorno ai 13-14 Km di autonomia per ogni ora di ricarica.

Per approfondire: come fare manutenzione auto usata

Auto elettriche: la tua esperienza sul campo

In questo articolo ho provato a darti le informazioni essenziali sul mondo delle auto elettriche in commercio, il prossimo futuro delle quattro ruote. Ora lascio a te la parola. Hai deciso anche tu di comprare una vettura elettrica? L’hai già acquistata? Lascia il tuo contributo nei commenti e arricchiamo insieme questo articolo.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

4 Comments

  • Salvatore ha detto:

    Complimenti per l’articolo!
    Credo che per le auto elettriche in Italia occorre aspettare il 2020

  • Alkè ha detto:

    Articolo davvero ben fatto. In Italia l’auto elettrica non è ancora molto diffusa, un po’ per i costi elevati, un po’ per l’assenza di infrastrutture, ma speriamo che nei prossimi anni le cose migliorino anche qui. In fin dei conti tutti il mondo segue sbalordito i progressi attuati da Elon Musk con Tesla: l’elettrico dovrà per forza diventare il trasporto del futuro!

    • Marilena D'Ambro ha detto:

      Grazie, sono contenta che l’articolo ti sia piaciuto. Anch’io sono convinta che il trasporto elettrico sia il futuro. Un caro saluto!

Lascia un commento