Skip to main content
Amministrazione Auto

Cosa sono le auto fantasma?

Di 8 Febbraio 2019Agosto 28th, 2023Nessun Commento
Cosa sono le auto fantasma?

Le auto fantasma sono veicoli non registrati che circolano su strada. Il termine potrebbe anche riferirsi a veicoli che vengono abbandonati o lasciati su strada senza un guidatore presente o un proprietario.


In Italia le auto fantasma si stanno diffondendo sempre di più. Sto parlando di vetture intestate a prestanome che circolano indisturbate in barba alle norme del Codice della Strada.

Questi veicoli non infrangono solo la legge italiana, con tutte le conseguenze del caso, ma rappresentano un pericolo per gli altri automobilisti aumentando i casi di pirateria stradale.

Così, chi resta nei guai – se individuato – è il proprietario formale del mezzo e non chi realmente si trova al volante che fugge via impunito. Ma che ne dici di approfondire l’argomento? Scopriamo cosa sono le auto fantasma e come attutire questo problema.

Cos’è un’auto fantasma

Qual è la spiegazione di questo fenomeno? Di cosa si tratta esattamente? Forse è la prima volta che ti confronti con una situazione del genere ma è bene fare chiarezza. Con la definizione di auto fantasma o ghost car si intendono tutte quelle vetture intestate a prestanome

Ovvero persone fisiche o società che eseguono passaggi di proprietà per conto di cittadini italiani e stranieri (regolari o irregolari). Ma non solo. Si tratta di veicoli che non pagano il bollo auto, cartelle esattoriali, multe, pedaggi autostradali e assicurazioni RC auto.

Da leggere: come pagare auto usata senza rischi

Perché sono un problema?

Queste macchine invisibili spadroneggiano lungo le strade infrangendo le regole e diventano strumento della criminalità organizzata. Insomma, le auto fantasma sono un problema.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

A confermare il fenomeno delle auto fantasma abbiamo la testimonianza in tribunale di un prestanome che si occupava di svolgere passaggi di proprietà per conto di terzi come se fosse una vera e propria professione. Da sottolineare dietro compenso esiguo, 20-30 euro.

Di fronte alla richiesta del giudice di sapere di chi fossero i reali nominativi delle sue macchine, ecco la dichiarazione della testa di legno riportata dal quotidiano la Repubblica:

“Confermo di aver effettuato i passaggi di proprietà per conto di cittadini italiani ed extracomunitari, quest’ultimi regolari o irregolari sul territorio italiano, dietro compenso di 20/30 euro”

Questi individui sono i proprietari, ma è quasi impossibile sapere l’identità di chi guida un’auto fantasma. Spesso sono persone senza patente che rischiano di commettere incidenti.

Quanti casi ci sono in Italia

Quante sono le auto fantasma in Italia? Secondo il Corriere della Sera In Italia circolano almeno 96.887 auto intestate a 430 persone. Ecco la grafica che fa da sintesi della situazione.

auto fantasma in italia

Le stime suggeriscono che le macchine siano il doppio. E Il danno economico? La cifra è da capogiro. Si aggira intorno ai 120 milioni di euro l’anno evasi a causa delle auto fantasma.

Come risolvere il problema?

È possibile contrastare le auto fantasma? Oggi gli strumenti giuridici a disposizione sono molto limitati. Ancora non ci sono i decreti attuativi previsti da una legge del 2010 che modificava l’articolo 94 del Codice della Strada. L’unica soluzione per affrontare le vetture inesistenti?

Si dovrebbero scovare i prestanome e impedirgli di intestarsi altre vetture. Un lavoro lungo, nemmeno il sequestro delle quattro ruote serve a molto. Spiega a Repubblica Luigi Altamura, capo della municipale di Verona e rappresentante di tutte le polizie locali dell’Anci:

“Polizia Stradale, Arma Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie Locali sono tutte impegnate con pochi mezzi giuridici a svuotare un mare pieno di pesci (auto) di proprietà in pratica di nessuno. Ma i pesci sono dei piranha, fanno danni enormi. Dalla pirateria stradale all’utilizzo per commettere rapine e furti in casa, furti dei bancomat, trasporto di droga o di persone irregolari sul territorio nazionale o legati alla criminalità organizzata”.

La legge concorrenza 2017 permette il controllo di chi ignora l’obbligo dell’assicurazione.Le telecamere scansionano le targhe e si collegano al database aggiornato dalla Motorizzazione Civile e A.N.I.A. (associazione nazionale imprese assicuratrici) che riconoscono le vetture sospette di essere delle ghost car sprovviste di revisione tecnica del motore o RC auto.

Le auto fantasma sfuggono

Per quale motivo le Forze dell’Ordine si ostinano a fare verifiche su strada ma non riescono a stanare le auto fantasma? I controlli, per quanto capillari, non saranno mai efficaci.

Mancano i decreti attuativi che consentono di utilizzare videocamere come gli autovelox in funzione anti-evasione Rc auto. In pratica, le Polizie Locali non accedono allo SDI.

Incidenti con auto fantasma

Cosa accade se si verificano sinistri con queste vetture? L’ASAPS, associazione amici polizia stradale di Giordano Biserni, ha proposto un’aggravante in caso di omicidio da ghost car.

Ecco la lettera pubblicata sul Blog Motori di Repubblica dopo la morte di una ragazza investita da un’auto fantasma. La richiesta è indirizzata ai Ministri dei Trasporti e dell’Interno:

“Non è più accettabile che in Italia ci si faccia beffa delle leggi per uccidere sulle strade e non si vada subito in galera, quando poi a perdere la vita è una giovane di 28 anni la rabbia è ancora maggiore. Nel caso scoperto dalla Polizia Municipale di Roma Capitale è emerso che il veicolo fuggito era intestato ad un prestanome, a uno di quei tanti soggetti che per pochi euro vendono i documenti personali che permettono l’intestazione fittizia anche di 400 veicoli ad una sola persona, grazie al cosiddetto mini-passaggio”.

Nel documento si auspica che l’uso di un’auto intestata a un prestanome diventi un aggravante per i reati stradali. Inoltre l’elenco dei prestanome dovrebbe diventare disponibile.

Quali rischi per queste vetture?

I problemi per chi ha subito incidenti con auto fantasma? Nei casi meno gravi, se il guidatore non fugge, puoi andare incontro a tempi di risarcimento lunghi all’interno di un percorso irto di difficoltà. Per ottenere il rimborso, chi subisce un incidente non dovrà rivolgersi alla propria compagnia assicurativa ma fare riferimento al Fondo Vittime della Strada.

Per approfondire: come scegliere la migliore assicurazione RC

Auto fantasma: la tua esperienza

In quest’articolo ti ho spiegato che cosa sono le ghost car, le conseguenze del fenomeno e le possibili soluzioni. Anche tu hai sentito parlare di queste macchine intestate a prestanome e guidate da persone dalla dubbia identità e morale? Hai avuto incidente con un’auto fantasma?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento