Skip to main content
Manutenzione Auto

Come mantenere l’auto fuori in inverno

auto fuori in inverno

Non hai un box auto di proprietà e sei costretto a tenere la macchina all’aperto in inverno. Anche l’idea di affittare un garage è da scartare perché potrebbe incidere sul bilancio familiare. Eppure ami la tua quattro ruote e il tuo obiettivo è tutelarla dal maltempo.

Ma come proteggere l’auto fuori in inverno se le risorse a disposizione sono limitate? Il segreto? Usa tutti gli strumenti necessari. Dai pure un’occhiata a questa guida per difendere l’auto dal freddo e non solo. La vettura all’aperto si rovina per motivi differenti.

Proteggere l’auto senza garage: 9 consigli

Parcheggiare fuori in inverno può diventare un problema. Oltre ai malintenzionati, devi fare i conti con il cattivo tempo. Ma come proteggere l’auto senza garage minimizzando i rischi? Ecco qualche consiglio da seguire per evitare danni alla quattro ruote:

  • Non devi parcheggiare in zone trafficate
  • Evita aree troppo isolate.
  • Tieniti lontano da lavori in corso o cantieri aperti.
  • Sostare sotto un albero non è il massimo a causa della resina.
  • Cancelli, strisce pedonali e passi carrabili sono da evitare.
  • Stipula polizza assicurativa con copertura contro eventi atmosferici.
  • Ripiega gli specchietti per evitare che si danneggino.
  • Scegli il miglior antifurto auto meccanico o elettronico.
  • Usa il telo, oggetto da portare in macchina.

In caso di pioggia, neve e grandine non basta un lenzuolo. Ci vuole un telo professionale. Ma, a prescindere dalla copertura, c’è una buona pratica per difendere l’auto in inverno: applicare la cera alla carrozzeria per salvaguardarla dagli agenti atmosferici, acidità della pioggia e resina degli alberi. Poi puoi cerare il veicolo almeno due volte l’anno.

Ricorda, infine, di lavare l’auto con costanza anche se è coperta dal telo. Questi sono i principali consigli per mettere in sicurezza l’auto sempre fuori. Sono suggerimenti universali, gli stessi suggerimenti valgono per l’auto nuova senza garage.

Leggi anche: proteggere l’auto dal sole, cosa sapere?

Coprire auto in inverno: come scegliere telo

Lasciare l’auto in strada, come ti di dicevo, è sinonimo di pericolo non solo per l’azione di vandali e ladri. Devi premunirti di proteggere la macchina dalla grandine.

Ma anche dalla neve e dalla pioggia. Come risolvere se non affitti un garage? Puoi sempre coprire l’auto all’esterno con un telo. Come scegliere il copriauto migliore?

telo copriauto inverno
Telo copriauto impermeabile per l’inverno – Fonte Amazon

I guidatori non li amano molto perché rubano tempo prezioso nelle fasi di montaggio/smontaggio. Inoltre, il telo copriauto rovina la vernice se non si pone la giusta attenzione delicatezza. Tuttavia, se vuoi parcheggiare l’auto senza garage in inverno queste soluzioni sono una buona opzione. Però, metti al primo posto un acquisto di qualità.

Quando decidi di comprare un telo per coprire l’auto in inverno devi assicurati che questo strumento abbia almeno le caratteristiche di base per svolgere bene il suo compito. Quali?

  • Resistenza: il telo deve essere in grado di resistere a urti e tiraggi.
  • Impermeabilità: l’umidità deve essere lasciata fuori dalla copertura.
  • Protezione: completa sia da pioggia che da grandine, vento, raggi UV.

Attenzione alle rifiniture: devono essere elastiche così si adattano con facilità alla forma del veicolo. Ma quali sono i teli più utilizzati per le auto fuori in inverno? Pendi nota.

Telo copriauto felpato e impermeabile

Una soluzione interessante. Si tratta di uno strumento adatto a proteggere l’auto fuori d’inverno contro la pioggia, neve brina, polvere, graffi e raggi del sole. Queste soluzioni sono fatte in PVC e dotate di una custodia in nylon con cerniere per essere trasportate.

Gli interni sono di cotone per assicurare una buona impermeabilità. Le rifiniture elastiche lo rendono simile a un vestito a taglia unica. Aderisce a ogni vettura. Il telo copriauto felpato è munito di una camera d’aria che permette di mantenere arieggiata la macchina.

Telo copriauto antigrandine

Per tutelare l’auto fuori in inverno dalla grandine hai bisogno di un copriauto su misura adatto allo scopo specifico. In questo caso, scegliere il copriauto antigrandine protegge le parti del veicolo più esposte alla pioggia di ghiaccio. Sto parlando di tetto, cofano, baule, cristalli. Senza dimenticare il tratto superiore delle fiancate della macchina.

Particolarmente robusto, questo oggetto ha uno spessore di circa 5 millimetri e resiste a chicchi di grandine con oltre 10 mm di diametro che cadono con velocità elevata.

Il materiale con cui è realizzato, infatti, è l’etilene mentre le parti laterali sono in poliestere atermico impermeabile. Il tessuto interno è stato pensato per non creare danni: morbido, traspirante, delicato a contatto con la vernice della carrozzeria. Altrimenti si graffia.

Compra il miglior telo copriauto antigrandine

Attenzione sempre a cinghie e bordature. Le prime permettono un fissaggio solido contro le raffiche di vento e le seconde si adattano a modelli differenti di auto con facilità.

Il mio consiglio: meglio montare un telo copriauto impermeabile, antigelo e antigraffio pieghevole e non gonfiabile perché richiede tempo per essere sistemato sulla vettura.

Come montare bene il telo copriauto

Ecco, proviamo a rispondere a questa domanda: come coprire la macchina e montare un telo copriauto per proteggere la vettura se rimane fuori in inverno?

I passaggi non sono complessi serve solo un po’ di pratica. Prima di cominciare, però, lava l’auto in quanto residui di sporcizia potrebbero attaccarsi alla carrozzeria e graffiarla. Ora, vediamo come coprire la macchina dal gelo, utilizzando un telo copriauto esterno.

Chiudi bene l’auto e solleva il telo

Devi sistemarlo sulla parte superiore dell’auto in direzione orizzontale. La zona che coprirà la carrozzeria deve essere adagiata nel verso giusto. Tira ai lati per assicurarti che non vi siano porzioni scoperte (il telo deve estendersi dal paraurti posteriore all’anteriore).

Auto fuori in inverno e l'uso di detergenti anti gocce d'acqua

La tempesta è passata? L’auto è salva? Perfetto, ora procedi con la rimozione del telo. Esamina lo stato di salute di questa copertura per auto. Poi ripiegala e conservala.

Telo copriauto parziale o integrale

Stai sfruttando un telo copriauto invernale integrale? Fissa bene i lacci alle ruote e ai supporti specifici che si trovano, di solito, sotto al telaio. In questo modo dormirai sonni tranquilli anche se la tua auto è esposta a violente raffiche di vento. Il telo è parziale? Attenzione ai dettagli. Copri bene le aree superiori dell’auto, il tetto in particolare.

La pioggia può rovinare l’automobile?

Un quesito che assilla gli automobilisti che tengono l’auto fuori in inverno. Già, quante volte ti sei domandato se la pioggia rovina la carrozzeria? Tante scommetto. La pioggia può deteriorare vernice, vetri e carrozzeria. Però puoi prevenire eventuali problemi.

Devi mantenere il parabrezza pulito ed evitare che si formino sporcizia e ghiaccio con soluzioni specifiche: deghiaccianti, detergenti, idrorepellenti per allontanare l’acqua.

La pellicola che viene a crearsi consente alle gocce di scivolare via a cominciare dai 50km/h. In più, la pioggia non si attacca troppo al vetro, garantendo una visibilità migliore.

Stesso discorso per la carrozzeria: devi usare una soluzione dedicata che funga da schermo protettivo verso pioggia, fango e smog. Così, scongiuri lo scolorimento della vernice, delle plastiche e delle parti cromate. Infine, a pioggia finita, puoi utilizzare una cera antipolvere che minimizza la sedimentazione delle gocce d’acqua e si asciuga da sola.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Non dimenticarti dell’auto fuori in inverno

Ricorda di togliere ogni tanto il telone per accendere la vettura e metterla in movimento. L’auto usata poco si rovina, anche se viene mantenuta in garage. Al coperto.

Tutto peggiora, poi, d’inverno e all’aperto. Se rimane ferma per molto tempo togli la mantella almeno una volta ogni due settimane, in una giornata di bel tempo: accendi, fai un bel giro, lava la vettura, asciugala con cura e rimetti il telone con cura.

Come proteggere la macchina dal gelo

Parcheggiare l’auto fuori in inverno non è solo un disagio assume i contorni di una specie di missione: quella di difendere la macchina dal gelo che compromette il funzionamento. Ci sono buone pratiche che puoi eseguire quando il gelo si abbatte da nord a sud?

  • Batteria: con il gelo tende a scaricarsi. Proteggila con una termofedera scaldabatteria.
  • Candele: verifica che siano isolate per favorire il mantenimento del loro grado termico.
  • Radiatore: il freddo potrebbe bloccare l’arrivo dell’acqua. Usa liquido antigelo.
  • Parabrezza: ripara le incrinature, il gelo potrebbe provocare la rottura del cristallo.

Infine dai attenzione ai freni: pioggia e ghiaccio creano difficoltà di aderenza. Perciò, se lasci l’auto fuori in inverno verifica il disco, pastiglie e livello del liquido. Ovviamente, ricorda di fare il cambio gomme auto, montando gli pneumatici invernali.

Per approfondire: parabrezza auto scheggiato, come ripararlo

Lasciare auto fuori di inverno: la tua esperienza

Ti ho dato suggerimenti per proteggere la tua quattro ruote nei mesi rigidi. La soluzione resta il parcheggio coperto, ma premunirsi attraverso il buon senso e delle soluzioni protettive ad hoc può aiutare la tua auto a superare la stagione più fredda dell’anno. Ora lascio a te la parola: quali sono le accortezze che usi con l’auto fuori in inverno?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento