Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Auto in garanzia: cosa devi sapere sui diritti del consumatore e sulla tutela legale

Di 21 Aprile 2021Gennaio 24th, 202326 Comments
auto in garanzia diritti del consumatore

Impossibile procedere all’acquisto di una 4 ruote senza aver valutato con cura l’auto in garanzia e i diritti del consumatore. L’acquisto è spesso un evento che è preceduto da un’attenta ricerca del modello che più ti convince e che soddisfa le tue esigenze.

Dopo aver valutato tutti gli aspetti e fatto i tuoi calcoli concludi l’affare. E finalmente ti porti a casa l’oggetto di cui avevi tanto bisogno. A questo punto non vorresti altro che poter utilizzare tranquillamente la macchina e goderti il tuo nuovo mezzo.

Dopo aver percorso un po’ di chilometri l’auto non va più. Emerge un problema, un malfunzionamento che ti costringe a rivolgerti a un meccanico. Ti chiedi se la garanzia copra le spese della riparazione, a chi ti devi rivolgere e quali sono i tuoi diritti.

Possono nascere dei problemi

Far valere la garanzia su un’auto, specialmente se usata, è un percorso che spesso presenta degli ostacoli. Malgrado ci sia una specifica legge sulla garanzia che tutela i consumatori, farla valere non sempre è così facile. A volte perché la controparte non la conosce abbastanza. A volte perché, malgrado la conosca, confida nel fatto che tu non sia altrettanto informato e tenta di escludere o limitare il proprio coinvolgimento.

Se vuoi seguirmi in questo articolo proverò a spiegarti quali sono i diritti del consumatore e come funziona la garanzia auto. Ti indicherò i riferimenti normativi ai quali fare appello per la tutela legale e come devi comportarti quando la tua nuova auto ha un problema.  

Da leggere: tempi lunghi sulle riparazioni in garanzia

Consumatore o professionista?

Quando si parla di diritti del consumatore e di garanzia legale si deve far riferimento al Codice del Consumo. Che, dal 2005, ha riassunto le norme del rapporto commerciale. 

Per poterti avvalere di tali diritti, dobbiamo, prima di tutto, stabilire se hai acquistato l’auto in qualità di consumatore. O se invece puoi essere considerato un professionista. 

auto in garanzia diritti del consumatore

Solo nel primo caso potrai far leva sulla garanzia legale e sul Codice del Consumo. Sulle compravendite tra privati o tra professionisti non si applica questa normativa e l’applicazione della garanzia è limitata al vizio occulto del Codice Civile.

Se hai comprato l’auto con Partita Iva, se è un veicolo commerciale, se usi l’auto per lavoro, non rientri in questa definizione. Se hai acquistato un taxi o un furgonato, o lamentassi il fatto che l’impossibilità di usare l’auto danneggia la tua attività, potresti rischiare di vederti negata la garanzia: potrebbero contestarti l’uso professionale del bene acquistato. 

La persona fisica è quella che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

Cosa dice la legge sulla garanzia

Se hai acquistato come consumatore puoi avvalerti della Garanzia Legale e dell’articolo 129 che impone di consegnare beni conformi al contratto di vendita. Per contratto non si intende solo il foglio di carta. Il concetto è ampliato, ne fanno parte le dichiarazioni del venditore, la pubblicità, l’idoneità all’uso e le ragionevoli aspettative dell’acquirente.

Se l’auto è stata presentata e pubblicizzata come nuova, sempre tagliandata, e dovesse manifestare un difetto potrebbe essere considerato non conforme. Al contrario se il venditore ti avesse informato, prima dell’acquisto, della presenza del difetto o anche della probabilità che si sarebbe manifestato, allora non potrai chiedere l’intervento in garanzia. 

La legge quindi non prevede un elenco di organi coperti o esclusi. Ma tutela il consumatore da qualsiasi anomalia non sia compatibile con il contratto e con il normale uso.

La Garanzia Legale si applica per due anni dalla data di consegna e non può essere esclusa. Qualsiasi clausola inserita nel contratto tesa a limitarne l’applicabilità o escluderla è vessatoria. Quindi nulla. L’unica eccezione riguarda le auto usate sulle quali la durata può essere ridotta a un anno. La limitazione deve essere comunque concordata tra le parti. 

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Come far valere il diritto alla Garanzia

A prescindere che tu abbia acquistato l’auto nuova o usata, la legge individua nel venditore l’unico responsabile nei tuoi confronti. La Garanzia del costruttore sul nuovo e la Garanzia sull’usato eventualmente attivata insieme all’acquisto, sono servizi aggiuntivi

Servizi che non modificano o limitano i diritti stabiliti dalla legge. Spesso queste garanzie intervengono risolvendo il problema. Ma quando questo non accade e ne nasce una controversia, dovrai indirizzare il tuo reclamo al professionista che ti ha venduto l’auto.

Dovrai segnalare il difetto entro 60 giorni dalla scoperta, inviando una raccomandata o una PEC. In questo invio devi chiedere che venga eliminato in applicazione degli articoli 129 e successivi del Codice del Consumo. Non procedere alla riparazione senza aver consultato il venditore perché rischieresti di perdere la possibilità di essere rimborsato. 

Quali rimedi prevede la Garanzia Legale

In caso di difetto di conformità il venditore ha l’obbligo di ripristinare, senza spese per il consumatore, le condizioni che l’auto aveva prima che si manifestasse il problema.

L’articolo 130 definisce i possibili rimedi che il venditore dovrà attuare indicando come prioritaria la riparazione o la sostituzione auto in garanzia e, nel caso che il difetto non sia eliminabile o eccessivamente oneroso, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. 

Quindi? Spetta al venditore la scelta del rimedio e non potrai chiedere di annullare il contratto e restituire l’auto se il problema può essere risolto in modo concreto.

Ripristinare la conformità di un’auto usata può significare, ad esempio, cambiare un componente guasto. La riparazione può essere fatta con l’utilizzo di ricambi usati o rigenerati purché in condizioni d’uso compatibili con l’anzianità e la percorrenza dell’auto. 

A chi rivolgersi per la tutela legale

Se sei arrivato qui è probabile che i tentativi che hai fatto per risolvere bonariamente la questione siano andati persi. A questo punto dovrai necessariamente rivolgerti a un avvocato che tuteli i tuoi diritti ma, se decidi di farlo, accertati che abbia dimestichezza con il Codice del Consumo e con gli articoli riguardanti la Garanzia Legale di Conformità.

Per avere supporto puoi anche rivolgerti alle Associazioni in difesa dei consumatori. L’Unione Nazionale Consumatori è particolarmente attiva nel settore auto e ha predisposto una pagina sulla quale chiedere supporto e inviare un reclamo.

Ritieni che il venditore abbia attuato una pratica commerciale scorretta, ad esempio inserendo nel contratto delle clausole vessatorie, o una pubblicità ingannevole che potrebbe ledere anche altri consumatori? Puoi fare una segnalazione all’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato compilando un semplice modulo online.

Per approfondire: vizi occulti auto. Cosa sono e come difendersi

Hai altre domande sul tema legale?

Vuoi risolvere i tuoi dubbiP Per un quadro completo ti consiglio di scaricarti qui il testo della legge sulla Garanzia Legale di Conformità, sono pochi articoli che possono essere utili. Se vuoi altre informazioni devi approfondire come funziona la garanzia su auto usate.

Se, invece, vuoi raccontarmi nel dettaglio la tua esperienza o aggiungere qualcosa puoi inserire un commento nello spazio qui sotto, sarò lieto di risponderti.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

26 Comments

  • alberto ha detto:

    Buongiorno Andrea,
    ho acquistato il 14/05 un’auto usata presso una concessionaria opel con la formula del visto e piaciuto. Dopo appena 2 ore ho comunicato al venditore che c’erano seri problemi sugli ammortizzatori anteriori e posteriori rispondendomi che segnalava all’officina opel di tale problema.
    Morale vorrei sapere se ho diritto alla garanzia ? anche perchè tramite via PEC ho comunicato di risolvermi il problema a loro carico.
    Attualmente la macchina si trova presso la loro officina per sostituire tutti gli ammortizzatori e braccetti posteriori, comunicandomi che la spesa è di 2100€ inoltre mi chiedono di contribuire a tale spesa con €700.
    é corretto che mi chiedano soldi per questo problema, che ripeto non mi era stato assolutamente comunicato sia nella fase contrattuale che nella fase di consegna.
    Grazie e complimenti

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Alberto,
      la clausola vista e piaciuta nelle compravendite tra concessionaria e privato è vessatoria e quindi nulla.
      Rimane sempre applicabile la Garanzia Legale regolamentata dal Codice del Consumo. L’articolo 130 comma 2 prevede che, in presenza di un difetto di conformità, il consumatore abbia diritto al ripristino, senza spese.

  • Paolo Ermes ha detto:

    A fine novembre 2020 ho acquistato un’auto usata di 3 anni e mezzo presso una concessionaria di Pordenone. Ieri mi sono recato in concessionaria x effettuare il tagliando annuale e la prima revisione (dopo 4 anni di vita dell’auto) e tra le altre ho fatto presente che bisognava sostituire un led nel fanale anteriore sx. L’addetto all’accettazione mi ha detto che purtroppo bisogna sostituire tutto il fanale e che il costo non è banale. A questo punto ho chiesto l’intervento diretto della concessionaria. L’addetto ha preso tempo e mi ha detto che mi saprà dare una risposta. Chiedo: questo è un danno risarcibile in garanzia? Ringrazio anticipatamente.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Paolo,
      solo se il led non era funzionante alla consegna puoi contestare la sostituzione al concessionario.

  • Laura ha detto:

    ho acquistato una WW Polo usata lo scorso giugno con garanzia di 1 anno su motore-cambio-diff. Lo scorso agosto l’auto si è fermata. Il concessionario che mi ha venduto l’auto mi ha chiesto di recapitarla presso la loro ufficina. Il guasto si è rivelato essere della valvola EGR. Mi sta chiedendo di pagare il pezzo e l’intervento per un importo di 800 euro.
    Come posso fare per far valere la garanzia?
    Grazie
    Saluti Laura

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Laura,
      c’è da stabilire se il problema sia compatibile con l’uso o effetto di un difetto già presente alla consegna. Non essendo passati sei mesi dalla consegna l’art.132 del Codice del Consumo prevede che debba essere il venditore a dimostrare che non fosse già esistente.

  • Filippo Di Domenico ha detto:

    Buongiorno. A luglio ho acquistato una Peugeot 2008 dal concessionario ufficiale. Ho pulito delicatamente con un panno in microfibra umido il vetro esterno del tachimetro che protegge lo schermo digitale interno, ed ha lasciato un alone brutto sul suddetto vetro. Sono andato all’officina Peugeot e mi hanno detto che il problema non poteva essere coperto da garanzia in quanto l’umidità del panno ha danneggiato il film che riveste il vetro (serve per donare al tachimetro un effetto 3D, e che neanche sapevo ci fosse questo film), dando a me la colpa e l’onere della spesa di sostituzione (1000 euro).
    Premettendo che mi sembra assurdo che un panno umido possa aver danneggiato così facilmente un vetro, sul manuale di manutenzione della vettura non c’è scritto nulla riguardo la pulizia degli schermi e dei vetri dell’abitacolo (prodotti permissivi e quelli vietati), la mia domanda è: esiste una legge in merito che dovrebbe tutelare il consumatore per questi casi, ed eventualmente farei bene a procedere per vie legali?
    La ringrazio anticipatamente
    Filippo

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Filippo,
      il tuo caso è controverso. Il problema, in caso di una causa, sarebbe poter dimostrare di non aver usato materiali poco idonei. Parlane con un avvocato.

  • serena ha detto:

    salve, sono un privato e ho acquistato un auto usata da un rivenditore titolare di partita iva, aggiungendo presso lo stesso una garanzia “cambio e motore”. dopo soli 5 gg dall’acquisto l’auto andava in panne e dalle verifica risultat un problema al motore per sbiellamento.
    mi apprestavo dunque ad attivare la garanzia aggiuntiva “cambio e motore” sottoscritta al momento dell’acquisto ma mi veniva negatala garanzia in quanto si adduceva che essendo il il guasto avvenuto in prossimità dell’emissione della garanzia non era la stessa operativa perche si presume sia un guasto presente alla attivazione della stessa.
    rivolgevo dunque le mie rimostranze al concessionario il quale si riteneva non responsabile poichè avevo firmato un contratto di acquisto con la clausola “vista e piaciuto”.
    in che modo posso tutelarmi e nei confrinti di chi devo agire? le motivazioni addotte da entrambi sono valide?
    attendo una vostra risposta.
    grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Serena,
      le motivazioni del gestore della garanzia sono plausibili, quelle del venditore no. La clausola vista e piaciuta non ha alcun valore perché vessatoria e quindi nulla. Devi agire nei confronti del venditore che, per la legge, è l’unico responsabile nei tuoi confronti.

  • Massi ha detto:

    Buongiorno,
    circa un mese fa ho acquistato un’auto usata presso un rivenditore. L’auto mi è stata venduta con nessun tipo lavoro da eseguire, così come indicato nel certificato di conformità. L’auto, il giorno del ritiro, ha mostrato la spia di avaria delle candelette. Comunico telefonicamente il problema al venditore a cui lascio la macchina per fare il controllo. Dopo una settimana mi viene detto che le candelette sono bloccate e pertanto è necessario smontare la testata e mandarla in rettifica.
    Passano altre due settimane e mi viene detto che rimontando la testata si è verificato un problema di tenuta e la testata deve tornare in rettifica ed il lavoro si allunga ulteriormente. Non posso utilizzare la macchina da praticamente un mese e ciò mi sta creando un enorme disagio per poter raggiungere il luogo in cui lavoro. Come posso comportarmi per tutelarmi il più possibile? Temo che i tempi possano allungarsi troppo.
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Massi,
      se il problema non è ancora stato risolto puoi richiedere la risoluzione del contratto in applicazione dell’articolo 130 del Codice del Consumo.

  • Enrico ha detto:

    Buongiorno, ho acquistato una ford fiesta nuova (non km 0) in agosto del 2020 dal mio conce di zona (Forlì-Cesena) L’auto era disponibile da Luglio in altre sedi della rete Ford ma mi è stata consegnata i primi di settembre causa e come data di scadenza della Garanzia porta luglio 2022. Avendo sin da subito segnalato qualche lieve difetto di meccanica nella frizione ultimamente anche nello sterzo, il concessionario della mia zona dopo averla esaminata ritiene che sia tutto nella norma, ma non lo è. Come mi devo comportare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Enrico,
      la garanzia della casa madre decorre dalla data di immatricolazione, quella legale decorre dalla consegna.

  • Giovanni ha detto:

    buongiorno, ho effettuato un intervento di riparazione su una Alfa Romeo Giulia (acquistata usata da un privato) presso il concessionario Motor village Roma, spendendo € 2.600 e oltre 1 mese di attesa. Il giorno dopo che la vettura mi è stata consegnata mi si sono ripresentati gli stessi malfunzionamenti per cui l’avevo portata a riparare. So che esiste una garanzia legale su questi interventi e che dovrò riportarla, ma vorrei sapere se è utile o necessario inviare pec, diffida o lettera da un legale per ottenere un’assistenza migliore o per eventuale contenzioso. Grazie

  • Stefano ha detto:

    Buonasera ho letto l’articolo che è molto interessante, ma vorrei avrei alcune ulteriori indicazioni se possibile.
    Ho acquistato l’auto a km0 9 mesi dopo l’immatricolazione effettuata dalla concessionaria stessa che pertanto risulta primo proprietario, di conseguenza io risulto come secondo proprietario: trattasi di acquisto di usato?
    La garanzia di cinque anni sui difetti di fabbricazione riconosciuta dalla casa madre vale ugualmente?
    Grazie.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Stefano,
      l’auto è tecnicamente un usato. La garanzia del costruttore rimane valida ma devi verificare le condizioni previste dal contratto. Essendo pluriennale potrebbe prevedere condizioni diverse per i primi due anni e per i successivi tre. In particolare devi verificare cosa prevede riguardo la manutenzione.

  • enrico ha detto:

    o preso una scenic con garanzia renault 24 mesi dopo 15 giorni il cambio mi saltava fuori la retro mi anno risposto dopo 25 giorni che ci vuole anche un anno di attesa per il pezzo di ricambio io cosa posso fare

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Enrico,
      puoi chiedere la sostituzione o la rescissione appellandoti agli articoli 135-ter e quater del D.Lgs 170/2021.

  • michele ha detto:

    Ciao Andrea,
    ho portato la mia auto ancora in garanzia dal concessionario causa frizione finita. La macchina ha 50.000 km e mi dicono che la riparazione è tutta a mie spese perché la frizione è considerata una parte sottoposta ad “usura”. Il costo è 1800.00 €. Anche se ai fini legali non conta, ho la patente da 25 anni e portato auto anche a 500.000 km senza mai usurare la frizione e ho la certezza che il problema sia dovuto ad un difetto di produzione; il fatto che mi ha mollato di botto senza accenni di slittamento è per me una conferma.
    Ho la possibilità di far valere le miei tesi in qualche modo?

    Cordilità
    Michele

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Michele,
      Hai abbastanza esperienza per sapere che basta una manovra in salita per usurare una frizione. Anche se non è il tuo caso, questo è il motivo perché la frizione non è coperta dalla garanzia. Per sostenere il difetto di produzione dovresti poterlo provare.

  • Giuseppe ha detto:

    Buongiorno. 20 giorni fa ho comprato l’auto in un autosalone di Ravenna (io sono di Alessandria) dopo 500 km. Disastro completo. L’auto non va più. Portata in officina. Dopo due giorni mi dicono che ci vogliono sui 1700 euro per la riparazione.

  • massimo ha detto:

    buongiorno, ho acquistato una Nissan Quasqai nuovissima, immatricolata il 30 giugno e consegnata il giorno 11 luglio, il giorno 18 luglio mentre correvo il freno elettrico bloccava le ruote, conseguentemente non si riusciva a spostare la macchina, questo in breve l’accaduto.
    Ho diritto z chiedere la sostituzione dell’auto che ha corso soltanto per 200 km ? considerando che la macchina era già difettosa quando mi è stata venduta ?
    grazie max

Lascia un commento