
Il desiderio di fare gite fuori porta insieme alla tua famiglia è un richiamo irresistibile, viaggiare è un piacere anche per lavoro se ami la tua auto. Ma gli imprevisti sono sempre in agguato. Ed ecco che mentre sei in viaggio la macchina si ferma. L’auto in panne in autostrada rovina tutto perché devi correre subito ai ripari per aggiustare l’auto.
Il panico inizia a farsi strada dentro di te. Respira e andiamo con ordine. Cosa vuol dire auto in panne in autostrada? Con questa espressione si fa riferimento ad un veicolo che improvvisamente si blocca o non funziona. Il guasto può essere di natura meccanica e elettronica: una ruota bucata oppure un guasto più complesso al motore.
Quando accade tutto questo sei costretto a una sosta forzata per la riparazione. In una situazione del genere ci sono delle procedure da rispettare per evitare di mettere a rischio la vita dei passeggeri e degli altri guidatori. Procedure che devi conoscere e quindi come comportarsi se l’auto è ferma in autostrada? Continua la lettura per saperne di più.
Indice degli argomenti trattati
Principali procedure se auto si ferma in autostrada
L’auto in panne in autostrada è un imprevisto abbastanza frequente. Per questo motivo devi sapere già cosa fare. Come ti ho accennato, allontana la paura di commettere errori. In questo modo scongiuri il pericolo ed eviti di scatenare panico collettivo.

Anzi, rassicura i tuoi compagni di viaggio e raggiungi la corsia più vicina per non creare incidenti coinvolgendo altri automobilisti. Infatti, è questo il primo consiglio della lista.
Raggiungere la corsia di emergenza o la piazzola di sosta
In linea generale, è molto difficile che l’auto in panne in autostrada si blocchi di colpo. Perciò devi essere lucido e rapido: durante la marcia sfrutta l’abbrivio del motore e osserva subito se nelle vicinanze ci sono corsie di emergenza o spazi dedicati alla sosta.
Ora attiva le 4 frecce, riparati dietro il guardrail e usce dal lato destro facendo attenzione ai viadotti. Poi segnala agli altri conducenti che la carreggiata è occupata per un guasto.
Ricorda con attenzione: uno degli errori da non fare se l’auto si ferma in autostrada è quello di scendere all’improvviso per spingerla prima di arrivare in queste aree.
Leggi anche: come viaggiare sicuri in auto con bambini
Indossa il giubbotto catarifrangente e posiziona il triangolo
Anche se devi scendere dall’auto per pochi minuti nel perimetro della corsia di emergenza indossa il giubbotto catarifrangente. Questo strumento ti rende visibile anche in condizioni di scarsa visibilità ed è obbligatorio per legge tenerlo a bordo della macchina.
Deve essere messo anche dai passeggeri che scendono dal veicolo. La mancata osservanza di questa regola può costarti una multa fino a 169 euro e la decurtazione di 2 punti dalla patente. Conserva almeno due gilet a bordo, in posti facili da raggiungere.

Oltre al giubbotto catarifrangente, per segnalare l’auto in panne in autostrada devi mostrare anche il triangolo che è tra gli oggetti da tenere in macchina per legge. Si trova spesso e volentieri nel bagagliaio nel vano della ruota di scorta e va posizionato a 100 metri di distanza dalla vettura ferma e sulle arterie a scorrimento veloce.
Libera al più presto la carreggiata di emergenza
Quanto tempo si può stare nella sosta di emergenza? Hai tre ore di tempo a partire dal fermo. Un’auto in panne in autostrada può diventare un problema e deve essere rimossa.
Fare l’autostop, abbandonando la macchina macchina (anche se con le frecce accese e il triangolo correttamente posto), non è una buona idea. Questo è un altro tra gli errori da non fare se l’auto è ferma in autostrada, ed è uno dei più comuni perché istintivo.
Inoltre questo comportamento è vietato dall’articolo 176 del Codice della Strada, fermare un automobilista nel bel mezzo del traffico o presso la piazzola di sosta per le emergenze potrebbe creare tamponamenti. O peggio, gravi incidenti. Quindi la miglior cosa fare con l’auto in panne in autostrada è lanciare un S.O.S. e chiamare il servizio di soccorso stradale.
Cosa fare se ci si ferma in galleria?
Potrebbe capitare questo in autostrada: l’auto si rompe in galleria. Tutto diventa più pericoloso, di giorno e di notte. In questi casi si procedere con cautela: bisogna accostare, non aprire porte e non uscire, non aprire neanche i finestrini a causa dello smog.
Poi è necessario indossare il giubbotto di sicurezza, accendere le quattro frecce di emergenza e posizionare il triangolo. Infine puoi chiamare i soccorsi, se non prende il cellulare dovresti trovare delle colonnine di SOS. Cerca, se possibile, di evitare soste nella galleria ma non fare mai, assolutamente, marcia indietro per evitare questa condizione: sarebbe una guida contro mano in autostrada, una delle condizioni più pericolose.
Chi chiamare se la macchina si ferma
Quando l’auto è ferma in autostrada devi chiamare un servizio di pronto intervento per mandare un carro attrezzi e sgomberare la carreggiata. Verifica se la tua assicurazione mette a disposizione il servizio di soccorso stradale: nel contratto dovrebbero essere indicate le istruzioni per la rimozione della vettura e avere assistenza.

Il numero del soccorso stradale (ACI) è 803 116. Mentre gli automobilisti stranieri che sostano in Italia possono rivolgersi all’800 116 800. Puoi anche contattare il recapito di soccorso convenzionato dalla tua compagnia assicurativa o casa automobilistica.
Fatti trovare subito dai soccorsi autostradali
Quando chiami il soccorso stradale comunica la posizione esatta in cui ti trovi. Puoi capirlo grazie ai i segnali di progressiva ettometrica che campeggiano sul lato sinistro della carreggiata. Se la zona è coperta, puoi inviare le tue coordinate sfruttando il GPS del cellulare. Non hai il telefonino? Usa il pulsante più vicino della collina di emergenza.
Garanzia auto e guasti in autostrada
Per chi è socio dell’ACI l’assistenza è gratuita e include il soccorso stradale, l’auto sostitutiva, il rimborso di taxi e l’hotel. Tutto dipende da quanto stipulato nella tessera associativa. Se non sei coperto dall’assicurazione il soccorso costa intorno ai 150 euro.
Anche la garanzia auto usata permette di sfruttare un servizio guasti con rimborso spese e un’opzione relativa al soccorso autostradale. Qui trovi un elenco di soluzioni per evitare il peggio. Ad esempio se il danno si manifesta entro i 50 Km da casa hai diritto a:
- Soccorso Stradale
- Dépannage
- Quick Service
- Assistenza telefonica CAI
- Autovettura sostitutiva
- Informazioni traffico e meteo
Sei lontano da casa? All’elenco si aggiungono spese di albergo, rientro o prosecuzione del viaggio, taxi, demolizione del veicolo in Italia, recupero dell’auto riparata o rimpatrio se si trova oltre i confini nazionali, abbandono legale e assistenza linguistica all’estero.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextAuto in panne in autostrada: la tua esperienza
In questo articolo ti ho dato dei consigli su cosa fare con l’auto in panne in autostrada. Per evitare brutte sorprese, però, ti lascio il consiglio più importante: prima di ogni viaggio fai un controllo attento della tua auto. Testa la batteria e, eventualmente, fai il cambio dell’olio e del filtro. Ora tocca a te. Tu come ti sei mosso quando la macchina si è fermata?