Skip to main content
La tua auto

Auto in uscita 2020: quali modelli acquistare?

Auto in uscita nel 2020

Il nuovo anno è appena iniziato e tra gli appassionati di motori – nonché tra i curiosi e tra chi deve cambiare il proprio veicolo – si va alla ricerca delle auto in uscita nel 2020.

Diciamo subito che l’elenco completo sarebbe molto lungo da riportare interamente, perché l’offerta è vasta e  perché nel corso dei prossimi dodici mesi sono attesi modelli particolarmente interessanti per le novità che introducono sul mercato.

Tra le vetture che vedremo arrivare sul mercato nel corso del 2020 ci sono molte auto elettriche: dalla attesissima Volkswagen ID.3 alle inedite Fiat 500 e Mini SE elettriche.

Non mancherà una vera chicca come la Toyota Mirai alimentata a idrogeno, ma anche tra le auto più tradizionali ci sono modelli di grande impatto commerciale come le rinnovate, Audi A3 e Nissan Juke. A fine anno – o a inizio 2021 – sarà la volta dell’Alfa Romeo Tonale.

10 auto in uscita nel 2020

Come dicevo poc’anzi, la lista dei modelli che entreranno a far parte dei listini dei vari produttori nel 2020 è lunga: qualcosa in più di 100 new entry, considerati anche restyling e nuove generazioni di nomi già noti. Alcuni, poi, sono auto da sogno. Ad esempio?

  • Ferrari F8 Tributo.
  • SF 90 Stradale.
  • 812 GTS e Roma.
  • Mercedes-AMG GLE 63.
  • Aston Martin DBX.
  • Lamborghini Sian FKP 37.
  • Porsche 911 GT3.
  • Chevrolet Corvette C8.
  • Maserati Ghibli.
  • Porsche 911 Turbo.

Preferisci dare uno sguardo alle auto in uscita adatte a un uso quotidiano? Facciamo una carrellata di dieci tra le proposte più interessanti tra quelle destinano al mercato di massa.

Nuova Renault Captur

Auto in uscita nel 2020

Renault Captur.

La nuova generazione della Renault Captur sostituisce la precedente – il crossover B-SUV più venduto d’Europa – crescendo sia nelle dimensioni che nelle dotazioni.

Nasce sulla nuova piattaforma CMF-B, monta con motori benzina e diesel con potenze tra 95 e 155 cavalli. Nel 2020 arriverà la versione ibrida. Prezzi a partire da 17.700 euro.

Nuova Mini SE

Auto in uscita nel 2020

Nuova Mini SE.

Difficile innovare un’auto come la Mini, non bisogna tradirne la filosofia. La MINI Cooper SE (alla tradizonale “S” è stata aggiunta la “E” per distinguerla dalla termica) monta un motore elettrico da 184 CV (135 kW) e una batteria agli ioni di litio da 32,6 kWh che le garantisce un’autonomia dichiarata compresa fra i 235 e i 270 km. Prezzi a partire da 33.900 euro.

Nuova Land Rover Defender

land rover defender

Land Rover Defender.

Altra auto iconica, la Land Rover Defender, un mito assoluto tra le fuoristrada “dure e pure” che ha dovuto rinnovarsi completamente per rispondere alle sfida della nuova mobilità. Della precedente Defender – uscita dal listino nel 2016, dopo 68 anni e 4 generazioni – la nuova riprende i tratti stilistici, ma è tutto completamente nuovo:

  • Monoscocca in alluminio.
  • Sospensioni indipendenti.
  • Naturalmente 4×4.

Il tutto condito da molta tecnologia. Al lancio monterà motori benzina, diesel e mild-hybrid, più in là arriverà anche la plug-in. Prezzi non ufficiali compresi tra 50 e 70mila euro.

Nuova Audi A3

Nuova Audi A3

Nuova Audi A3.

La Audi A3 è una delle auto più rappresentative del segmento C, dove si colloca nella fascia premium. La nuova A3 – parente stretta della Volkswagen Golf e della SEAT Leon – arriverà sia come Sportback a cinque porte sia in versione Seda a quattro porte con la coda.

La nuova generazione della sportiva S3 dovrebbe avere circa 320 CV, sviluppati dal 4 cilindri 2.0 TFSI Turbo e con la variante quattro a trazione integrale. Basata sulla piattaforma MQB evoluta, potrebbe essere dotata della trazione integrale Quattro Ultra.

Nuova Nissan Juke

Nissan Juke

Nissan Juke.

Nuova generazione anche per uno dei crossover compatti di maggiore successo: la Nissan Juke, che deve vedersela con rivali come Fiat 500X, Peugeot 2008 e Renault Captur.

La nuova Juke è equipaggiata solo con il motore benzina turbo 1.0 da 117 CV, abbinato a 6 allestimenti. La linea rimane molto originale, come la prima serie, anche se la mascherina riprende il family felling di Nissan. Prezzi (allestimento Visia) da 19.620 euro.

Volkswagen ID.3

Volkswagen ID.3

Volkswagen ID.3.

Veniamo alla novità inedita che vedremo nel 2020: la Volkswagen ID.3, la prima auto elettrica del costruttore tedesco non derivata da un modello a motore termico.

Basata sulla nuova piattaforma elettrica modulare MEB, la ID.3 è grande più o meno come una Golf. Ha un motore posteriore di 204 cavalli, raggiunge 160 km/h e vanta un’autonomia fra 330 e 550 km. Arriverà a metà anno. Prezzo previsto: meno di 30.000 euro.

Fiat 500 elettrica

Fiat 500 elettrica

Fiat 500 elettrica.

La Fiat 500 elettrica è una delle novità più attese del 2020, che segnerà l’ingresso di FCA nella mobilità elettrica. Di dettagli ce ne sono ancora pochi, non è certo neppure se la carrozzeria sarà a tre porte (come l’attuale modello a benzina) o con cinque porte.

Potrebbe montare una soluzione modulare per le batterie – come visto sulla concept Centoventi –  in modo da essere personalizzabile. Debutto è fissato per il 4 luglio 2020.

Jeep Wrangler 4xe plug-in

Jeep Wrangler 4xe plug-in

Jeep Wrangler.

Dopo la Defender, un’altra 4×4 “dura e pura” adotta una soluzione ibrida: la Jeep Wrangler plug-in. Il logo che identificherà i modelli a batteria ricaricabili alla spina e che, da tradizione Jeep, richiama il concetto di trazione integrale attraverso tre lettere: 4xe.

Le caratteristiche devono ancora essere comunicate, ma il motore elettrico potrebbe essere posizionato tra il motore e la trasmissione, aiutando nelle partenze e ai bassi giri e non andando a intaccare lo spirito off-road che contraddistingue da sempre la Wrangler.

Audi Q4 e-tron

Audi Q4 e-tron

Audi Q4 e-tron.

Altra novità inedita che vedremo nel 2020 è l’Audi Q4 e-tron, SUV elettrico che va a collocarsi a metà strada tra una Q3 e una Q5. Il prototipo svelato l’anno scorso a Ginevra ha mostrato molte di quelle che dovrebbero essere le soluzioni definitive.

Ovvero un’auto basata sulla piattaforma elettrica MEB del Gruppo Volkswagen con una batteria da 82 kWh alloggiata nel sotto-scocca fra i due assali. L’autonomia è pari a 450 km, la velocità è limitata a 180 km/h, scatta da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi.

Mazda MX-30

Auto in uscita nel 2020

Mazda Mx-30.

La Mazda Mx-30 rappresenta il debutto del costruttore giapponese nell’auto elettrica, con il crossover presentato al Salone di Tokyo. La MX-30 ha una carrozzeria dalle superfici pulite e levigate, una linea arcuata che soprattutto nel posteriore strizza l’occhio alle coupé.

Riprende monta un motore elettrico da 143 CV, alimentato da batterie con capacità di 35,5 kWh: ne deriva un’autonomia di circa 200 chilometri, misurati secondo il ciclo WLTP. Una scelta dettata dalla volontà di contenere il peso della vettura.

Da leggere: quali sono le migliori auto elettriche?

Un anno ricco di novità

È chiaro che il 2020 sarà un anno ricco di novità, con molte auto in uscita e proposte molto interessanti che segnano – in alcuni casi – un notevole salto tecnologico rispetto al passato.

Non è da escludere, poi, l’arrivo di modelli non previsti e inaspettati, provenienti anche dalla Cina. Fin qui la mia rassegna sulle novità, ora chiedo a te un commento: quale dei modelli citati ti intriga di più? E di quale, tra quelli non citati, vorresti ulteriori informazioni?

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento