Skip to main content
Comprare un'auto usata

Auto incidentata non dichiarata, come scoprirla e tutelarmi

Di 28 Febbraio 2023Marzo 3rd, 2023Nessun Commento
auto incidentata non dichiarata

Acquistare un’auto usata incidentata e non dichiarata non è una bella avventura. Ma ci sono tutele per l’acquirente incauto? Come posso risolvere questo problema rispetto alla garanzia?


L’acquisto di un’auto usata consente di risparmiare ma espone a una serie di rischi per effetto dell’uso pregresso. Uno di questi è la possibilità che l’auto abbia subito degli incidenti.

Il problema nasce se il venditore non li dichiara. Come tutelarsi? Quando acquisti un’auto usata e scopri che è incidentata puoi rivalerti sul venditore? Come capire se ha subito un sinistro?

In sintesi. Conviene comprare un’auto incidentata? Vediamo insieme cosa dice la Legge e cosa puoi fare se scopri di aver comprato un’auto che è stata riparata a seguito di un incidente.

Come scoprire se un’auto è stata incidentata

In questa fase puoi fare alcune verifiche. Sarebbe opportuno eseguire questi controlli prima di concludere il passaggio di proprietà. Hai già terminato l’acquisto e c’è qualcosa che non ti convince? Ecco alcuni consigli utili per scoprire se un’auto è stata incidentata.

Vernice non omogenea

La prima verifica che può generare qualche dubbio riguarda la verniciatura della carrozzeria. Le parti più esposte a incidenti sono, di solito i paraurti, il cofano e i copriruota. Se il lavoro di ripristino non è stato fatto a opera d’arte, si possono notare differenze di colore.

Parti non combacianti

Un altro segnale che può suggerire un approfondimento è il disallineamento dei punti di congiunzione delle varie parti della carrozzeria. Ad esempio tra il cofano e il paraurti. 

Pezzi nuovi sull’auto

Verificare la presenza di parti sostituite. Se l’auto ha pezzi nuovi potrebbe essere un segnale che l’auto è stata incidentata e che è stata necessaria la sostituzione di parti danneggiate.

Parere del carrozziere

Rivolgersi a un carrozziere per fare una perizia. Un addetto ai lavori conosce i trucchi del mestiere ed è in grado di dirti se un’auto è stata riparata o no. Può inoltre valutare, nel caso l’auto abbia subito un sinistro, l’entità del danno e la qualità del lavoro eseguito per il ripristino.

Visura targa e RC auto

Consulta il tuo assicuratore. Devi sapere che i danni da incidente denunciati all’assicurazione, vengono registrati nella banca dati Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).

Con la verifica della targa si può visualizzare lo storico dei sinistri. Non ci sono dettagli riguardo l’entità dei danni, ma solo la registrazione della richiesta. Tali informazioni sono protette dalla legge sulla privacy e sono utilizzabili solo dall’intestatario del veicolo, limitatamente al periodo di proprietà, ma il tuo assicuratore potrebbe comunque darti qualche consiglio in più.

Leggi anche: posso acquistare auto con fermo amministrativo?

Quali danni può avere un’auto incidentata

Se si scopre, dopo l’acquisto, che l’auto è stata incidentata, è importante prendere misure per tutelarsi. Per poter decidere quali azioni intraprendere è opportuno valutare l’entità del danno. 

Quando si acquista un’auto usata, può essere ragionevole aspettarsi che possa aver subito qualche piccolo danno di carrozzeria. Qualche graffio da parcheggio al paraurti, gli specchietti laterali non perfettamente verniciati o una piccola ammaccatura allo sportello.

Sono danni visibili in fase di trattativa, dei quali non ci si può lamentare. Maggiore attenzione si deve prestare a danni o crepe al parabrezza. Anche se al momento possono apparire ininfluenti, con il tempo, gli sbalzi di temperatura e le sollecitazioni, potrebbero peggiorare.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Se non evidenziati al venditore prima della consegna, difficilmente potrai dimostrare che esistessero già prima dell’acquisto. In questo caso bisogna approfondire i vizi occulti di un’auto.

Hai scoperto danni più importanti come deformazioni della carrozzeria o disallineamenti, strane saldature, il radiatore rattoppato? Potresti aver acquistato un’auto incidentata.

Potresti scoprire che l’auto acquistata ha subito un grave incidente che ha deformato il telaio. Poi gli airbag non sono stati ripristinati dopo un sinistro o, addirittura, la tua auto sia stata clonata da uno stesso modello distrutto in uno scontro. Ma questa è l’opzione peggiore.

Cosa fare con auto incidentata non dichiarata

Le conseguenze che puoi subire, se acquisti un’auto incidentata sono principalmente due. La vettura ha un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se non avesse subito il sinistro.

Se dovessi rivenderla, il prezzo potrebbe diminuire in proporzione all’entità delle riparazioni. Oppure, l’auto ha subito dei danni che ne hanno diminuito sostanzialmente la sicurezza

Quindi la rendono non idonea all’uso. In entrambi i casi, qualora il venditore non abbia dichiarato la circostanza, prima dell’acquisto, si configura il cosiddetto difetto di conformità previsto dalla Legge sulla garanzia che tutela i consumatori. 

Il Codice del Consumo stabilisce che il venditore abbia la responsabilità di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. E se tutto questo non avviene?

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Il venditore dovrà adoperarsi per sanare il difetto. Nel caso di un’auto incidentata, non essendoci la possibilità di eliminare il difetto, la normativa concede all’acquirente il diritto a richiedere una congrua riduzione del prezzo o, nei casi più gravi, la risoluzione del contratto.

Comunicare auto incidentata non dichiarata

Per procedere dovrai presentare al venditore un reclamo formale. La cosa migliore da fare è procurarsi, prima di inviare la richiesta, una perizia dettagliata dei danni. Puoi rivolgerti al tuo carrozziere di fiducia o anche consultare un perito iscritto all’albo. 

Ti consiglio di inviare una raccomandata o una Pec, e di sottolineare che la tua richiesta è fatta in applicazione degli articoli 129 e successivi del Codice del Consumo. È questa la Legge che tutela maggiormente il consumatore e prevede il diritto a richiedere una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del contratto. Hai dodici mesi dalla data di consegna. 

Non sarà facile ottenere quanto chiedi e probabilmente la questione finirà davanti a un Giudice. Per questo rivolgiti subito ad un avvocato e accertati che conosca bene gli articoli.

Capita spesso che gli avvocati contestino al venditore un vizio della cosa basandosi sull’articolo 1490 del Codice Civile. Ma in quel caso il procedimento potrebbe risultare più complesso. Appellandoti al Codice del Consumo, l’onere della prova è in capo al venditore. Sarà lui a dover dimostrare che il danno non sia un difetto di conformità, per escludere la sua responsabilità.

Da leggere: i rischi di acquistare un’auto usata

Cosa fare con un’auto incidentata non dichiarata

Se hai il dubbio che la tua nuova auto usata possa essere incidentata non perdere tempo. Fai le verifiche. Denunciare subito il difetto può evitare che il venditore possa affermare che il danno sia successivo alla consegna. Procurati la documentazione adeguata e chiama un un avvocato. 

Hai qualche dubbio? Vuoi raccontarmi quello che è successo e aggiungere qualche informazione che ho dimenticato? Scrivi un commento qui sotto, mi farà piacere leggerlo.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento