Skip to main content
Comprare un'auto usata

Guida all’acquisto di un’auto a chilometro zero

Di 29 Novembre 2019Luglio 5th, 20222 Comments
auto Km 0

Quando decidi di cambiare auto e inizi a prendere informazioni sui tempi di consegna e sui prezzi dei modelli che ti piacciono, inevitabilmente ti imbatti nelle offerte di auto a Km 0.

Questo genere di proposta risulta conveniente rispetto alla stessa auto acquistata nuova e per questo merita di essere approfondita. Cos’è un’auto a chilometri zero? A cosa devi fare attenzione? Quali sono i vantaggi se compri una vettura a km 0? E gli svantaggi, invece?

Che cosa significa auto a km 0

A differenza di un’auto nuova, quella a km zero è un’auto già immatricolata. Questa è la principale caratteristica che deve avere per poter essere definita tale. Questo significa che tecnicamente è un’auto usata, anche se ha percorso poche decine di chilometri.

L’intestatario è il concessionario e tu sarai il secondo proprietario. A differenza dalle auto aziendali, quelle che il concessionario immatricola per uso interno o test drive, quella Km 0 non deve aver percorso più di 100 km e deve presentarsi come un’auto nuova.

Per approfondire: migliori siti di annuncio auto usate

Periodo migliore per acquistare

Di solito le auto con queste caratteristiche sono immatricolate dal concessionario o dal distributore per raggiungere il numero stabilito come obiettivo dalla casa madre, per avere accesso a sconti e agevolazioni. È per questo motivo che l’offerta di auto a km 0 è più ampia in concomitanza con la fine dell’anno o della chiusura dei trimestri.

Principali vantaggi auto a km 0

Sono due i vantaggi che potrai avere acquistando un’auto a km 0. Il primo è che la macchina è disponibile in pronta consegna. Essendo già immatricolata, l’auto è presente in concessionaria e non dovrai aspettare che venga consegnata. Il secondo è il risparmio.

Il costo potrà essere più basso anche del 20/25%. Essendo tecnicamente un’auto usata, per entrarne in possesso dovrai seguire le pratiche per il passaggio di proprietà. Se vuoi conoscere il prezzo puoi calcolarlo sul tool per il costo passaggio di proprietà.

Quali sono gli svantaggi, invece?

Svantaggio: non potrai configurare colori e optional in base alle tue esigenze, dovrai adattarti alla disponibilità delle auto già immatricolate dal concessionario.

È più probabile trovare le versioni più accessoriate, sulle quali il risparmio è maggiore per effetto dei numerosi optional installati. Se invece sei orientato verso un modello base potresti trovarti a scegliere tra pochi veicoli, magari con colori particolari.

Quale garanzia sull’auto a km 0

La garanzia di due anni riconosciuta sulle auto nuove decorre dalla data di prima immatricolazione. Quando acquisti un’auto a km 0 usi la garanzia del costruttore solo per il periodo residuo. Ad esempio, se l’auto, pur avendo percorso poche decine di chilometri, è stata immatricolata sei mesi fa, la garanzia sarà riconosciuta per i 18 mesi residui.

Inoltre, per la validità della garanzia dovrai verificare la scadenza dei tagliandi previsti dal piano di manutenzione. Non è raro, infatti, che oltre a un intervallo chilometrico, sia previsto anche un intervento annuale. Cosa succede in questi casi, quindi?

Prima della scadenza dovrai portare l’auto in officina. Se invece l’auto è immatricolata da più di un anno, chiedi al concessionario di consegnarti la documentazione del tagliando effettuato. In ogni caso rimane sempre applicabile la Garanzia Legale di Conformità.

Auto a km 0 chi paga il bollo?

Abbiamo detto che l’auto a km 0 è immatricolata dal concessionario. Il primo bollo deve essere pagato entro la fine del mese di immatricolazione o, al massimo, entro il mese successivo se immatricolata negli ultimi 10 giorni. Cosa significa tutto questo?

Dovrai pagare il bollo solamente se acquisti entro tale termine, negli altri casi troverai il bollo già pagato dal concessionario. Quindi se il passaggio di proprietà si conclude dopo due mesi dalla data di immatricolazione il bollo deve essere pagato dal venditore.

Cosa controllare su un’auto a km 0

Abbiamo visto vantaggi e svantaggi dell’acquisto di un’auto a km. Ci sono altri rischi da conoscere per evitare sorprese una volta concluso il passaggio di proprietà. È possibile che l’auto che stai per comprare sia stata ferma da concessionario diversi mesi.

auto Km 0

Conviene comprare auto Km 0?

Un’attenta ispezione alla luce del sole, con la macchina pulita è sempre consigliabile. L’auto potrebbe evidenziare qualche imperfezione dovuta all’esposizione agli eventi atmosferici.

La grandine e la pioggia, le alte temperature di alcune zone, la permanenza sotto piante da frutto o resinose: questo potrebbe aver danneggiato la carrozzeria o alcune guarnizioni.

Verifica lo stato degli pneumatici, fai un giro di prova per verificare che non si siano ovalizzati. Accertati che la batteria sia in buone condizioni. Se non è stata staccata durante il periodo di fermo auto, potrebbe essere necessaria la sostituzione entro breve tempo.

Da leggere: Come funziona la garanzia sulle auto usate?

Attenzione alle auto d’importazione

Nel panorama delle auto a km 0 non è raro imbattersi in quelle di origine estera. Sono auto che, grazie alla libera circolazione delle merci, vengono importate e vendute in Italia.

Il rischio più grande che puoi incontrare nell’acquisto di una di queste vetture riguarda l’evasione dell’IVA. Per immatricolare l’auto è necessario presentare il modello F24 relativo al pagamento dell’imposta ma non tutti rispettano le regole. Quindi?

Se stai trattando questo tipo di auto accertati della provenienza e acquista solo auto a km 0 con IVA esposta. Puoi, ad esempio, chiedere se l’acquisto può usufruire delle agevolazioni previste dalla Legge 104. In caso di risposta negativa cercane un’altra.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Controlla le dotazioni dell’auto a km 0

Le auto a km 0 non si possono personalizzarle e dovrai scegliere tra gli allestimenti disponibili. Specialmente se l’auto è d’importazione, potresti trovare delle differenze sugli accessori che sono montati di serie sullo stesso modello commercializzato in Italia.

Verifica che le dotazioni rispettino le tue aspettative, alcuni accessori potrebbero mancare o non essere pienamente funzionanti sul nostro territorio, come, ad esempio, il sistema Uconnect di Fiat. Spero di averti dato qualche utile informazione ma se hai ancora qualche dubbio o vuoi aggiungere qualcosa, scrivimi nei commenti, sarò felice di risponderti.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

2 Comments

  • antonio argentieri ha detto:

    Salve, una semplice informazione, volendo acquistare un’auto Km. zero ed intestarla ad una impresa, chiedevo se è possibile esporre l’iva nella fattura di acquisto per la dovuta detrazione oppure se anche le auto Km. zero devono seguire il particolare regime iva c.d. del margine.
    Grazie per la risposta.
    A.A.

Lascia un commento