Skip to main content
Amministrazione Auto

Perché l’auto non riconosce la chiave di accensione? E come risolvere?

auto non riconosce la chiave di accensione

Spesso l’auto non riconosce la chiave di accensione perché c’è un problema con il codice che permette alla vettura di bloccare furti. Per risolvere il problema bisogna resettare la centralina o cambiare chiave.


Quante volte è successo di provare ad accendere l’auto e trovarsi con una chiave che non funziona più? Magari riesci a inserirla nel quadro, non è un problema meccanico legato alla forma rovinata o la serratura rotta. Solo che l’auto non riconosce più la tua chiave di accensione. Ma come possibile?

Colpa della tecnologia. Un tempo le chiavi per accendere l’auto erano semplici combinazioni meccaniche che il meccanismo riconosceva e permetteva di procedere con la messa in moto, girando l’elemento nel contatto. Oggi ci sono delle procedure avanzate per limitare i furti che consentono di far riconoscere la chiave all’auto. La natura del problema, e la soluzione, è qui.

Come funziona oggi la chiave di accensione?

Un piccolo ripasso: come sempre, tutto si basa sull’inserire e girare la chiave nel quadro di comando. Solo che in questo periodo storico la chiave non è solo un blocco di metallo con una combinazione intagliata. Possiede anche quella che tecnicamente viene definito il codice chiave. Ovvero?

auto non riconosce la chiave di accensione
Esempio di chiave con immobilizer – Fonte Wikipedia

Si tratta di una connessione tra la chiave di accensione e l’immobilizer dell’auto. Detto in poche parole, se questo contatto avviene tutto procede al meglio perché c’è un riconoscimento tra chi prova ad aprire l’auto e la vettura stessa. Diversamente, non c’è modo di accendere il motore. Ma questo non avviene solo in caso di furto: a volte l’auto non riconosce la chiave di accensione.

Perché non c’è riconoscimento tra auto e chiave?

Il problema risiede nella centralina. Se funziona bene c’è riconoscimento del codice. Altrimenti la combinazione fallisce e la vettura non riconosce la chiave. Di conseguenza l’auto non procede.

Quindi, possiamo riassumere questo: il riconoscimento può fallire per due possibili problemi, ovvero un problema alla chiave e il mancato riconoscimento di quest’ultima da parte della centralina.

Da leggere: come capire se la centralina dell’auto è guasta

Come risolvere questo problema: due soluzioni

Se l’auto non riconosce la chiave di accensione hai due opzioni da tentare. La prima è quella più semplice: utilizzare una chiave di emergenza, un doppione. In questo modo, se il problema è legato alla chiave principale puoi bypassare il guasto per poi procedere con la richiesta per sostituirla.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Il modo migliore è quello di contattare il concessionario per avere un duplicato ufficiale. Se utilizzare una seconda chave non dà risultati puoi procedere con il reset della centralina. In molti casi, il mancato riconoscimento dell’accensione dipende da un problema di questa sezione.

Esistono dei modi per resettare la centralina fai da te ma tutto avviene con una notevole dose di rischio. Meglio lasciare spazio all’elettrauto che con una spesa minima può risolvere il problema. Ora però mi chiederai: come portare l’auto dal meccanico se non riconosce la chiave di accensione?

Far ripartire l’auto con mancata lettura del codice

Esiste una procedura d’emergenza che ti consente di accendere l’auto anche se non riconosce la chiave di accensione. Questa soluzione ha dei passaggi specifici per ogni vettura e casa automobilistica, quindi conviene prendere il libretto di uso e manutenzione per cercare la soluzione.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Esiste però un avvio di emergenza condiviso dalla maggior parte delle vetture? Spesso i punti da seguire sono questi anche se, come già suggerito, ogni auto deve seguire le procedure dedicate:

  • Inserire parzialmente la chiave nel quadro.
  • Premere acceleratore, la spia avaria si avvende per 8 secondi e poi si spegne.
  • Lascia acceleratore e conta numero di volte che la spia lampeggia.
  • Aspetta fino a quando il numero di lampeggi sia uguale alla prima cifra del codice.
  • Premi di nuovo il pedale dell’acceleratore, la spia deve accendersi.
  • Aspetta fino a quando non rimane fissa per 4 secondi.
  • Rilascia il pedale quando la luce si spegne, poi ricomincia a lampeggiare.

In pratica, devi riprodurre con il lampeggiare della spia il numero di sicurezza. Quindi, è fondamentale recuperare il codice chiave prima di iniziare quest’operazione. Dove si trova? Dipende: nel manuale di uso e manutenzione, sulla serratura o su una delle chiavi (spesso la seconda).

Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

Lascia un commento