Skip to main content
La tua auto

Auto affidabili: la classifica dei modelli più sicuri

Di 13 Aprile 2021Luglio 14th, 202367 Comments
Classifica auto più affidabili del 2018

Le auto più affidabili: Porsche 911 Carrera, Audi TT, Audi Q5, Mercedes GLK, Ford Fusion, Honda Jazz, BMW X1, Volkswagen Golf Plus, Mercedes-Benz Classe E coupé e altre ancora. Continua a leggere.


Identificare le auto più affidabili non è cosa semplice. Esistono infatti diversi criteri per valutare l’indice di difettosità di un veicolo a seconda dell’ente o dell’azienda che si occupa della valutazione. Esiste poi una discriminante geografica importante da prendere in considerazione.

Molti modelli automobilistici considerati sicuri vengono commercializzati solo in determinati paesi, perfino le vetture “globali” – quelle a listino un po’ in tutto il mondo – presentano caratteristiche diverse a seconda della regione continentale che viene presa in considerazione.

Naturalmente, ad un automobilista italiano interessa l’affidabilità delle automobili commercializzate in Italia, che in linea di massima rispondono a requisiti comuni in Europa.

Ecco perché una fonte di informazione è il TÜV, ente di certificazione, ispezione e collaudi, tedesco attivo con rete di officine che si occupano della revisione periodica.

Il TÜV valuta le auto più affidabili

Il TÜV cura l’esecuzione della revisione dei veicoli. In Germania la prima va fatta tre anni dopo la prima immatricolazione – in Italia dopo quattro – e le successive ogni due anni (come nel nostro paese). Sulla base dei dati raccolti , l’ente tedesco ogni anno elabora un rapporto chiaro.

Questa è la classifica delle auto più affidabili. Noi abbiamo deciso di prendere in considerazione questi dati e utilizzarli per una lista personalizzata delle auto sicure. Insieme a queste, consigliamo anche altri modelli in base a classifiche differenti ma altrettanto utili per chi guida:

Le 10 auto più affidabili: classifica

L’elaborazione delle statistiche sulla difettosità è suddivise in base all’anzianità dei veicoli: fino a 3 anni, fino a 5, a 7, a 9 e da ultimo la difettosità delle auto fino ad 11 anni. Per stilare la nostra classifica abbiamo preso in esame quest’ultimo criterio, quello più ampio che è anche quello più rappresentativo dal momento che prende in esame un periodo di vita piuttosto lungo.

L’indice di difettosità è espresso in percentuale. Più è basso migliore è l’affidabilità. Per dare l’idea della forbice, si va dal 9,6% della prima classificata al 18,7% della decima, fino al 37,5% della centesima. Ma noi ci limiteremo alla top ten. Quali sono le auto più affidabili in assoluto?

Porsche 911 Carrera

L’auto più affidabile secondo il rapporto del TÜV è la Porsche 911 Carrera con un indice di difettosità del 9,6%. La sportiva tedesca ha debuttato nel 1963 ed tuttora in produzione, anche se nel corso degli anni ha subito molti cambiamenti, soprattutto tecnici.

Il design di questa vettura è stato costantemente aggiornato pur mantenendo le caratteristiche fondamentali che l’hanno resa un’icona. Lo spartiacque si è avuto nel 1997, quando la 911 è passata dal raffreddamento ad aria a quello ad acqua. Da EUR 138.313,00 IVA inclusa.

Auto più affidabili: Audi TT

Al secondo posto tra le auto più affidabili fino a 11 anni di vita troviamo un’altra sportiva: l’Audi TT, tra le auto più affidabili, con un indice di difettosità del 14,8%. Perché quest’auto è speciale?

Nata nel 1998, il progetto fu inizialmente osteggiato dai vertici della Casa degli anelli ma si rivelò una mossa particolarmente azzeccata per conquistare la clientela più attenta.

Honda Jazz

Al terzo posto con indice di difettosità del 14,8% c’è la Honda Jazz, la monovolume giapponese che ha fatto dello spazio interno e della versatilità il punto di forza. Insieme all’affidabilità.

Gli ingombri esterni sono di un’auto da città. Nata nel 2001 ne sono state sviluppate diverse generazioni, l’ultima delle quali punta sulle nuove motorizzazioni Full Hybrid.

BMW X1

Il quarto posto è occupato dalla BMW X1, il crossover tedesco di segmento C ha ottenuto un indice di difettosità del 15,9%. La prima generazione ha debuttato nel 2009.

BMW X1 18d (2023).

Il compito era di estendere verso il basso la penetrazione BMW nel mercato dei SUV e dei crossover, visti i consensi ottenuti dai modelli di fascia superiore. Nel 2015 è arrivata la seconda generazione, con linee più decise e una maggiore personalità. A partire da, 39.900 Euro.

Volkswagen Golf Plus

In quarta piazza con un indice di difettosità del 16.4% c’è la Volkswagen Golf Plus, variante multispazio di uno dei modelli più celebri e rappresentativi del marchio di Wolfsburg.

Basata sulla piattaforma della Golf V, ma con un un corpo vettura più alto, ne ha ricalcato il periodo di produzione, terminato nel 2014. Contrariamente alla Golf normale, la Golf Plus montava al posteriore le luci a LED di serie, la prima volta di un modello di fascia compatta.

Mercedes-Benz Classe E coupé

Sesta nella top ten delle auto più affidabili del TÜV sulla distanza degli 11 anni è la Mercedes-Benz Classe E coupé (a partire da € 69.169) che segna un indice di difettosità del 17,1%.

Mercedes-Benz Classe E coupé
Mercedes-Benz Classe E coupé.

La Mercedes-Benz Classe E coupé è un modello di fascia medio-alta, in produzione dal 2009 nelle varianti coupé e cabriolet con il nome commerciale di Classe E, erede della CLK.

Volkswagen Golf VI

Al settimo posto troviamo la sesta generazione della Volkswagen Golf, un nome iconico per la Casa tedesca per un modello nato nel 1974 dalla matita di Giorgetto Giugiaro.

Questa vettura è stata prodotta tra il 2008 e il 2012 e ha segnato una significativa svolta abbandonando la tecnologia iniettore-pompa sui motori diesel a vantaggio del common rail. Anche se è un modello fuori produzione, resta una della auto più affidabili di sempre.

Audi Q5

Ottavo piazzamento per l’Audi Q5, il Suv di taglia media (a partire da 55.050 Euro) della casa di Inglostadt presentato al salone dell’automobile di Pechino il 19 aprile 2008 ed entrato in produzione nello stesso anno, per il quale il TÜV ha rilevato un tasso di difettosità del 18%.

Audi Q5
Audi Q5

Nel 2017 è entrata in produzione la II serie. È prodotto su piattaforma Audi MLP (Modular Longitudinal Platform), condivisa con molti modelli Audi e con la Volkswagen Tiguan.

Mercedes GLK

La nona posizione è occupata da un altro Suv tedesco: il Mercedes GLK, a listino tra il 2008 e il 2015, in seguito sostituito dalla GLB. Per il TÜV ha un indice di difettosità del 18,2%.

La GLK nacque come risposta della Casa di Stoccarda alla domanda di Suv premium di dimensioni compatte, all’epoca la gamma con la Stella poteva contare solo sulla grande M.

Ford Fusion

Chiude la top ten della classifica delle auto più affidabili secondo le rilevazioni del TÜV una multispazio compatta: la Ford Fusion, con un indice di difettosità del 18,7%.

GaranziaOnline per Venditori di Auto Usate

Presentata nel 2002, si collocava tra la Fiesta e la Focus, forte di dimensioni contenute ma spazio notevole e una grande modularità all’interno. Nonostante condividano lo stesso nome, non ha alcuna relazione con la berlina vendita in America. Prezzo: 10.250 euro.

Per approfondire: novità auto, i migliori modelli in arrivo

Auto più affidabili: quale secondo te?

Per stabilire quali siano le auto più affidabili abbiamo preso in esame (almeno in parte) la classifica di chi, come il TÜV, ispeziona migliaia di auto ogni anno in occasione della revisione. Una metodologia forse non perfetta ma sicuramente attendibile, credibile sui grandi numeri.

Soprattutto se andiamo a prendere – come abbiamo fatto – l’indice di difettosità dopo 11 anni di vita. Tu cosa ne pensi di questa top ten? Hai avuto esperienze con questi modelli, oppure ritiene che ce ne siano altri meritevoli di essere menzionati? Scrivimi la tua opinione.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

67 Comments

  • Mustang ha detto:

    Complimenti Andrea per il tuo sogno realizzato.
    Spero che tu possa indicarmi la scelta giusta per la mia prox autovettura da acquistare.
    Grazie in anticipo

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Grazie! Se mi racconti brevemente che tipo di utilizzo fai dell’auto provo a darti qualche consiglio per sceglierne una nuova.

      • Elio ha detto:

        Caro Andrea.
        Mi chiamo Elio, fino ad oggi posseggo una Opel corsa C 1700 diesel comprata nuova nel lontano Luglio 2003. Devo dire che sono stato abbastanza soddisfatto della mia auto, mi ha percorso 420.000 km e non ha avuto grossi problemi se non la vernice che da un paio di anni si sta deteriorando e la rottura dello scambiatore acqua-olio.
        Ho deciso di sostituirla e prendere una euro 6 (la mia è euro 3), mi sta affascinando la Kia Ceed Active 1600 CRDi, mi fanno anche un discreto sconto rottamazione e 7 anni di garanzia.
        Io percorro mediamente 25.000 km/anno e a volte ho la necessità di percorrere 300 km in un solo giorno, la mia vecchia Opel me li ha sempre consentiti.
        Secondo te, questa Ceed può essere all’altezza del lavoro svolto dalla mia vecchia auto? Io non ne vedo molto in giro ma non per questo vorrei scartarla, vorrei ascoltare prima un tuo cortese parere.
        Grazie

        • Andrea Tartaglia ha detto:

          Ciao Elio, Kia ha fatto grossi passi avanti negli ultimi anni, sia in termini di qualità che di affidabilità.
          La Ceed è una macchina piacevole, magari non diffusissima ma che si sta imponendo sul mercato.
          Il discorso della agranzia per 7 anni è legato all’esecuzione della manutenzione programmata presso le officine autorizzate Kia, secondo le prescrizioni riportate sul libretto.
          Sicuramente un’auto da prendere in considerazione per la tua scelta.

  • Lorenzo ha detto:

    Fra una Opel GPL ( 12.500 € ) e una seat Ibiza ( 15200 € ) quale è la più affidabile? Punto a tenere lauto una decina di anni

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Lorenzo, secondo la classifica stilata da TUV, l’ente certificatore tedesco, l’Opel Corsa si posiziona al 57° posto assoluto e la Seat Ibiza al 76°.
      Piazzamenti buoni, se consideriamo che la classifica prende in esame tutti i modelli possibili.
      Direi che con entrambe faresti un’ottima scelta!

  • Stella ha detto:

    Salve, devo comprare una macchina affidabile, sicura (airbag, ecc….) e che consumi poco,non troppo grande ma nemmeno piccola, non vorrei superare i 20.000 euro, che macchina mi consiglia?
    Faccio 25.000 km in un anno percorso misto (no autostrada, solo urbano ed extraurbano)

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Stella, dalla descrizione che hai fatto del tuo utilizzo dell’auto mi sembri la cliente perfetta per un’auto ibrida.
      Fai molti chilometri ma principalmente in città e in extraurbano, per questo ti sconsiglio un diesel (avresti solo problemi dal FAP).
      Cosa ne dici di una Toyota Yaris Hybrid? Oppure di una Suzuki Swift SHVS? Sono entrambe ibride, quindi godono anche dei benefici fiscali previsti per questo tipo di auto, e se il tuo comune di residenza lo consente, anche di parcheggiare gratis sulle strisce blu.

  • Pietro ha detto:

    Ciao Andrea.
    Io sono dubbioso tra la peugeot 3008 1.6 diesel e la VW tiguan 1.6 diesel. Faccio circa 25.000 con molta autostrada e tratti di statali e tangenziali.

    Vorrei un SUV perchè mi piace la guida rialzata e perchè esposto a lunghi viaggi la trovo molto sicura e comoda

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Pietro, sicuramente oggi il SUV è una valida alternativa alla classica berlina.
      Per quanto riguarda il confronto tra la Peugeot 2008 e la VW Tiguan, parliamo in entrambi i casi di due modelli che stanno riscuotendo un ottimo apprezzamento dagli automobilisti.
      La 3008 ha una linea più personale e originale, anche negli interni. La Tiguan è più tradizionalista, come tutte le tedesche.Da punto di vista dell’affidabilità non ci sono problemi seri segnalati per nessuna delle due.
      La scelta dunque è molto ardua: a me piace molto il design Peugeot, incluso il volante di diametro ridotto.

  • Alex ha detto:

    Buongiorno e complimenti per L articolo! Vedo che sei molto esperto ed avrei bisogno di un parere in quanto in concessionaria mi confondono solo le idee.
    Sto cercando un auto sw o berlina ma con bagagliaio capiente full optional che c’è gsranzia con i pezzi e che mi dia meno problemi possibili se usata con criterio.
    Io ho visto la 308-tipo-leon-Megane-astra tutte sw mentre come suv la Sportage e Tucson. Diciamo che ho un budget sui 20.000 e sto valutando un usato con pochi km o un km 0
    Grazie 🙂

    • Alex ha detto:

      Faccio mediamente 30.000km annuì ed ogni tanto lunghi tragitti di vacanza di 1200km

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Alex e grazie per la fiducia.
      Le auto che mi hai citato sono tutte delle valide alternative che coniugano spazio, prezzo accessibile e una buona reperibilità di esemplari recenti (punto forse non di forza per la sola Leon). Per quanto riguarda la Fiat Tipo, sicuramente troverai anche un’ampia disponibilità di Km Zero.
      Per quanto riguarda i SUV metti in conto i consumi leggermente più alti.
      Se dovessi consigliarti un modello, direi 308 e Megan. La Tipo se vuoi andare su un Km Zero. Per quanto riguarda i SUV, tieni conto che Sportage e Tuscon sono cugine prossime, dunque molto simili.

  • pino ha detto:

    chedo un consiglio
    faccio sui 10000 km anno 80% urbano/extraurbano 20% autostrada

    indeciso tra Toyota Yaris,( si dice più affidabile) opel corsa b-color ( più bella) e nuova Nissan micra ( tutti motori a benzina basici)
    un tuo consiglio x affidabilità e consumi??

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Pino, le auto che stai prendendo in considerazione sono tutte e tre molto valide dal punti di vista dell’affidabilità.
      Dal punto di vista dei consumi la Yaris e la Micra sono indubbiamente più efficienti con i motori da 1.000 cc, mentre la Corsa è penalizzata da un 1.200 cc più “assetato”.

  • Marco ha detto:

    Ciao Andrea e complimenti! Ti chiedo un consiglio: faccio per lavoro 45’000 km all’anno principalmente di strade extraurbane e autostrada, ho una Clio presa a gennaio 2017, diesel e cambio automatico. Ho un po’ di dubbi per l’affidabilità del cambio automatico e soprattutto i sedili penso non siano adatti a me perché sono mesi che mi è venuto mal di schiena (con l’auto precedente, una Opel Astra, non mi è mai successo). Pensavo di cambiarla con un usato di segmento C, ci sono modelli con cambio automatico che mi consiglieresti come affidabilità per alti chilometraggi? In generale cosa mi consiglieresti? Grazie!

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Marco, grazie per il complimenti!
      La postura e l’ergonomia sono sicuramente molto importanti per chi fa molti chilometri, come te.
      Per quanto rigurda le auto di segmento C da prendere in considerazione dal punto di vista dell’affidabilità, mi sentirei di consigliarti proprio l’Opel Astra, insieme a Ford Focus e Peugeot 308.
      Prima però cerca di provarle facendo un test drive, in modo da capire se riesci a trovare una posizione di guida comoda e non affaticante per la schiena.
      Fammi sapere cosa sceglierai.

  • Na ha detto:

    Ciao, faccio da 15000 a 20000 km tragitti brevi ed extraurbani e urbani. Ho visto diverse auto ma sono indecisa fra diesel e benzina. Fra 550x renault captur opel crossland toyota yaris e anche hyundai ix20 cosa mi consigli? mi piacerebbe avere un’auto alta. Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Nadia, se fai tragitti brevi, prevalentemente in città o su percorsi sub-urbani, io ti sconsiglierei il diesel perché avresti solo problemi con il Filtro Anti Particolato (FAP).
      Meglio un’auto ibrida, o in alternativa una bifuel (GPL o metano, a seconda della disponibilità nella tua zona di residenza).
      Sicuramente Yaris, oppure Opel Crossland GPL.

  • Roy ha detto:

    Al quinto posto si titola di skoda fabia, ma si parla di citygo. Anche la foto è errata.

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Grazie per la segnalazione Roy, in effetti il titolo e l’immagine erano errate.
      Abbiamo provveduto a correggere.

  • fabrizio ha detto:

    ciao andrea,

    grazie per l’ottimo articolo. ti chiedo un consiglio, cerco un auto nuova per la famiglia (siamo in 2+2 due bimbi di 8 e 5 anni). faccio circa 10-12 mila km l’anno, 80% urbano e 20% extra. Mi interssa che sia un’auto comoda, non troppo grande ma con buona abitabilità e spazio per i bagagli e ovviamente che non sia troppo assetata. Sono aperto sia a berline che s.w. che suv
    Considera come budget 15-16mila euro…

    Grazier per l’aiuto, buon lavoro

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Fabrizio,
      una buona soluzione che coniuga praticità, spazio, consumi e prezzi nel target penso sia la Fiat Tipo. Magari in versione GPL (facendo molta strada urbano ti sconsiglio il diesel), 5 porte o SW.
      Ciao!

  • Antony ha detto:

    Ciao, faccio circa 15 mila km all’anno e Periodicamente faccio percorsi medi in autostrada.
    Vorrei sostituire un’aveo 1.2 gpl con un’altra utilitaria simile. Abbiamo visto una Hyundai i10, cl 1.0 e una Panda gpl ma cl 1.2. (Svantaggio 4posti) ottimo prezzo entrambe. Qui l’indecisione ! Quale migliore tra tenuta di strada e motore? Ad occhio mi sembra più stabile la H ma di motore ? Cerco una macchina che abbia un buon compromesso prezzo e resa su strada e tempo di durata. Eventualmente hai altri suggerimenti? Altre macchine o modelli? Grazie Antony

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Antony, diciamo pure che a livello di comportamento su strada, la Fiat Panda e la Hyundai i10 svolgono egregiamente il loro compito, considerato he parliamo di auto da città. Da questo punto di vista puoi prendere in considerazione tranquillamente entrambe.
      Sotto il profilo della resa, il motore 1.0 della i10 ha 67 cavalli contro i 69 della Panda pur con una cilindrata leggermente inferiore. Possono diventare determinanti i 5 posti e il bagagliaio leggermente più grande della Hyundai, per la tua valutazione?

  • Antony ha detto:

    Ciao Andrea, grazie per le tue informazioni. Un’ultima cosa: se volessi considerare un’auto anche per fare qualche viaggio lungo in autostrada la nuova Kia Picanto gpl potrebbe essere una valida alternativa?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Considera che la Kia Picanto e la Hyundai i10 sono praticamente la stessa macchina: stesso telaio, stessi motori, piccole differenze stilistiche dentro e fuori.
      Kia fa parte della holding Hyundai.
      Viaggi ce li puoi fare, certo lo spazio a bordo e la potenza disponibile non sono quelli di un’auto più grande, ma all’occorenza si adattano.

  • Antony ha detto:

    Ok, grazie ancora!

  • Giulia ha detto:

    Ciao Andrea! Cerco consigli. Ci servirebbe un’auto famigliare possibilmente almeno 5 veri posti (2 figli e 2 cani); io percorro tutti i giorni 1 o 2 volte una strada di montagna di 10 km (sola andata) con curve che mi porta da 250msl a 1000. Mi piace guidare quindi punterei ad una macchina scattante e non che mi venga il latte alle ginocchia ogni volta che salgo 🙂 ovviamente non ho 30.000€ altrimenti avrei gia scelto 😉
    Grazie Giulia

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Giulia, se non hai la necessità di una 4×4, potresti puntare su un SUV compatto ma spazioso. Ad esempio Citroen C3 Aircross.

  • Marco ha detto:

    Ciao Andrea, complimenti per la fluidità di scrittura che rende semplice capire di auto anche a.chi come me non è affatto un esperto… Vorrei da te.un.consiglio, lavoro in una grande città ma almeno una decina di volte all’anno mi faccio 1200 km tra andata e.ritorno per andare nela mia città natale anche solo per il week end e ho bisogno di.un auto che sia affidabile che mi.permetta di fare quei km anche in tre giorni senza.soffrire la stanchezza ma che allo stesso modo non mi crei problemi con la ricerca dei.parcheggi. Pensavo a qualcosa.tipo golf polo tipo (forse troppo grande) festa o corsa. Che mi.consigli?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Marco, con un’auto come la Golf (o segmento analogo, tipo Focus, Astra, Megane etc.) viaggi sicuramente meglio sui lunghi tragitti.
      Forse è la soluzione migliore.

  • walter ha detto:

    Complimenti Andrea per l’articolo e la tua disponibilità. Adesso arriva una sfida difficile: riesci a trovarmi l’auto più affidabile -usata- con questi parametri?
    -7 posti
    -cambio automatico
    -30000 km/anno (80% autostrada)
    -budget 15k€
    Mi rispondo da solo: Touran 2.0 DSG….ma è un diesel! Vista l’aria che tira, si legge che nel 2025 gli euro 5 non potranno più circolare. Stavo perciò cercando valide alternative, da commutare aftermarket a GPL o CH4.
    Grand C4 Picasso? ho letto commenti nefasti sull’affidabilità!
    ti ringrazio,
    walter

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Grazie Walter.
      Su mezzi “grandi” come quello che cerchi tu è difficile trovare, oggi, una valida alternativa usata a benzina, dal momento che il mercato del nuovo è stato monopolizzato dal diesel.
      Cerca un motore non troppo “fiacco”, vista la mole della vettura.

  • valentina ha detto:

    ciao Andrea, cosa ci consigli, vorremmo una macchina a benzina per la nostra famiglia, una berlina, da usare in città e per i viaggi lunghi o montagna, preferibilmente una cilindrata 1.2 (questa storia delle 0.9 con il turbo non ci convince per niente)…stiamo facendo vari giri ma a vuoto per il momento. ti ringrazio.

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Valentina, puoi prendere in considerazione una Citroen C3 Aircross, comoda, psaziona, adatta anche alle strade sconnesse di montagna e disponibile con il motore 1.2 benzina.

  • Bruna ha detto:

    Ciao Andrea ho bisogno di un consiglio.
    Ho una lancia Y del 2000 tuttora funzionante ma che sta perdendo olio per cui stiamo pensando di cambiarla entro l’anno.
    Non faccio molti km all’anno, tieni presente che la lancia segna 125.000 , ma che è l’unica auto di famiglia per cui uso questa sia in città che in vacanza.
    Vorrei un’auto che sia pratica da usare e poco ingombrante visto che ho un garage piccolo, comunque con un bagagliaio un po’ più grande della Lancia Y, 5 posti.
    In questi gg ho visto varie auto e tra queste mi hanno colpito la Citroen C3 Shine, 1200 cilindrata, prezzo 14.800 con rottamazione e la Hyunday ix20 , 1400 cilindrata, prezzo 15.000 sempre con rottamazione. Alimentazione benzina.
    Cosa mi consigli ?
    Grazie

  • alessandro ha detto:

    Ciao Andrea. Abbiamo visitato tanti concessionari e considerato molte macchine. Ne sono rimaste 2(km0): la Citroen C3 shine e la Toyota Yaris Active benzina. Per la citroen ho un grosso dubbio, poiché si dice che la centralina non sia affidabile, mentre per la Yaris 1.0 il nostro dubbio è cagionato dai prezzi presumibilmente elevati dei pezzi di ricambio. Considera che la macchina che acquisteremo dovrebbe durare almeno 10 anni e che per ora facciamo 10.000 km annuali. Cosa ne pensi?. grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Alessandro, è difficle fare previsioni quando si parla di una vettura. Conosco clienti Citroen soddisfattissimi, quindi scegliere pure l’auto che vi piace di più.

  • jhon ha detto:

    CIAO Andrea , volevo chiederti una opinione riguardo i nuovi motori turbo benzina ,ho visto motori con 0.9 cc che sviluppano molta potenza ,ma sono affidabili in quanto il tempo di vita del motore e consumi? ho letto che a parità de potenza con una diesel riescono a consumare quasi lo stesso ,ho visto una ford c max 1.0cc con 125 cv e 7 posti riuscirà a consumare come un diesel?
    grazie per la risposta

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Jhon, come affidabilità ormai sono a livello dei motori aspirati, come consumi, rispetto ai diesel, bevono un po’ di più ma se non fai molti km risparmi sulla manutezione.

  • bassir ha detto:

    ciao andrea,sono bassir,sto cercando una macchina diesel nuova,vorrei il tuo auito.punto su una 7posti,siamo in 5 nella famiglia.ho visionato la grande renault scenic e la grande picasso.quale sceglierei oppure hai un consiglio per me?faccio circa 20000km a l anno urbano extraurbano e autostrada.grazie

  • alberto ha detto:

    Ciao Andrea, dopo tanti anni e chilometri con multipla ora devo sostituirla. Cercando auto con guida rialzata a metano ho trovato poco e mi sono buttato nella ricerca di auto gpl o benzina da mettere a gpl. Faccio 25000 km/anno e pensando alla affidabilità sono molto indeciso tra mits.ASX-Suzuki s-cross – Jeep Compass e kia Sportage. Tu a chi daresti fiducia ?
    ciao e grazie

  • Ivana ha detto:

    Ciao Andrea! Dovrei cambiare l auto..ho una fiesta del 2002… Non faccio molti km quasi tutti in città. Ho una bimba di 2 anni. Cerco un auto che abbia una nuova abitabilità tipo la fiesta.. e che sia sicura ed affidabile, se posso unire anche un costo contenuto, basso consumo e a bassa emissione di fattori inquinanti
    sarebbe l ideale.. sto uscendo un Po matta graziee

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao, se cerchi il prezzo contenuto prova con una low cost tipo Dacia, c’è tutto l’essenziale, spazio incluso.

  • Ivana ha detto:

    Ciao Andrea, alla fine sto valutando la Yaris 1.0 72 cavalli active è la skoda Fabia twin color 75 cavalli. Un consiglio a riguardo? Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Ivana, entrambe ottime alternative, forse la Yaris mantiene un valore residuo più elevato nel tempo.

  • antonio ha detto:

    Salve ,
    ho percorso con la mia attuale leon 170000km ed ho dovuto fare frizione-cinghia distribuzione- pompa acqua.
    Secondo me a questo punto risulta poco affidabile come auto.
    Volevo chiederti è consigliabile tenerla o rivenderla,e quindi optare per una auto diversa anche a km zero.
    p.s.
    i km fatti perlopiu su strade extraurbane.
    Grazie.

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Antonio, difficile dare una valutazione a distanza senza conoscere l’auto. Teoricamente potrebbe fare altri 100.000 chilometri così come avere noi a breve, se vuole stare più tranquillo può rivenderla e prenderne una nuova o seminuova in garanzia.

  • Flo ha detto:

    Buongiorno sto per comprare un auto usata di piccolo taglio devo portarla dalla Puglia in Emilia e li devo avere un auto che mi consenta di fare anche percorsi misti anche in collina,non solo tangenziali o guida in paese. Mi propongono una Yaris che conosco bene e micra. Entrambe 2011 cambio automatico. Sono indecisa perché non conosco bene la nissan. Della quale casa ho guidato solo fuoristrada. Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Floriana, Yaris e Micra sono entrmabe ottime vetture, dalla buona ffidabilità. Ovviamente, nel caso di un veicolo usato va valutato il singolo stato d’uso.

  • Nicola ha detto:

    Buona sera, ho letto il suo articolo, sulle affidabilità delle vetture.
    Mi serve una familiare, siamo 4 persone con 2 bimbe piccole. Sono indeciso sulla cilindrata,
    Tipo la 1.6 TDI superb station wagon dal 2011 in poi, oppure un audi A4 avanti s-line 2.0 TDI dal 2008 in poi. Oppure le monovolume la Renault Scenic xmod 1.5 dci 110 CV dal 2013 in poi, o una Mokka 1.6 CDTI 136 CV…

    Punto sulla comodità per viaggi di 3-4 ore e raramente oltre 8 ore, e un buon bagaglio capiente, almeno 500 litri in sù.

    O ha altro in mente? E vorrei pure un auto col consumo basso, e una buona tenuta di strada,e un buon comfort. Sono allegro di guida.

    Grazie e attendo risposta.
    Saluti.

  • Roberto ha detto:

    Ogni modello di cui si parla è sempre “molto valido”. Ma che risposte sono?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Roberto, come spiegato nell’articolo, la classifica viene stilata in abse ad una serie di criteri che portano ad un punteggio finale. Quelle con il voto più alto, ognuna a modo suo, sono auto piuttosto valide.

  • tommaso valentini ha detto:

    Ciao Andrea ti chiedo gentilmente di aiutarci nella scelta di una macchina usata da acquistare, budget intorno ai 10000. ci troviamo nella condizione di conciliare una macchina che sappia percorretre disanze anche lunghe in autostrada e abbia buona capienza e che allo stesso tempo noi sia troppo grande da parcheggiare. Pensavamo ad un multispazio; tipo caddy, ma sono molto care, kangoo, dokker(ma non mi fido molto della dacia). Cosa ci sai indicare? grazie
    Tommaso

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Tommaso, la Dacia Dokker può essere una valida scelta. Auto di sostanza dalla meccanica Renault.

  • nicola ha detto:

    ciao andrea, vorrei cambiare la mia vecchia gloriosa fiat idea, diesel da 95hp, ottima vettura, se non fosse dei rumori delle sospensioni anteriori. purtroppo faccio circa 10 15000km annui il 90% su strade di camapagna molto sconnesse. mi hanno consigliato la S-CROSS Hybrid oppure la skoda koniaq diesel. quale delle due consiglieresti. grazie ciao

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Nicola, il diesel solo se sei un “divora.chilometri”, diciamo dai 20.000 k annui. L’ibrido è un valido compromesso

  • Gianni ha detto:

    Salve, io vorrei cambiare auto e vorrei sempre una station wagon, tra la peugeout 508 sw, opel insignia e volvo d60 quale mi consiglieresti per affidabilità meccanica e elettronica? io percorro al massimo 15000km annui. Grazie.

Lascia un commento