Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Quali sono le auto più belle di sempre?

auto più belle di sempre

Fare una classifica con le auto più belle di sempre è un compito difficile. Di vetture capaci di far girare la testa ce ne sono diverse, e la bellezza è un fatto soggettivo. Insomma, quello che io posso ritenere l’auto perfetta potrebbe non piacere a te, o viceversa.

Però ci sono grandi vetture che hanno fatto la storia dell’automobile, modelli le cui forme sono considerate iconiche e custodite come reliquie dai fortunati proprietari. Ecco, alcune di queste auto possono essere annoverate tra quelle più belle di tutti i tempi.

Le cinque auto più belle di sempre

Prima di iniziare la rassegna occorre fare una premessa: stiamo valutando la bellezza, non le prestazioni o la raffinatezza tecnica. Ovvero elementi presenti anche in alcune vetture che, per loro sfortuna, non hanno ricevuto in dote una carrozzeria altrettanto degna.

Di contro, stilare la classifica delle auto più belle di sempre significa parlare di vetture inarrivabili per maggior parte dei comuni mortali. Si tratta di modelli che generalmente se ne stanno chiusi in musei o in collezioni private, luoghi dai quali escono solo per raduni selezionati o eventi di grande appeal. Auto tanto rare e quanto costose, in definitiva.

Ferrari 250 GTO

Uno dei modelli più belli di sempre è anche uno dei più rari: stiamo parlando della Ferrari 250 GTO, dove tale sigla sta a significare Gran Turismo Omologato. Questa è un’auto stradale ma utilizzata anche nelle competizioni – di qui la definizione omologata.

La 250 GTO è prodotta agli inizi degli anni ’60 e considerata la rossa per eccellenza. Per la rivista statunitense Motor Trend Classic la 250 GTO è la migliore Ferrari di tutti i tempi.

Ferrari 250 GTO
Ferrari 250 GTO.

La 250 GTO ha una linea inconfondibile, opera del designer Sergio Scaglietti: cofano lunghissimo – che cela il motore V12 da 3 litri di cilidrata e 300 cavalli -, silhouette che è un’opera d’arte e coda tronca. Nata per volere di Enzo Ferrari e destinata a vincere:

  • 24 Ore di Le Mans.
  • Targa Florio.
  • Tourist Trophy.
  • Daytona.
  • Nurburgring.
  • Sembring.
  • Reims.

Ne furono realizzati 39 esemplari, i pochi superstiti vantano quotazioni stellari. Nell’agosto del 2018, una 250 GTO del 1962 è stata battuta all’asta per la cifra record di 48.405.000 dollari da RM Sotheby’s a Monterey, in California (prezzo più alto per un’auto all’asta).

AC Cobra

Altra sportiva degli anni’60 è l’AC Cobra, roadster prodotta dalla AC Cars e dalla Shelby Automobiles dal 1962. L’auto nacque per intuizione del pilota americano Carroll Shelby, che volle abbinare l’agilità dei telai inglesi alla potenza dei motori americani. È stata commercializzata con diversi nomi: Shelby A.C. Cobra, A.C. Cobra, Ford Cobra.

AC Cobra
AC Cobra

Il design è aggressivo, con la “bocca” del radiatore spalancata sulla strada e le fiancate muscolose che terminano nella coda rastremata. Il tetto non c’è, a tutto vantaggio della leggerezza, e sotto il cofano batte un V8 da ben 500 cavalli. Un mix con il quale Shelby intendeva battere lo strapotere Ferrari nelle competizioni degli anni ’60.

Furono realizzati solo 348 esemplari e tutti omologati per l’uso stradale, 88 dei quali preparati dai meccanici in allestimento Corsa o Prova. Sono stati realizzati numerosi modelli ispirati alla Cobra, l’ultimo dei quali è la Shelby 289 50th Anniversary del 2014.

Bugatti Type 57 Coupé Atlantic

Andando più indietro nel tempo troviamo un modello che entra di diritto nella top 5 delle auto più belle di sempre: la Bugatti Type 57 Coupé Atlantic. Ovvero un’auto ideata da Jean Bugatti e venduta tra il 1936 e il 1938 in soli 4 esemplari, solo 2 ancora esistenti.

Bugatti Type 57 Coupé Atlantic
Bugatti Type 57 Coupé Atlantic

La carrozzeria della Type 57 Coupé Atlantic è in alluminio, l’abitacolo è collocato in posizione molto arretrata tanto che i sedili sono posizionati quasi sull’asse posteriore. Il padiglione posteriore ha forma ad arco e nasconde al meglio il vano per la ruota di scorta.

La vettura monta un 8 cilindri in linea da 3.257 cc sovralimentato da un compressore Roots, capace di spingerla fino a 210 km/h. È considerata la seconda auto più costosa al mondo dopo la Ferrari 250 GTO. L’esemplare del 1936 per il banchiere Victor Rothschild sarebbe stato battuto all’asta nel 2010 per una cifra superiore ai 30 milioni di dollari.

Da leggere: fare l’assicurazione alle auto d’epoca e storiche

Lamborghini Miura

Altra pietra miliare è la Lamborghini Miura, disegnata da Marcello Gandini ai tempi in cui lavorava per Bertone. La Miura fu la prima di una lunga tradizione di auto battezzate con i nomi di leggendari tori da combattimento, una scelta del fondatore Ferruccio.

Lamborghini Miura - auto più belle di sempre
Lamborghini Miura

La carrozzeria bassa e filante, senza forme ardite, è realizzata in acciaio e alta appena 110 centimetri, con i cofani anteriore e posteriore in alluminio. Tra i dettagli inconfondibili?

Le due prese d’aria sul cofano anteriore che sembrano delle ciglia intorno ai fari e la copertura in plastica del vano motore, necessaria per smaltire il calore.

La Miura è stata prodotta in 700 esemplari con un 12 cilindri da 3.9 litri di cilindrata e 350 cavalli nella versione standard. Che aumentavano a 440 nella più estrema Jota.

Un dettaglio per i cinefili. Una Miura P400 arancione – guidata dall’attore Rossano Brazzi – apre il film The Italian Job del 1969 salendo lungo la strada del Gran San Bernardo. La sequenza si conclude con un incidente che manda in fiamme l’auto.

Jaguar E-Type

Chiude la top 5 un altro modello iconico, stavolta dal fascino inglese: la Jaguar E-Type, un’auto che – per progettazione, estetica e caratteristiche di guida – era tanto rivoluzionaria quanto in anticipo sui tempi già nel 1961, quando fu presentata.

Ad esempio, è stata la prima auto sportiva a montare i freni a disco servoassistiti su tutte e quattro le ruote, un dettaglio non irrilevante anche per le auto più belle di sempre.

auto più belle di sempre
Lamborghini Miura

La E-Type era in grado di rivaleggiare con le Ferrari, le Maserati e le Aston Martin coeve, ma aveva un prezzo decisamente più basso e accessibile. Sfoggia una linea di bellezza ed eleganza davvero rare, prodotta sia in versione coupé che spider con tetto in tela.

L’auto monta il motore Jaguar 6 cilindri in linea serie XK da 3.800 cc derivato da quello della XK150, alimentato da tre carburatori SU HD8 e con una potenza di 265 CV. Il tutto abbinato a sospensioni avanzate per l’epoca e un cambio meccanico a quattro marce Moss.

Auto più belle di sempre: la tua classifica

Bene, fin qui ho espresso la mia opinione con le cinque auto più belle di sempre. Ho cercato di selezionare – per quanto possibile – quelle che rappresentano il meglio del design, diventate icone intramontabili. Ora tocca a te: quali sono le tue preferite?

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento