
Secondo uno studio di Altroconsumo e ripreso da TGcom24, gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i minori di età compresa fra 5 e 12 anni. Ecco perché è sempre importante conoscere le regole per portare i bambini in auto. Quali sono le regole?
L’articolo 172 del Codice della Strada definisce questo punto insieme alle sue evoluzioni. La sintesi è questa: i bambini di età inferiore ai 12 anni, e di altezza inferiore ai 150 centimetri, devono essere assicurati a seggiolini o supporti omologati adeguati a peso e altezza.
Indice degli argomenti trattati
Seggiolini per bambini: cosa dice la legge
Da gennaio 2017, come sottolinea questo articolo de Il Messaggero Motori, entrano in vigore le nuove norme sull’omologazione dei seggiolini per bambini in auto.
Queste regole vanno ad integrarsi all’articolo 172 del Codice della Strada sull’uso delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini. Ecco cosa recita la norma:
I bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie.
Quale seggiolino scegliere per il bambino
Per scegliere un seggiolino auto sicuro e a norma di legge devi fare i conti con alcuni parametri. Sono misure importanti misure che devono tenere conto dell’altezza e del peso.
Secondo le informazioni della Polizia Di Stato, questi standard sono disciplinati dalla direttiva ECE R44-04 che prevede l’obbligo di un rialzo con schienale per i bambini al di sotto dei 125 centimetri di altezza in modo da permettere l’uso della cintura di sicurezza.
I rialzi senza schienali sono consentiti ai pargoli al di sopra dei 125 cm. Ti stai chiedendo se i modelli sono divisi in base a peso e anno? Ecco i gruppi UNECE R44/04:
- 0: navicella per neonati fino a 10 kg e 9 mesi circa.
- 0+: ovetto fino a 13 kg, dalla nascita ai 15 mesi circa.
- 1: dispositivo per bambini dai 9 ai 18 kg, da 9 mesi a 4 anni.
- 2: seggiolino fino a 25 kg, età compresa da 3 a 6 anni.
- 3: per bambini grandi, 22-36 kg, da 5 a 12 anni.
Cerchi le informazioni relative all’omologazione dello schienale? Dovrebbero trovarsi sotto al seggiolone, scritte su un’etichetta facile da interpretare proprio per evitare errori.
Bambini in auto davanti: possibile?
In alcuni casi è necessario ma è preferibile evitare questa situazione. Bisogna rispettare il senso contrario, almeno fino ai 15 mesi, rispetto a quello di marcia e montare il seggiolino in modo da dare le spalle alla strada possibilmente sul sedile posteriore.
Per chi viaggia da solo può essere utile mantenere un occhio sul piccolo. Altre regole per trasportare i bambini in auto? Se si trova avanti e contro marcia è fondamentale disinserire l’airbag lato passeggero. Ovviamente il trasporto in braccio non è un modo per proteggere.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextDispositivo anti-abbandono e seggiolino
Grande novità per chi viaggia con i bambini. La legge numero 117 del 1 ottobre 2018 ha modificato l’art. 172 relativo al Codice della Strada: i bambini più piccoli di 4 anni devono viaggiare su auto con dispositivi anti-abbandono. Vale per tutte le auto?
Sì. Queste tecnologie consentono di avvisare il conducente della presenza del bambino a bordo ed evitare di lasciarlo in auto con le tragiche conseguenze che conosciamo.
Quando entra in vigore dispositivo anti abbandono? L’obbligo doveva entrare in vigore il 1 luglio 2019 ma la data è stata rimandata prima al 2020 e poi anticipata al 7/11/2019.
Infatti la Gazzetta Ufficiale riporta come data di applicazione della legge relativa ai dispositivi anti-abbandono di bambini di età inferiore a quattro anni proprio il 7 novembre.
Bambini in auto: multe e ritiro patente
Cosa accade ai guidatori che non rispettano le norme per i seggiolini auto 2019? Veniamo al tasto dolente. Chi non segue le leggi andrà incontro a pesanti sanzioni.
Mi spiego meglio. Se sarai scoperto a circolare con i bambini in auto senza seggiolino, cinture di protezione o addirittura in braccio a una persona adulta dovrai pagare multe da 81 a 326 euro. Inoltre, ti verranno decurtati anche 5 punti dalla patente.
L’ipotesi peggiore è il ritiro di quest’ultima per un periodo che può andare dai 15 giorni a due mesi. Soprattutto nella circostanza in cui l’automobilista viene sorpreso a violare le nuove leggi in merito all’obbligo dei seggiolini auto per ben due volte nel giro di due anni.
Per approfondire: guidare in autostrada per la prima volta
Seggiolini auto, cosa ne pensi?
In questo articolo ho provato a spiegarti le novità che introduce la normativa in materia di seggiolini per i più piccoli. Un provvedimento indispensabile per garantire l’incolumità dei più piccoli che corrono i rischi maggiori in caso di incidente. Ora lascio la parola a te. Qual è il tuo parere su questa legge e sulla sicurezza dei bambini in auto?