Skip to main content
Manutenzione Auto

Come ricaricare la batteria auto scarica

Batteria auto scarica: come ricaricarla e cambiarla

Trovare la batteria auto scarica in una fredda mattina prima di andare in ufficio è l’incubo di ogni guidatore. Sai cos’è la batteria della macchina? È il cuore pulsante del veicolo. Si tratta di un dispositivo che accumula energia e la rilascia sotto forma di corrente.

Grazie alla batteria auto si attiva il motorino di avviamento e l’impianto elettrico. Può capitare, però, che la batteria non sia sempre efficiente. Ed ecco la tua domanda: cosa devo fare se la batteria della macchina è scarica? In questo articolo proverò a darti consigli.

Batteria auto scarica: quando ricaricarla o cambiarla

La batteria auto scarica è un gran inconveniente per il guidatore abituato a divorare chilometri e chilometri per raggiungere il posto di lavoro. Soprattutto se questo strumento si ferma all’improvviso. Per viaggiare in sicurezza devi giocare d’anticipo sulla sfortuna e sull’usura e capire quando ricaricare la batteria auto o addirittura quando è il momento di cambiarla. Ci sono diversi indizi che ti mettono in allarme.

Batteria auto da cambiare: sintomi

  • La tensione della batteria è inferiore a 12,4V a motore spento. Per essere sicuro di rientrare nei parametri adeguati (tra i 12,4 e i 12,7 Volt) collega alla batteria a un voltmetro. Se l’esito è negativo devi ricaricare la batteria. Dopo questa operazione la tensione della batteria auto è ancora sotto i 12,4V? Allora devi sostituirla. Stesso discorso se la tensione della batteria in fase di attivazione è inferiore agli 11 Volt.
  • Segnali di malfunzionamento: la ricarica richiede molto tempo con l’alternatore, Il motore parte a fatica e funziona in modo lento e rumoroso, i cavi che non fanno bene contatto. Oppure il motorino di avviamento ha bisogno di più corrente della norma.
  • Sono trascorsi 5 anni dall’acquisto della batteria auto: se dovessi percepire anomalie già dopo uno due anni vuol dire che l’apparecchiatura è gusta o presenta dei difetti. L’unica soluzione è cambiarla.
  • Batteria non conforme al wattaggio: questa situazione si verifica quando hai deciso di acquistare un’auto usata e scopri che il generatore non è allineato all’energia necessaria. Quindi devi sostituire per forza.
  • La vettura è stata ferma per molti mesi: l’immobilità è nemico della batteria auto, e spesso, è causa della sua sostituzione. Vuoi evitare l’insorgere di questo problema? Aziona regolarmente la batteria.

Batteria auto da ricaricare: sintomi

  • Partenza lenta: questo aspetto lo riconosci nel momento in cui il motorino di avviamento emette un rumore unico, simile a un colpo di tosse.  Idem per la luce dei fari fioca: può indicare che la batteria auto sta per scaricarsi.
  • Le spie di avaria si accendono quando metti in moto: questo accade in fase di accensione. Il voltaggio della batteria scende sotto i 10 volt le centraline sottolineano la tensione inferiore come un guasto. Il malfunzionamento viene segnalato attraverso una o più spie sul quadro.

Batteria auto scarica: come ricaricarla

Non è detto che la batteria debba essere sostituita ogni volta che si presenta qualche problema, puoi ripristinare il suo stato attuale prima di arrivare a una soluzione drastica. Come ricaricare la batteria auto scarica? Ci sono molti metodi per riaccenderla e ricominciare la marcia, approfondiamo.

Ricaricare la batteria con i cavi

Tra gli oggetti da tenere in auto non dimenticare i cavi per ricaricare la batteria. Grazie a questi strumenti puoi chiedere in prestito un po’ di corrente da un’ altra macchina.

Cosa devi fare per ricaricare la batteria auto con i cavi? Le due vetture devono essere vicine per agevolare il collegamento tra cavetti e batterie. In questo modo trasferisci “la carica” alla batteria scarica e consenti la ripartenza del motore. La batteria si trova nel cofano, sul libretto della macchina è indicata la sua posizione precisa.

Batteria auto scarica: cofano motore

Una volta che hai aperto il cofano collega il cavo rosso ai poli positivi delle due batterie e il cavo nero a quelli negativi. Prova ad accendere la tua auto, se risponde avviala per 10 minuti e stacca prima il cavo nero e poi il rosso. Mantieni sempre il motore attivo per circa 30 minuti e premurati di tenere chiusi dispositivi che consumano batteria.

La batteria scarica puoi ricaricarla anche con lo starter, apparecchio che non rende necessaria la presenza di un altro veicolo. Tuttavia, l’uso di questa soluzione è sconsigliata visto la forte complessità tecnologica che caratterizza le macchine moderne.

La partenza a “spinta”

Se tra le cose da portare in auto non hai portato pinze e cavi puoi far partire l’auto con il metodo della partenza “a spinta” da mettere in atto solo quando necessario perché può rovinare la marmitta catalitica. Ecco come devi muoverti.

Gira la chiave per accendere l’impianto elettrico, pigia la frizione e metti la seconda o terza marcia. L’auto deve essere spinta da qualcuno se non sei già in discesa. Poi, rilascia i freni e togli il freno a mano. Quando hai una velocità adatta alla marcia allenta la frizione e dai gas. Sentirai un balzo quando l’auto si rianimerà, attento a non perdere il controllo.

Batteria auto scarica: usa il caricabatterie

Per svolgere questo compito collega la batteria auto al caricabatterie per 24 ore. Ma prima togli il generatore di energia dal veicolo e allenta i morsetti. Fai attenzione, tra i morsetti e i poli della batteria possono accumularsi muffe che mettono in difficoltà il passaggio di corrente. Per risolvere puoi usare un grasso apposito per le batterie, passalo sui contatti e allontani il pericolo di ossidazione e muffe.

Batteria scarica auto diesel: cosa cambia

Quando una batteria auto diesel di grossa cilindrata si scarica può non bastare la tecnica dei cavi per avviarla. Il motivo? L’altra vettura può non avere uno spunto adeguato per mettere in moto il diesel in questione. Tieni sempre presente questo punto.

Da leggere: manutenzione auto diesel

Batteria auto scarica: le cause

Ti ho già parlato dei sintomi che evidenziano se la batteria auto è sul punto di cedere o esaurirsi. Ma quali sono le cause scatenati del suo malfunzionamento? Per intenderci, perché la batteria auto è morta all’improvviso?

Nella maggior parte dei casi si tratta di disattenzioni. Ad esempio, hai tenuto lo stereo accesso per molto tempo oppure la macchina è stata parcheggiata per molte ore ed esposta a temperature rigide o, al contrario, troppo alte.

Un altro motivo che conduce all’indebolimento della batteria auto è l’inattività prolungata per mesi. In circostanze del genere, scollega la batteria ed elimina eventuali dispersioni di corrente che possono contribuire a scaricare il dispositivo. Anche i fari accesi a motore spento sono un elemento pericoloso per la salute del generatore auto.

Perché batteria auto scarica improvvisamente

La batteria auto scarica improvvisamente, magari mentre sei corsa? Niente panico. Potrebbe essere dovuto all’alternatore che non funziona a dovere. L’alternatore genera energia e serve per far funzionate alcuni meccanismi della vettura, tra cui anche la batteria.

Batteria auto scarica: fare manutenzione

Questo inconveniente viene rilevato sul cruscotto tramite la spia della batteria che lampeggia e anche le frecce inizieranno a dare qualche incertezza.

Per capire se l’alternatore è guasto accendi la macchina con un’altra batteria carica e trova i morsetti collegati ai capi della batteria. Poi, con una chiave svita uno dei morsetti. La macchina si spegne? Allora il malfunzionamento interessa l’alternatore.

Manutenzione batteria: come farla durare di più

Esistono diversi accorgimenti per far durare di più la batteria auto. Si tratta di piccole operazioni di manutenzione alla portata di tutti. Ecco cosa devi fare:

Gli elettroliti della batteria devono funzionare nel modo corretto

Devi controllare che siano immersi nell’acqua distillata. Precisamente devono essere un centimetro sotto la parte superiore del catodo. Puoi eseguire questo check-up ogni tre mesi e sei hai dubbi sul fai da te puoi chiedere un preventivo all’officina meccanica di fiducia ed affidarti ad un buon meccanico.

Lo scopo è evitare che l’acqua scenda al di sotto dei livelli ottimali, esibendo la parte metallica all’aria aperta. Se questa possibilità si concretizza la batteria auto si danneggia in pochi giorni.

Tieni l’auto in moto per un po’ se deve rimanere ferma

Sei costretto a lasciare la macchina ferma per molti mesi. Per evitare che la batteria smetta di funzionare puoi chiedere a un amico di mettere in moto la quattro ruote un paio di volte a settimana per 20 minuti. Altra alternativa: puoi comprare un carica batterie auto per garantire un buon voltaggio nel tempo.

Usa una copertura termica e cura i terminali

Tra i i trucchi per far durare di più una batteria auto c’è anche quello di usare una copertura termica. Come detto, il tuo generatore è sensibile agli sbalzi termici, alti o bassi che siano. Di conseguenza, è buona abitudine proteggerlo.

Tieni sempre in buono stato i terminali della batteria, ovvero i contatti che ti permettono di ricaricarla, inserendo lo spinotto rosso e nero. Devi scongiurare la corrosione. Come? Pulendoli con acqua e bicarbonato e uno spazzolino per eliminare i residui. Ripeti questa lavoro una volata al mese.

Compra una batteria di qualità per la tua auto

Fare la manutenzione della batteria è importante ma quello che fa davvero la differenza è la qualità. Comprare una batteria auto di buona fattura. Quelle che trovi nelle grandi catene dedicate al fai da te non sono molto affidabili. A tal proposto, guarda cosa dice questa ricerca condotta da SicurAuto riguardo le batterie auto del supermercato. Rivolgiti a un’officina o a un rivenditore autorizzato. Il prezzo è più alto ma avrai meno problemi.

Leggi anche: manutenzione candele auto, come e quando cambiare le candele

Quando cambiare e quanto costa la batteria auto

Il ciclo di vita di una batteria in media è di 3 anni ma può durare anche 5-6 anni. Dopo questo lasso di tempo è bene sostituire la batteria auto con una nuova e uguale alla precedente. Meglio se con un amperaggio maggiore. Ma quanto costa una batteria auto? I prezzi si aggirano tra 50 € fino ad oltre 100 €. Il costo è influenzato delle caratteristiche.

Suggerimento per un acquisto corretto senza conseguenze: dai un’occhiata alla data di produzione. La batteria è stata fabbricata da più di 6 mesi? Allora potrebbe aver disperso già un po’ di carica, evita di comprarla.

Batteria auto scarica: la tua esperienza

La batteria auto scarica è un problema comune che richiede grande attenzione e manutenzione. Tu come ti muovi per capire se la batteria auto è scarica? Hai qualche dubbio? Lascia pure la tua esperienza nei commenti e approfondiamo questo argomento così importante per ogni guidatore.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento