
Il blocco delle auto diesel è vicino. In realtà non esiste ancora una data certa per tutti i paesi della Comunità Europea, ci si muove in modo indipendente. Ma si va verso una chiusura nei confronti dei motori termici e, soprattutto, nei confronti di quelli diesel. Che da tempo sono sotto accusa a causa della maggiore incidenza in termini di inquinamento.
Partiamo da questo presupposto: l’UE ha confermato che dal 2035, sul suo territorio, sarà vietata la vendita di veicoli che emettono CO2. Altri paesi fanno passi avanti, come la Norvegia che ha bandito dal 2025 la vendita di auto sia con motore a benzina che diesel.
Diciamo che da oggi ai prossimi 10 anni possiamo attenderci un progressivo blocco delle auto diesel definitivo. Però ci sono delle chiusure e delle limitazioni che incidono già oggi sulla circolazione di queste vetture. Che auto conviene comprare? Non di certo diesel.
Indice degli argomenti trattati
Quando saranno vietate le auto diesel?
A norma di legge, la data ufficiale è il 2035. Questo è l’anno in cui, secondo il Parlamento Europeo, sarà bloccata la vendita di auto con motore termico. Quindi a benzina e diesel.
Il blocco non sarà improvviso ma graduale, si punta a ridurre la produzione della flotta auto del 20% entro il 2025 e del 55% entro il 2030. All’interno di questo processo si ipotizza anche la riconversione del settore auto e dei lavoratori, due leve che permetteranno di velocizzare un processo di graduale abbandono del motore diesel più inquinante.
Qui ovviamente si parla di produzione auto e non di blocco, per questo ci pensano le entità dello Stato. Il quale interviene anche in Italia per frenare la diffusione del diesel.
Da leggere: quali sono le migliori auto per la città
Come funziona il blocco auto diesel?
A causa del potere inquinante del diesel, si decide per un graduale aumento delle restrizioni in città e regioni particolarmente interessate dallo smog. In sintesi, se hai un’auto diesel non puoi circolare. Soprattutto se è particolarmente vecchia.
La data al blocco definitivo delle auto diesel sembra lontana ma bisogna sottolineare che sono le singole amministrazioni comunali o regionali a suggerire il fermo di queste vetture per far scendere i livelli di smog. Quindi, in molte regioni e metropoli possiamo assistere al blocco delle auto diesel di determinate classi come ad esempio le classiche Euro 4.
Come funziona questo metro delle classi?
Semplice, sono più penalizzate le auto vecchie che vanno da Euro 0 a 3 ma anche le 4 subiscono le stesse penalizzazioni. In pratica possiamo dire che queste classi ormai obsolete, e più inquinanti, già non possono più circolare nelle metropoli nelle città italiane.
Poi, le Euro 5 saranno bandite più o meno da tutte le città dal 2025 e già si pensa in ordine sparso per limitare le Euro 6. Quindi possiamo dire che il blocco auto diesel è già avviato.
Da leggere: quali sono le nuove auto elettriche
Quale auto conviene comprare oggi?
Per capire quale auto conviene acquistare in questo periodo storico, con la lungimiranza necessaria quando si fa un investimento del genere, basta dare uno sguardo alle vetture più diffuse oggi in Italia. Si fa largo l’eco friendly e diminuisce sempre di più la benzina.
Il diesel è quasi scomparso, non ha senso acquistare una vettura – anche usata – che sarà a breve limitata nella circolazione. Sei d’accordo con queste forti limitazioni?