
Il Block Shaft blocca il volante e le ruote. Funziona con una chiave difficile da duplicare. Ecco come evitare il furto dell’auto con un accessorio che può contrastare veramente i ladri.
Puoi scegliere uno dei migliori antifurto auto in circolazione. Sto parlando del dispositivo Block Shaft. Uno strumento che rende impossibile l’uso del volante. Ma come funziona?
C’è un sistema per non farsi rubare l’auto? La sottile paura di veder scomparire la tua macchina da un momento all’altro ti perseguita. Quale soluzione? Ecco qualche idea.
Indice degli argomenti trattati
Block Shaft: cos’è e acosa serve
Come proteggere la macchina dai furti? Puoi installare un Block Shaft, uno dei migliori antifurti meccanici per auto. Questo sistema viene prodotto da un’azienda pugliese nata nel 1995 – la Block Shaft s.r.l. – con sede in provincia di Bari. L’impresa produce sistemi di sicurezza. Ma torniamo alla definizione di questo strumento. Secondo il sito aziendale:
“È un antifurto meccanico per auto che ne impedisce la direzionalità, attraverso un bloccasterzo supplementare blindato azionato da una chiave impossibile da contraffare dotata di impugnatura flessibile”.
È un dispositivo blindato bloccasterzo che si affianca a quello nel blocchetto di avviamento. È difficile da disinnescare: la chiave Netoma non può essere duplicata.
Inoltre, il sistema quando viene inserito si aggrappa ai meccanismi dello sterzo. Dall’esterno non si nota, c’è solo un piccolo spazio sotto il volante dove inserire la chiave.

Questo antifurto per auto è un deterrente per scoraggiare i malintenzionati. Le ruote restano ferme in posizione di parcheggio e i ladri possono solo intrufolarsi nell’abitacolo. L’unico modo per rubare auto con Block Shaft inserito è caricarla su un carroattrezzi.
Come funziona Block Shaft
Come funziona Block Shaft? Secondo il costruttore, l’antifurto ha un cannotto saldato sul piantone e un lucchetto che scorre al suo interno che incrocia un’asola ricavata su una boccola solidale all’albero. Ma andiamo al sodo. Come attivare il Block Shaft? Sul mercato sono disponibili due versioni ma il sistema di bloccaggio alla base è lo stesso.
Block Shaft 1
La versione classica. Si inserisce manualmente quando vuoi parcheggiare. Inserisci la chiave codificata in un cilindro sotto lo sterzo. Per attivarla basta allineare le ruote e girare la chiave nel cilindro. In un attimo avrai reso la tua auto a prova di ladro: le ruote saranno irremovibili. Attenzione: incolonna bene le ruote altrimenti il Block Shaft non si sblocca.
Block Shaft 2
Si inserisce automaticamente attraverso un motorino elettrico che ne aumenta la sicurezza. A migliorare è anche la gestione. Per usarlo non devi per forza allineare le ruote.
In più, il dispositivo può essere associato anche ad un altro sistema di sicurezza per evitare il furto d’auto. Ad esempio, un antifurto satellitare per vetture e veicoli.
La chiave Block Shaft
La chiave Netoma è speciale. Ha un’impugnatura flessibile per evitare che diventi un corpo contundente. In più, la filettatura particolare rende difficile la clonazione.
Nel momento in cui deciderai di acquistare questo antifurto ti verranno consegnate tre chiavi. Dovrai, poi, controllare il corretto funzionamento di ciascuna. Attenzione, il continuo utilizzo può danneggiare la testa chiave. Cosa fare in questo caso?
Cosa fare con l’impugnatura chiave Block Shaft spezzata? Puoi ripristinarla gratuitamente. In che modo? Sfruttando la pagina dedicata alla risoluzione di questo problema.
Potrebbe verificarsi un’altra situazione. Di solito lo scenario più comune è questo: ti è rimasta una sola copia della chiave e si è spezzata la parte in gomma.
Come duplicare la chiave del Block Shaft? Puoi contattare l’azienda online oppure chiamare il servizio clienti al numero: 800551551 e chiedere informazioni sulla procedura da fare.
Quanti tipi di Block Shaft esistono?
Oltre al Block Shaft tradizionale e automatico, ci sono altri antifurti per auto prodotti dalla stessa azienda? C’è il Fusion. Combina le principali caratteristiche delle versioni precedenti ma si applica esternamente al piantone di sterzo conservando l’impianto con la centralina elettrica. Il limite? È possibile installarlo solo su alcuni marchi di automobili.
Poi c’è il modello satellitare: unisce alcuni aspetti dell’antifurto meccanico e satellitare. Il sistema viene sempre attivato dalla chiave. Inoltre, per proteggere l’auto dai furti, viene applicata un’unità satellitare con antenne integrate. Quest’ultima rileva azioni sospette e allerta la Centrale Operativa. Ecco le principali attività che il dispositivo considera anomale:
- Sollevamento e traino.
- Attacco al piantone dello sterzo.
- Distacco della batteria.
- Recisione dei cavi di collegamento della periferica satellitare.
- Il quadro è acceso ma non è stato disattivato il Block Shaft oltre i 30 secondi.
Per proteggere la macchina dai furti devi investire. Inoltre, con questo antifurto auto satellitare si può anche intervenire a distanza bloccando il motore da remoto.
Quanto costa?
Quanto costa Block Shaft? Il modello classico ha un costo che parte dai 320 euro. Mentre il modello Block Shaft 2 parte da 380 euro. La spesa è la stessa per il Fusion.
Mentre per l’antifurto auto satellitare può toccare anche le 800-900 euro. Alla spesa per l’acquisto devi aggiungere anche quella per l’installazione presso centri specializzati.
Ricorda: il prezzo sale o scende in base al modello alla manodopera. In ogni caso, puoi considerarlo un investimento che recupererai sul lungo periodo.
Garanzia auto e antifurto
Con un dispositivo Block Shaft si perde la garanzia auto? Potresti andare incontro a questa eventualità ma solo per quanto riguarda la manomissione dell’albero dello sterzo.
Vedrai cadere la garanzia non su tutto il veicolo, ma solo sulle componenti che riguardano il montaggio dell’antifurto auto. Il mio consiglio? Fai installare il sistema all’acquisto.
Leggi anche: come proteggere l’auto dal sole
Pro e contro di questo antifurto
Se vuoi proteggere auto dai furti questo è uno dei dispositivi più efficaci. Tuttavia, prima dell’acquisto – anche abbastanza oneroso – valutiamo i pro e contro. Quali sono i vantaggi e svantaggi di un Block Shaft? Iniziamo dai primi:
Vantaggi
- Non si nota, è nascosto sotto il piantone dello sterzo.
- Blocca le ruote dell’auto.
- Non funziona se non viene disattivato da una chiave.
- La chiave non può essere contraffatta.
Svantaggi
- Il dispositivo si spezza con l’azoto liquido e una martellata.
- I ladri più esperti riescono a tagliare lo sterzo e sostituirlo.
- Richiede l’installazione specializzata e non è semplice individuarla.
Hai contrastato i furti d’auto?
In quest’articolo ti ho spiegato cos’è un Block Shaft e come si attiva. Al momento è uno dei il migliori antifurti per auto. Qual è la tua esperienza? Sei riuscito a proteggere la macchina dai furti? Parliamone nei commenti.
Sul sito block shaft c’è il video e su altri siti,si dimostra che l’azoto non lo spacca.