
Ancora un anno di conferme: per il 2023 non ci sono grandi novità rispetto al bollo auto se non per stralci e rateizzazioni della tassa automobilistica. In ogni caso è importante fare una sintesi dei punti.
Dopo la sospensione del 2020, il cashback del 2021 che è stato annullato e una sostanziale riconferma nel 2022, non ci sono ulteriori novità per il bollo auto 2023. La legge di bilancio non ha previsto grandi rivoluzioni per pagare questo balzello che deve essere gestito con PagoPA.
Vale a dire il sistema di pagamento della pubblica amministrazione. D’altro canto ci sono novità rispetto a stralci e rateizzazioni per chi è in ritardo con il pagamento della tassa automobilistica. Vuoi scoprire quando e come versare il dovuto quest’anno? Ecco tutte le novità del bollo auto 2023.
Indice degli argomenti trattati
Bollo auto 2023, debiti annullati e cartelle rottamate
La principale novità rispetto al bollo auto riguarda la volontà, espressa nella nuova legge di bilancio, di agevolare il recupero crediti puntando su azzeramento o rateizzazione dei debiti con lo Stato.
Quindi si parla di stralcio o rottamazione delle cartelle. Dal 1 gennaio 2023, un debito fino a 1.000 euro tra capitale, interessi e sanzioni per bollo non pagato nel periodo 2000/2015 sarà cancellato d’ufficio. Ciò significa eliminazione del principio in assenza delle condizioni richieste dalla legge.
Per chi supera i 1.000 euro e per i bolli non saldati negli anni 2016/2022 è previsto uno sconto su sanzioni e interessi. Si può saldare in unica soluzione o oppure rateizzare fino 18 rate.
Da leggere: la prescrizione del bollo auto
Scadenze: quando va pagato il bollo auto 2023
Nessuna novità su questo fronte. Il bollo auto si paga entro l’ultimo giorno del mese successivo alla scadenza. Ad esempio entro il 31 gennaio 2023 se è scaduto a dicembre 2022. Le scadenze dipendono da quando il veicolo è stato immatricolato al PRA ma per Piemonte e Lombardia:
- Se la scadenza è dicembre 2022 il pagamento deve avvenire entro 20 gennaio 2023.
- Se la scadenza è aprile 2023 il pagamento deve avvenire entro il 31 maggio 2023.
- Ultima soluzione: pagamento entro 30 settembre 2023 se scade ad agosto 2023.
Tutte le regioni applicano questo ritmo per pagare il bollo auto. Tranne Lombardia e Piemonte. Qui si deve versare la tassa automobilistica entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione. Chi paga il bollo in ritardo o dimentica il pagamento incorre in sanzioni e interessi di mora. Non esiste alcuna soluzione per non pagare il bollo auto a meno che tu non abbia:
- Auto d’epoca.
- Disabilità riconosciuta.
- Auto ibrida.
Cosa succede se non pago il bollo auto? A prescindere da casuali congiunzioni, condoni e colpi di spugna, non pagare il bollo auto ti espone a sanzioni che crescono nel tempo. Meglio evitare.
Da leggere: Draghi voleva cancellare il bollo auto?
Come pagare il bollo auto 2023 (anche online)
Come annunciato, la novità principale rispetto al bollo auto è stata introdotta nel 2020 con l’introduzione del sistema PagoPA. Oggi si può pagare la tassa automobilistica in due modi:
1. Andando di persona agli sportelli
- Ufficio postale.
- Delegazione ACI.
- Sisal.
- Agenzia di pratiche auto.
- Tabaccai.
2. Pagando online da casa
- Bancomat.
- Internet banking.
- Servizio sul sito ACI.
- App IO.
L’aspetto interessante è l’uso del sistema PagoPa, il meccanismo di pagamento della pubblica amministrazione. Come funziona tutto questo? Basterà aprire il sito bollo.aci.it.

Nell’area auto e moto metti i dati dell’automobile e saldare l’importo della tassa calcolato dall’applicazione. Un metodo che renderà ancora più facile e veloce pagare il bollo auto.
Chi non deve pagare il bollo auto nel 2023?
Esistono delle agevolazioni rispetto al pagamento bollo auto 2023 che riguardano le persone che vivono con una disabilità. Vale anche se l’auto è intestata a un familiare con disabile a carico.
“Per fruire dell’esenzione la persona con disabilità deve, solo per il primo anno, presentare all’ufficio competente (o spedire per raccomandata A/R) la documentazione prevista (vedi, più avanti, il paragrafo dedicato). I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento”.
Agenzia delle Entrate
Possono ottenere uno sconto del 50% sul pagamento bollo auto anche le auto storiche che hanno più di 20 anni e meno di 30 calcolando al data di prima immatricolazione. Non esistono situazioni ulteriori per non pagare il bollo auto: si parla di possibile abolizione ma non c’è nulla di certo.
Fare il calcolo bollo auto 2023 tramite CV o KW
Cambia qualcosa su come calcolare il bollo auto 2023? Non sembra ci siano novità. Si continuerà, infatti, a calcolare l’importo del bollo auto considerando i cavalli (CV) o i KW e la classe ambientale.
Per avere i KW verifica alla voce P.2 del libretto di circolazione; la classe ambientale è recuperabile con una ricerca sul web o alla voce V.9 del libretto. Dove fare il calcolo online del bollo auto?
Basta andare sul sito dell’ACI (l’agenzia delle entrate non effettua più questo servizio) ed entrare nella sezione dove inserire tutti i dati. Il software ti darà l’importo da versare per il 2023.
Per approfondire: come verificare il pagamento del bollo auto
Tassa automobilistica 2023: aggiornamenti?
Anche per tagliandi e revisioni auto ci sono novità ma noi siamo qui per informarti. Per ogni dubbio o approfondimenti puoi lasciarci le richieste nei commenti. Ti risponderemo in breve tempo.
ho effettuato il pagamento del bollo presso una delegazione aci io non sono socia abito in provincia di trento e diversamente dagli altri anni ho pagato di più ho chiesto all’ impiegata se era aumentato il bollo lei mi ha detto di si, tornata a casa ho visto che il bollo non era aumentato ma era stata applicata un imposta per pagamenti sisal. volevo chiedervi se il pagamento tramite sisal è sicuro, visto i precedenti fatti successi,e come è possibile che in una delegazione aci si paghi tramite sisal come se si fosse andati ad un tabaccaio, poi io so che nella provincia di trento non dovrebbero essere applicate imposte ulteriori sul bollo in queste agenzie aci, come posso assicurarmi che il pagamento effettuato sia andato veramente a buon fine e sia sicuro, come possiamo tutelarci da eventuali truffe?
Buonasera Maila,può verificare sul sito ACI (http://www.aci.it/i-servizi/servizi-online/bollo-auto.html) la situazione del bollo della sua auto, Volendo, la prossima voltà può pagare direttamente online dallo stesso sito mediante carta di credito.