Skip to main content
Manutenzione Auto

Calze da neve per auto, cosa sono e a cosa servono (ma soprattutto quando si mettono)

calze-neve-auto

Calze da neve per auto: cosa devi sapere? Hai una precisa esigenza: sostituire le catene da neve. Strumenti ingombranti da trasportare e faticose da montare. Ma c’è di più. Le calze da neve rappresentano un’ottima alternativa anche agli pneumatici invernali.

Sono dispositivi legali e omologati in Italia. Dopo anni di incertezze hanno trovato il giusto riconoscimento in termini di sicurezza dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Perciò, non è più vero che le calze da neve non si possono usare in Italia. D’altro canto. sono facili da montare, versatili e adatte a tutte le tasche. Ma procediamo con ordine, definiamo cosa sono e a cosa servono le calze da neve per la tua automobile.

Cosa sono le calze da neve per auto?

Cosa usare al posto delle catene da neve o degli pneumatici invernali? Puoi optare per una valida alternativa: le calze da neve per auto, cosa sono? Presto detto: si tratta di dispositivi omologati e realizzati con un telo in poliestere che funge da copertura alle gomme auto.

A cosa servono le calze da neve per gli pneumatici? Con questa soluzione puoi affrontare tratti innevati. Rispetto alle catene sono semplici da montare e hanno un costo contenuto.

Calze da neve per auto
Esempio calze da neve.

So cosa stai pensando: “Le calze da neve possono sostituire le catene auto in ogni circostanza?Se il manto non è ricoperto di neve vanno subito rimosse. Altrimenti si usurano e deformano velocemente, inficiando la tenuta di strada.

Senza contare che potresti essere soggetto a sanzioni. Occhio, quindi, a tunnel e gallerie: in questi casi è meglio smontarle. Il segreto per garantire lunga vita alle calze da neve per auto é conoscere in anticipo il tragitto e usarle con cognizione solo quando servono.

Da leggere: kit auto per l’inverno, cosa devi avere

Differenze con le catene da neve

Comprendere la differenza tra le due soluzioni ti darà anche un’idea di quelli che sono i pro e contro delle calze da neve per auto. Cominciamo quest’analisi comparativa.

Rispetto alle catene le calze da neve si rovinano facilmente se usate sull’asfalto nudo. Le prime, invece, sono più resistenti se si tratta di affrontare tratti senza neve. Non bisogna esagerare con l’utilizzo sull’asciutto: corri il rischio di danneggiare cerchi e pneumatici.

Tra i vantaggi delle calze c’è la facilità di montaggio al contrario delle catene. Queste, in condizione di forte freddo e ghiaccio, richiedono più fatica. Altro punto: il prezzo delle calze da neve si aggira tra i 50 e 70 euro con lo svantaggio di doverle sostituire spesso.

Calze da neve omologate per auto non catenabili

Le calze da neve garantiscono versatilità e occupano poco spazio nel bagagliaio. Vengono scelte da chi possiede auto sportive con pneumatici di grandi dimensioni con profilo ribassato e che hanno poco spazio per sistemare le catene tra la gomma e il parafango.

Inoltre le calze da neve non producono vibrazioni al volante mentre si guida, non sono molto rumorose, sono compatibili con sistemi di sicurezza elettronici e sono leggere.

E per quanto riguarda la velocità: meglio catene o calze da neve per auto? Per entrambi i dispositivi è consigliabile non superare i 50 km/h in modo da garantire massima sicurezza.

Se stai pensando di lasciare in garage le catene e usare le calze da neve forse con quest’ultimo dato ti convincerai ancora di più. Le catene da neve sono dotate di un sistema di antipattinamento e con la normativa Europea sono equiparabili alle catene.

Come si montano le calze da neve?

Calze da neve, come funzionano? Insomma, come montare le calze da neve per auto facilmente? Il procedimento è semplice. Tutto quello che devi fare è coprire la parte superiore e laterale delle ruote. Il passaggio successivo coincide con quello finale.

Devi spostare la macchina di qualche centimetro per rivestire la porzione di pneumatico ancora scoperta. L’aderenza è automatica. Scatta appena ti metti in marcia.

Quando montare questi accessori

Ma quando si ottiene la massima efficacia? Sembra scontato ma è bene ribadirlo: questi dispositivi funzionano bene e in sicurezza su fondi ghiacciati o strade con neve battuta.

Non danno il cento per cento, invece, nel caso di neve fresca. Ancora una cosa: per far durare a lungo le calze da neve ricorda di lavarle dopo l’uso. Adesso che hai capito come si mettono le calze da neve per auto passiamo al prossimo punto dell’articolo.

Quali sono le migliori calze da neve?

Come scegliere le migliori calze da neve per auto? Sul mercato ci sono diversi modelli che puntano alla qualità a un costo competitivo. Ti consiglio di dare un’occhiata all’offerta di marchi come Michelin, Autosock, Bottari, Goodyear, ISSE e Easysock. Troverai sicuramente ciò di cui hai bisogno ad un prezzo più vantaggioso rispetto a quello delle catene da neve.

Al di là del brand, del prezzo o del tipo di soluzione, quando decidi di comprare le calze da neve per auto assicurati che sulla scatola ci sia l’etichetta con la dicitura UNI 11313 o ON 5121. Queste sigle rappresentano la corretta omologazione del prodotto.

Quanto costano le calze da neve

Ora sai cosa sono le calze da neve. Vediamo quanto costano. In commercio le trovi per gomme auto di ogni taglia. Il prezzo, come anticipato, di solito è più basso di quello delle catene. In linea di massima partono da 27 euro fino ad arrivare a 70 euro.

Come scegliere calze da neve per auto

Ci sono altri aspetti che influiscono sull’acquisto. Sì – oltre alla marca e alla corretta omologazione – devi prestare attenzione al materiale con cui vengono realizzate.

Le calze da neve ideali perla tua auto sono quelle in aramide e poliammide con uno strato di poliuretano e clip in metallo. Questi materiali plastici garantiscono una buona presa di strada, sono resistenti, non si rovinano o strappano troppo velocemente.

Le calze da neve sono omologate?

Le calze da neve sono legali in Italia? Come si esprime la legge? Per anni il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non le riteneva una garanzia su manti ghiacciai e innevati.

Poi le cose sono cambiate nel 2011 grazie a una normativa europea che ha regolarizzato questo strumento. Lo ha indicato come sicuro in quanto ha passato tutti i test di sicurezza.

Il nostro ordinamento giuridico, tramite decreto ministeriale, ha dato le prime indicazioni sull’uso di questi strumenti proprio in quell’anno, basandosi sulla norma UNI 11313. Ecco, questo è il primo passo, vediamo come capire se le calze da neve sono omologate.

La norma ha sancito i criteri di sicurezza per rendere le calze da neve idonee. Si è espressa con regolamenti circa l’omologazione su veicoli della categoria M1, N1, O1 e O2.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Questi dispositivi – realizzati o commercializzati in uno Stato UE – possono essere messi sul mercato e usati in Italia. Ma devono rispettare gli standard di sicurezza e affidabilità delle informazioni sul prodotto conformemente a quanto dichiarato dalla norma UNI 11313.

Un’altra norma di riferimento che ti fa capire se le calze da neve sono omologate in Italia è la ON v5121 che mette in evidenza come le calze da neve siano equiparabili alle catene da neve omologate. È lo stesso Codice della Strada a ribadire questo concetto.

Le calze da neve sono legali in Italia ma devono allinearsi ai criteri di omologazione stabiliti dalle norme UNI 11313 e ON v5121. Di solito, queste sigle le trovi anche sull’etichetta.

Questi dispositivi possono essere utilizzati solo su manti innevati e puoi comprarli anche fuori dall’UE ma devono avere gli stessi criteri di omologazione del territorio italiano.

Per approfondire: come scegliere gli pneumatici invernali

Secondo te sono una buona soluzione?

Ti ho spiegato come vanno le calze per auto, cosa sono e cosa servono. Ai fini di buon acquisto per viaggiare sicuri verifica sempre che siano omologate nel rispetto della legge.

Nel caso si rovinino troppo in fretta porta sempre con te anche delle catene da neve. La prudenza non è mai troppa quando il tragitto da percorrere è ammantato di neve. Tu sai come scegliere le calze da neve per auto, le hai già provate? Raccontaci la tua esperienza.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento

GaranziaOnline protegge la tua Auto Usata in caso di guasto

• Eviti Spese Impreviste
• Non rischi sui Vizi Occulti
• Niente Stress per Riparazioni
• L’unica Garanzia se Acquisti da un Privato

Scegli chi assicura davvero la tua auto usata dai guasti imprevisti!