
Ti prendi cura della tua quattro ruote, vero? Periodicamente ti rechi dal meccanico per effettuare la regolare manutenzione dell’auto e anche tu fai la tua parte: sai bene quando è il momento di sostituire le gomme dell’auto o cambiare la frizione. Insomma, non lasci nulla al caso quando si tratta della amata vettura che ti accompagna tutti i giorni tra le strade della città.
Poi, accade l’inaspettato che sfugge al tuo controllo. Mentre ti rechi al lavoro la vettura che ti precede scaglia involontariamente un corpo duro contro il tuo vetro anteriore.
Graffi e spaccature rovinano la tua visuale. Dopo la sorpresa iniziale, la consapevolezza comincia a farsi strada dentro di te: devi cambiare il parabrezza dell’auto. Ma come fare? Per scoprirlo dai un’occhiata a quest’articolo.
Indice degli argomenti trattati
Prima devi smontare il vecchio parabrezza
Prima di cambiare il parabrezza dell’auto devi liberarti di quello precedente. E quindi come smontare il vecchio parabrezza della tua macchina? Vediamo quali sono gli step necessari.
Passaggio importante. Con la chiave inglese devi staccare le modanature in plastica che sono sistemate lungo il tergicristallo e verificare che non ci siano residui di mastice.
Adesso devi rimuovere il parabrezza dalla carrozzeria, staccando il cristallo dalla cornice. Puoi eseguire questa azione aiutandoti con un taglierino. Per svolgere l’operazione è indifferente che tu sia all’interno o all’esterno dell’autovettura.
Però, prima della spostamento definitivo del vetro dell’auto taglia la membrana di poliuretano. Si tratta di un adesivo resistente e flessibile. Fai molta attenzione, se vuoi togliere questa membrana al di fuori dell’abitacolo assicurati che il parabrezza non sia stato installato troppo vicino al bordo della carrozzeria dell’auto.
Altrimenti corri il pericolo di rompere il cristallo perché la lama del rasoio non ha abbastanza spazio per scivolare. Hai anche un’altra opzione: recidere la membrana adesiva posizionandoti dentro l’abitacolo. Con un taglierino allungabile incidi con movimenti lineari lungo il contorno del parabrezza.
L’ultimo passaggio per smontare il vecchio parabrezza dell’auto prevede il distacco del vetro. In questa situazione è consigliabile essere in due. Cosa devi fare? Apri le portiere anteriori e dall’interno spingi il vetro verso l’esterno, in questo caso, potrebbero tornarti utili delle ventose. Poi, afferra il cristallo e sollevalo dalla sua struttura portante.
Pulire il montante della carrozzeria
Hai capito come rimuovere il parabrezza precedente? Bene. Adesso per avere una maggiore adesione del nuovo vetro devi pulire la superficie di appoggio. Per prima cosa con una spazzola e dell’acqua togli i residui rimasti sul margine della carrozzeria. Osserva, c’è ancora dell’adesivo attaccato? Levalo con un rasoio. In genere, questo collante ha uno spessore di 6 mm. Tu devi cercare di ridurlo a 3 mm.
Ora tocca alla ruggine. Tutte le zone in cui questa sostanza è presente devono essere smerigliate con cura fino a mostrare il metallo vivo. Per scongiurare che il primer scorra sulle aree che non devono essere levigate circonda lo spazio che hai intenzione di trattare con un nastro adesivo e teli di plastica.
Infine, applica il primer sul metallo lucido, spruzzane tre strati uniformi e non spessi. Questa accortezza evita nuovi accumuli di ruggine. Ma non solo. Anche la nuova membrana adesiva aderirà meglio alla cornice.
Per approfondire: come pulire i fari della tua automobile
L’operazione decisiva: sostituire il vetro dell’auto
Eccoci arrivati al punto decisivo. Cambiare il parabrezza dell’auto fai da te. Ecco gli strumenti da avere sotto mano:
- Colla sigillante.
- Pistola per mastice.
- Ventose standard.
- Chiave inglese.
- Cordino lungo 6 metri e spesso 3 mm.
Adesso andiamo al sodo. Una volta tolto il vecchio parabrezza, devi cambiare la guarnizione, prendine una nuova mettici del sigillante e inseriscila sul vetro da sistemare. In seguito, lascia scorrere il cordino nella fessura vuota della guarnizione. In questo modo i due capi del cordino si intrecciano sulla metà inferiore del vetro.
Il passaggio successivo? Tieni ben tesi e incrociati i capi del cordino portandolo dentro la macchina, così inserisci la guarnizione nella giusta postazione. E chiedi ai tuoi aiutanti di cominciare ad avvicinarsi per posizionare il cristallo. Intanto, continua a tirare il cordino per essere certo che la guarnizione sia fissata perfettamente. Una volta installato il parabrezza nel suo alloggiamento controlla di aver allineato bene la parte inferiore e i lati a vista.
A questo punto, esci dall’auto, posizionati accanto al muso della vettura e dai dei leggeri colpi al parabrezza per capire se sei riuscito a sostituire il parabrezza in modo corretto e senza intoppi. Il mio suggerimento? Per ottenere un risultato migliore puoi inserire del mastice dentro la guarnizione. Il motivo? Sigilli ancora meglio il tutto.
In conclusione, recupera le spazzole del tergicristallo e i braccietti. Poi, lascia asciugare la colla. Prima di rimetterti alla guida, per viaggiare in sicurezza, ti consiglio di aspettare un giorno dal momento in cui hai effettuato il cambio parabrezza dell’auto.
Per approfondire: 10 passaggi per la manutenzione dei tergicristalli
Riparare o sostituire il parabrezza in officina
Se non vuoi cambiare il parabrezza dell’auto da solo puoi rivolgerti a un’officina meccanica oppure presso i centri specializzati per la riparazione e sostituzione di parabrezza, lunotti e cristalli auto (Carglass, Rapidglass, Euroglass etc). Il tuo meccanico di fiducia o il riparatore specializzato in base all’entità del danno deciderà o meno se sostituire il vetro della macchina. Ad esempio, se la crepa è superficiale e non supera il centimetro di diametro torni a casa nel giro di mezz’ora con il parabrezza come nuovo.
Come? Grazie a un compressore specifico che aspira aria e immette una resina liquida. Però, in questa situazione è importante la tempestività. Agisci in fretta sia per evitare che la spaccatura si ingrandisca, sia per scongiurare eventuali sanzioni, circolando con il vetro scheggiato. Il discorso cambia se il danno e profondo. Probabilmente, dovrai cambiare il parabrezza dell’auto senza poterlo recuperare.
Quanto costa sostituire o aggiustare il vetro anteriore dell’auto?
Il costo per la riparazione del parabrezza dell’auto si aggira intorno ai 60 e 90 euro se hai stipulato una polizza cristalli. Invece, per la sostituzione del parabrezza i costi cambiano in base al modello. In linea generale le cifre variano tra i 300 e i 1.000 euro. Sul prezzo incidono il tipo di polizze vetri e cristalli che hai stipulato e la franchigia.
Cambiare il parabrezza dell’auto: la tua esperienza
In questo articolo ho provato a spiegarti come cambiare il parabrezza dell’auto. Puoi procedere con il fai da te, ma sempre con molta attenzione. Oppure rivolgerti a un’officina specializzata. Ora tocca a te. Tu cosa hai fatto per cambiare il vetro dell’auto? Lascia la tua esperienza nei commenti.