Skip to main content
Manutenzione Auto

Quando sostituire gli pneumatici dell’auto?

Di 11 Novembre 2016Ottobre 28th, 2022Nessun Commento
cambiare le gomme dell'auto

Devi cambiare le gomme dell’auto dopo un certo numero di Km che viene indicato dal costruttore dello pneumatico. Poi devi fare il cambio gomme invernale o estivo se non hai il battistrada adeguato.


Domanda interessante, vero? Il motivo è chiaro: l’inverno avanza e tu devi rimpiazzare le gomme estive con gli pneumatici invernali. Tuttavia l’alternanza delle stagioni non è il segno che ti fa capire quando cambiare le gomme dell’auto. O meglio non deve essere l’unico campanello d’allarme.

C’è in gioco la sicurezza. La qualità delle ruote, e la sostituzione pneumatici, garantisce una maggiore aderenza sull’asfalto e, di conseguenza, una stabilità superiore. Poi, ci sono altri aspetti che migliorano se salvi dall’usura gli pneumatici: risparmi benzina e non incorri in sanzioni. Risultato?

Fai manutenzione, la tua vita è al sicuro e il portafogli resta immacolato. Ma andiamo al nocciolo, ecco alcuni consigli per sapere quando sostituire gli pneumatici e cambiare i copertoni auto.

Ogni quanti Km cambiare le gomme?

Spesso la sostituzione pneumatici auto si basa sul numero di chilometri affrontati con le gomme. Non c’è un numero preciso, dipende. Ma orientativamente potrebbe essere tra i 20.000 e i 40.000 chilometri. Ogni quanti anni sostituire gli pneumatici? Dopo i 10 anni è meglio cambiare le gomme.

Quanto deve essere profondo il battistrada? Per legge 1,6 millimetri, ma calcola che questa è una misura limite e che non dà massime prestazioni sul bagnato. Un passaggio decisivo.

Da leggere: come cambiare una gomma da soli, senza meccanico

Cambiare le gomme dell’auto: cosa dice la legge

La legge obbliga gli automobilisti a guidare con ruote in ottime condizioni. L’articolo 79 del Codice della Strada pone attenzione al battistrada che deve essere a norma. Il Codice sul cambio gomme:

Sia le ruote che i pneumatici, o sistemi equivalenti, montati sugli autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, rimorchi e filoveicoli devono essere in perfetta efficienza, privi di lesioni che possono compromettere la sicurezza. Il battistrada, ove previsto, dovrà avere il disegno a rilievo ben visibile su tutta la sua larghezza e su tutta la sua circonferenza; la profondità degli intagli principali del battistrada dovrà essere di almeno 1,60 mm per gli autoveicoli, i filoveicoli e rimorchi, di almeno 1,00 mm per i motoveicoli e di almeno 0,50 mm per i ciclomotori. Per intagli principali si intendono gli intagli larghi situati nella zona centrale del battistrada che copre all’incirca i tre quarti della superficie dello stesso.

Cosa succede se non vuoi cambiare le gomme auto e vieni sorpreso a circolare con il battistrada al di sotto della soglia minima imposta dalla legge? Scattano le multe che vanno da 85 a 338 euro.

Ma non solo. Per chi guida con gomme lisce c’è anche la decurtazione di due o tre punti dalla patente. Senza dimenticare la sicurezza per te e per le persone che ti stanno intorno.

Poi c’è sequestro e rimozione delle ruote non omologate. A proposito di battistrada, ci sono degli strumenti per monitorare la profondità: gli indicatori di usura. Leggi il prossimo paragrafo.

Come controllare profondità del battistrada auto

Come capire quando cambiare gomme auto e cambiare gli pneumatici in tempo? Questo è uno dei punti più importanti per gli automobilisti. Verificare l’usura della gomma è il primo punto, ma ci sono diversi metodi per sincerarsi dello stato di salute del tuo battistrada. Alcuni sono alla buona.

Gli indicatori di usura del battistrada

Quando cambiare le gomme auto? Dopo quanti chilometri? La risposta arriva dall’usura. Per scoprire se il tuo battistrada è fuori norma devi svolgere un’azione semplice eppure rara in una società sempre di fretta come quella attuale: osservare. Sì, devi osservare il disegno sopra le ruote.

Sono piccole barre in rilievo poste tra le scalanature dello pneumatico. Quando lo spessore del battistrada raggiunge il livello di queste strisce vuol dire che devi cambiare le gomme dell’auto. Se stai guidando con gli pneumatici consumati corri ai ripari, vai dal gommista e modera la velocità.

Gomme finite: test della moneta per le ruote

La prova della monetina è un metodo non ufficiale. Come funziona questo indicatore di usura dei copertoni auto? Semplice, hai bisogno di occhio. E, ovviamente, di una moneta da usare.

Inserisci 2 euro nel battistrada se lo pneumatico supera la corona argentata significa che la gomma non è deteriorata. Vuoi una soluzione migliore e affidabile? Puoi acquistare il profondimetro, una soluzione che ti consente di misurare con precisione millimetrica lo spessore del battistrada.

L’auto ti dice quando cambiare le gomme

Come capire che devi cambiare gli pneumatici auto La temperatura ti aiuta a comprendere le condizioni delle gomme. Tutto quello che devi fare, dopo un viaggio in autostrada, è toccare le ruote.

La temperatura è pari a quella della mano? La gomma è in buono stato. Se lo pneumatico è surriscaldato vuol dire che è logorato oppure la pressione è troppo bassa.

cambiare le gomme dell'auto in fumo

Sintomo che ti avvisa del cambio gomme? Vibrazioni dello sterzo. Se noti questa anomalia mentre sei al volante probabilmente devi riequilibrare gli pneumatici. Forse sono concavi oppure ondulati.

Il pericolo dell’aquaplaning: cos’è e come evitare

La necessità di cambiare le gomme dell’auto si fa sentire sulle strade bagnate. C’è il rischio aquaplaning, lo slittamento dovuto all’acqua che crea un cuscino tra lo pneumatico e l’asfalto.

Una buona manutenzione auto usata aiuta a risolvere questo problema che mette in pericolo la sicurezza chi chi viaggia: cambiare le gomme dell’auto è il primo passo per non rischiare.

Cambio gomme estive e invernali: quando sostituire

Il cambio degli pneumatici non dipende solo dall’invecchiamento delle gomme ma anche del periodo dell’anno. Ci sono delle regole che obbligano gli automobilisti a sostituire gli pneumatici.

Colpa della temperatura. Col cambio della stagione si modificano anche le condizioni dell’asfalto e del meteo. E la tua auto deve essere in grado di affrontare ogni viaggio con la massima sicurezza.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Quali sono i tempi? A partire dal 15 aprile, con proroga fino al 15 maggio, devi effettuare il cambio gomme estive e abbandonare quelle invernali. Questa sostituzione è un obbligo per tutti?

No, ci sono gli pneumatici All Season vanno bene, ma non puoi usare le gomme con la sigla M+S (Mud+Snow) con un indice di velocità inferiore a quello sulla carta di circolazione. Il cambio ruote invernali, invece, è previsto dal 15 novembre al 15 aprile. Per approfondire devi leggere:

Perché cambiare gli pneumatici: altre motivazioni

Quando sostituire le gomme dell’auto? Il cambio delle ruote riguarda il battistrada, lo stile di guida, il carico e la velocità. Poi ci sono altri motivi. Cosa sapere prima di andare dal meccanico di fiducia?

Foratura delle gomme

In caso di foro grave o lacerazioni devi cambiare le gomme dell’auto. Se non lo fai metti a rischio la struttura della vettura. In alcune situazioni correre dal gommista è l’unica soluzione per viaggiare.

Cambio gomme per usura delle ruote

Ogni quanto si cambiano gli pneumatici? È difficile capire il momento in cui sostituire le ruote. Quando lo pneumatico è vecchio si indurisce, si vulcanizza. Questo, di solito, avviene intorno ai sei anni di età anagrafica delle ruote. Se hai dei dubbi dai un’occhiata al manuale della tua vettura.

Allineamento sbagliato delle ruote

Può capitare che la tua macchina abbia squilibri: tiri da un lato a causa di regolazioni meccaniche errate. Questo può compromettere il corretto funzionamento delle gomme montate sull’auto.

Ora è meglio cambiare gli pneumatici indipendentemente che l’auto sia a trazione anteriore, posteriore o integrale. Senza risparmiare sull’acquisto delle gomme che devono essere di qualità.

Deformazioni laterali delle gomme

Urti contro marciapiedi, buche, ciottoli, fondi stradali contribuiscono a creare pericolosi rigonfiamenti nella spalla della ruota sull’auto. Questi fenomeni permettono alla pressione di raggiungere gli strati flessibili esterni, danneggiando la gomma. Guidare con le deformazioni laterali è molto rischioso perché aumentano le possibilità di un’esplosione ad alta velocità.

Se devi sostituire uno pneumatico per danni deve essere uguale a quello montato sull’asse. Ma non è tutto. La ruota deve rispettare marca, modello e misura come stabilisce il Codice della Strada.

Da leggere: come e perché gli pneumatici si consumano ai lati?

Quando cambiare gomme auto: la tua esperienza

In questo articolo ho provato a darti dei suggerimenti per rispondere a questa domanda: cambio copertoni, ogni quanto? Recati dal tuo gommista per dei controlli periodici.

In questo modo viaggi in totale sicurezza e resti sempre aggiornato sulla salute delle tue ruote. Ora mi piacerebbe ascoltare la tua opinione. Hai qualche consiglio da aggiungere alla lista?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento