Skip to main content
Manutenzione Auto

Come e quando cambiare il filtro olio dell’auto?

Di 21 Novembre 2017Settembre 20th, 2022Nessun Commento
Cambio del filtro olio auto

Il cambio del filtro olio auto va fatto ogni anno se usi la vettura con frequenza oppure ogni 15/20.000 chilometri. Si tratta di un’operazione semplice, poco costosa ma essenziale per il motore.


Il cambio del filtro olio auto è importante. Sai che cos’è il filtro dell’olio motore? Questo serve per accumulare residui che minacciano il funzionamento del propulsore dell’auto.

L’olio, infatti, è utile per lubrificare, raffreddare e pulire il motore dalle impurità che si generano nel corso del tempo e nel momento in cui cuscinetti, bielle e pistoni sono in movimento.

In pratica, questa componente garantisce la buona salute del motore della tua quattro ruote, lo mantiene sempre fluido e ne allunga il ciclo di vita. Ecco perché devi fare il cambio del filtro olio auto al momento opportuno. Che ne dici di approfondire il tema del cambio olio auto?

Quanto mi costa il cambio filtro olio auto

Il cambio del filtro olio auto può costare da 20 euro ai 40 euro, dipende dalla vettura. La manodopera è meno soggetta a variazioni e va dai 25 a 35 euro. Di solito, include il prezzo dello smaltimento e il costo della guarnizione della coppa (0,50 euro). Posso intervenire da solo? Certo, se riesci a cambiare il filtro olio motore senza l’intervento dell’officina puoi risparmiare.

Occupati tu stesso di sostituire il filtro vecchio. Ma non solo. Rabbocca, spurga e smaltisci l’olio. Come puoi intuire, quello che incide di più sul costo del cambio filtro motore è la quantità di olio da sostituire. Nel libretto manutenzione auto troverai le istruzioni per calcolare la spesa.

Da leggere: fare la manutenzione dei tergicristalli

Come cambiare il filtro dell’olio da solo

Passiamo alla fase concreta, alle operazioni che ti permettono di rimettere la tua vettura in sesto. Fare il cambio del filtro olio auto è un’operazione semplice. Puoi sostituire da solo il tutto: prima di iniziare il lavoro assicurati di avere l’occorrente e gli attrezzi giusti:

  • Guanti.
  • Chiave per smontare il filtro dell’olio.
  • Cric.
  • Filtro olio motore.

Il primo passo è compare un filtro dell’olio adatto alla tua macchina. Per evitare un acquisto sbagliato porta in carrozzeria il libretto di circolazione. Poi, assicurati di svolgere questo compito in un luogo spazioso e sicuro. Indossa i guanti e solleva l’automobile con il cric e, per proteggere la tua incolumità, posiziona sotto alla macchina anche delle tavole di legno.

Prendi la chiave e sistemati sotto la vettura. Arriva il punto critico: devi cambiare l’olio e il filtro. Sempre sotto al veicolo svita il tappo dell’olio. In seguito, apri il cofano e individua il filtro.

Presta attenzione, la sua posizione cambia da vettura a vettura. A questo punto svita il vecchio filtro, versa l’olio nel contenitore e stringi il nuovo filtro, girando bene con la chiave.

Infine sistema tutto, togli il cric e prova l’auto per capire se l’olio fluisce in modo corretto nel motore. Se c’è ancora qualche malfunzionamento nel lavoro ti sarà chiaro già dai primi metri.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Cosa succede se non si cambia filtro dell’olio

Se non si cambia il filtro dell’olio diversi meccanismi del motore auto potrebbero risentirne. Soprattutto il circuito di lubrificazione in cui si addensa la sporcizia del motore.

Con un filtro olio sempre pulito o nuovo la lubrificazione resta costante. Se questo non succede gli organi interni che funzionano per sfregamento non avrebbero abbastanza a patina che li ricopre per facilitare i movimenti. Risultato? Grippaggio dei pistoni assicurato.

Sai che cos’è il grippaggio del motore? Due meccanismi fanno attrito tra loro e si origina una grande quantità di calore che conduce al danneggiamento delle componenti. L’attrito delle parti, inoltre, conduce all’arsura del motore e a un eccessivo consumo di benzina.

Da leggere: come e quando cambiare le candele auto

Ogni quanti Km fare il cambio del filtro olio

Il cambio del filtro olio auto devi farlo rispettando i tempi di manutenzione previsti dalle Case produttrici. L’ideale per effettuare questo passaggio è quando raggiungi i 15-20 mila km e la tua auto è a benzina. In ogni caso, è bene eseguire il cambio del filtro olio auto ogni anno.

Ogni quanti km fare il cambio del filtro olio
Il filtro olio di un’auto.

I meccanici di lungo corso sostengono di sostituire il componente ogni due cambi di olio. Tuttavia cambiare il filtro olio auto ogni 15-20 mila km non è una quantità immutabile. Ci sono altri fattori in gioco che incidono sui tempi. Il cambio del filtro olio motore per auto va fatto:

  • Prima di raggiungere 10.000 km se la macchina è vetusta.
  • Entro i 25/30.000 km, per i motori Diesel.
  • Non superare un anno se non guidi per molti chilometri.

Intervallo cambio olio motore per il Diesel

Un’altra domanda interessante: ogni quanto va effettuato il cambio olio di un motore Diesel? Il mio suggerimento è quello di dare un’occhiata al libretto di manutenzione della macchina.

Qui è indicato l’intervallo opportuno tra un cambio e l’altro. In linea di massima, il cambio dell’olio in un motore Diesel va fatto, in linea di massima, tra i 25.000 e i 30.000 km.

Quando conviene cambiare anche l’olio motore?

L’olio motore protegge il propulsore. Quando questi meccanismi si scontrano tra loro, con forza, il liquido in questione si interpone e agisce da lubrificante per ridurre l’attrito.

Capirai che l’olio motore è sotto stress, soggetto ad alte temperature e a reazioni chimiche. Un po’ come succede con la frizione auto o i dischi dei freni. Ecco perché devi sostituirlo.

Ma ogni quanto fare il cambio dell’olio motore? Meglio farlo prima di superare i 30-35 mila km. La soluzione perfetta: rinnova l’olio motore una volta all’anno insieme al filtro. Se usi la macchina con molta frequenza il cambio dell’olio va fatto con maggiore frequenza.

Per capire se l’olio sta finendo apri il cofano, tira fuori l’asticella del livello dell’olio, puliscila e inseriscila al suo posto. Adesso osserva l’indicazione che l’olio segna sull’asticella.

Ogni quanto cambiare il filtro dell’aria?

Il filtro aria permette all’auto di respirare, blocca polveri e scorie che vengono trattenute mentre la macchina è in movimento. Grazie a questo meccanismo il motore funziona.

Almeno fino a quando non arriva il momento di sostituirlo. Diversamente, corri il rischio di avviare la macchina con difficoltà, emettere gas di scarico maleodoranti e consumare carburante. Senza contare il surriscaldamento del motore, o peggio: il suo totale spegnimento.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Per viaggiare in sicurezza ogni quanto cambiare il filtro aria? La prassi consigliata è ogni sei mesi, due volte l’anno. Ma c’è la possibilità che debba sostituire il filtro aria più spesso, soprattutto se vivi in città dove le polveri sottili e degrado il urbano influiscono negativamente.

Il cambio del filtro aria può avvenire insieme alla sostituzione dell’olio, del filtro olio e del carburante. Il rinnovamento di questi liquidi è legato alla procedura del tagliando che devi eseguire ogni 15-20 mila chilometri ed quasi obbligatoria nei primi 4 anni di vita del veicolo.

Leggi anche: qual è la differenza tra tagliando e revisione?

Cambio del filtro olio auto: la tua esperienza

Il cambio del filtro olio auto è un particolare che non devi ignorare. La tua vettura potrebbe andare incontro a seri problemi fino a fermarsi. Per evitare inconvenienti ricorda di fare la manutenzione auto. Tu come ti comporti quando devi eseguire il cambio del filtro olio auto?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento