Skip to main content
Manutenzione Auto

Quando fare il cambio gomme estive nel 2023?

Di 4 Aprile 2017Marzo 17th, 2023Nessun Commento
cambio gomme estive

Il cambio delle gomme estive deve essere fatto entro il 15 aprile 2023, ma puoi sfruttare 30 giorni per l’operazione. La data definitiva è quella del 15 maggio 2023. Alcuni tipi di gomme non hanno bisogno di cambi.


Devi mettere da parte i cari pneumatici invernali e dare una nuova veste alla tua quattro ruote. Ma come come muoversi per fare la scelta migliore? Quali sono gli obblighi da rispettare?

Esistono costi e sanzioni per chi non rispetta la regola del cambio pneumatici così come avviene per la sostituzione gomme d’inverno? Hai tante domande, ma ecco le risposte.

Quando si cambiano le gomme estive

Ecco la domanda che ogni automobilista si fa quando inizia a entrare la primavera: quando cambiare gli pneumatici invernali con quelli estivi. Puoi fare il cambio gomme estive a partire dal 15 aprile 2023. In seguito, hai un mese di di tempo – fino al 15 maggio 2023.

In questi giorni puoi montare sulla tua auto le ruote estive. Quindi, puoi circolare con gli pneumatici invernali dal 15 ottobre al 15 maggio senza rischiare sanzioni.

Da leggere: cosa sono gli pneumatici runflat?

Chi è esente dal cambio gomme estive?

Molti automobilisti vogliono informazioni sulla necessità di sostituire gli pneumatici: esiste una possibile esenzione? Solo due tipologie di automobilisti possono evitare questo passaggio: chi usa gomme quattro stagioni e chi monta gomme con un indice di velocità che sia uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. 

Quale legge regola cambio pneumatici per auto?

Il cambio gomme invernali ad estive è previsto dalla legge. A dettare le regole è la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014 emanata dal Ministero dei Trasporti. Cosa dice la norma? Devi mettere in garage gli pneumatici invernali, per intenderci quelli con dicitura M+S (Mud+Snow) riportata sul lato, e optare per una scelta più idonea alla bella stagione.

Questo perché gli pneumatici invernali sono particolarmente sensibili alle alte temperature dell’asfalto, sono perfette per i periodi freddi ma se vuoi guidare in sicurezza (risparmiando sulla benzina ed evitando inutili deterioramenti) devi rispettare le indicazioni.

C’è un obbligo di togliere gomme invernali?

Il cambio gomme estive non è obbligatorio. Il Codice della Strada non impone il divieto, puoi utilizzare le gomme termiche tutto l’anno. Tuttavia ci sono dei limiti che riguardano gli pneumatici con la sigla M+S (Mud+Snow). Quali sono le gomme da usare?

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Nello specifico le ruote che riportano un indice di velocità inferiore rispetto a quello scritto sulla carta di circolazione. Se le gomme hanno un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato dalla carta di circolazione puoi usarle tutto l’anno.

Cosa succede se non cambio le gomme invernali

Ci sono diversi motivi per cui è consigliabile cambiare gli pneumatici invernali con quelli estivi: evitare di stressare le gomme termiche, favorire una maggiore aderenza su strada, migliorare la guidabilità auto e risparmiare benzina. Che è sempre utile. Poi ovviamente ci sono le sanzioni per chi viaggia con un’ato non in regola con il cambio ruote ministeriale.

Però, le case di produzione hanno pensato anche agli automobilisti pigri. Come? Mettendo a punto le gomme All-Season. Queste ruote si adattano a tutte le stagioni e a condizioni invernali non estreme, le identifichi attraverso l’etichetta 4 stagioni M+S. Con questa soluzione puoi anche risparmiare sugli pneumatici auto perché non devi fare cambi.

Qual è il costo per fare cambio gomme estive?

Ora che hai deciso di fare il cambio gomme da invernali a estive, vuoi sapere il prezzo e quanto andrai a pagare. La risposta è: dipende. Innanzitutto devi rispettare le regole.

È importante controllare sul libretto di circolazione la tipologia di pneumatici che monta la tua macchina. Più grandi sono le ruote, più ti costerà cambiare le scarpe alla tua vettura.

Ma lasciamo che siano i numeri a parlare: per uno pneumatico estivo andrai a pagare almeno 40/50 euro a ruota. I prezzi possono anche salire sopra i 100 euro per singolo pneumatico se parliamo di prodotti performanti oppure di ruote di grosso calibro.

In ogni caso puoi montare un treno di gomme estive su 4 cerchioni differenti, così il cambio pneumatici si fa cambiando le ruote (operazione semplice ed economica).

Vuoi un consiglio? Investi su ruote estive capaci di farti risparmiare sul lungo periodo tipo le Michelin Energy Saver. Montare  pneumatici che migliorano l’aderenza è utile per risparmiare benzina nel corso dei mesi. Sta pur certo che così aiuterai il tuo portafogli.

Scadenza e multe: sanzioni previste per i trasgressori

Se rientri tra i guidatori obbligati dalla legge per il cambio gomme estive, la norma è chiara: hai tempo dal 15 aprile fino al 15 maggio 2023 per montare gli pneumatici.

Ma cosa succede se dimentichi di cambiare le ruote? Quali sono le multe per il mancato cambio delle gomme estive? Te lo dico subito, non ti conviene dimenticare di fare il cambio ruote da invernali a estive. Le multe sono molto salate e vanno da 422 a 1.695 euro.

Alla sanzione amministrativa si affianca il ritiro della carta di circolazione. Sarai costretto all’obbligo di visita e prova presso la sede della Motorizzazione Civile più vicina. Inoltre hai anche il dovere di sottoporre l’auto a revisione. Quindi conviene evitare il problema.

Oltre alle sanzioni per mancato cambio gomme estive, c’è un problema di assicurazione. Se il mancato cambio gomme era obbligatorio e viene individuato dopo un incidente è probabile che l’assicurazione non copra i danni perché l’auto è meno sicura.

Quali sono i migliori pneumatici estivi per 2023

Ora che hai ben chiare le date per fare il cambio gomme estivo ti stai chiedendo: quali pneumatici scegliere? Per avere una soluzione e una risposta chiara puoi consultare il test TCS delle gomme estive che mette a confronto diversi pneumatici. Ecco una selezione dei migliori.

ModelloDimensioneIndice di caricoIndice di velocità
GOODYEAR EfficientGrip205/55 R1691V70%
CONTINENTAL PremiumContact 6205/55 R1691V70%
MICHELIN Primacy 4+205/55 R1691V68%
BRIDGESTONE Turanza T005205/55 R1691V64%
NOKIAN TYRES Wetproof205/55 R1691V64%
FALKEN ZIEX ZE310 ECORUN205/55 R1691V64%
CONTINENTAL UltraContact205/55 R1691V64%
KUMHO Ecsta HS52205/55 R1691V62%
HANKOOK Ventus Prime4205/55 R1691V60%
NEXEN TIRE N´Fera Primus205/55 R1691V60%

I risultati si trovano in questo report online che sintetizza i dati che puoi consultare per avere una bussola della situazione. Il TCS (Touring Club Svizzero) ormai è una certezza e poco prima del cambio gomme estivo pubblica questi dati molto utili per orientare l’utente.

Per approfondire: come leggere gli pneumatici auto

Preparati al cambio gomme estive 2023

In questo articolo ho provato a chiarire eventuali dubbi sul cambio gomme estive che si avvicina. Non farti trovare impreparato e tieni al sicuro il tuo portafogli da eventuali sanzioni. In alternativa, se sei un po’ distratto, puoi sempre premunirti

La soluzione: usare gli pneumatici 4 stagioni. Ora tocca a te. Hai dei dubbi sulla sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi? Lascia la tua risposta.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento