
Dal 15 novembre 2023 e fino al 15 aprile 2024, con un mese di deroga in entrambi i casi, bisogna fare il cambio gomme invernali. Ma ci sono delle eccezioni che consentono di non cambiare pneumatici.
La stagione fredda è alle porte, le allerte meteo si susseguono e per chiunque sia al volante in zone caratterizzate da climi rigidi c’è l’obbligo pneumatici invernali. Ghiaccio e neve sulle carreggiate, infatti, ti espongono al rischio di andare fuori strada con facilità. O di provocare incidenti. Ecco perché conviene fare il cambio gomme invernali per i mesi freddi del 2023 e 2024.
Usare le gomme termiche non solo è una garanzia per la sicurezza stradale, ma ti permette di evitare multe e una decurtazione dei punti dalla patente. Come muoversi?
Vediamo quando montare i pneumatici invernali, su quali veicoli vanno installati e le sanzioni previste dal Codice della Strada per chi non rispetta la normativa gomme auto in inverno.
Indice degli argomenti trattati
- Quando fare cambio gomme invernali nel 2023
- Date e tolleranze del cambio gomme per l’inverno
- Cosa rischio se non cambio pneumatici invernali
- Il Codice della Strada e gli pneumatici invernali
- Come sono fatte le gomme invernali
- Quali sono le migliori gomme invernali per il 2023
- Hai già pensato al cambio pneumatici 2023?
Quando fare cambio gomme invernali nel 2023
Per l’inverno 2023/2024 l’obbligo di cambio gomme invernali va dal 15 novembre 2023 al 15 aprile 2024, salvo diverse disposizioni delle amministrazioni locali (trova le ordinanze).
Significa che durante i 5 mesi in cui il clima è freddo e piovoso dovrai viaggiare con gomme termiche montate, per evitare contravvenzioni e altre sorprese durante un controllo stradale.
Un’eccezione è la Valle d’Aosta dove l’obbligo delle gomme invernali scatta in anticipo, il 15 ottobre 2023. Qui il clima rigido e i tratti di montagna causano problemi nella prima parte della stagione autunnale, quando altrove le temperature sono miti e le precipitazioni ridotte.
Da leggere: quando cambiate la frizione auto
Date e tolleranze del cambio gomme per l’inverno
C’è sempre confusione sulle date e la tolleranza per mettere le gomme invernali, adatte ai periodi freddi. Per chiarezza ti lascio tutti i punti da rispettare, le date e i margini di possibilità.
- 15 ottobre 2023: inizio periodo per sostituire le gomme estive con quelle invernali.
- 15 novembre 2023: data ultima per cambiare pneumatici, poi scattano sanzioni.
- 15 aprile 2024: puoi iniziare, se serve, il cambio gomme estive e togliere le invernali.
- 15 maggio 2024: termine ultimo per fare il cambio pneumatici estivo.
Cosa rischio se non cambio pneumatici invernali
Cambiare gli pneumatici invernali può essere considerato un costo ma se non lo fai rischi in termini di sicurezza. Violando la norma sul cambio gomme invernali incorri in una multa:
- Da 41 a 169 euro se circoli in centro abitato.
- 84 euro a salire se circoli fuori dai centri abitati.
- da 80 a 338 euro se circoli in autostrada.
A questa multa devi poi aggiungere la decurtazione di 3 punti dalla patente. Si può prevedere il sequestro del mezzo in attesa dell’avvenuto cambio pneumatici. Quindi conviene correre ai ripari e iniziare un lavoro sulla tua vettura. Devi cambiare le gomme per rispettare la legge.
Il Codice della Strada e gli pneumatici invernali
Giusto, vuoi conoscere la base di questa regola. La normativa gomme auto invernali, valide anche per il 2023, è definita dal Codice della Strada nell’art. 6, comma 4, dove si legge che:
L’ente proprietario della strada può, con l’ordinanza di cui all’art. 5, comma 3, […] prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o ghiaccio.
Sono le amministrazioni locali a stabilire dove vige l’obbligo di pneumatici invernali e le scadenze per il cambio gomme invernali. In alcune località, le scadenze per montaggio e smontaggio gomme termiche può essere prorogato o anticipato a discrezione delle autorità.
Questo se le condizioni meteo lo richiedono. Fai riferimento alle disposizioni comunali o regionali in materia di obbligo pneumatici invernali per rimanere in sicurezza ed evitare multe.
Perché c’è obbligo gomme invernali in Italia?
Per la sicurezza. L’obbligo gomme invernali è del Ministero dei Trasporti per garantire la sicurezza su strade, autostrade e tangenziali nel caso si guidi con temperature inferiori ai 7°.
I pneumatici invernali – note anche come gomme termiche o gomme da neve – permettono all’auto una maggiore aderenza sull’asfalto, aumentando la tenuta di strada e la frenata. Sono, quindi, le gomme più adatte per affrontare manto stradale bagnato, ghiacciato o innevato.
Quali veicoli devono montare le gomme invernali
I veicoli con obbligo di pneumatici invernali? Nel periodo in cui vige la norma sono esclusi dall’obbligo di circolare con gomme da neve tutti i veicoli non a motore, comprese le roulotte. L’obbligo, invece, si estende ad automobili, autocarri, autobus, camper e trattori su strada.
Su quali ruote vanno montati i pneumatici
Per il Ministero dei Trasporti, se vuoi eseguire un cambio gomme invernali conforme alla legge bisogna montare i pneumatici termici almeno sulle ruote degli assi motori. Nel caso delle auto, si consiglia di montarli su tutte le ruote: l’aderenza sul fondo stradale aumenta.
Le catene da neve sono obbligatorie?
Le catene da neve non sono obbligatorie con gli pneumatici di tipo invernale. Ma è utile montarle in caso di abbondanti nevicate, e se sono rompighiaccio diventano decisive quanto il manto stradale è coperto da acqua gelata. In questi casi è difficile rinunciare alle catene.
Da leggere: come guidare con le catene da neve
Il cambio gomme invernali si può evitare?
C’è un modo per evitare il cambio gomme invernali annuale e per non incorrere in sanzioni? C’è ed è quello di montare sull’auto le gomme all season. Parliamo di pneumatici specifici.
Vale a dire creati per resistere benissimo sia alle alte temperature (quindi sono perfetti per il cambio pneumatici estivi), che a quelle rigide invernali, garantendo aderenza al suolo contro l’aquaplaning.
Sembra che le performance non siano al livello delle gomme termiche ed è per questo che ti consigliamo un cambio gomme invernali, per i tuoi tragitti con neve, pioggia o ghiaccio.
Come sono fatte le gomme invernali
Le gomme termiche o pneumatici lamellari hanno una mescola di silice che si scalda rotolando. La gomma è calda su manto freddo, si mantiene flessibile e aderente a terra.
Il fatto, poi, che sia formata da tante piccole lamelle, garantisce una perfetta tenuta anche in presenza di neve abbondante. Perché? Perché la neve viene inglobata dai tanti “tagli” del pneumatico che, in questo modo, mantiene l’aderenza grazie al contatto neve-neve.
I vantaggi delle gomme invernali? Diminuzione dello spazio di frenata, riduzione dell’acquaplaning, massimo grip. Tutto quello che serve per guidare sicuri.
Come riconoscere gli pneumatici invernali
Le gomme termiche o invernali si riconoscono da sigle e simbolo posti sul loro fianco. I pneumatici idonei a neve e a basse temperature hanno tutti la sigla M+S (Mud&Snow – fango&neve) oppure M-S, M&S, MS. In più, presentano il simbolo di una montagna che indica l’uso per climi freddi. In questo modo è veramente difficile non riconoscerle.

Qui c’è anche un fiocco di neve. Attenzione ai pneumatici per automobili che non hanno queste sigle, perché non sono omologati o a norma di legge. E viaggiare con gomme non omologate equivale, per il Codice della Strada, a non rispettare l’obbligo di cambio gomme invernali.
Cos’è il codice di velocità gomme per l’inverno
I pneumatici devono rispettare il codice di velocità riportato sulla carta di circolazione. Ma per le gomme invernali è possibile il montaggio con un indice di velocità inferiore a quello disposto dalla casa costruttrice. È necessario, però, che non sia inferiore al livello “Q”.
Nel caso tu abbia montato gomme invernali con codice di velocità inferiore, devi esporre in automobile un’etichetta ben visibile. In questo modo, informi ogni possibile conducente sulla velocità massima che i tuoi pneumatici non devono mai superare su strada.
Quali sono le migliori gomme invernali per il 2023
Questo è uno dei punti tecnici più difficili da affrontare perché è impossibile pensare di valutare tutte le alternative. Però c’è una fonte interessante che puoi valutare: il sito internet TSC mette a confronto le principali marche di pneumatici che puoi montare sull’automobile.

Il Continental WinterContact TS870 P è una buona soluzione per avere pneumatici adeguati all’inverno e lo stesso vale per GOODYEAR UltraGrip 9+, Michelin ALPIN 6 e Dunlop Winter.
Da leggere: come e quando cambiare i dischi freni auto
Hai già pensato al cambio pneumatici 2023?
Sei pronto per il cambio? Hai informato il tuo gommista? Hai provato qualche modello di pneumatici lamellari? Facci sapere come ti sei trovato e lasciaci una breve recensione. Può sempre tornare utile agli automobilisti che si apprestano a montare gomme da neve.
debbo sostituire le gomme della mia citroen c3 picasso. Vorrei montare le gomme che vanno bene sia nel priodo invernale che estivo. Cosa suggerite? vanno bene o mi conviene prendere solo invernali e solo estive. Quyal’è la marca che consigliate e che prezzo? grazie.
Ciao Salvatore, come indicato nell’articolo, l’alternativa alle gomme specifiche per l’inverno e l’estate è quella di montare sull’auto le gomme all season. Pneumatici creati per resistere sia alle alte temperature estive, che a quelle rigide invernali, garantendo aderenza al suolo in tutte le stagioni. Ma è comunque una scelta che devi ponderare bene perchè con neve e ghiaccio ricorrente non hanno la stessa resa delle gomme termiche. Qui, se vuoi, trovi qualche approfondimento: https://www.garanziaonline.it/blog/scegliere-gli-pneumatici-invernali/
Per quanto riguarda prezzi e marche ci sono troppe variabile e non posso esserti di aiuto. Ti suggerisco quindi di rivolgerti ad un bravo gommista per un preventivo 😉