Skip to main content
Manutenzione Auto

Cambio olio motore: come e quando intervenire

Cambio olio motore

Il cambio olio motore è la base per tutelare la salute dell’auto che viene sottoposta a stress, reazioni chimiche e alte temperature. Tutto questo comporta – con il percorrere dei chilometri – la perdita della sua azione lubrificante affaticando le componenti.

Per mantenere le performance ottimali ed evitare attriti tra i meccanismi è consigliabile mantenere uno stile di guida adeguato ed effettuare il cambio olio motore auto con la giusta frequenza. Ma procediamo con ordine e scopri tutto quello che c’è da sapere su un argomento così delicato la tua amata quattro ruote.

Che cosa è l’olio motore

Che cos’è l’olio motore? Una miscela di sostanze a base idrocarburica e additivi utile a lubrificare gli organi meccanici del motore di un’auto. Gli oli si distinguono in 3 gruppi:

  • minerale
  • sintetico
  • Long life.

Per le autovetture di ultima generazione viene usato il sintetico. Il lubrificante adatto puoi riconoscerlo tramite alcune sigle che seguono la scala SAE. Questa soluzione – usata in motori benzina, diesel, GPL o metano – serve per far scivolare meglio le parti del propulsore e preservarle dall’attrito. Inoltre, l’olio aiuta a mantenere puliti i componenti.

Ma anche a raffreddare il motore. La scelta di un buon prodotto è fondamentale per garantire buone performance. In sostanza, il cambio olio motore auto diventa necessario per assicurare un livello costante della miscela ed evitare problemi di funzionamento.

Da leggere: Cosa copre la garanzia auto usata?

Cosa fare prima di sostituire l’olio motore

Se non sai come cambiare l’olio motore auto ti consiglio di rivolgerti a un’officina. Tuttavia se hai un po’ di dimestichezza puoi svolgere quest’operazione con le tue mani, prendendo le dovute precauzioni. L’obiettivo dell’operazione? Raggiungere la coppa dell’olio per svitarla. Il primo passo è parcheggiare la macchina in un luogo pianeggiante.

Procurati una bacinella da 5 litri e assicurati che scorra senza difficoltà sotto al veicolo. Blocca l’auto con il freno a mano, nel caso sia necessario sollevarla procurati un cric e un cavalletto di stazionamento. Di solito, basta alzare la macchina da un solo lato, quello opposto al tappo della coppa dell’olio. In questo modo lasci defluire il liquido esausto.

Come cambiare l’olio motore

Ora stai per fare il cambio olio motore auto vero e proprio. Il primo passo? Sostituire il filtro. Inumidisci la guarnizione di tenuta con un po’ d’olio e poi svita con una chiave a catena. Ora porta il motore a temperatura. Una volta spento (attenzione a non scottarti), togli l’asta di controllo del livello dell’olio e allenta il tappo della coppa dell’olio e il filtro.

In questa fase devi recuperare tutto l’olio esausto nella bacinella. Lascia sgocciolare l’olio finché della miscela non resta più nulla. Infine puoi stringere il tappo della coppa dell’olio, aggiungendo una nuova guarnizione e il filtro nuovo se necessario.

Come rabboccare l’olio motore

Ogni motore funziona grazie a una quantità di olio suggerita dal costruttore. Questa quantità non deve mai essere al di sotto del livello di tolleranza. Quindi l’automobilista deve controllarne il livello ogni mese. Ma come fare? Lo strumento fondamentale è l’asta di controllo, la riconosci grazie a un anellino colorato. Vediamo.

Armati di guanti e imbuto e pulisci l’asta di controllo del livello dell’olio con un panno, poi sollevala. In seguito, comincia a rabboccare di tanto in tanto con olio nuovo e adatto alla vettura. Fai delle pause e verifica il livello tramite l’asta. Presta attenzione, assicurati che la giusta quantità di olio sia inclusa tra il minimo e il massimo dell’asta di controllo.

Cambio olio motore avviso da parte della spia sul cruscotto

Quando hai raggiunto il livello consigliato dalla casa madre, indicato sul libretto di manutenzione, chiudi il tappo di dell’olio e riparti. Hai fatto correttamente il rabbocco se la spia dell’olio sul cruscotto si disattiva dopo pochi secondi. Dopo qualche tempo (una volta che il motore si è riscaldato) dai un’occhiata per accertarti che non ci siano perdite.

Come ti ho accennato, l’olio motore viene indicato dal costruttore. Però se il rabbocco è di poco conto puoi utilizzare una marca differente. L’importante è che le specifiche delle due miscele – quella ancora presente nella macchina e quella da aggiungere – siamo uguali. Il mio consiglio per evitare inconvenienti? Usa lo stessa marca di olio motore.

L’olio motore ogni quanto si cambia

Il cambio olio motore auto si rende necessario perché si deteriora dopo un determinato numero di chilometri. Questi sono indicati sul libretto auto di uso e manutenzione insieme al tipo di miscela da utilizzare. In linea generale:

  • Il cambio olio in una macchina a benzina va effettuato ogni 15-20.000 Km.
  • In un diesel la sostituzione dell’olio motore va fatta ogni 30-35.000 Km.

Il cambio olio auto puoi eseguirlo una volta all’anno. E se l’auto è nuova ogni 2 anni. In realtà non c’è una regola universale, dipende da quanto usi la vettura. La spia sul cruscotto è un’alleata perché ti avvisa con largo anticipo quando il fluido è rovinato.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Quanto cosa il cambio motore auto

In linea di massima, un prodotto di qualità costa intorno ai 15 euro. A questa spesa si aggiungono la quantità di olio necessaria segnalata sul libretto della macchina (tra i 5-6 litri) e il il nuovo filtro dell’olio che ha un prezzo in media di 15 euro. Sul costo del cambio motore auto incidono diverse variabili, ecco una lista dei vari elementi:

  • Litri di olio che servono.
  • Manodopera del meccanico se non sei certo di poter effettuare l’operazione.
  • Il tipo di olio da usare.
  • Il cambio del filtro che è bene fare a ogni volta che il lubrificante viene sostituito.

Se ti affidi a un’officina dovrai includere anche la manodopera (di cui non è possibile calcolare il costo) che impiegherà circa un’ora per portare a termine il cambio olio motore auto. In conclusione, potresti spendere tra i 100-150 euro.

Da leggere: fare la manutenzione dei tergicristalli

Cambio olio motore auto

In quest’articolo ti ho spiegato come fare il cambio olio motore auto. Un’azione di manutenzione ordinaria che allunga la sopravvivenza della tua auto e ti permette di affrontare lunghi viaggi in completa serenità. Ora lascio la parola a te. Tu come ti muovi per fare il cambio olio motore auto? Lascia la tua esperienza nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento