Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Cosa sono le campagne richiamo auto

campagne di richiamo per la tua auto

Se sei un’automobilista potrebbe esserti capitato di ricevere delle comunicazioni in merito a campagne di richiamo per la tua auto. Stiamo parlando di quegli interventi messi in atto dalle case automobilistiche nel momento in cui vengono alla luce dei difetti su uno o più modelli di veicoli. Sono anomalie che possono pregiudicarne funzionalità e sicurezza.

Le campagne di richiamo auto possono riferirsi a difetti di progettazione, anomalie dei componenti o problemi verificatisi durante la produzione della vettura. I costruttori sono tenuti a contattare i proprietari dei veicoli coinvolti nei richiami e a intervenire in maniera del tutto gratuita per risolvere i difetti. Qualche informazione in più sul tema?

Campagne richiamo auto: cosa sono

Come abbiamo appena detto, una campagna di richiamo auto è un intervento tecnico che una casa automobilistica è tenuta a effettuare quando ha notizia di difetti diffusi su un modello specifico. E che potrebbero interessare un numero importante di esemplari.

Gli interessati vengono contattati tramite lettera raccomandata e invitati a recarsi presso un’officina autorizzata per un controllo o per interventi tecnici. Le modalità di intervento vengono decise dal costruttore. In alcuni casi si tratta di semplici verifiche, in altri l’intervento è più complesso e può comportare la sostituzione di uno o più pezzi.

Da leggere: le risposte alle domande più frequenti sulle garanzie auto

Obiettivo delle campagne di richiamo

Lo scopo delle campagne è il ripristino delle condizioni di funzionalità e sicurezza del veicolo certificati in sede di omologazione. Le case automobilistiche hanno dei database interni nei quali vengono registrati interventi di questo tipo. La rete di assistenza autorizzata verifica se vi siano campagne attive su ogni vettura che passa in officina.

Quindi, anche se non dovessi essere a conoscenza di un richiamo sulla tua vettura sarà il meccanico ad informarti, a patto che faccia parte del network della casa costruttrice.

L’albo del Ministero dei Trasporti

La tua auto è stata oggetto di una campagna di richiamo? Lo è ancora oggi? Può succedere che un veicolo cambi proprietario e che la casa automobilistica non sia in grado di contattarlo. Per risolvere il problema i costruttori automobilistici hanno stretto un accordo con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Di cosa si tratta esattamente?

Le case costruttrici informano delle eventuali campagne il Ministero che le inserisce nell’albo pubblico dei richiami. Qui è possibile consultare l’elenco dei richiami automobili marchio per marchio, sia di modelli in commercio sia di modelli fuori produzione.

Il Ministero pubblica ogni 6 mesi il bollettino di richiamo dei veicoli difettosi. Qui c’è l’elenco delle campagne di richiamo comunicate al Ministero e organizzate dai costruttori di auto, moto e ciclomotori. Per ogni modello vengono indicati il difetto riscontrato, l’anno di produzione, il numero di veicoli coinvolti e la data d’inizio della campagna.

Chi ha diritto alla riparazione auto?

Tutti i proprietari dei veicoli oggetto di una campagna di richiamo hanno diritto all’intervento o alla riparazione prevista dalla casa costruttrice.

Per sottoporre il veicolo agli interventi del richiamo è sufficiente recarsi presso una delle officine autorizzate del marchio, che provvedono senza che il proprietario debba pagare.

Nelle campagne di richiamo vengono specificati i modelli, identificati per numero di telaio oppure per anno di produzione. Per questo ti suggerisco di consultare periodicamente l’Albo dei richiami del Ministero dei Trasporti, in modo da non correre rischi.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Cosa rischio se non aderisco?

Le campagne di richiamo vengono decise quando sussistono difetti che possono pregiudicare la funzionalità o la sicurezza di un veicolo. E naturalmente sono totalmente a carico delle casa automobilistica. Quindi non c’è alcun motivo per non aderirvi.

Ci sono poi da fare due considerazioni. La prima, la più importante: rinunciando all’intervento di ripristino la vettura potrebbe non essere pienamente efficiente.

In caso d’incidente dovuto a un problema tecnico che si sarebbe potuto eliminare con il richiamo, la compagnia assicuratrice potrebbe rivalersi sul proprietario della vettura.

La seconda: in ottica di una futura rivendita auto, la mancata adesione a una campagna di richiamo può ridurre il valore del veicolo. Oppure rendere più complicata la trattativa di compravendita, l’eventuale acquirente potrebbe vedere con sospetto una tale mancanza.

Per approfondire: come funziona la garanzia sulle auto usate

Campagne richiamo auto: esperienze?

Arrivati fin qui, avrai capito qual è lo scopo delle campagne di richiamo auto e la loro importanza sia sul fronte della sicurezza, sia sul fronte dell’efficienza di un autoveicolo. Abbiamo visto anche come funziona una campagna di richiamo e dove verificare se la tua auto – o un modello che ti interessa – è stato oggetto di richiami, anche in passato.

Ora mi piacerebbe ascoltare la tua esperienza: ti è capitato di ricevere una raccomandata dal produttore della tua vettura che ti invita a portarla in un’officina autorizzata?

Oppure ti è capitato di essere in procinto di comprare una vettura usata ma prima hai voluto accertarti se in passato ha subito delle campagne di richiamo? Se vuoi raccontarmelo e se hai bisogno di ulteriori informazioni lasciami un commento.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento