
Le candele auto sporche impediscono al veicolo di avviarsi. Quando pulirle e come fare manutenzione? Occhio al colore, è un indicatore rivelatore della condizione di questo elemento meccanico.
Cosa succede se le candele sono sporche? Prima di capire come intervenire e indagare i sintomi definiamo cosa sono le candele auto. Sono dispositivi elettrici indispensabili in tutti i motori a benzina. Perché sono importanti? Fanno da tramite tra impianto elettrico e la combustione.
In altre parole, le candele auto servono a innescare la scintilla che accende la miscela di carburante e ossigeno così il motore comincia a girare. Quando le candele auto si rovinano le prestazioni del motore si abbassano, l’economia del carburante è messa a rischio, le emissioni sono poche.
Gioca d’anticipo e fai la manutenzione delle candele auto. Ti accorgerai sono sporche, consumate, bruciate o danneggiate. Non sottovalutare la percezione di anomalie mentre sei alla guida. Ma andiamo al sodo e scopriamo quali sono i sintomi delle candele auto sporche e come risolvere.
Indice degli argomenti trattati
- Perché si sporcano le candele della macchina?
- Come capire se le candele sono da cambiare o pulire?
- Verifica se una candela auto è sporca o rovinata
- Quando pulire le candele auto sporche?
- Come pulire le candele auto sporche
- Come regolare gli elettrodi delle candele auto
- Quanto costa pulire le candele auto sporche?
- Candele auto sporche: fai la giusta manutenzione?
Perché si sporcano le candele della macchina?
Perché la candela si sporca? La causa principale è la formazione di residui carboniosi sugli elettrodi. La sporcizia è originata da diversi fattori: particelle di gas incombusti, olio e carburante.
E perché le candele sono sporche di olio? Le quantità sono eccessive. La ragione va ricercata nei guidavalvole o fasce elastiche usurate che fanno entrare olio nella camera di scoppio.
Le candele si sporcano in modo indiretto anche per colpa del carburante che contiene un eccesso di additivi, talvolta anche di cattiva qualità, che minano il corretto funzionamento. Infatti, quando sono troppi olio e combustibile lasciano dei residui marroncini sulle candele della tua vettura.
Per approfondire: come funzionano le candele auto
Come capire se le candele sono da cambiare o pulire?
Candele auto sporche: i sintomi da non trascurare quali sono? Ti accorgi di doverle controllare, pulire o sostituire se l’auto comincia a mostrare segni di squilibrio e diventa infallibile. Cosa osservare?
- Il motore fatica a partire.
- In fase accelerazione il motore è poco reattivo.
- Il consumo di carburante aumenta.
- Percepisci delle vibrazioni quando il motore è al minimo dei giri.
- La macchina sobbalza mentre è in marcia.
- Fuoriuscita di fumo chiaro dallo scarico.
- Spia di avaria nel cruscotto accesa.
Verifica se una candela auto è sporca o rovinata
Le candele si trovano nel vano motore del veicolo. Per non sbagliare consulta il manuale d’uso e di manutenzione. Quando aprirai il cofano noterai un insieme di cavi che conduce a diversi scomparti. Le candele sono collocate al termine di questi fili e sono montate in fila protette da una guaina.
Il colore delle candele auto
Adesso vediamo come esaminare una candela del motore e valutare le condizioni, Un indicatore rivelatore è il colore. Come devono essere le candele in buona salute della tua vettura? Quelle in buono stato hanno un aspetto grigio chiaro o marroncino senza incrostazioni sulla superficie.
Candela nera di fuliggine
Le candele auto sporche mostrano tracce di fuliggine che tende ad accumularsi quando il motore riceve una miscela ricca di carburante in proporzione all’aria nel momento della detonazione.
In questo caso la candela diventa nera e asciutta mentre il motore fa fatica ad avviarsi, prima di sostituirla prova a pulirla con uno straccio o spruzza del detergente per freni. Poi, prova ad accendere il propulsore. In un momento successivo verifica che il filtro dell’aria non sia otturato.
Candela sporca di olio
Potresti trovarti di fronte a candele auto sporche di olio fresco. In questa situazione significa che c’è una perdita nel motore che filtra tramite le guarnizioni consumate dei pistoni o attraverso le valvole.
Il mio consiglio? Trova la perdita ed evita che le candele si ungano. Questa disfunzione potrebbe significare la rottura del motore perciò se non sei molto pratico recati subito in officina.
Leggi anche: auto perde olio dal motore, ecco la soluzione
Quando pulire le candele auto sporche?
Come hai intuito il colore delle candele auto in certe situazioni è predittivo: è spia di ulteriori problemi di cui soffre l’auto. Per saperne di più scarica e osserva la tabella di Champion che rileva le principali anomalie delle candele auto. Ma quando pulire le candele auto sporche e consumate?
Ogni 10mila chilometri per poi sostituirle dopo 20-30mila km. Infatti, con il passare del tempo e dei chilometri la scintilla si erode, gli elettrodi si consumano e la distanza tra loro aumenta.
Come pulire le candele auto sporche
Il procedimento per pulire le candele auto consumate è simile a quello per la sostituzione. Il primo step prevede lo spegnimento dell’auto e il raffreddamento. Poi, devi scollegare le candele dai cavi di alimentazione. Non dimenticare l’ordine perché dovrai riallacciarli allo stesso modo.
Se i cavi non sono collegati bene la miscela potrebbe accendersi nella maniera sbagliata e causare danni alle valvole. Puoi scattare una foto così ti assicuri di montare le candele auto correntemente.
Dopo aver staccato i cavi, sfila la pipetta e comincia a pulire le candele auto sporche con una spazzola di ottone o un panno umido. Rimuovi i residui nelle filettature e sull’elettrodo.
Come pulire le candele auto troppo sporche? Se la sporcizia è ostinata puoi immergerle in un recipiente pieno di benzina per circa un’ora. Dopo asciugale con un panno o un compressore.
Ripeti la procedura se noti residui che tendono a resistere nel canale centrale. Lubrifica la filettatura con olio motore e procedi al montaggio delle candele auto pulite con una chiave dinamometrica.
Come regolare gli elettrodi delle candele auto
Dopo la pulizia delle candele auto controlla che la distanza tra gli elettrodi sia quella indicata dal costruttore. Questo parametro è influenzato dal modello d’auto e dalla marca ma in linea di massima quanto deve essere la distanza tra gli elettrodi delle candele? Tra .028-.060 pollici.
Come individuare la distanza giusta tra gli elettrodi delle candele? Con lo spessimetro, uno strumento a lamelle o rotelle, simile a un coltello, serve per misurare la distanza tra gli elettrodi.
Inserisci lo strumento nella fessura: lo spessimetro passa tra gli elettrodi senza toccarli? Allora c’è molta distanza. Se, al contrario, il dispositivo di misurazione non procede c’è poca distanza.
Quanto costa pulire le candele auto sporche?
Il costo per la sostituzione e la pulizia delle candele auto sporche include la manodopera e i ricambi. La spesa parte da 50 euro fino ad arrivare a 100 euro. La cifra dipende dal modello e marca.
Vuoi pulire o sostituire le candele auto fai da te senza rivolgerti all’officina? Il costo di una candela singola ha un prezzo base di 10 euro. Prima di procedere, però, valuta se hai le competenze necessarie perché in caso di errori gravi potresti compromettere il funzionamento del motore.
Per approfondire: come controllare le candele auto
Candele auto sporche: fai la giusta manutenzione?
In quest’articolo hai scoperto quali sono i sintomi delle candele auto sporche e come intervenire. Non sottovalutare malfunzionamenti che spesso sono connessi a questi mini dispositivi sporcati da residui carboniosi. Per evitare candele auto rovinate l’unica strada è la prevenzione: osserva il colore delle candele ed effettua una pulizia periodica. Conosci altri sintomi delle candele bruciate?