Skip to main content
Comprare un'auto usata

Come verificare se un concessionario auto è affidabile?

Di 27 Ottobre 2023Novembre 3rd, 2023Nessun Commento
capire se il concessionario auto è affidabile

Per capire se il concessionario auto è affidabile devi fare una serie di verifiche: controllare le recensioni online su Google, visitare l’autosalone, chiedere informazioni sul lavoro, approfondire gli anni di attività.


È giunto il momento di cambiare auto. Orientarsi tra le mille offerte dei concessionari non è facile, ma hai già individuato il modello che soddisfa le tue esigenze. Hai dato uno sguardo agli annunci sul web e hai stabilito il tuo budget di spesa. Hai anche fatto un giro per vedere cosa offrono i venditori nella tua zona. Sei in procinto di prendere una decisione. Ma hai ancora qualche dubbio.

Comprare un’auto usata comporta alcuni rischi. Non è raro sentir parlare di persone truffate o vedere, in televisione, storie di autosaloni fantasma. Di caparre versate e auto mai consegnate. Ma questo non è l’unico aspetto che devi considerare quando scegli da chi acquistare l’auto. 

Ce ne sono altri che riguardano, ad esempio, la gestione della garanzia, la provenienza del veicolo o anche il reale chilometraggio dell’auto. C’è un modo per limitare i rischi? Come capire se un concessionario auto è affidabile? Meglio un concessionario o un autosalone? Quali venditori evitare? 

Da chi compri è importante

Ti potrà sembrare esagerato ma scegliere da chi comprare è quasi più importante di scegliere quale auto comprare. Specialmente se stai acquistando un’auto usata, l’affidabilità del venditore assume un valore fondamentale. Non pensare solo alla qualità dell’auto ed al prezzo di vendita.

Un’auto usata, anche se accuratamente controllata, ripristinata e tagliandata, potrebbe comunque manifestare dei difetti. Succede anche sulle auto nuove. Nell’ipotesi che la macchina che hai acquistato, dopo pochi mesi di utilizzo, dovesse iniziare a darti problemi, a chi ti dovresti rivolgere?

Al concessionario che te l’ha venduta. È la legge sulla garanzia che lo stabilisce. Il Codice del Consumo, che regolamenta la garanzia sulle compravendite di beni, individua nel venditore l’unico responsabile, nei confronti del consumatore, qualora il bene acquistato manifesti dei difetti. 

Ecco allora che potersi rivolgere ad un’azienda seria, attenta ai diritti del consumatore e alla soddisfazione del cliente, rappresenta un fattore da valutare attentamente quando decidi da chi acquistare. Devi cercare di non focalizzarti troppo sul prezzo di vendita dell’auto.

Troppo spesso un’offerta allettante ci convince che valga la pena di procedere all’acquisto. La ricerca dell’affare a tutti i costi può essere molto rischiosa. Se vuoi evitare amare sorprese, devi avere pazienza e cercare la giusta combinazione tra una quotazione giusta e un venditore affidabile.

Da leggere: contachilometri manomessi sulle auto usate

Meglio concessionaria o autosalone?

Quando devi valutare l’affidabilità di un venditore, la prima differenza che devi conoscere è quella tra un concessionario e un commerciante salonista. Troppo spesso viene denominata con il termine concessionaria qualsiasi rivendita di automobili. In realtà sono molto diversi. 

Le concessionarie sono quelle aziende che rappresentano uno o più marchi automobilistici per effetto di un mandato (concessione) sottoscritto con il costruttore. Ottenere e mantenere la rappresentanza di una casa madre, è necessario un notevole investimento di capitale iniziale.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Devi rispettare standard qualitativi imposti dal produttore. Quasi tutte le concessionarie devono anche avere, al loro interno, un’officina autorizzata. I commercianti, o salonisti, sono dei liberi professionisti che acquistano e rivendono auto di tutti i marchi senza vincoli o contratti. 

Questo significa che, anche per l’acquisto di un’auto usata, se ti rivolgi ad una concessionaria ufficiale, avrai meno possibilità di incappare in una truffa o di scoprire, al momento del bisogno, che il venditore è sparito o, più semplicemente, ha cambiato ragione sociale. Se invece ti rivolgi ad un autosalone, per valutare l’affidabilità del venditore, dovrai fare qualche verifica in più. 

Quali controlli per valutare un venditore? 

Come abbiamo visto, saper scegliere il venditore giusto ti può aiutare a limitare il rischio di andare incontro a brutte sorprese. Quando hai individuato l’auto che ti interessa, quindi, prima di procedere, oltre ai classici controlli sul veicolo, fai anche qualche indagine sull’affidabilità. 

Ricerca recensioni

Non è difficile distinguere le recensioni autentiche da quelle indotte. In particolare, può essere utile analizzare se, alle recensioni, più critiche, il venditore ha risposto e come. Se è attento alla soddisfazione del cliente, avrà cura di leggere ciò che scrivono di lui ed eventualmente rispondere.

Tempo di attività

Per valutare l’affidabilità di un concessionario, può essere utile controllare da quanti anni opera sul mercato. Se riesci a trovare la partita iva del commerciante puoi vistare il sito dell’Agenzia delle Entrate e verificare se corrisponde alla ragione sociale e da quanti anni è attiva.

Valuta sito web

Visita il sito internet: può darti un’idea della struttura, di cosa propongono. Spesso troverai una pagina che ne descrive la storia. Puoi cercarlo sui social e vedere se pubblica costantemente, e se i post hanno dei commenti. Cerca l’indirizzo su Google Maps e guarda se le foto corrispondono.

Visita il locale

Se si trova nelle vicinanze fagli una visita. Fai molte domande e preparati qualche argomento chiave per valutare le risposte. Ad esempio puoi chiedere informazioni sulla garanzia. Quando invece l’auto che hai individuato si trova più distante, invia una email al venditore con la richiesta di informazioni. Se sarà esaustivo e tempestivo nella risposta, sarà un ottimo biglietto da visita.

Da leggere: come evitare truffe dal meccanico

Vuoi capire se il concessionario auto è affidabile?

Non avere fretta, e se hai qualche dubbio o qualcosa non ti convince, non rischiare. Troverai un’altra offerta di tuo gradimento da un altro venditore. Anche se l’auto che hai trovato ti piace e sembra a posto. Alcuni truffatori confidano proprio nella voglia di non perdere l’affare, preparano accuratamente l’esca e sperano che questo ti convinca a concludere il contratto.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Se ti è già capitata una situazione del genere o hai subito una truffa, raccontaci la tua esperienza. Potrebbe aiutare gli altri lettori. Lo stesso vale se hai altri consigli che pensi possano utili. Utilizza lo spazio qui sotto per inserire un commento, lo pubblicheremo volentieri.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento