
L’auto non si accende perché potresti avere la batteria scarica o lo zucchero nella benzina. Bisogno analizzar a fondo il problema, ma a volte tutto dipende dalla necessità di capire se la centralina è guasta.
Certo, non è come avere un problema al semiasse ma anche l’elettronica può dare noie alla tua vettura. Ad esempio, sei in grado di capire subito se la centralina è rotta e impedisce all’auto di accendersi? Il primo pensiero va sempre sullo stesso punto: se l’auto non parte è colpa della batteria. Al massimo delle candele. Le hai sostituite 10 anni fa? Ecco, questo è il nodo da risolvere.
Cambi le candele e l’auto non si accende ancora. In realtà il mancato funzionamento dell’accensione è solo uno dei problemi che può portare il malfunzionamento dell’unità di controllo del motore (o centralina) dato che questo elemento gestisce e monitora tutte le funzioni del motore.
Ad esempio l’iniezione del carburante nei cilindri è gestito dalla centralina, lo stesso si può dire dell’ABS e di tante altri aspetti. Quindi, come capire se la centralina dell’auto è guasta?
Indice degli argomenti trattati
Mancata accensione e spegnimento motore
Il primo sintomo per capire se la centralina del motore è guasta: il motore non si accende, ha difficoltà nelle fasi di avviamento o si spegne all’improvviso andando in stallo. Come anticipato, questo elemento è fondamentale per gestire una serie di aspetti chiave del motore dell’automobile.
Come l’erogazione di carburante e aria – la miscela – nella camera di combustione. E se c’è un malfunzionamento nella centralina sarà l’elemento motrice della vettura a risentirne. Non c’è uno schema chiaro rispetto a questi fenomeni, l’auto non si accende sia con il caldo che con il freddo.
Ecco perché è difficile capire se è proprio la centralina a dare problemi o qualche altro elemento dell’auto. Però se la vettura ha prestazioni minime e aumenta i consumi forse qualche dubbio sorge.
Per approfondire: come funziona la garanzia sulle auto usate
La spia di controllo motore è sempre accesa
Uno dei metodi per capire se la centralina auto si è bruciata: c’è la spia gialla di controllo del motore costantemente illuminata. Questo può essere causato da diversi fattori, infatti significa che ci sono problemi all’impianto di iniezione, ma il più comune è quello della centralina malfunzionante.
Scarse prestazioni del motore dell’automobile
Anche se non è facile capire se la centralina è guasta solo da una mancata accensione dell’auto, una volta messo in moto il motore potresti riscontrare diversi problemi aggiuntivi che ti aiuteranno a fare chiarezza. Ad esempio le prestazioni: l’auto non è più prestante come qualche tempo fa.
Cosa succede quando si rompe la centralina? Semplice, l’auto marcia in modo irregolare, a volte vibra nelle salite. Inoltre consuma di più e non rende il massimo. Il problema: l’apporto di carburante è irregolare e questo provoca una marcia non fluida. Se si accende, l’auto procede a fatica.
Esame con diagnostica al computer della ECU
Come capire se la centralina è guasta e deve essere sostituita al più presto? Tutti i punti elencati ti portano verso il sospetto di avere una componente elettronica bruciata o in avaria ma la certezza arriva solo dalla diagnostica computerizzata. Quindi bisogna andare dal meccanico di fiducia, specializzato in elettrauto e con attrezzatura adeguata, per fare un’analisi della centralina.
Da questo esame avremo il verdetto per capire se e come sostituire la centralina. Costo: tra i 100 e i 300 euro. Ben più costosa sarà la sostituzione dell’elemento dato che solo la centralina può costare diverse migliaia di euro in base al modello auto. Ma è una spesa obbligatoria?
Per approfondire: Vizi occulti auto. Cosa sono e come difendersi
Sostituire o riprogramamre al centralina
Per fortuna non bisogna per forza sostituire la centralina se non funziona bene. In alcuni casi è possibile anche riprogrammarla, operazione che ha sicuramente un costo inferiore rispetto alla sostituzione. Inoltre ricorda che la centralina auto è un componente riconosciuto nella garanzia della casa madre a meno che non venga sottoposta a modifiche. Vuoi maggiori informazioni?