Skip to main content
La tua auto

Che cosa sono i carburanti sintetici?

efuel

I carburanti sintetici, noti anche come e-fuel, sono dei propellenti per motori tradizionali basati su anidride carbonica e idrogeno. Quindi consentono di raggiungere un equilibrio con l’ambiente grazie a un meccanismo produttivo virtuoso. Saranno obbligatori dopo il 2035.


L’attenzione per i carburanti sintetici è alta perché le notizie dall’Europa sono importanti. La Commissione Europea, dopo l’accordo con la Germania, ha dichiarato che i motori termici tradizionali potranno essere utilizzati solo con e-fuel. Questo a partire dal 2035. Quindi, anche la tua auto potrà circolare solo se utilizza carburanti sentiteci a impatto zero sull’ambiente.

Purtroppo intorno all’argomento si accumulano diverse idee poco chiare, un po’ a causa del nome: carburante sintetico. Come fa a essere meno inquinante? E perché è stato scelto questo sistema per contenere l’inquinamento e trovare un equilibrio tra un sistema industriale che ha bisogno dell’auto e che non riesce a compiere un passaggio decisivo verso motori a zero emissioni?

Cosa sono i carburanti sintetici, una definizione

Con questo termine intendiamo un tipo di alimentazione per motori tradizionali, per auto ma non solo, a zero impatto ambientale. Questo avviene grazie al sistema di produzione del propellente: gli electrofuel – è il nome corretto dei carburanti sintetici – nascono da un processo elettrolisi dell’acqua per produrre l’idrogeno. Che viene unito con il CO2. Ovvero l’anidride carbonica.

carburanti sintetici
Schema di funzionamento degli efuel – Fonte immagine

Qual è la fonte più conveniente di anidride carbonica nel nostro mondo? Chiaramente l’atmosfera, ne produciamo tanto proprio con i motori a scoppio. Quindi, si cattura il gas presente nell’aria o prodotto da grandi impianti industriali per via diretta per unirlo con idrogeno verde prodotto da fonti naturali. Il risultato è un synfuel che consente di alimentare motori a benzina o diesel.

Da leggere: come risparmiare benzina in auto

Come funzionano gli efuel e perché funzionano?

Quali saranno le emissioni degli elettrocarburanti? La sorpresa: anidride carbonica. Non cambia niente rispetto alla benzina attuale. Ciò che fa la differenza è il metodo produttivo: l’idea è che ci sarà un equilibrio raggiunto dal fatto che la CO2 emessa sarà pari a quella usata per la produzione.

Questo, insieme alla diffusione delle auto elettriche, potrà aiutare il nostro pianeta a non collassare sotto il peso di un inquinamento dell’aria che porta a un innalzamento delle temperature

Quali sono i vantaggi dei carburanti sintetici?

Al momento il carbon neutral fuel è vincente. In primo luogo possiamo ottenere un risultato ambito da molti: mantenere l’infrastruttura sociale, industriale e distributiva. Non c’è bisogno di cambiare auto, non dobbiamo sostituire distributori o motori all’interno delle vetture. Ci saranno degli accorgimenti tecnici da effettuare ma il passaggio è sostanzialmente indolore.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Inoltre stiamo parlando di una base solida per qualsiasi settore. Quelli che oggi definiamo, con un termine generico e facile da ricordare, come carburanti sintetici non sono altro che derivati di una base comune. Ovvero metanolo sintetico. Che poi viene trasformato in efuel per motori che vanno a benzina, gas, kerosene, diesel. Tutto dipende dall’uso che ne devi fare. Altri vantaggi?

Di sicuro gli elettrocarburanti sono facili da trasportare e distribuire, praticamente ci consentono di raggiungere un equilibrio ambientale senza alcuna azione rivoluzionaria. Ma sarà sufficiente?

Quali sono i problemi legati agli efuel?

Il discorso relativo ai carburanti sintetici sembra arrivare a un punto chiaro: conviene investire in questa direzione. Perché così è possibile quantomeno non peggiorare le cose mentre si cerca di aumentare la diffusione di veicoli e motori a impatto zero. Ma è anche vero che ci sono degli svantaggi. O quantomeno delle critiche che frenano la diffusione degli efuel.

Quanto costa un litro di benzina sintetica? Circa 58 euro al litro. Attualmente questo è il vero problema degli elettrocarburanti: siamo ancora molto indietro con la creazione e la distribuzione.

Quali sono i problemi legati agli efuel?
Fonte infografica efuel-alliance.eu/efuels/costs-outlook.

Se il limite massimo è il 2035 ci sarà da lavorare alacremente per realizzare gli impianti – che sono praticamente inesistenti – necessari alla raccolta e alla trasformazione del CO2 per tutte le auto europee. Ma Il costo della produzione di benzina sintetica dall’idrogeno verde e dalla CO2 catturata dall’atmosfera potrebbe scendere dal pezzo astronomico attuale a 1 singolo euro/litro.

Almeno secondo un nuovo rapporto del Potsdam Institute for Climate Impact Research. L’idea c’è: dobbiamo aspettare e valutare come questa tecnologia riuscirà a trovare nuove strade per svilupparsi un un settore da sempre problematico e ricco di difficoltà come il mercato automobilistico.

Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

Lascia un commento