Skip to main content
Leggi e tutele

Cellulare alla guida, cosa è vietato e cosa puoi fare

smartphone auto

Usare il cellulare in auto è una tentazione a cui pochi automobilisti resistono nonostante i rischi di questa pratica. In questo modo chi guida nel nostro Paese diventa potenzialmente un conducente distratto che mette in pericolo la propria vita e quella degli altri.

Le chiamate, le notifiche di Facebook e WhatsApp sono tutte inspiegabilmente urgenti. Così, catturano l’attenzione e, nella peggiore delle ipotesi, innescano incidenti.

Il fenomeno del cellulare in auto

Parlare al telefonino in auto è un fenomeno diffuso, inutile girarci intorno. A fare chiarezza c’è il blog sulla sicurezza stradale Patente Sospesa. Questa realtà ha condotto uno studio sull’utilizzo del cellulare alla guida dal titolo indicativo, ovvero Italiani, auto e smartphone.

La ricerca ha studiato le abitudini di 3.700 automobilisti italiani a bordo di vetture private. Sono stati osservati i comportamenti durante la sosta al semaforo. Il risultato?

Il 55,2% dei guidatori presi in esame è stato sorpreso a usare lo smartphone al volante in modo scorretto, infrangendo le regole del codice della Codice della Strada. Che ne dici di approfondire l’argomento? Scopra cosa puoi fare o meno con il cellulare in auto.

Leggi anche: quali sono le migliori app per scegliere auto?

Cellulare alla guida: le sanzioni

Ci sono novità. Le sanzioni per chi guida con il cellulare in auto si sono inasprite. Possiamo dire a giusta ragione. Prima l’articolo 173, al comma 3 bis, disponeva che:

Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa da pagamento di una somma da euro 165 a euro 661. Si applica la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, qualora lo stesso soggetto compia un’ulteriore violazione nel corso di un biennio.

Poi, con la riforma del Codice della Strada le sanzioni sono aumentate. Quanto ammonta la multa per guida con cellulare? La sanzione va da 422 a 1.697 euro. Nel caso in cui la violazione si ripeta nel biennio, è previsto un aumento del verbale da 644 a 2.588 euro

Cellulare alla guida e punti patente

La decurtazione dei punti dalla patente passa da 3 a 5. Alla prima prima infrazione si rischia la sospensione della patente da 7 giorni a 2 mesi. Il quadro si aggrava se il guidatore viene di sorpreso con il cellulare in auto e le mani lontano dal volante nell’arco del biennio.

Oltre alla multa è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente e la sospensione da uno a tre mesi. Sull’uso cellulare in auto ferma, La multa è valida se chi guida è fermo allo stop o al semaforo dato l’auto non risulta in sosta ma continua a essere in marcia.

Contestare multa e uso del cellulare

Quando si può impugnare una multa stradale per guida col telefonino? Qualora la comunicazione al telefono possa essere giustificata da una causa urgente. In pratica?

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Devi dimostrare il motivo per cui hai dovuto per forza rispondere allo smartphone. Inoltre, devi provare perché non hai potuto ricorrere a strumenti come auricolari e vivavoce.

Con la contestazione in differita di guida con il cellulare, ovvero con l’arrivo del verbale a casa, l’automobilista ha più probabilità di vittoria. Il motivo? Perché avviene tutto questo?

Oltre a dimostrare la giusta causa dell’uso del telefonino, può anche far valere l’eventuale la notifica fuori dai termini, cioè fatta oltre i novanta giorni, così come disposto dalla legge.

Cellulare alla guida e Codice della Strada

Per combattere la cattiva abitudine del cellulare in auto è intervenuto il Codice della Strada con l’articolo articolo 173 comma 2 che recita passaggi decisamente chiari:

È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore.

È fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie.

Come usare il cellulare in sicurezza

Il Codice della Strada vieta l’uso dello smartphone mentre si guida ma – se leggi attentamente la normativa – noterai che ci sono delle eccezioni molto importanti.

Come usare il cellulare in auto in maniera sicura? Esistono delle alternative chiare e precise che non mettono a rischio la tua incolumità e quella degli altri, scopriamole.

Porta-cellulare in auto

Come usare il cellulare in auto? Uno degli strumenti migliori per ottimizzare la sicurezza in auto quando si ha bisogno dello smartphone: un supporto che ti permetta di avere sotto controllo lo schermo. Soprattutto quando si usa il telefonino come navigatore.

Come usare il cellulare in auto

Quale modello acquistare? Dipende, esistono decine di modelli da installare sul cruscotto, sul parabrezza, sulle alette dell’aria condizionata: scegli quello che preferisci su Amazon.

Cellulare in auto con vivavoce

Come parlare al cellulare in auto? Il telefonino in auto può essere utilizzato in vivavoce ma non deve essere tenuto con nessuna delle mani, nemmeno se sei bloccato nel traffico.

Cellulare in auto con auricolare

Puoi parlare in macchina con un auricolare in un orecchio a patto che l’altro percepisca bene i suoni. Come usare il telefono in macchina senza infrangere la legge? Esistono altre modalità. In questa situazione è un valido supporto il bluetooth della vettura.

Cellulare in auto con auricolare: cosa è vietato e cosa puoi fare

Sì, puoi usare lo smartphone mentre sei alla guida se sei connesso al bluetooth tramite i comandi vocali. Tuttavia, la sincronizzazione dev’essere eseguita prima di accendere i motori. Il motivo? In marcia non puoi più sfruttare il dispositivo, non puoi correre il rischio.

Potresti distrarti guardando il display connesso al cellulare. Il mio consiglio? Usa il buon senso, guida e basta. Silenzia le notifiche di Facebook, Instagram e WhatsApp, rimanda pure le telefonate. Resta concentrato sulla strada ed elimina il rumore di fondo.

App che silenzia il cellulare alla guida

Per evitare la tentazione installa sullo smartphone l’app GUIDAeBASTA che disattiva tutte le notifiche mentre sei alla guida. In più, l’applicazione avvisa di non disturbarti al volante.

Lo strumento smetterà di funzionare solo quando sarai giunto a destinazione. Questo strumento è disponibile per i sistemi Android e iOS ed è stato realizzato dall’Anas e Polizia.

Per approfondire: chi può fare le multe per divieto di sosta?

Cellulare in auto: la tua esperienza

L’utilizzo del cellulare in auto è un comportamento che può essere evitato. In questo modo scongiuri incidenti e multe. Il suggerimento: impara a controllare il senso d’urgenza.

Spesso una comunicazione che ritieni improrogabile può aspettare. Ora tocca a te approfondire il tema. Sai come usare il cellulare in auto? Parliamone nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento