
Ci sono una serie di punti da approfondire quando si affronta il tema dei guasti auto e della relativa assicurazione. Cosa sapere a proposito? Ecco come evitare brutte sorprese.
L’acquisto di un’auto prevede sempre l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione sulla responsabilità civile. La polizza RC, interviene nel caso l’auto assicurata provochi danni materiali o fisici a terzi. Ma che danni copre assicurazione guasti meccanici auto?
La scelta offerta dalle diverse compagnie assicurative è ampia, e in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte degli automobilisti. Non è sempre facile, però, districarsi tra coperture, franchigie, scoperti, massimali di spesa, guida libera o esclusiva. Tanto che, spesso, la scelta ricade sulla compagnia con la tariffa più bassa.
Oltre all’assicurazione obbligatoria, però, ci sono altre coperture che puoi sottoscrivere liberamente. Alcune, come la polizza eventi atmosferici o quella infortuni conducente, le puoi aggiungere come garanzie accessorie alla polizza RC principale.
I rischi dai quali ti puoi tutelare sono molti, dipende da te. Quali sono gli eventi che ti spaventano di più? Quali spese impreviste vorresti assicurare? Ti preoccupa di più che una grandinata rovini la carrozzeria o che un guasto ti costringa a una costosa riparazione?
Se pensi che il rischio di dover ricoverare l’auto in officina sia il più probabile e vuoi sapere quali danni copre un’assicurazione sui guasti meccanici, proverò a darti qualche dato.
Indice degli argomenti trattati
Quando attivare un’assicurazione guasti meccanici
Prima di vedere quali danni copre l’assicurazione sui guasti meccanici, analizziamo le situazioni più rischiose e in quali casi è consigliabile attivare una polizza di questo tipo.
Partiamo dal presupposto che le possibilità che un’auto abbia un guasto variano in funzione di diversi fattori ma non sono questi gli elementi che valuteremo. Quello che interessa di più è sapere quando una polizza assicurativa è la soluzione più vantaggiosa.
Sicuramente tra le situazioni più a rischio possiamo eliminare l’acquisto di un’auto nuova. Oltre a essere meno probabile la possibilità che qualcosa si rompa, per due anni, la garanzia di casa madre interviene a risolvere eventuali problemi.
Se invece prendiamo in considerazione un’auto usata dobbiamo fare alcune distinzioni. La più importante è se acquisti da un concessionario piuttosto che da un privato.
Quando acquisti un’auto usata da un professionista, la Legge prevede che se dovesse manifestarsi un difetto, sarà il venditore da doversi occupare del ripristino. Il periodo previsto è di due anni dalla consegna, ma può essere ridotto a un solo anno.
Quando conviene attivare una polizza auto usata
In ogni caso per almeno 12 mesi, se l’auto dovesse avere un guasto, potrai rivolgerti al venditore per la riparazione. Attivare una polizza assicurativa sui guasti meccanici può essere consigliato se il venditore è molto distante dalla tua residenza. Oppure se hai il timore che, in caso di necessità, possa essere problematico far valere i tuoi diritti.
La polizza assicurativa sui guasti meccanici è particolarmente utile se acquisti un’auto usata da un privato. In questo caso, infatti, la Legge non offre le stesse tutele riservate a chi acquista da un concessionario. Se l’auto acquistata da un privato dovesse manifestare un guasto, non potrai rivalerti sul venditore e le spese saranno a tuo carico.
Potersi avvalere di una copertura assicurativa sui guasti può rivelarsi veramente utile per evitare imprevisti. Che danni copre assicurazione guasti auto? Se ti è già capitato di dover pagare il conto del meccanico, per un alternatore o per una pompa carburante sai di cosa parliamo. Se il problema riguarda il cambio o addirittura il motore sono guai.
Quale è la differenza tra Garanzia e Polizza
Spesso ci si riferisce alla garanzia chiamandola polizza. La maggior parte delle garanzie, in realtà, non sono contratti assicurativi. Sono prodotti commerciali gestiti non da Compagnie Assicurative ma da società di servizi. La principale differenza, per chi ne usufruisce, sta nelle tutele previste per l’assicurato dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
Una polizza assicurativa, per essere commercializzata al cliente, deve rispettare rigide regole e l’erogazione della prestazione è soggetta al controllo dell’Istituto.
A tutela dell’assicurato Il premio versato deve essere versato dall’intermediario su un conto separato e trasmesso alla Compagnia Assicurativa. Chi la commercializza deve essere iscritto all’albo degli intermediari assicurativi. In sostanza se sottoscrivi una polizza assicurativa hai la certezza che le condizioni previste verranno rispettate e l’indennizzo pagato. In caso contrario potrai rivolgerti al servizio consumatori dell’IVASS.
La garanzia convenzionale, è invece regolamentate dal Codice del Consumo che la definisce un “impegno del venditore assunto nei confronti del consumatore” (art.128).
Pur essendo gestite da società specializzate, la responsabilità dell’applicazione rimane in carico al concessionario e, in caso di contestazione, dovrai rivolgerti a lui.
Può essere attivata se acquisti l’auto usata da un professionista. Nelle compravendite tra privati il Codice del Consumo non si applica e la garanzia deve essere assicurativa.
Danni e assicurazione guasti meccanici auto
La polizza sui guasti meccanici copre i costi necessari per la riparazione del veicolo assicurato. Per guasto si intende un malfunzionamento di un componente dovuto a:
- Cause interne.
- Vizi.
- Difettosità.
Non copre gli interventi di manutenzione o la sostituzione di componenti soggetti a usura come le pasticche dei freni. Non sono molte le compagnie assicurative che offrono una polizza guasti meccanici. Prima di sottoscriverne una, ti consiglio di leggere il fascicolo informativo e verificare l’elenco delle coperture. Sono assicurati gli organi soggetti a rotture, che comportano il fermo auto. Sono coperti sia i ricambi che la mano d’opera.
Le polizze complete, e più costose, coprono il cambio automatico e buona parte dell’elettronica che, sulle auto di ultima generazione, sono oggetto di malfunzionamenti.
Quale polizza sui guasti meccanici auto scegliere
Se vuoi un consiglio, la scelta del tipo di copertura varia in funzione del tipo di auto e della sicurezza che vuoi ottenere. Per hai un’utilitaria con cambio manuale, puoi proteggerti dai guasti più costosi sottoscrivendo una copertura base. Il premio assicurativo non è alto e sei protetto dai guasti più costosi. Se la tua auto ha il cambio automatico o la turbina?
Spendi qualcosa in più ma accertati che siano coperti anche questi componenti. Sono organi che si rompono più frequentemente e possono costare centinaia di euro.

Le coperture più ampie e costose vale la pena prenderle in considerazione per veicoli di fascia alta. In quel caso, oltre agli organi coperti, quello che devi verificare è il massimale di spesa previsto dalla polizza. A parità di tipologia di guasto, per alcune auto, i ricambi sono più costosi. Altre richiedono officine specializzate con costi di mano d’opera più alti. Se il massimale è contenuto, rischi che l’assicurazione non copra l’intero danno.
La possibilità che un’auto manifesti un guasto sono alte. Con l’usato, poter contare su un’assicurazione sui guasti meccanici può farti evitare spese improvvise che non avevi messo in conto. Una turbina può costarti 700 euro, un cambio automatico quasi 3.000.
Tra le assicurazioni facoltative, quella sui guasti meccanici è probabilmente quella di cui potrai avere più bisogno. Su questo sito puoi farti un’idea dell’importo del premio con un preventivo online. Se hai domande o vuoi aggiungere qualcosa usa lo spazio qui sotto per i commenti.