Skip to main content
Leggi e tutele

Chi può fare le multe per divieto di sosta?

Chi può fare le multe per divieto di sosta?

Ti sei mai chiesto chi può fare le multe per divieto di sosta? Il nemico numero uno degli automobilisti è rappresentato dai vigili urbani. Ma è bene conoscere le altre figure.

Questi profili professionali sono autorizzati dalla legge a scrivere verbali. Ciò significa che non ci sono più solo i vigli urbani o gli ausiliari del traffico a controllare le strade. Secondo l’articolo 12 del codice della strada ci sono diverse figure autorizzate a multare.

Inoltre l’aggiornamento del Codice della Strada, relativo al Decreto Semplificazioni 2020, ha offerto ai sindaci la facoltà di far fare le multe a nuove categorie tra cui i netturbini.

Ovvero dipendenti di aziende municipalizzate o delle imprese addette alla raccolta dei rifiuti urbani. Vuoi saperne di più? Scopriamo chi può fare multe per divieto di sosta.

Chi può fare le multe per divieto di sosta?

Prima di capire chi può fare le multe alla tua automobile per divieto di sosta chiariamo le autorità competenti in materia su strade e autostrade a livello nazionale:

  • Polizia di Stato: ha potere solo sulle strade e non sulle autostrade.
  • Carabinieri: sì, i Carabinieri posso fare multe su tutte le strade.
  • Guardia di Finanza: su tutte le strade a eccezione delle autostrade.
  • Polizia Stradale: può fare multe su tutte le strade e autostrade.

Gli ausiliari al traffico hanno dei compiti: segnalano gli automobilisti che non pagano il ticket, parcheggiano fuori dalle linee o non rinnovano il ticket alla scadenza dell’orario.

Multano anche le macchine che ostacolano l’accesso o l’uscita del parcheggio a pagamento. Ma poi? Chi può fare le multe stradali ma con competenza limitata? Vediamo.

  • Polizia municipale (vigili urbani): possono fare sanzioni sul territorio del Comune.
  • Funzionari del Ministero dell’Interno addetti al servizio di polizia stradale.
  • Polizia provinciale: possono elevare sanzioni solo nel territorio della Provincia.
  • Ausiliari del traffico: possono effettuare multe solo per le soste sulle strisce blu.
  • Corpo forestale dello Stato: può fare multe nel territorio dei comuni di competenza.
  • Polizia penitenziaria: nella categoria di chi può fare multe per divieto di sosta.
  • Dipendenti del trasporto pubblico: solo se c’è problema su corsia preferenziale.

Il corpo forestale non può elevare contravvenzioni nel territorio dove esercitano altri comandi. La Polizia Penitenziaria può fare la multa al trasgressore che parcheggia in un luogo non autorizzato che serve per il trasporto dei detenuti in tribunale.

Da leggere: come contestare una multa al semaforo rosso

Netturbini possono multare per divieto di sosta

Chi può fare le multe per divieto di sosta? Anche i netturbini. La novità è stata introdotta dal Decreto Semplificazioni che ha apportato modifiche al Codice della Strada.

Chi può fare le multe per divieto di sosta? Netturbini e sanzioni quando possono farle

Il documento amplia i poteri delle aziende municipalizzate. Con la conversione in legge del dl Semplificazioni anche gli operatori ecologici potranno multare per divieto di sosta nell’ambito delle zone limitrofe a quelle di loro competenza. I verbali dei netturbini devono riguardare soltanto condotte “connesse all’espletamento delle predette attività”.

Per intenderci, non hanno nessuna autorità su chi sosta nei parcheggi riservati a persone con disabilità, L’articolo di riferimento sulla questione è il 12-bis comma due sulla “Prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta e fermata”.

Per approfondire: ausiliari al traffico, possono chiedere documenti e fare le multe?

Netturbini e multe: quando possono farle?

I netturbini rientrano nella categoria di chi può fare le multe per divieto di sosta. Ma per quali trasgressioni possono elevare sanzioni? Saranno puniti gli automobilisti che parcheggiano davanti ai cassonetti dei rifiuti o bloccano la pulizia delle strade.

Ad esempio, i netturbini possono fare le multe se una macchina non permette di svuotare un cassonetto o ostacola la circolazione del camion della nettezza urbana.

Oppure se la macchina viene trovata ferma vicino a un contenitore della spazzatura dove il giorno prima era stata annunciata la pulizia della strada. Le contravvenzioni possono essere fatte non solo per il divieto di sosta. Secondo l’art. 12 bis D.L. 16 luglio 2020:

Dipendenti comunali e delle municipalizzate individuati dal sindaco potranno sanzionare anche con la rimozione dei veicoli.

È prevista una formazione?

Sì, gli operatori ecologici – e le altre figure che possono fare multe – seguiranno un corso di formazione e non dovranno avere precedenti o pendenze penali. Il personale incaricato sarà munito anche di strumenti fotografici ed elettronici per svolgere il lavoro.

Come funzionano le riscossioni?

Il Comune si occuperà delle sanzioni e del servizio ma può incaricare le imprese addette ai rifiuti della riscossione. Queste si possono occupare di recuperare le evasioni tariffarie e i mancati pagamenti, anche il rimborso delle spese, le penali e gli interessi.

Polemiche su chi può fare le multe per sosta

Sul tema delle multe ha espresso il proprio parere Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI. La dichiarazione è stata riportata dal quotidiano la Repubblica:

Sembrerebbe che anche gli operatori ecologici possano emettere multe o far rimuovere i veicoli. Ci auguriamo che le cose non stiano così e che la proposta riguardi solo l’ampliamento delle funzioni degli ausiliari del traffico che – ricordiamo – devono limitarsi a segnalare l’infrazione al Corpo di Polizia Municipale. Né vogliamo prendere in considerazione la possibilità che queste nuove figure si sostituiscano al Corpo di Polizia Municipale.

Ricordiamo che, oltre ai netturbini, anche al personale delle Ferrovie dello Stato, sempre dopo la giusta formazione, è concessa la possibilità di effettuare multe per divieto di sosta.

Gli ausiliari al traffico possono fare le multe?

Situazione particolare: gli ausiliari al traffico possono elevare multe ma solo quando sono collegate al pagamento della sosta, ovvero quando c’è un problema con il ticket o il famoso grattino. Hanno possibilità di multare auto in doppia fila o che intralciano i mezzi pubblici.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Gli ausiliari al traffico, quindi, non possono fare verbali per sosta in zone vietate, ad esempio su un passo carrabile, o alle auto che passano con il rosso.

Chi non può fare le multe, come fare ricorso

Adesso che hai compreso chi può fare le multe per divieto di sosta resta da capire cosa succede se ricevi una multa da un’autorità non competente. Devi muoverti per il ricorso.

Per contestare un verbale puoi andare dal giudice di pace o dal prefetto. Di solito, il nome di chi eleva la sanzione è scritto sul verbale. Se non risulta bisogna recarsi presso il comando di polizia che ha accertato la trasgressione. Ti lascio alcuni articoli utili:

Chi può fare le multe per divieto di sosta

Adesso che ti è chiaro chi può fare le multe per divieto di sosta. Lascio a te la parola. Per rendere le strade più sicure sono stati concessi nuovi poteri agli operatori ecologici. Cosa ne pensi? I netturbini possono fare le multe, secondo te? E gli ausiliari al traffico?

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento