Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Auto vista e piaciuta: cos’è questa clausola? Può esclude la garanzia?

Di 13 Dicembre 2016Febbraio 24th, 202318 Comments
Clausola vista e piaciuta

La clausola vista e piaciuta nella compravendita auto è una precisazione del contratto che permette di cedere il bene così come lo vedi. Rinunciando a eventuali rivendicazioni a posteriori sul bene.


Se hai acquistato un’auto usata, o hai visitato un autosalone, accetti la “clausola vista e piaciuta auto nello stato in cui si trova”. È una nota inserita nei contratti di compravendita di auto usate per evitare che l’acquirente possa rivendicare diritti alla garanzia nei confronti del venditore.

La clausola vista e piaciuta auto è oggetto di numerose interpretazioni. E ha una diversa applicazione a seconda che l’auto usata sia acquistata da un venditore professionista o da un privato.

Cos’è e cosa significa la clausola vista e piaciuta

Prima di approfondire il rapporto con le auto usate, è giusto dare una definizione: la formula vista e piaciuta vuol dire che il compratore, nel momento dell’acquisto di un bene, ha valutato le sue condizioni e lo acquista senza rivendicazioni. In piena consapevolezza dei pregi e dei difetti.

Nel caso in si riscontrino dei problemi l’acquirente non potrebbe rifarsi nei confronti del venditore. Proprio perché ha accettato la clausola vista e piaciuta auto. Ma la situazione non è proprio questa.

Da leggere: i punti da osservare per acquistare un’auto usata

Cosa sono i vizi occulti presenti su un’automobile?

Non possiamo affrontare il tema della clausola vista e piaciuta senza dare anche una definizione dei vizi occulti per le auto. Ovvero i difetti che non sono riscontrabili da una normale analisi del mezzo. Quindi, se stai comprando un’auto usata analizzi la vettura, la provi e valuti problemi riconoscibili.

Però potrebbero esserci, appunto, dei difetti non riscontrabili immediatamente. Dei vizi occulti, appunto. La clausola Vista e piaciuta auto potrebbe avvantaggiare chi usa questa soluzione per camuffare eventuali problemi alla vettura? Non proprio, continua a leggere.

Clausola vista e piaciuta auto può essere nulla?

Se l’auto usata è acquistata da concessionario o autosalone, la soluzione Vista e piaciuta non è valida. Molti venditori di auto usate inseriscono la clausola Vista e piaciuta nei contratti di vendita.

Ma la compravendita tra professionista e privato ha subito una rivoluzione con il d.lgs.24/2002 inglobato nel 2005 nel Codice del Consumo. La legge ha definito che il venditore è responsabile per i difetti che si manifestano entro 24 mesi dalla consegna (sull’usato possono essere ridotti a 12).

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Inoltre ha reso vessatoria (quindi nulla) la clausola Vista e piaciuta. In applicazione dell’art.33 del Codice del Consumo, il venditore non può inserire clausole che limitino i diritti del consumatore.

Come tutelarsi nell’acquisto di auto usata da privato? C’è un guasto non visibile? Anche se hai l’opzione Vista e piaciuta, puoi presentare reclamo e pretendere che il venditore risponda.

Auto comprata da concessionario ha un problema

L’auto usata acquistata da concessionario o autosalone ha dei difetti: questa è una possibilità e devi trovare il modo per tutelarti da eventuali grattacapi e problemi al motore. Cosa fare?

Anche se il contratto prevede la clausola Vista e piaciuta dovrai, prima di far riparare la macchina, presentare un reclamo a mezzo raccomandata appellandoti alle norme del Codice del Consumo.

Hai 60 giorni dalla scoperta del difetto. Il venditore ha l’obbligo di risponderti. Se contesterà la tua richiesta appellandosi alla clausola non ti arrendere e fai riferimento agli articoli 128 e successivi del D.Lgs. 206/2005. Non risponde? Rivolgiti al Giudice di Pace (per importi fino a 5.000 euro) denunciando un difetto di conformità, le probabilità di risolvere sono altre.

Cassazione condanna a riconoscere la garanzia auto

Vista e piaciuta auto, un caso concreto. Una signora di Roma dopo essere stata rassicurata dal venditore sulle buone condizioni dell’auto, acquista ad Aprile 2009 una Volkswagen usata al prezzo di 26.000 euro sottoscrivendo un contratto contenente la clausola Vista e piaciuta auto.

Il giorno stesso dell’acquisto, percorrendo l’autostrada, rileva delle rumorosità che la convincono a far visionare l’auto da un meccanico che registra la rottura dell’avantreno non derivante da urto. E presenta un preventivo di 2.850,00 Euro più IVA. La proprietaria denuncia il vizio al venditore.

Per far valere le sue ragioni va dal Giudice di Pace di Milano che accoglie la richiesta della donna ed emette nel 2011, la sentenza che condanna il venditore al pagamento di 3.620,00 euro.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Il Tribunale di Milano accoglie l’appello del venditore ritenendo che il compratore, sottoscrivendo la clausola Vista e piaciuta auto nel contratto, abbia rinunciato alla garanzia per i vizi occulti.

Il tribunale condanna, nel 2014, la donna al pagamento del danno e di entrambi i gradi di giudizio. La signora si rivolge alla Cassazione che con la sentenza n°21204 del 19 Ottobre 2016 ha ribaltato l’esito:

Il venditore di vettura usata è tenuto alla garanzia per i vizi occulti, anche se la vendita sia avvenuta “nello stato come vista e piaciuta” e, ciò, a prescindere dal fatto che la presenza di essi non sia imputabile ad opera del venditore, ma, esclusivamente, a vizi di costruzione del bene venduto.

Vista e piaciuta: i dettagli sono importanti

Questa vicenda mi ha fatto riflettere sull’impostazione della difesa che ha incentrato la causa sull’interpretazione della clausola Vista e piaciuta auto (poi accolta dalla Cassazione) piuttosto che eccepire un difetto di conformità in applicazione del Codice del Consumo.

Come possiamo riassumere? Se la signora avesse richiesto al venditore il ripristino del guasto, (articoli 128 e successivi) perché manifestatosi entro i sei mesi dalla vendita e non compatibile con l’uso pregresso, forse avrebbe avuto ragione senza aspettare più di 7 anni.

Modulistica vendita auto visto e piaciuto in PDF

Come anticipato sopra, hai bisogno di un modulo di contratto vendita tra privati, un fac-simile della clausola per poter procedere. Dove puoi scaricare questo documento così importante?

Modulistica vendita auto visto e piaciuto in PDF

Non temere, abbiamo preparato un PDF gratis per te da scaricare e usare liberamente: fai il download gratis il contratto vendita veicolo usato e condividilo con i tuoi contatti senza problemi.

Contratto di acquisto auto usata da privato

Se acquisti l’auto da un privato il Codice del Consumo non si applica, la clausola vista e piaciuta auto è ammessa e può essere inserita nel contratto di vendita. Ovviamente hai bisogno di un modulo contratto di vendita tra privati visto e piaciuto. E se acquisti un’auto usata da un privato?

Sottoscrivi un contratto con la clausola? Dichiari di aver visionato l’auto e averne accettati i vizi che possano essere riconoscibili a un esame visivo. Parlo di un’ammaccatura, uno specchietto rotto, un sedile strappato, la difficoltà di inserire le marce, la durezza dello sterzo o spie accese.

Altro discorso riguarda i cosiddetti vizi occulti. Quelli, cioè che si manifestano soltanto dopo l’uso continuo e non sono riconducibili al normale logorio. Seguendo le indicazioni della Cassazione, anche in questo caso il venditore è tenuto alla garanzia per i vizi occulti e quindi ne deve rispondere. Attenzione, l’iter giudiziario può essere molto lungo e costoso.

Auto comprata da privato ha un problema

Se hai comprato l’auto da un privato, hai solo otto giorni dalla scoperta del danno per denunciare il vizio (inviando una raccomandata) e potrai rivalerti solo se il difetto è tra quelli definiti occulti.

Quelli cioè non rilevabili con l’ordinaria diligenza. I vizi che potrai reclamare rendono l’auto non idonea all’uso cui è destinata o tali da diminuirne in modo apprezzabile il valore (cfr. art. 1490 c.c.).

Se il venditore non vorrà riconoscere la garanzia, per far valere i diritti dovrai rivolgerti a un avvocato e procedere per vie legali. Adesso arriva il tuo turno. Sarai tu a dover dimostrare che il difetto fosse già presente alla vendita e non causato dall’uso che ne hai fatto. Risolvere non sarà una passeggiata.

Il caso della signora che ha impiegato più di 7 anni e 3 gradi di giudizio è testimonianza. Per questo motivo, è opinione diffusa che se compri un’auto usata da un privato non c’è garanzia.

Per approfondire: garanzia auto usata, perché è necessaria?

Come tutelarti se acquisti da un privato

Vuoi comprare un’auto usata da un privato? Ci sono delle verifiche per gestire la compravendita della vettura e limitare il rischio di sorprese. Ma una volta presa la tua decisione sai che c’è la possibilità, magari dopo qualche mese e qualche migliaio di chilometri, che di trovare un problema.

Se l’auto si rompe, salvo che non si tratti di un vizio occulto, dovrai probabilmente affrontare delle spese. Per tutelarti puoi però sottoscrivere una polizza assicurativa sui guasti meccanici.

Si tratta di una garanzia per auto usate dedicata ai privati che interviene occupandosi di gestire la riparazione della tua auto ed evitarti esborsi per rotture che non erano prevedibili.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

18 Comments

  • gianna ha detto:

    buonasera sig. De Sanctis, ho acquistato un’auto usata meno di due mesi fa da un autosalone, ieri si è bruciata la centralina della radio e del monitor, il rivenditore si è defilato dicendo che la garanzia copre solo la motore e cambio dell’auto. A fronte di una spesa di 1.500 euro come mi regolo?
    grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Gianna,
      la risposta del venditore non è corretta perché la normativa non prevede un elenco di organi coperti o esclusi ma l’obbligo di ripristinare eventuali difetti non conformi. Nel caso di guasti all’elettronica è difficile contestare una responsabilità al venditore, molto dipende dalla causa del guasto. Se, ad esempio, è causato da una modifica al cablaggio o un precedente intervento non effettuato regola d’arte, allora potresti richiedere la riparazione. Se invece si tratta di un guasto accidentale, come può essere quello di una lampadina che smette di funzionare, allora la riparazione rimane a tuo carico.

  • Omar ha detto:

    Buongiorno Andrea, devo vendere da privato a un commerciante di auto la mia macchina usata di parecchi anni. Io non posso certo garantire che nei prossimi mesi non si rompa qualcosa o che i componenti non visibili possono dare segni di usura. Sono il secondo proprietario e posso garantire i chilometri che ho fatto io ma quelli del primo proprietario come faccio a esserne certo? Esiste un modo per accertare quanti Km ha la macchina?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Omar,
      non esiste un modo certo di verificare il chilometraggio dell’auto usata ma da poco tempo c’è la possibilità di verificare il chilometraggio registrato in occasione delle revisioni periodiche. Vai sul Portale dell’Automobilista e inserisci la targa, potrai controllare se i chilometraggi registrati sono coerenti.

  • Federico ha detto:

    Buongiorno Andrea, ho letto con piacere il suo blog e grazie per le preziose informazioni sulle tutele da prendere in caso di acquisto di un’auto usata. Colgo l’occasione per esporre il mio caso nella speranza di ricevere un suggerimento su come procedere.
    Presso un venditore di auto usate ho di recente fatto una permuta della mia vecchia auto con un’auto immatricolata nel 1998 del valore di circa 5000 € a me venduta come perfettamente funzionante. Purtroppo dopo aver percorso meno di 200 km per tornare a casa il cambio automatico ha smesso di funzionare e mi trovo ora con un preventivo di oltre 3000 € da affrontare. Non avendo letto prima il tuo blog non ho sottoscritto nessuna garanzia aggiuntiva e nessun contratto di vendita ma ho firmato solamente il CdP per il passaggio.
    Ora il venditore si rifiuta di darmi qualunque tipo di garanzia in quanto sostiene che trattasi di vendita tra privati (non soggetta al codice del consumo) e di un bene assimilabile a beni di antiquariato.
    Ritieni che rivolgendomi ad un legale possa sperare in una conclusione favorevole con tempi e costi ragionevoli?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Federico,
      grazie per i complimenti!
      Se non sei in grado di dimostrare di aver acquistato l’auto da un venditore professionista e dall’unico documento che hai risulta essere una vendita tra privati avrai difficoltà a far valere le tutele previste dal Codice del Consumo. Se ti rivolgi ad un legale potresti risolvere dal Giudice di Pace e contestare un difetto (o un vizio) già presente alla consegna che rende l’auto non idonea all’uso e quindi chiedere il ripristino della funzionalità o la risoluzione del contratto. A mio parere la prima cosa da valutare è se magari attraverso la tracciabilità del pagamento, tu possa affermare di aver concluso il contratto con il venditore di auto. Quanto alla assimilazione dell’auto a bene di antiquariato, il Codice del Consumo prevede si l’esclusione, ma anche che il fornitore ne debba informare l’acquirente per iscritto.

  • Stefano ha detto:

    Ciao Andrea e complimenti per il sito! Ho acquistato un auto usata da un privato meno di una settimana fà, ho firmato il contratto vista è piaciuta in quanto la macchina ha 260000km ma il venditore mi ha garantito ke era tutto apposto. Il mio meccanico mi dice che tra un po’ rimango a piedi in quanto c’e obbligatoriamente da sostituire il volano altrimenti spacco il cambio automatico. Il venditore dice che ho provato la macchina e ho firmato quel foglio quindi non ne vuole sapere, devo fare ormai il lavoro a mie spese o ho qualche possibilità?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Stefano, grazie per i complimenti.
      Te lo dico subito: hai poche possibilità. Come ho scritto nell’articolo la clausola vista e piaciuta nella compravendita tra privati è ammessa. Su un’auto con elevato chilometraggio un intervento al volano può essere considerato normale manutenzione conseguenza dell’uso pregresso. Probabilmente una visita dal meccanico prima dell’acquisto avrebbe evidenziato il problema.

  • Cosimo ha detto:

    Buonasera dovrei Fare una permuta con un concessionario e prenderemi un auto sua usata con differenza economica da parte mia.
    Dovrei intestare l assegno alla persona fisica.
    Che rischi potrei correre E come potrei tutelarmi

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Cosimo,
      se non ho capito male intestando l’assegno direttamente alla persona fisica risulterà un passaggio di proprietà tra privati, di conseguenza non si applicherà la Garanzia Legale che tutela solo il consumatore che acquista da un venditore professionista.

  • Franco ha detto:

    Ciao Andreaa complimenti per il sito.Salve io ho venduto la mia auto che usavo per lavoro era messa bene quando lo venduta il secondo giorno mi chiama il signore e mi dice che non và l aria calda e io ho risposto non so niente.( perchè funzionava quando lho venduta) mi chiama dopo Una settimana e e mi dice che la auto tutti i problemi dell mondo e mi manda un preventivo 3500 mi dice troviamo un accordo altrimenti vado dall avvocato. Io la macchina glielo venduta vista piaciuta aveva portato il suo meccanico. Cosa dovrei fare. Devo preocuparmi che lui va dall avvocato. Poi la macchina lui la vista per bene poi ha portato suo cugino meccanico che ha controllato tutto. Come mi devo comportare. Aspetto

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Franco,
      grazie per i complimenti.
      quando si compra un’auto usata da un privato si deve essere consapevoli che potrebbero insorgere difetti e che si corrono dei rischi. L’avvocato per poter rivalersi su di te dovrebbe poter dimostrare che i difetti fossero già presenti alla vendita, che non fossero facilmente individuabili e che siano stati da te occultati. Direi che non ti devi preoccupare.

  • loredana ha detto:

    ciao mi puoi illuminare sul mio problema? mi chiamo loredana e ho acquistato una auto usata dal concessionario,mi ha detto che c era solo da ripristinare il bombolone del gpl. ho speso 500 euro ma e uscito fuori che gli ignettori del gas nn funzionano,quindi mi costerebbe altri300….in oltre ho gia speso 70 piu 40 per ricarica clima e sostituzione candele… mi e stato detto dal rivenditore che io ho firmato la clausula…VISTA E PIACIUTA….
    ma ce chi mi dice che nn e valida…cosa e a chi mi consigli di rivolgermi,perche per me e una truffa..

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Loredana,
      quando acquisti da un professionista la clausola vista e piaciuta non ha validità. Si applica sempre la Garanzia Legale regolamentata dal Codice del Consumo. Il venditore dovrà ripristinare tutti quei difetti che possano essere considerati non conformi al contratto di vendita. Ricarica clima e sostituzione candele possono essere considerati interventi di normale manutenzione ma se gli iniettori non funzionano, una volta stabilita la causa del guasto puoi presentare un reclamo al venditore in applicazione degli articoli 128 e successivi.

  • francesco ha detto:

    ciao andrea, sto per vendere una macchina la quale ha parecchi difetti ma con il compratore ci siamo accordati sul prezzo. non vorrei che dopo la vendita mi chiede soldi per vizi della macchina, in caso come si comporta la formula vista e piaciuta?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Francesco,
      se vendi l’auto come privato puoi inserire la clausola vista e piaciuta. Potresti anche aggiungere una più ampia descrizione specificando che l’auto presenta numerosi malfunzionamenti dei quali il compratore è consapevole, chiedendo all’acquirente di sottoscrivere per accettazione. Se invece sei un venditore professionista la clausola non è applicabile. Per evitare reclami dovrai elencare dettagliatamente i difetti per poter eventualmente dimostrare in caso di contestazione, che l’acquirente era stato adeguatamente informato dello specifico problema (non vale una generica descrizione), prima della vendita.

  • Renzo ha detto:

    Caro Andrea, ho un problema con chi ha acquistato la mia vecchia Audi A4. Lui ha firmato un accordo di visto e piaciuto tra privati ed era al corrente che esisteva un problema di carburazione a gpl dato che era presente il fatto anche sul sito dove avevo pubblicizzato la vettura. Gli avevo concesso comunque uno sconto sul prezzo richiesto, proprio per questo motivo ed è fortunatamente riportato anche sul contratto di visto e piaciuto. Adesso pretenderebbe che gli rifondessi il costo del cambio degli iniettori gpl. Come mi devo comportare? Attendo tue news, grazie!

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Non esiste una garanzia di legge nelle compravendita tra privati. Se poi c’è un accordo scritto dove di evidenzia il difetto risultarebbe semplice evidenziare la sua buona fede in caso di disputa legale

Lascia un commento