Skip to main content
Leggi e tutele

Cos’è la clausola vista e piaciuta e a cosa serve

Di 18 Settembre 2018Luglio 1st, 202219 Comments
Clausola vista e piaciuta

Quando si parla di garanzia online c’è sempre la clausola vista e piaciuta che fa la differenza. In che modo? A cosa serve? Ecco cosa devi sapere per affrontare al meglio questo tema.

Quando acquisti un’auto usata, oltre alle cautele che devi prendere per cercare la vettura migliore, devi fare attenzione alle clausole nel contratto di compravendita. In particolare devi controllare se sull’atto di vendita ci sia la clausola vista e piaciuta.

Perché in caso di accettazione questa formula potrebbe limitare la possibilità di richiedere interventi in garanzia. Cerchiamo di capire meglio cos’è e a cosa serve questa clausola.

Cos’è la clausola vista e piaciuta

Si tratta di una condizione del contratto in cui l’acquirente auto dichiara di aver preso visione della vettura nello stato in cui si trova e di acquistarla così come è stata presentata.

Quando sottoscrivi un contratto che contiene la clausola vista e piaciuta, di fatto, stai dichiarando di aver visionato l’auto e di aver deciso di comprarla nello stato in cui si trova.

Sei consapevole di eventuali difetti visibili o facilmente individuabili e delle condizioni di manutenzione. Questo, di fatto, esclude la possibilità di rivendicare la garanzia.

Cos’è la clausola vista e piaciuta

Esempio di clausola vista e piaciuta, il fac-simile.

Almeno per tutti i difetti che dovessero manifestarsi anche dopo l’acquisto che possano essere considerati rilevabili durante la trattativa, o attendibili considerato l’uso pregresso.

Unica eccezione è la scoperta di problemi che il venditore abbia nascosto. In questo caso, sempre che tu riesca a dimostrarlo, potrai comunque contestare un vizio occulto.

Da leggere: la truffa del contachilometri per le auto usate

Perché è una clausola vessatoria?

Viene definita tale dato che crea squilibrio di diritti e obblighi verso una delle parti. Con la clausola vista e piaciuta nel contratto di compravendita delle auto (e non solo).

Infatti, il venditore tende a escludere responsabilità rispetto a difetti di fabbricazione. In realtà il processo non è così lineare e ci sono alcuni aspetti da considerare.

Quando la clausola non è valida

La formula vista e piaciuta è utilizzata dai venditori di auto usate per evitare di affrontare lamentele e spese in garanzia. Mentre questo è ancora applicabile alle auto comprate da privato, per gli acquisti effettuati da un venditore professionista non è più così.

Anche se alcuni venditori ancora utilizzano così la clausola vista e piaciuta, confidando che sia efficace e consentita, da quando è entrata in vigore la legge sulla Garanzia di Conformità c’è l’obbligo di applicazione delle tutele stabilite dal Codice del Consumo.

Un privato che porta a casa un’auto usata da un venditore professionista è tutelato.Tutti i tentativi di limitare o escludere la garanzia sono considerati vessatori e quindi nulli.

Quando prendi l’auto usata da un autosalone la clausola vista e piaciuta, anche se presente sul contratto, non ha alcun valore. In caso di difetto potrai rivalerti sul venditore chiedendo il ripristino della funzionalità del veicolo senza sostenere alcuna spesa a riguardo.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Clausola vista e piaciuta tra privati

Altro discorso per l’applicazione della formula vista e piaciuta se la compravendita dell’auto usata avviene tra due privati. Cosa accade quando porti a casa l’auto in queste circostanze?

La normativa di riferimento non è la stessa. Sugli acquisti da venditore professionista si può applicare la Garanzia Legale di Conformità regolamentata dal Codice del Consumo. Quando compri da un privato si applicano gli articoli del Codice Civile. L’art.1490 recita:

Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.

La clausola vista e piaciuta è valida e stabilisce una condizione contrattuale che esclude la possibilità di contestare difetti scoperti dopo l’acquisto. Sottoscrivendo l’accordo vista e piaciuta dichiari di aver valutato le condizioni, e di averle accettate.

Come specificato nell’articolo, la limitazione non riguarda quei problemi che siano stati palesemente occultati dal venditore o taciuti in malafede. In questo caso hai 8 giorni dalla scoperta per chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

Clausola vista e piaciuta quando vendi

Se vendere automobili a terzi è la tua professione lascia stare la clausola vista e piaciuta. È una pratica superata e non più valida per escludere la garanzia.

Se invece sei un privato e stai vendendo la tua auto, come avrai già capito, inserire la formula del vista e piaciuta sul contratto di vendita può evitarti parecchi problemi.

Questo è valido, anche se stai lasciando la tua vecchia auto in permuta. Ci sono alcuni venditori che, al momento del ritiro, fanno una supervalutazione del tuo usato. Riservandosi, con un’apposita clausola, di rivedere la quotazione per eventuali difetti.

Concluso l’affare ti informano di aver riscontrato dei problemi chiedendoti di contribuire alla riparazione. Per fortuna la maggior parte dei venditori non opera in questo modo, ma se inserisci la clausola vista e piaciuta sei comunque più tranquillo.

Quale garanzia scegliere per la tua vettura

Come abbiamo notato, se acquisti l’auto da un privato far valere la garanzia è abbastanza difficile. Se poi sul contratto c’è la clausola vista e piaciuta è quasi impossibile.

Probabilmente hai già messo in conto la possibilità di sostenere delle spese supplementari per sistemare qualche difetto che la macchina potrebbe manifestare dopo la transazione.

Ma rimane il timore di un guasto con un conto di officina salato. Quando acquisti un usato non puoi conoscere l’uso che ne è stato fatto e il rischio va preso in considerazione.

Se vuoi ridurre questa possibilità e tutelarti puoi però sottoscrivere una polizza assicurativa sui guasti auto che interviene quando un componente meccanico si guasta.

Puoi scegliere tra una garanzia base che copre gli elementi principali come motore e cambio proteggendoti dai guasti più temuti, o andare su coperture più ampie. Se vuoi conoscere quanto potrebbe costare puoi anche fare un preventivo online.

Con questa soluzione, anche se hai comprato un’auto con la formula del vista e piaciuta potrai comunque avere una garanzia e non preoccuparti di leggi o avvocati.

La risorsa: fac-simile modulo vendita auto vista e piaciuta

Clausola visto e piaciuto: la tua opinione

Hai avuto esperienze con l’acquisto di un’auto usata con la clausola vista e piaciuta e vuoi raccontarci la tua esperienza? Hai ancora qualche dubbio? Vuoi aggiungere qualcosa che ho dimenticato? Puoi utilizzare lo spazio dei commenti, ti risponderò volentieri.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

19 Comments

  • Samantha ha detto:

    Mio padre il 31 luglio di quest’anno ha acquistato, senza stipulare alcuna garanzia, un’auto usata da un concessionario. Dopo soli 3 mesi il motore si è fuso. Ho contattato il concessionario che mi ha risposto che loro lo avevano detto a mio padre che l’auto era vecchia e quindi non davano garanzia, ma possibile che non possa trovare un accordo? Avere giustizia? E’ assurdo che dopo 3 mesi si fonda un motore, tra l’altro mio padre ne ha fatto un uso limitato. Vi chiedo come posso agire, mio padre lavora di notte a 68 anni per guadagnarsi da vivere e non voglio che sia truffato o quanto meno il concessionario deve prendersi le sue responsabilità

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Samantha,
      le norme che tutelano il consumatore quando acquista un’auto da un venditore professionista si applicano sempre. Qualsiasi clausola o tentativo di escludere un diritto sancito dalla Legge è nullo. Il concessionario dovrà, di conseguenza, riconoscere la Garanzia Legale e ripristinare la funzionalità del veicolo. Ti consiglio le lettura di questo articolo che ti può aiutare a conoscere i tuoi diritti: “Come funziona la garanzia sulle auto usate?”.

  • daniel landi ha detto:

    Salve

    Ho acquistato una ‘Auto Ford Focus del 2002, presso un autorivendita.
    ho sottoscritto anche la clausola Vista e piaciuta. tuttavia dopo 8 ore dall’acquisto l’auto si è fermata e sho dovuto farla rimorchiare dal carro attrezzi presso la prossima autoofficina Ford.
    Risultato, la batteria era da buttare, quindi sostituita. Il filtro del diesel da buttare anche quello, e sostituito. vaschetta dell’acqua radiatore bucata Il motore vibra e non ha alcuna resa anche essendo un Turbo diesel.
    fino ad ora i costi amontano a 470 euro carro attrezzi.

    Cosa posso fare

    grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Daniel,
      come avrai letto nell’articolo, la clausola vista e piaciuta se compri da un venditore professionista è nulla. Questo perché in questo tipo di compravendita la legge prevede l’applicazione della garanzia legale e qualsiasi clausola tesa a limitare o escludere le responsabilità del venditore è considerata vessatoria. Se hai già provveduto alle riparazioni però non potrai chiedere un rimborso in quanto la legge prevede che tu debba denunciare il difetto al venditore che ha il diritto di provvedere all’eventuale ripristino. Avendo effettuato la riparazione lo hai privato di questo diritto ed ora potrebbe rifiutarsi di intervenire. Se dovessero emergere altri difetti dovrai inviare un reclamo al venditore intimandolo alla risoluzione.

  • Anna ha detto:

    egr sig.Andrea
    avrei bisogno di chiederle quanto segue.
    Ho acquistato una fiat Panda immatricolata fine gennaio 2020 con 500 km da un rivenditore di auto usate.Tale rivenditore aveva acquistato questa Panda da una signora che dopo una settimana dall acquisto stesso è stata costretta a venderla per gravi problemi,
    Alla luce di tale situazione la garanzia FIAT di due anni è sempre valida o
    avendo cambiato proprietà si estingue ?
    La ringrazio per la risposta che vorra darmi.Gradisca
    cordiali saluti
    Anna

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Anna,
      la casa costruttrice mantiene la validità della garanzia anche se c’è un passaggio di proprietà.

  • Giovanni ha detto:

    Buongiorno, sono un privato, ho venduto una vettura del 2006 con 265.000km, funzionante ovviamente, ma come tutte le auto vetture molto vecchie come potrei mai garantire che non si rompa qualche pezzo, magari se chi l’ha acquistata viaggia anche a notevoli velocità? Infatti, la persona cui ho venduto l’auto, pur essendo un espero perchè rivende auto usate, mi sta telefonando quasi quotidianamente per dirmi che si è accesa una spia (a me mai accaduto), che deve pulire o sostituire un pezzo di nome decimetro, che io non so cos’è, e già ha chiesto se gli vengo incontro alle spese. Questo “signore” secondo me sta cercando di fare il furbo. Sbaglio? Cosa posso fare o rispondere? Grazie.
    Cordiali saluti.
    Giovanni

  • andrea ha detto:

    Buonasera Andrea, ho venduto qualche mese fa la mia auto di 8 anni, perfettamente funzionante (trattativa tra privati). Al momento del passaggio, fatto in ACI, non è stato possibile inserire la clausola visto e piaciuto in quanto l’operatore dell’ACI ha detto che non è prevista da loo. E’ da un po’ di giorni che mi contatta l’acquirente dicendo che la macchina ha problemi alla frizione e deve essere sostituita per cui vuole una parte di spesa. Come mi devo comportare? Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Andrea,
      Spesso la frizione non viene riconosciuta in garanzia neanche sulle auto nuove. Questo perché può essere danneggiata anche dal tipo di guida o da una manovra in salita. Di sicuro non può essere ritenuto un vizio di responsabilità del venditore.

  • Max ha detto:

    Ciao Andrea ,
    ho iniziato da poco l’attività di commercio veicoli, ci sono potenziali acquirenti che mi chiedono una riduzione di prezzo rinunciando alla garanzia. Secondo te è possibile accontentarli cautelandomi da possibili future rivalse in caso di guasto ?
    Vedo molti annunci di rivenditori i quali specificano: che il prezzo esposto è senza garanzia ……..che è possibile acquistare a parte al costo di…. Come fanno ?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Max,
      Non è possibile escludere l’applicazione della Garanzia Legale. Purtroppo alcuni venditori, per ignoranza, o confidando nella poca competenza degli acquirenti, provano ad eludere la normativa. I problemi arrivano quando l’auto si guasta. Quando il danno è piccolo, affrontano qualche discussione, quando è grosso finiscono dagli avvocati e devono pagare. La Legge è chiara, l’art.134 del Codice del Consumo specifica proprio che è nullo ogni patto volto ad escludere o limitare i diritti del consumatore. Se vuoi approfondire ti consiglio la lettura di questo articolo:Come funziona la garanzia sulle auto usate

  • Andrea B. ha detto:

    Buongiorno, molto interessante questo articolo e aiuta in fase di acquisto ad evitare venditori scaltri e senza scrupoli.
    Per fortuna sono in minoranza ma purtroppo ne esistono.
    Volevo fare una domanda.
    Se il venditore (autosalone) in fase di vendita comunica che l’automobile è stata messa in conto vendita e non è di sua proprietà, l’acquisto che effettuerò sarà da privato, nonostante sia passato per un rivenditore del settore?
    Più di qualcuno mi ha prospettato questo scenario.
    Grazie della risposta.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Andrea,
      nel caso il consumatore si rivolgesse ad un giudice dichiarando che ha visionato l’auto nei locali del rivenditore, che ha trattato con lui l’acquisto, che ha effettuato a lui il pagamento, quasi sicuramente si vedrà applicato il Codice del Consumo. Di fatto l’attività del rivenditore è un intermediazione che equivale ad una attività professionale.

  • NELLA ha detto:

    HO ACQUISTATO UN’AUTO DA UN VENDITORE DI AUTO USATE A OTTOBRE . ho fatto nemmeno 3000 km e si è rotto volano e frizione e scatola dello sterzo. il venditore non vuole riparare al danno come se fosse usura normale . Devo rivolgermi a un avvocato?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Nella,
      rivolgiti a un avvocato chiedendo di far valere la garanzia legale regolamentata dal Codice del Consumo.

  • Carolina ha detto:

    Buonasera ho comprato da un rivenditore un auto usata nel dicembre del 2021 …Auto in questione e del 2008 e stata acquistata dando dentro un’altra macchina funzionante di mia proprietà…in tutto spesa di 6000 euro…Preciso che non c’è stata nessuna garanzia perché il venditore dichiara che dopo 10 anni sull’usato non c’è garanzia…Sul contratto scrive vista piaciuta… e dopo un’anno a dicembre con vari problemi da me risolti pagando carrozzieri adesso la macchina e nuovamente dal carrozziere…Come mi devo comportare ??? c’è una legge che mi tuteli??? Devo riportare la macchina dal rivenditore e deve pagare lui le spese e aggiustare il mezzo…

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Carolina,
      come ho scritto nell’articolo nelle compravendite tra professionista e privato si applica la garanzia legale regolamentata dal Codice del Consumo. Senza limiti di età. La clausola vista e piaciuta, in questo caso è considerata vessatoria e quindi è nulla.

  • giuseppe ha detto:

    ciao Andrea
    volevo porti questo quesito
    sono un rivenditore di auto usate alle prime armi.Ho acquistato auto da altro rivenditore il quale mi ha riferito che la stessa aveva avuto
    un piccolo tamponamento ,che era stato sostituito un faro ed il paraurti.Stante cosi le cose mi offriva l’auto ad un prezzo
    molto scontato.Ho fatto tutte le verifiche possibili in quel momento, provata su strada e risultata tutta ok.
    Tornato a casa il secondo giorn la porto dal mio carrozziere il quale nota che il longarone presenta una curvatura e che quindi
    l incidente era stato molto grave.La spesa è di oltre duemila euro.Ho inviato lettera raccomandata ed il rivenditore mi ha
    risposto che era disponibile alla risoluzione del contratto per la stessa somma segnata sull’atto di vendita e non per quella effettivamente
    pagata con parte in contanti.Cosa posso fare?che consigloio puoi darmi? In caso di vertenza quale sarà il foro competente?

Lascia un commento