Skip to main content
Manutenzione Auto

Come sostituire la batteria auto in 5 minuti

Di 21 Aprile 2017Agosto 28th, 2022Nessun Commento
Come cambiare la batteria auto

Per cambiare la batteria auto devi prima smontare quella vecchia, smaltirla nel modo giusto e acquistare quella di ricambio per poi montarla facendo attenzione a non fare confusione con i cavi.


La batteria auto ha un compito fondamentale: fornire energia all’impianto elettrico dell’auto. Che a sua volta la utilizza per avviare il motore che ti porterà in giro per strade e città.

Ma anche far funzionare le luci e alimentare i sistemi elettronici. Mantenere la batteria efficiente e sostituirla quando si esaurisce è importante se non vuoi rimanere a piedi.

Per evitare di rovinarla devi evitare di scaricarla completamente, come succede – ad esempio – quando ci si dimentica di spegnere i fari o la luce dell’abitacolo. Anche il freddo intenso può causare un esaurimento precoce. Ogni quanto si cambia la batteria della macchina?

La vita media, a seconda del tipo di accumulatore e dell’utilizzo del veicolo, è di circa 4/5 anni. È arrivato il momento di cambiarla? Ecco come fare per montare la batteria auto in poco tempo.

Cambio della batteria da soli: precauzioni

Per cambiare la batteria auto puoi rivolgerti a un meccatronico (la nuova definizione che unisce le competenze del vecchio meccanico e dell’elettrauto), scelta obbligata se la tua auto è dotata di particolari sistemi di gestione della batteria. Altrimenti puoi cambiare la batteria da solo.

Cambiare la batteria auto non è difficile, occorre però seguire alcune semplici istruzioni per evitare danni all’elettronica della tua automobile, che è molto delicata. È sufficiente uno sbalzo di tensione per bruciare una centralina del costo di centinaia di Euro.

Durante la sostituzione della batteria, l’impianto elettrico rimane senza corrente: potresti perdere la memoria dell’autoradio ed essere costretto a sintonizzare le stazioni.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Altri problemi? Potrebbe essere necessario inserire il codice di sicurezza che blocca la radio. Ti consiglio, quindi, di annotare le stazioni memorizzate e il suddetto codice.

Una volta sostituita la batteria alcune centraline, come quella dei sistemi antisbandamento o del controllo di trazione, potrebbero aver bisogno di qualche minuto per riconfigurarsi. Non temere, stessa cosa per la centralina che gestisce l’eventuale impianto GPL.

In questi casi ti basterà avviare l’auto lasciandola ferma ed in moto per qualche minuto, il tempo necessario ai sistemi di bordo per impostarsi nuovamente. In ogni caso, ti consiglio di verificare sempre le istruzioni sul libretto di uso e manutenzione del veicolo quando cambi la batteria.

Da leggere: come scegliere il meccanico di fiducia

Come si cambia la batteria auto senza rischi

Hai ben chiaro cosa fare e cosa non fare prima di cambiare la batteria auto, vediamo come procedere. E soprattutto dove si trova la batteria stessa. Nella maggior parte dei veicoli è situata sotto al cofano ben visibile, o protetta da un carter ma facile da localizzare. Molte auto tedesche hanno la batteria nel vano bagagli per proteggerla dal freddo durante i mesi invernali.

Nelle vetture moderne, per esigenze di spazio, le batterie possono trovarsi all’interno dell’abitacolo (un esempio può essere sotto la pedana del passeggero). Se hai qualunque dubbio sulla sua collocazione ti suggerisco di consultare il manuale d’uso dell’auto.

Come si legge una batteria: trova la corretta polarità

Passaggio decisivo per la manutenzione dell’auto e il cambio batteria. I terminali sono facilmente individuabili in base al colore e al simbolo che riportano, ti basterà osservarli.

Come cambiare la batteria auto
Sostituire la batteria senza problemi.

Il polo positivo è di colore rosso, ha il segno + ed è più grande rispetto al negativo. Che invece è di colore nero, ha il segno – ed è più piccolo. Come puoi vedere dall’immagine in alto non è sempre così, ma nello smontaggio della batteria auto ti accorgerai subito della presenza dei segni che ti indicheranno subito l’identità dei poli. L’importante è seguire le indicazioni.

Rimuovi i supporti che fissano la batteria

Nella maggior parte dei casi il sistema di ancoraggio è formato da due aste filettate nella parte superiore. Per liberare la batteria svita il dado che tiene bloccata una delle due aste e rimuovi la staffa centrale collegate anche all’asta di supporto su cui non hai lavorato.

Togli morsetti che collegano batteria e impianto elettrico

Nel rimuovere i morsetti ti consiglio di partire dal polo negativo. Per togliere il tutto allenta il dado di bloccaggio con una chiave inglese quanto basta perché questo si sfili facilmente. Generalmente la misura dei dai utilizzati nei morsetti della batteria è la 8.

Evita di far toccare polo positivo e masse

Fai attenzione quando rimuovi il polo positivo: emana tensione. Evita che entri in contatto con delle masse se non vuoi vedere volare scintille o far saltare i fusibili.

Procedi con l’estrazione della batteria vecchia

Sei pronto per l’operazione? Per estrarre la batteria aiutati con la maniglia e tienila ben salda. Ricorda che il suo peso può essere elevato ed è proporzionale al suo amperaggio.

Come cambiare la batteria auto
Ecco come si estrae la batteria auto.

Nell’immagine in alto ti mostriamo come smontare la batteria auto in sicurezza. Se questo blocco dovesse sfuggirti di mano potresti causare seri danni. Meglio evitare.

Pulisci il vano della batteria prima di metterla

Pulisci il vano che porta la batteria e posiziona i morsetti in modo da non creare intralcio quando andrai a inserire la nuova. Il vano potrebbe essere sporco di polvere, grasso, acido. Utilizza sempre i guanti e strumenti come una spazzola d’acciaio e carta da lavoro.

Installa la nuova batteria con staffa di fissaggio

Installa la nuova batteria nel vano, dopodiché fissa correttamente la staffa di supporto che la blocca. Controlla che la batteria non si muova, altrimenti, in caso di brusche frenate o di scossoni, potrebbe saltar via da suo alloggiamento causando danni importanti.

Monta i due morsetti e richiudi il coperchio

Fissa nuovamente i due morsetti alla batteria procedendo al contrario rispetto alla fase di smontaggio. Cosa significa questo? fissa per primo il polo positivo e poi quello negativo, serrando i dadi nel cambio della batteria quanto basta per assicurarne il contatto con i poli.

Ora devi assicurare la nuova batteria all’auto e montarla nel modo giusto. Se presente, chiudi il coperchio di protezione: eviterà il depositarsi di polvere e sporcizia e manterrà la batteria al riparo dal freddo. Cambiare la batteria auto vuol dire anche lavorare su questi dettagli.

Come smaltire la vecchia batteria da buttare

Terminata la sostituzione della batteria e il rimontaggio devi smaltire quella esaurita. La vecchia batteria è un rifiuto speciale e deve essere consegnata nelle aree autorizzate allo smaltimento delle batterie al piombo oppure in un centro del Consorzio Nazionale Batterie Esauste (COBAT).

Per sapere cosa fare e dove portare la tua vecchia batteria auto è a tua disposizione il sito internet del COBAT, dove puoi trovare l’elenco dei centri di ritiro autorizzati e informazioni utili.

Ricorda che abbandonarla causa grave inquinamento ed è sanzionato con una multa salata. Per evitare problemi dopo la sostituzione batteria consulta l’azienda rifiuti del tuo comune.

Ogni quanto cambiare la batteria vecchia

Devi sostituire la batteria auto in anticipo se non vuoi rimanere a piedi. Ogni quanto fare il cambio batteria auto? Appena senti i primi segnali di affaticamento e di cedimento.

A volte potrebbe essere solo una batteria scarica da rigenerare. Comunque la puoi sostituire ogni 4 anni circa (anche 5). Meglio prevenire e anticipare il cambio. La qualità che acquisti influenza la sua durata. Altro punto: la batteria auto si scarica velocemente? Cambiala.

Come comprare e scegliere la batteria auto giusta

Se hai deciso di cambiare la batteria della vettura, il primo passo è quello di sceglierne una nuova. Ti consiglio di consultare il libretto di uso e manutenzione per verificare le caratteristiche utili. Le batterie auto hanno tutte una tensione di 12 Volt ma diversi amperaggi.

Lamperaggio misura la potenza della batteria: più grande è la cilindrata del tuo motore, maggiore sarà la potenza necessaria. Rispetta dunque le prescrizioni del costruttore.

E scegline una con amperaggio superiore ma mai inferiore. Tra i tipi di batterie auto ricorda di rispettare anche le misure per evitare modelli troppo piccoli o grandi. Per approfondire ti consiglio di leggere la guida dedicata a come comprare una batteria auto.

4 cose da non fare quando cambi la batteria auto

Sei pronto per ridare vita al tuo impianto elettrico? Hai già acquistato la batteria della tua automobile? Sei pronto per mettere le mani nel cofano, giusto? Prima di vedere cosa fare per cambiare la batteria della tua auto, ti dico cosa non fare per montare la batteria auto:

La batteria può essere pericolosa

Maneggiare senza cura la batteria è un rischio: contiene elettrolito, un liquido a base di acido solforico altamente corrosivo. Entrare in contatto con questo liquido è pericoloso.

Non aprire la batteria auto

Manomettere e smontare la batteria è vietato se si tratta di una batteria sigillata o che non necessita di manutenzione. Non tentare di togliere i tappi, devi seguire le istruzioni.

Recuperare batterie rovinate

Ricaricare una batteria danneggiata è un altro rischio che non devi correre: potresti causare una perdita di acido. Meglio sostituire la batteria dell’automobile e non avere problemi in futuro.

Attenzione ai poli e ai collegamenti

Connettere i due poli della batteria vuol dire causare un possibile corto-circuito. E non mettere in contatto il polo positivo con una massa, ad esempio la carrozzeria dell’automobile.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Occhio alle dimensioni della batteria automobile: misura quella vecchia e comprane una nuova uguale per evitare che sia più grande del vano. Verifica la posizione dei poli sulla vecchia

Così puoi acquistarne una con la stessa configurazione, esistono modelli con polarità invertite. Se sbagli acquisto della batteria corri il rischio che i cavi dei morsetti siano troppo corti.

Leggi anche: far durare di più le batterie dell’auto elettrica

Hai dei dubbi su come cambiare la batteria auto?

In questo articolo ho provato a spiegarti come cambiare la batteria della tua auto senza rischi per te, per il tuo veicolo e per l’ambiente. Nella maggior parte dei casi la batteria ti molla all’improvviso, non farti trovare impreparato! Hai ancora qualche dubbio o vuoi ulteriori informazioni su come sostituire la batteria auto? Lascia la tua domanda nei commenti.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento