
Comprare auto all’asta giudiziaria non è impossibile. Probabilmente pensi che sia un acquisto riservato agli operatori perché ti mancano le competenze, non sai come funziona. Per aiutarti proverò a darti le informazioni necessarie per riuscire a partecipare a un’asta giudiziaria e portarti a casa una vettura in buone condizioni a un prezzo interessante.
Quando decidi di comprare un’auto usata sai già che puoi rivolgerti ad un venditore professionista o cercarla tra le macchine vendute da privato. Non tutti sanno che è anche possibile aggiudicarsi l’auto partecipando a un’asta giudiziaria. Come funziona? Come si fa per partecipare? Quali auto posso trovare? In quest’articolo troverai le risposte.
Indice degli argomenti trattati
- Asta all’incanto o senza: le differenze
- Acquistare auto all’asta: aggiudicazione
- Chi può partecipare all’asta giudiziaria
- Comprare auto all’asta: come partecipare
- Possibile comprare auto su un’asta online?
- Come controllare l’auto prima dell’acquisto
- Come effettuare il passaggio di proprietà
- Rischi del comprare una vettura all’asta
- Garanzia per comprare auto all’asta giudiziaria
- La tua esperienza con l’acquisto auto all’asta
Asta all’incanto o senza: le differenze
Prima di tutto, devi sapere che esistono due tipologie di aste: quelle senza incanto e quelle all’incanto. La differenza sta nelle modalità di presentazione dell’offerta. Nell’asta senza incanto dovrai decidere quanto offrire e depositare la tua proposta in busta chiusa in cancelleria indicando anche modalità di pagamento e la data di presentazione.
L’asta all’incanto, invece, prevede una gara al rialzo e l’auto verrà aggiudicata al miglior offerente. L’auto non verrà venduta se non si raggiunge il prezzo minimo (base d’asta).
Da leggere: come fare passaggio di proprietà auto
Acquistare auto all’asta: aggiudicazione
Nell’asta senza incanto, si procederà all’apertura delle buste e l’auto verrà aggiudicata all’offerta migliore a condizione che sia più alta almeno del 20% rispetto al suo valore.
Se non ci dovessero essere offerte in linea, il giudice potrebbe non assegnare l’auto per poi venderla con la procedura all’incanto e tentare di raggiungere un prezzo più alto.
Nell’asta all’incanto è previsto un prezzo minimo fissato come base. Se le offerte non dovessero raggiungere quell’importo, l’auto non viene assegnata a nessuno.
Chi può partecipare all’asta giudiziaria
Alle aste possono partecipare tutti i soggetti tranne l’eventuale debitore al quale l’auto è stata sequestrata. I veicoli messi all’asta, infatti sono generalmente provenienti da sequestri, fallimenti, pignoramenti, o corpi di reato. Puoi presentarti di persona o incaricare un procuratore attraverso una delega a operare per tuo conto.
Comprare auto all’asta: come partecipare
Per partecipare è previsto il deposito di una cauzione. Per l’asta senza incanto equivale al 10% del prezzo inserito nell’offerta, mentre per quella senza incanto è il giudice a stabilire la somma da versare che non sarà superiore al 10% dell’importo stabilito come base.
La cauzione va versata prima di partecipare all’asta e verrà restituita in caso di non aggiudicazione. Se però non ti presenterai all’asta ti verrà restituita solo per il 90%.
Nel caso invece che tu vinca l’asta ma non proceda al pagamento, la cauzione verrà trattenuta e la perderai. L’auto verrà poi battuta in una nuova asta e, se verrà aggiudicata a un prezzo inferiore a quello che avevi offerto, la differenza dovrai versarla tu.
Quindi, come bisogna procedere? Le modalità di versamento della cauzione e la tempistica per consegnare le buste in cancelleria, una volta stabilite dal giudice, vengono rese pubbliche attraverso la pubblicazione sulla carta stampata e sul web.
Possibile comprare auto su un’asta online?
Sul sito ufficiale dell’Istituto Vendite Giudiziarie puoi trovare l’elenco degli autoveicoli che verranno battuti all’asta. Sul web puoi trovare anche diversi portali specializzati che danno la possibilità di presentare un’offerta anche da casa. Nel caso volessi dare un’occhiata?
Vuoi controllare il veicolo prima di partecipare all’asta? Ti consiglio di utilizzare i filtri che permettono di limitare la ricerca a un’area geografica a te limitrofa in modo da poterti recare personalmente al deposito dove la quattro ruote è parcheggiata.
Come controllare l’auto prima dell’acquisto
Per visionare il veicolo, prima di un’offerta, devi accordarti con il custode giudiziario che detiene l’auto per gli orari di apertura del deposito e le modalità per accedervi.
Sul posto potrai controllare la carrozzeria e lo stato di conservazione dell’auto ma non è possibile fare un giro di prova o ispezioni approfondite. Se vuoi acquistare un’auto all’asta giudiziaria dovrai quindi accettare il rischio che qualcosa possa andare storto.
Prima di presentare un’offerta potrai fare le verifiche con il numero di targa – facendo una visura al PRA per controllare i dati di immatricolazione e il numero dei precedenti proprietari – e un check della revisione accedendo al portale dell’automobilista.
Come effettuare il passaggio di proprietà
Per intestarsi il veicolo aggiudicato, la prassi è la stessa del passaggio di proprietà di un’auto usata acquistata da un privato. L’atto di vendita è sostituito dal verbale di aggiudicazione all’asta in originale o in copia conforme e marca da bollo.
Può capitare che il veicolo acquistato sia sprovvisto del libretto di circolazione o del Certificato di Proprietà. In questo caso è possibile chiedere al PRA un duplicato presentando la dichiarazione di mancanza dei documenti fatta sul verbale dal banditore.
Rischi del comprare una vettura all’asta
Vuoi comprare auto all’asta giudiziaria? Come abbiamo visto devi preparati ad affrontare qualche imprevisto. Non sono pessimista ma, data la provenienza dei veicoli, oltre alla mancanza dei documenti è possibile andare incontro anche ad altri problemi.
Fermo amministrativo
È possibile che l’auto sia stata sequestrata a seguito di un pignoramento e su di essa gravi un Fermo Amministrativo. Se hai fatto la visura al PRA questa informazione è già in tuo possesso. Per la cancellazione del vincolo è necessario che sul verbale ci sia un’apposita ordinanza di purgazione apposta dal giudice che se ne occupa.
Mancanza chiavi
Nel caso non fossero disponibili le chiavi e neanche i codici necessari per richiedere un duplicato, dovrai sostenere i costi per la sostituzione di tutte le serrature.
Telaio contraffatto
Una volta ritirata l’auto, potresti scoprire che sono stati ribattuti i numeri del telaio o che siano stati resi illeggibili. Per risolvere questo tipo di problema dovrai ripristinare la punzonatura e procedere ad un nuovo collaudo se non addirittura al cambio delle targhe.
Garanzia per comprare auto all’asta giudiziaria
Sulle auto usate acquistate all’asta giudiziaria non c’è garanzia. Sono aggiudicate con la formula vista e piaciuta e non hai la possibilità di recedere in caso di difetti anche gravi. Non si applica, quindi, la garanzia legale obbligatoria per i commercianti e neanche la normativa sui vizi occulti già di difficile applicazione sulle macchine acquistate da privato.
Cosa significa questo esattamente? Se dovessero manifestarsi guasti o malfunzionamenti non potrai rivalerti su nessuno e i costi saranno totalmente a tuo carico. Puoi tutelarti da questa eventualità stipulando una polizza assicurativa sui guasti meccanici che copra con una garanzia la tua auto e intervenga per risolvere i problemi che si presenteranno.
Per approfondire: la garanzia sull’acquisto auto usata cosa copre?
La tua esperienza con l’acquisto auto all’asta
Comprare auto all’asta giudiziaria può essere il modo per risparmiare, per trovare un buon affare. O per avere una brutta esperienza. Tutto dipende dalla tua esperienza nel settore, e dalla tua conoscenza del mondo dell’usato. Non è un lavoro semplice ma può dare i suoi frutti. Tu hai mai partecipato ad un’asta? Compreresti un’auto usata ad un’asta giudiziaria?
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Ciao, Ho visto un auto che mi interessa e vorrei fare un offerta. Sull’autovettura in oggetto è iscritto pignoramento, i costi di cancellazione del pignoramento sono fissi?
Buonasera, dovrebbe chiedere ad un’agenzia specializzata.
Ciao, Ho visto un auto che mi interessa e vorrei fare un offerta. Sull’autovettura in oggetto è iscritto pignoramento, i costi di cancellazione del pignoramento sono fissi?
Buonasera, dovrebbe chiedere ad un’agenzia specializzata.
Salve, ho acquistato un’auto all’ asta e dal tribunale ho ricevuto solo il verbale di vendita, non l’atto di aggiudicazione. Il PRA non mi rilascia il via libera senza tale documento per il passaggio di proprietà. L’Istituto Vendite Giudiziarie e il Tribunale mi rispondono che l’unica documentazione che rilasciano è quella già in mio possesso. Ho l’auto ferma da 2 mesi per queste incompatibilità di pensiero.
Buongiorno Clemente, provi a rivolgersi ad un’agenzia di pratiche auto con esperienza nel settore delle aste giudiziarie.
Salve, ho acquistato un’auto all’ asta e dal tribunale ho ricevuto solo il verbale di vendita, non l’atto di aggiudicazione. Il PRA non mi rilascia il via libera senza tale documento per il passaggio di proprietà. L’Istituto Vendite Giudiziarie e il Tribunale mi rispondono che l’unica documentazione che rilasciano è quella già in mio possesso. Ho l’auto ferma da 2 mesi per queste incompatibilità di pensiero.
Buongiorno Clemente, provi a rivolgersi ad un’agenzia di pratiche auto con esperienza nel settore delle aste giudiziarie.
Buongiorno,sto valutando l acquisto di un veicolo presso un asta,mi dicono non sia possibile venire a conoscenza della trage e del numero di telaio,voi siete a conoscenza del regolamento riguardo le targhe e i numeri di telaio.La cosa che mi urge è solo ed esclusivamente essere a conoscenza del veicolo,in quanto le caratteristiche del veicolo non sono inserite nella voce descrizione ed informazioni,della casa di aste.Cordiali saluti Andrea. p.s sapete aiutarmi???? grazie
Buonasera Andrea, può chiedere al curatore fallimentare di visionare l’auto (non di provarla) e con l’occasione verificare targa e telaio.
Buongiorno,sto valutando l acquisto di un veicolo presso un asta,mi dicono non sia possibile venire a conoscenza della trage e del numero di telaio,voi siete a conoscenza del regolamento riguardo le targhe e i numeri di telaio.La cosa che mi urge è solo ed esclusivamente essere a conoscenza del veicolo,in quanto le caratteristiche del veicolo non sono inserite nella voce descrizione ed informazioni,della casa di aste.Cordiali saluti Andrea. p.s sapete aiutarmi???? grazie
Buonasera Andrea, può chiedere al curatore fallimentare di visionare l’auto (non di provarla) e con l’occasione verificare targa e telaio.