
Come controllare le candele dell’auto auto? Questa domanda sorge spontanea quando la macchina non riparte. La causa, infatti, potrebbe essere una candela d’accensione sporca o usurata. Ma procediamo a piccoli passi. Sai cosa sono le candele auto? Sono dispositivi elettrici indispensabili sia nelle moto che nelle vetture a benzina o a GPL e metano.
Servono a innescare la scintilla che avvia la combustione all’interno dei cilindri. In pratica, la candela attiva la miscela di aria e carburante nel motore e permette la messa in moto.
Se questo meccanismo non funziona il motore rischia di rovinarsi. Per per non ritrovarti con la macchina in panne, completamente ferma, è bene fare un check up delle candele.
Ma come controllare le candele dell’auto? Questo dispositivo inizia a mostrare dei sintomi quando non funziona bene. Vediamo come riconoscerli per risolvere al meglio il problema.
Indice degli argomenti trattati
- Come capire se le candele sono da sostituire
- Quando cambiare le candele auto?
- Come controllare i cavi elettrici delle candele auto?
- Come sostituire le candele auto
- Come pulire le candele auto
- Regolare gli elettrodi delle candele auto
- Quanto costa cambiare le candele dell’auto?
- La tua esperienza con la buona manutenzione
Come capire se le candele sono da sostituire
Quando cambiare le candele dell’auto? Come si fa a capire se devi pulire le candele o sostituirle? La macchina ti dà dei segnali chiari e facili da verificare. Scopriamoli:
- Il motore fa fatica ad avviarsi.
- Senti delle vibrazioni quando il motore è al minimo dei giri.
- L’automobile sbalza durante la marcia.
- I consumi aumentano anche se percorri lo stesso tragitto.
- L’accelerazione dà sintomi di squilibrio e i giri aumentano in ritardo.
- Uscita di fumo dallo scarico.
Quando cambiare le candele auto?
Ora che hai capito i sintomi di una sporca o usurata devi capire come evitare questi malfunzionamenti ancor prima che si manifestino. Come bisogna comportarsi?
Basta fare la manutenzione delle candele auto. Come controllare le candele dell’auto? In linea di massima, una verifica deve essere fatta almeno ogni 10 mila chilometri.

Poi, devi conoscere la durata di questo dispositivo elettrico. Quanto dura una candela auto? Nelle auto più vecchie può durare dai 15.000 ai 20.000 chilometri. Mentre nelle nuove vetture la sostituzione delle candele va eseguita ogni 40-60.000 chilometri.
Quando cambiare le candele auto? Il periodo migliore è in primavera o autunno. Un’altra accortezza per evitare problemi con le candele e fare un controllo dei cavi elettrici.
Per approfondire: cosa fare se l’auto consuma troppo?
Come controllare i cavi elettrici delle candele auto?
Se senti interferenze alla radio, hai difficoltà di avviamento o il motore sembra funzionare a strattoni la colpa potrebbe non essere delle candele ma dei loro cavi elettrici.
Magari si tratta di cavi elettrici difettosi o rovinati. Vediamo come controllare i cavi elettrici delle candele auto. Ecco le ispezioni da fare con una frequenza per evitare problemi:
- Controlla che i cavi non abbiano lesioni superficiali.
- Verifica che non ci siano danni sulla guaina isolante o intorno ai cappucci.
- Prova se cavi delle candele entrano nello spinterogeno o se sono allentati.
Come testare i cavi elettrici delle candele auto, ci sono altri metodi per controllare il loro stato di salute? Sì, con un apposito multimetro puoi verificare la loro resistenza.
Smonta un cavo per volta dalla candela e dal gruppo bobine. Poi collega alle estremità i puntali del multimetro per misurare la resistenza su fondo scala 20 kOhm. Il valore di resistenza dei cavi è tra da 1 a 6,5 kOhm per candele con anima in rame.
Come sostituire le candele auto
Ritornando alla manutenzione delle candele auto. Nella peggiore delle ipotesi devono essere rimosse. Se non sai sostituire le candele auto rivolgiti a un meccanico di fiducia.
Tuttavia, con un po’ di coraggio puoi procedere anche al cambio candele auto fai da te. A portata di mano devi avere una chiave snodabile e delle candele adatte al tipo di macchina a benzina o a gas. Cominciamo dal primo passaggio. Per sostituire le candele auto devi:
- Spegni il motore.
- Fallo raffreddare.
- Stacca i cavi.
- Rimuovi la pipetta.
- Osservare le candele.
Ci sono tracce di bruciature? Intorno agli elettrodi ci sono segni di calcare? Allora devi fare il cambio candele auto. Pulisci le candele con una spazzola di ottonata o un panno umido. Adesso puoi collocare le candele nuove e avvitarle senza utensili per qualche giro.
Fai attenzione a non danneggiare la filettatura, usa la chiave a bussola senza stringere troppo. Fissa su ogni cavo una targhetta adesiva su cui indichi il numero del cilindro. E non montare mai candele auto diverse tra loro, anzi sostituiscile tutte contemporaneamente.
Come pulire le candele auto
Come controllare le candele dell’auto? Questa fase di ispezione comprende anche la pulizia. Spesso per risolvere un’anomalia basta pulire le candele auto sporche senza ricorrere subito alla sostituzione. Sai già come si fa la pulizia delle candele auto?
Il procedimento per pulire le candele auto è simile a quello per la sostituzione: dopo aver svitato la pipetta prendi una spazzola di ottone – o un panno umido – e togli eventuali residui di fuliggine che si sono accumulati nelle filettatura e sull’elettrodo centrale.
Questo non basterà a rimuovere la sporcizia più ostinata che si annida nel canale centrale. Perciò lascia le candele in un recipiente pieno di benzina per circa un’ora. Dopo asciuga con un compressore o un panno e ripeti il procedimento finché la candela non è pulita.
Regolare gli elettrodi delle candele auto
Devi regolare la giusta distanza degli elettrodi delle candele. Perché è così importante sapere come regolare gli elettrodi delle candele? Influisce sulla temperatura di accensione che ha un rapporto diretto con la combustione del carburante e dell’aria nel motore.

La distanza che deve esserci tra gli elettrodi di ciascuna candela dipende dalla vettura, dal modello e dalla marca. Nella maggior parte dei veicoli la misura è tra .028-.060 pollici.
Per assicurati che il parametro sia quello indicato dal costruttore usa uno spessimetro a rotelle o a lamelle. Simile a un coltellino multiuso, questo strumento ha una serie di lamelle con denti e senza da inserire nella fessura per misurare la distanza tra gli elettrodi.
Osserva il comportamento dello spessimetro: se passa tra gli elettrodi senza toccarli vuol dire che c’è troppa distanza. Se invece non riesce a passare vuol dire che c’è poca distanza.
La distanza è regolare e rientra nelle misure indicate? Puoi installare la candela. Come controllare le candele dell’auto? C’è qualche altra verifica? Dopo esserti occupato della pulizia delle candele auto non dimenticare di lubrificare la filettatura e avvitarle.
Quanto costa cambiare le candele dell’auto?
Adesso sai come controllare le candele dell’auto. Ma quando non c’è più niente da fare e il ciclo di vita di una candela auto si è esaurito a quanto ammonta la spesa da affrontare?
Quanto costa cambiare le candele dell’auto? Se vai dal meccanico il prezzo dipende dal tipo di veicolo e di candele, numero di spine, costo dei tappi e va compresa la manodopera. L’importo si aggira i 40.00 e i 90.00 euro circa. Se scegli la sostituzione fai da te devi occuparti solo di comprare il materiale e la spesa e di 5-10 euro per ogni candela.
Da leggere: come fare manutenzione dei tergicristalli
La tua esperienza con la buona manutenzione
In quest’articolo ti ho indicato come controllare le candele dell’auto. Si tratta di verifiche necessarie che allungano la vita del dispositivo ed evitano eventuali problemi al motore. Sai come fare la manutenzione delle candele auto? Parliamone nei commenti.