
Come controllare il numero di telaio auto? Devi capire dove si trova e imparare a leggerlo. Attraverso questa stringa di 17 caratteri – quelli del numero identificativo – la tua quattro ruote non avrà segreti.
Come identificare un’auto? La risposta più ovvia è la targa ma, a volte, non basta se vuoi conoscere a fondo la storia della tua quattro ruote o di una macchina usata appena acquistata.
Esistono alternative alla targa? Sì, il codice di matricola. Sto parlando del VIN, il numero di telaio auto. Con questa sequenza di numeri e lettere potrai conoscere fabbricante, modello, optional e non solo. Ma procediamo con ordine, scopriamo come controllare il numero di telaio auto.
Indice degli argomenti trattati
- Cos’è il numero di telaio auto?
- Cosa posso scoprire dal numero di telaio?
- A cosa serve il numero di telaio auto
- Sanzioni per la contraffazione del telaio auto
- Come leggere il numero di telaio della macchina
- Come punzonare numeri telaio auto?
- Come controllare il VIN gratuitamente?
- Dove si trova il numero di telaio della macchina?
- Come controllare il numero di telaio auto
Cos’è il numero di telaio auto?
Prima di capire come controllare il numero di telaio auto. Diamo una definizione di telaio auto o targhetta del costruttore. È un codice alfanumerico di 17 caratteri che esprimono un significato:
- Preciso.
- Standardizzato.
- Internazionale.
Nei paesi in lingua inglese anche con la sigla VIN, Vehicle Identification Number. Come puoi intuire, il telaio auto è obbligatorio e previsto per legge dall’articolo 74 del Codice della Strada. Nel codice del VIN auto non troverai mai lettere come I, O e Q. Il motivo? Potrebbero essere confuse con 1 e 0.
Per approfondire: contachilometri manomessi delle auto usate, come scoprire le truffe
Cosa posso scoprire dal numero di telaio?
È la carta di identità del veicolo attraverso cui risalire all’anno e luogo di fabbricazione dell’auto, allo stabilimento in cui è stata costruita, alla marca, al modello, al tipo di carrozzeria e gli accessori.
A cosa serve il numero di telaio auto
Il VIN auto dà le informazioni storiche del veicolo, anche il tipo di motore e freni installati. Questa sorta di DNA della vettura potrebbe rivelarsi utile per le Forze dell’Ordine, nel momento in cui devono identificare e recuperare pezzi di auto rubate. Dal numero di numero VIN auto puoi conoscere informazioni preziose, oltre a quelle generali, quali sono? E fondamentale se l’auto:
- È stata rubata in un altro paese.
- In passato è stata già messa in vendita.
- È stata sottoposta a manutenzione e tagliandi regolari.
- È oggetto di ipoteca o confisca.
Il numero di telaio è una garanzia per evitare di ritrovarsi di fronte ad illeciti dopo aver deciso di comprare una macchina usata. La verifica del VIN auto ti mette al sicuro da eventuali truffe.
Puoi scoprire se i chilometri sono taroccati con una manomissione del contachilometri. Oppure se la macchina è incidentata e non è stata riparata correttamente. Sapere come verificare il numero di telaio auto tutela l’incolumità dei passeggeri ed evita ulteriori spese di riparazione.
Sanzioni per la contraffazione del telaio auto
La contraffazione del VIN auto, è proibita dalla legge: l’articolo 74, comma 6, Codice della Strada, stabilisce che: “Chiunque contraffà, asporta, sostituisce, altera, cancella o rende illeggibile la targhetta del costruttore, ovvero il numero di identificazione del telaio, è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da circa 2.500 euro a poco più di 10.000 euro ”.
Come leggere il numero di telaio della macchina
Come controllare il numero di telaio auto? Sai già che è una sequenza di 17 caratteri tra lettere e numeri. Vediamo nel dettaglio come si legge il VIN auto. Il numero è diviso in tre sezioni.
La prima ha tre lettere – il codice Wmi (World manifacter identifier) – che identifica il luogo in cui è stata fabbricata la macchina ed il produttore. Ma come è composto il numero di telaio?

Il secondo blocco di 6-8 caratteri corrisponde al codice Vds (Vehicle descriptor section) attraverso cui vengono descritte le caratteristiche generali. Ad esempio, i caratteri dal 4 alla 8 indicano il modello.
Così, il tipo di carrozzeria si trova in posizione 4, la tipologia motore è in posizione 5. Mentre serie, dotazione e codice modello si collocano dalla 6 all’8 posizione.
La casella 9, invece, è un carattere di controllo che attesta che non si tratti di un codice contraffatto. L’ultima sezione di 8 caratteri indica il numero di serie vero e proprio e individua il veicolo.
Attenzione, gli ultimi 7 caratteri sono molto importanti: rappresentano la stringa identificativa del veicolo e potrai usarla per accedere al sito del produttore per trovare tutte le informazioni sull’auto. Continua ad approfondire, ecco come controllare il numero di telaio auto ed evitare che si rovini.
Come punzonare numeri telaio auto?
Adesso che hai compreso cosa indica il numero di telaio auto, cerchiamo di comprendere come rifarlo secondo la legge qualora fosse necessario. Punzonare i numeri del VIN significa imprimere di nuovo i caratteri su una superficie metallica nel caso siano poco visibili, arrugginiti o contraffatti.
Come punzonare il numero del telaio auto, a chi rivolgersi? Non puoi farlo da solo, devi rivolgerti agli uffici della motorizzazione civile con tutti i documenti personali e relativi al veicolo.
In seguito, il numero identificativo verrà riprodotto da esperti con strumenti appositi. Puoi anche andare in officine che eseguono collaudi per conto della motorizzazione. Dopo, le Forze dell’Ordine devono controllare VIN auto per scongiurare eventuali contraffazioni.
Come controllare il VIN gratuitamente?
Come controllare la storia dell’auto con il VIN? Questa operazione può essere eseguita anche su apposite piattaforme online come carVertical, o Vindecoder. In alternativa puoi andare anche sul sito dell’azienda costruttrice e cercare la voce relativa alla decodifica del numero telaio auto.
Come funziona la visura del numero VIN auto online? Metti il codice alfanumerico e attendere i risultati e dopo decidere di approfondire, acquistando il report completo a un prezzo sostenibile.
Dove si trova il numero di telaio della macchina?
Dove trovo il numero VIN auto? La posizione del codice identificativo varia in base al modello ma le case costruttrici lo posizionano in punti che puoi individuare facilmente: sul parabrezza, all’interno del vano motore e sul montante della portiera anteriore del conducente o del passeggero.
“Dove trovare il numero di telaio sul libretto?” La stringa si trova nella seconda pagina ed è indicato con la lettera E. Lo individui anche sulla polizza assicurativa e sul certificato di proprietà cartaceo.
Leggi anche: verifica targa auto, cos’è e come si fa
Come controllare il numero di telaio auto
In quest’articolo ti ho suggerito come controllare il numero di telaio auto. Codice identificativo univoco che ti permette di conoscere tutti i segreti di una vettura appena acquistata, soprattutto se usata. Ora tocca a te. Sei riuscito a capire come verificare il numero di telaio auto?