Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Come e perché restituire un’auto nuova?

Di 15 Maggio 2020Gennaio 24th, 202332 Comments

Ci possono essere motivi che ti spingono verso questa decisione. Il tuo obiettivo: avere la migliore vettura a disposizione nel momento in cui l’hai pagato il giusto prezzo. Ecco come muoverti.


Quando acquisti un’auto hai già vagliato le opzioni. Tra le offerte, hai scelto il modello che più degli altri soddisfa le tue esigenze. Le motivazioni all’acquisto possono essere le più disparate ma puoi anche aver bisogno di restituire auto nuova al concessionario.

Proprio così, può capitare che dopo averla ritirata ci si accorga che non tutto è come ci aspettavamo. L’auto ha un difetto, il colore è diverso da quello che abbiamo restituire auto nuova al concessionario, manca qualche accessorio che pensavamo fosse di serie.

Insomma non è l’auto che volevi e vuoi restituirla. Hai cambiato idea ma il concessionario non ha intenzione di riperdersela. Chi ha ragione? Come ti devi comportare? C’è un modo.

Puoi annullare la vendita e restituire un’auto nuova al concessionario? La risposta è sì, puoi riconsegnare l’auto al venditore ma solo in alcune circostanze, vediamo i singoli casi.

Quando il contratto prevede di recedere

La prima cosa che devi fare è leggere attentamente il contratto di vendita. Alcuni moduli, predisposti dalle concessionarie, prevedono la possibilità che il cliente che non sia soddisfatto dell’acquisto e possa restituire o sostituire l’auto in garanzia. In questo caso troverai, tra le varie clausole la descrizione delle modalità per esercitare il diritto di ripensamento.

Se il tuo contratto contempla questa possibilità puoi considerarti fortunato, perché probabilmente sei a buon punto per risolvere il problema. Di solito è previsto:

  • Il termine temporale per cambiare idea (ad esempio entro 7 giorni).
  • Come comunicare il proprio intento (raccomandata, Pec, modulo).
  • Eventuali costi non rimborsabili (passaggio di proprietà, consegna).

Potrebbe esserci il vincolo ad acquistare un’altra auto presso lo stesso concessionario. O la possibilità non della riconsegna ma del cambio con un’altra auto pari modello.

Cosa succede se l’auto nuova è difettosa

Non tutte le ciambelle escono con il buco. Può succedere che l’auto nuova acquistata abbia un difetto. Nonostante l’auto sia appena uscita dalla fabbrica, potrebbe manifestare qualche malfunzionamento o un problema che ti fa pentire dell’acquisto appena fatto.

Puoi restituirla al concessionario? Dipende dal tipo di difetto. È il Codice del Consumo che stabilisce quali sono i diritti del consumatore quando il bene acquistato non ha le caratteristiche che avrebbe dovuto avere, e identifica nel venditore l’unico responsabile.

Il reclamo deve essere indirizzato al venditore

La legge stabilisce che è lui il tuo interlocutore. Puoi segnalare il problema alla casa madre ma lascia che sia il concessionario, eventualmente, a sollecitare l’intervento del costruttore. Pur tutelando il consumatore, si prevede la possibilità di restituire l’auto solo in alcuni casi.

restituire auto nuova al concessionario

C’è un ordine progressivo di rimedi che il venditore deve adottare in caso di difetto e solo l’ultimo è la restituzione del prezzo pagato. L’articolo 130 del Codice del Consumo regolamenta l’applicazione della Garanzia Legale e prevede che il venditore come prima soluzione possa provvedere alla riparazione o all’eliminazione del difetto.

Se questo punto è applicabile non potrai chiedere di restituire l’auto. Gli altri rimedi, prima di poter chiedere la risoluzione, sono il cambio dell’auto o una riduzione del prezzo nella misura adeguata al difetto.

Restituzione auto al concessionario: difetti

La legge prevede che se il venditore è in grado di eliminare il difetto e ripristinare l’auto – o proponga la sostituzione o anche sia disposto a una adeguata riduzione del prezzo – non potrai pretendere la risoluzione del contratto e la restituzione del veicolo acquistato.

Quali elementi danno diritto alla riconsegna e al recupero del prezzo? I difetti non sanabili, quelli che non hanno altro rimedio che l’annullamento della compravendita.

È il caso di quando, malgrado numerosi tentativi operati dal concessionario, il problema sia stato risolto solo temporaneamente ma poi si sia ripresentato più volte creando numerosi disagi all’acquirente. Molti dei problemi che possono dar luogo alla risoluzione del contratto riguardano difformità tra la documentazione contrattuale e quella del veicolo.

Ad esempio quando l’auto risulti già immatricolata in un altro paese. O non presenti gli accessori o non abbia le caratteristiche richieste nel corso di trattativa. E, di conseguenza, non sia idonea all’uso specifico per il quale quel veicolo è stato acquistato.

L’articolo 130 al comma 10 specifica che un difetto lieve – per il quale non è possibile o eccessivamente oneroso riparare – non da diritto alla risoluzione del contratto. Quindi non potrai restituire l’auto se c’è, ad esempio, un cigolio che non va via.

Puoi restituire auto acquistata a distanza

Sono sempre in crescita i dati dell’e-commerce e, complice anche il recente lockdown molti di noi hanno imparato ad acquistare merce a distanza utilizzando i portali più famosi come Amazon o anche rivolgendosi direttamente ai fornitori che consegnano a domicilio.

La vendita dell’auto ancora non riesce a sviluppare volumi significativi ma alcune Case e molti concessionari sono organizzati per concludere la vendita dell’auto anche a distanza.

A differenza dei contratti conclusi all’interno dei locali commerciali, gli acquisti effettuati online o all’esterno degli uffici del venditore sono soggetti all’applicazione del diritto di recesso. È un notevole vantaggio concesso solo a questo tipo di compravendita.

Il diritto di recesso è regolamentato dall’articolo 52 del Codice del Consumo e prevede che l’acquirente abbia 14 giorni per cambiare idea. A differenza degli altri casi che abbiamo analizzato, non è necessaria la presenza di un difetto o un malfunzionamento.

Non serve una specifica motivazione, puoi restituire l’auto e riavere i soldi senza far altro che una comunicazione al venditore. Una volta superato quella scadenza rimangono comunque applicabili le altre possibilità.

Da leggere: cos’è la garanzia auto di conformità

Hai avuto questa necessità con la tua auto?

Come hai visto, salvo tu l’abbia acquistata a distanza, non è semplice restituire un’auto nuova al concessionario ma neanche impossibile. Sicuramente se l’auto che hai acquistato ha un difetto puoi pretendere che venga eliminato o che ti venga applicato uno sconto.

Cosa ne pensi? Hai avuto problemi con l’auto nuova? Ci sono domande che non hai risolto leggendo l’articolo? Scrivimi nei commenti qui sotto, cercherò di darti il mio parere.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

32 Comments

  • ho acquistato una serie1 bmw da lario bergauto in bergamo, la vettura ha una deriva a destra pronunciata e pur avendo più volte chiesto di risolvere il difetto la vettura resta tale e quale mantenendo una deriva a destra. la risposta del concessionario è che la vettura sul ponte non presenta alcunché e va bene così com’è, la giustificazione è che la macchina ha un assetto sensibile al manto stradale, quindi secondo loro la tendenza ad andare a destra è data dall’inclinazione stradale. La convergenza di contro a mio modo di vedere dovrebbe far procedere la vettura dritta, cosa al momento che resta irrisolta.come posso fare?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Simone,
      puoi provare a far visionare l’auto ad un’altra officina o a un perito, chiedendo una diagnosi e, nel caso riscontrasse dei difetti, contestarli al venditore producendo la documentazione.

  • NATHASCIA ha detto:

    Ciao Andrea, ti scrivo il mio caso:
    In data 22.03.2021 ho sottoscritto la lettera proposta di acquisto di un’automobile Citroen C3 1.2 benzina con impianto GPL presso…

    In data 21.04.2021 ritiravo l’automobile.

    In data 26.04.2021 ho rilevato il primo vizio dell’automobile cosi descritto: accendendo l’automobile la centralina ha iniziato a segnalare diverse anomalie, sia sonore che sul display touch, il volante era completamente irrigidito tale da compromettere la guida, ho provveduto subito a contattare la concessionaria XXX e dopo averla controllata presso l’officina autorizzata Citroen XXX la sera mi è stata riconsegnata assicurandomi che l’auto era perfettamente funzionante.
    Mi è stato rilasciato un documento con il tipo di controllo fatto dall’officina autorizzata Citroen.

    In data 29.04.2021 si ripete lo stesso episodio, dopo aver avvertito il venditore XXX l’auto è stata recuperata da lui stesso e sottoposta alla medesima officina. In data 30.04.2021 in tarda serata mi è stata restituita assicurandomi che fosse tutto a posto. In questo caso il venditore non mi ha rilasciato alcun documento sull’intervento.

    In data 05.05.2021 si ripeteva la stessa situazione per la terza volta, contattato subito la concessionaria il venditore, rifiutatosi di venire a prendere nuovamente l’auto, mi riferisce di chiamare il numero verde di CITROEN ITALIA dicendomi che dovevo sbrigarmela con il servizio clienti per l’apertura del procedimento di assistenza in garanzia.

    pOSSO IN QUESTA CASO PRETENDERE LA SOSTITUZIONE ?
    ad oggi il venditore mi ha detto aver individuato il problema nella centralina elettrica dell’auto. ma io non mi fido piu.
    lui mi ha detto che sostituira il pezzo , ma io preferirei la sostituzione.
    tu come la vedi?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Nathascia,
      scusami se ho impiegato tanto a risponderti, spero che il problema sia risolto. In ogni caso il Codice del Consumo stabilisce che il consumatore possa chiedere la sostituzione a condizione che il rimedio richiesto non sia troppo oneroso per il venditore rispetto ad un rimedio alternativo da lui proposto, in grado di eliminare il difetto. Solo se non venisse risolto o se i tempi di riparazione siano eccessivamente lunghi si può chiedere la sostituzione o la risoluzione del contratto (art.130).

  • Filippo ha detto:

    buongiorno verrei un vostro consiglio riguardo ad un problema ho aquistato un auto a gennaio del 2021 ed hanno sbagliato nel instazione del libretto come se fosse un lising invece non lo era mi hanno assicurato che avrebbero fatto la correzzione sullibretto al pra ma non si capisce il perche l aci abbia corretto sempre con errore quindi sono passati 5 mesi ed io sono ancora senza libretto il concessionario mi dice che dobbiamo fare reimmatricolare l auto da premettere che e un auto nuova cosa comporta reimmatricolare l auto, e se e giusto fare cosi e se posso chiedere dei danni al concessionario grazie.

  • Francesco ha detto:

    Ho acquistato una macchina nuova dopo 2 giorni mi lascia a piedi la porto in concessionaria se la tengono 10 giorni rottura della pompa del gasolio macchina di 100km. Me la consegnano dopo 13 giorni la macchina mi si blocca di nuovo nn cammina stesse spie della prima volta macchina adesso cn 900km… cosa mi consigli posso richiedere la sostituzione della macchina oppure la rescissione del contratto ??

  • Sisi ha detto:

    Ciao Andrea.
    A inizio luglio ho acquistato una Toyota Aygo nuova con cambio automatico.
    Dopo meno di due settimane dal ritiro dell’auto nuova, la macchina si ferma all’improvviso mentre guidavo sulla strada perché il cambio è andato da solo in folle e non rispondeva più. Sono subito andata all’officina Toyota e dopo vari controlli, mi hanno riferito che non hanno trovato nessuna anomalia registrata nel sistema e che la macchina fosse apposto.
    Dopo meno di una settimana mi risuccede lo stesso problema. Ho riportato la macchina nuovamente in officina e i meccanici hanno provato a guidarla loro diverse volte per vedere se lo stesso problema succedeva anche a loro. Stranamente a loro il problema non è successo. Allora mi hanno restituito la macchina.
    Dopo 5 giorni, cioè domenica scorsa, la macchina si ferma all’improvviso sulla strada per la TERZA volta. Lunedì lascio la macchina all’officina e anche stavolta mi danno sempre la stessa risposta: non abbiamo rilevato anomalie alla macchina.

    Visto che a me è successo tre volte, la macchina evidentemente ha qualche problema di sottofondo e sinceramente non mi sento nemmeno sicura di ritirarla perché é davvero pericoloso guidare una macchina che si potrebbe fermare in un momento all’altro.
    So che potrebbe essere abbastanza difficile, ma secondo te posso chiedere un cambio? Come prova che la macchina effettivamente si ferma e il cambio non risponde ho registrato anche un video alla terza volta che mi è successo questo problema.
    Quali altri consigli mi daresti per affrontare questa situazione?

    Grazie mille

  • Daniele ha detto:

    Salve, ho acquistato una DR F35 consegnata 8/7/2021. Dopo 4 giorni ho comunicato al venditore che l’auto difettava nel mantenimento del minimo giri, fino a spegnersi, non aveva potenza tra 1000 e 2000 giri. Il concessionario mi disse di attendere la fine dell’estate per problemi di orario in officina, magazzini ricambi chiusi ecc. Ho portato l’auto in officina del concessionario il 24 agosto che ha constatato che il problema esiste, ma non è riuscito a risolverlo. Ho lasciato l’auto in officina 3 giorni fa ma ancora non hanno capito cosa fare. Intanto il problema è peggiorato tanto che in officina l’ho portata con carro attrezzi perché si è spenta per strada e non partiva più. Sinceramente ho chiesto alla DR la sostituzione dell’auto (non mi hanno dato neanche l’auto di cortesia). Come posso muovermi?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ha seguito la prassi corretta, ora il costruttore deve provvedere alla riparazione o, se non riparabile, alla sostituzione del veicolo

  • massimo ha detto:

    Salve ho acquistato una dacia sandero dopo averla pagata mi è stato detto che la macchina è stata ritirata per un controllo qualità dopo parecchi giorni chiamo in concessionaria e mi dicono che si deve cambiare il motore … la mia domanda è posso rifiutare la macchina e annullare il contratto? visto che non mi và di avere un auto nuova che già è stato cambiato il motore sembra assurdo ma…. è così Grazie

  • Alessandro ha detto:

    Salve,
    ho acquistato un’auto da tre giorni con la formula maxirata finale, era un pronta consegna, conoscevo il marchio ma non il modello… ho acquistato il 110cv cambio manuale un po’ titubante….io cercavo 130cv cambio automatico.
    DOMANDO
    è possibile cambiare modello nella stessa concessionaria prima dei 25 mesi di contratto?

  • Davide Fardella ha detto:

    Buongiorno ho un quesito,
    Ho comprato unauto elettrica da 2 mesi a 500km mi ha rilevato un danno elettrico che hanno risolto, ora ne ha 1900 è ho riscontrato lo stesso problema si può ritenere un difetto di fabrica e restituirla al concessionario, come posso tutelarmi

  • salvatore Pipitone ha detto:

    Buon giorno; ho acquistato un’auto, Jeep Wrangler diesel a km 0 presso una concessionaria di Bologna. Ho percorso soltanto 2000 km, ma l’auto è sempre ferma in riparazione presso la concessionaria con lo stesso identico problema irrisolto e che si manifesta il giorno dopo del fatidico : ” tutto ok, può ritirarla, abbiamo fatto, adesso è a posto “. Gentili e premurosi con le auto sostitutive e l’apparente empatia, ma io sono senza auto, dopo aver pagato l’auto. E’ già la terza volta che la riporto indietro, ed ora dovrò attendere altri 10 gg. Vorrei chiedere la restituzione del mio denaro o la sostituzione con un’altra auto analoga. Non ne posso proprio più; cosa devo fare?? Concedo una ultima possibilità amichevole, poi passo al legale. FCA tace.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Salvatore,
      ti devi rivolgere non a FCA ma al venditore. In applicazione del Codice del Consumo, è lui l’unico responsabile nei tuoi confronti. Al comma 7 dell’articolo 130, la Legge prevede per il consumatore di richiedere anche la risoluzione del contratto.

  • lorenzo ha detto:

    Salve, nel mese di giugno 2021 ho acquistato una jeep compass 80 anniversary nuova da un concessionario jeep. Dopo circa 5-6 mesi mi si accende all’improvviso la spia motore del veicolo e lo stesso inizia a consumare carburante in modo eccessivo, provocando inoltre la disattivazione dello start e stopo ed altri sistemi minori. Lo portata presso l’officina della concesisonaria per 5-6 volte in 3 mesi, ma non mi hanno mai risolto il problema. Alla fine mi hanno riferito che il guasto è dovuto ad un sensore e che pero’ il sensore non si trova e nemmeno la casa madre ne ha a disposizione per la sostituzione. Quindi il problema non si puo’ risolvere. Come dovrei comportarmi? … Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Lorenzo,
      puoi contestare una non conformità e chiedere un adeguata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto in applicazione dell’articolo 130 del Codice del Consumo.

  • Laura bettini ha detto:

    Salve, 6 giorni fa ho ritirato una fiat 500 nuova km 0 comprata con finanziamento. Ho ritirato l’automobile nostante gli allestimenti interni non fossero come quelli che avevo stabilito insieme al venditore. Lui si è giustificato e scusato dicendomi con le auto a km 0 può succedere e che ormai l’auto è legata alla mia targa, al numero di contratto e al numero di telaio, quindi non si poteva sostituire. Penso di essere stata truffata, non ho mai firmato ne ricevuto la proposta d’acquisto, il venditore mi ha confuso a voce elencandomi le caratteristiche dell’auto che effettivamente erano conformi a quelle che volevo io. Ho effettuato un bonifico di 500€ per fermare l’auto (e mi ha detto che poi mi sarebbero stati restituiti, ma ancora non si vedono) ed inviato i documenti per il finanziamento. Mi ha chiamato dicendomi che il finanziamento era passato e che mi avrebbe richiamato per la firma digitale. Solo adesso mi rendo conto che sono stata raggirata, la firma digitale è servita per l’approvazione del finanziamento oppure per una proposta d’acquisto digitale che non mi è stata mai inviata neanche via mail? Possibile che senza neanche aver mai firmato su un tablet lui abbia potuto mandare avanti la pratica soltanto con il mio acconto di 500€ ed il finanziamento approvato?

  • davide ha detto:

    Buongiorno Andrea,
    ho acquistato una Skoda Fabia km zero con sottoscrizione del contratto a distanza. Ho inviato raccomandata al venditore per esercitare il diritto di recesso il giorno dopo il ritiro dell’auto in quanto non soddisfatto della vettura. Il venditore ora temporeggia per prendere accordi per la riconsegna dell’auto. Come devo comportarmi? Credo di avere 14 giorni di tempo per riconsegnare l’auto dopo i’invio della raccomandata con il recesso, ma se il venditore non collabora mi è difficile restituirla.
    Una seconda domanda. Il venditore potrebbe impormi di acquistare un altra auto da lui invece che rimborsarmi?
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Davide,
      per sollecitare il venditore puoi inviare una diffida. Il diritto di recesso prevede il rimborso totale, non può importi l’acquisto di un’altra auto.

  • Giovanni ha detto:

    in data 01/02/2022 ho ritirato Discovery Sport Nuovo

    Prima dell’acquisto mi è stato espressamente precisato che lo stesso era conforme come da contratto di vendita e che fosse un pronta consegna di nuovo arrivo .

    Ritiro la vettura il 01/02/2022 e da subito noto strani rumori in frenata che inizialmente attribuisco a pastiglie nuove.

    Ma col passare dei giorni il problema non si risolve quindi in data 22/02 scrivo alla concessionaria segnalando il problema . vengo contattato il giorno stesso dal Service e mi viene detto che al mini tagliando del 1500,00 km ( previsto da contratto DELIVERY PLUS ) avrebbero appurato il tutto.

    Nel frattempo sorgono tutta una serie di problematiche

    In data 04/03 porto la vettura al service ed il capo prova la vettura con me a fianco ed ammette che la cosa non va bene e va risolta con intervento da riprogrammare al 15/03.

    Porto la vettura in service il 15/03 sia per problema meccanico che per tutta una serie di allarmi che nell’arco di 20 giorni la vettura ha presentato.

    Di seguito dettagliato riepilogo delle problematiche :

    Impianto frenante / cambio : Riscontrato già dai primissimi km dell’auto, soprattutto a freddo ma avviene anche a caldo in frenata si avverte rumore e stock sotto pedale con macchina che tende a saltare in frenata e si avverte rumore metallico ( pastiglie ? dischi ? ) . Inizialmente credevo fossero le pastiglie ma il problema persiste. Impianto frenante ? Cambio ZF? impianto rigeneratore ? Quando poi la macchina scala si avverte sotto scocca/avantreno rumore “stock” del passaggio marce . Es: se sei su rettilineo e devi fermarti al semaforo ed inizia a frenare senti tutte le scalate sotto pedale del freno. Lo stesso se devi frenare per dosso o passaggio pedone – Problema Impianto frenante ? problema Cambio ZF? Problema impianto

    Verificata in guida il 04/03/2022 dal Capo Officina che confermava problematica da risolvere con intervento il 15/03/2022

    Infotainment : Stile di guida : la parte relativa alla velocita dopo 2 minuti diventa rossa 1.0 o 1.1 e da li non si schioda mai a qualsiasi viaggio e a qualsiasi velocità ( aggiornamento SW ? )

    Sistema SOS : Per 3 volte nell’arco di due settimane ha dato SISTEMA SOS NON DISPONIBILE . Rimasto 2 giorni la prima volta e qualche ora le altre due volte e poi andato via Cablaggio difettoso centralina comandi SOS ? Batteria SOS ? aggiornamento SW ?

    La mattina del 10/03 l’auto era indietro di 9 ore e quindi segnalava 9/03 ore 22 invece di 10/03 ore 7 La mattina del 13/03 il problema si è risolto spontaneamente ( aggiornamento SW ? )

    – Radio : Impostazione dei preferiti. Ogni 2/3 giorni si resettano i preferiti.

    Tutti i problemi suddetti sono stati segnalati con più mail

    Porto vettura in Service il 15/03/2022 la sera vengo contattato e mi viene detto che il problema frenante è risolto .A richiesta di che problema avesse mi viene detto che non erano a conoscenza della tipologia di intervento ma che la vettura era stata provata e non presentava più tale problema.

    Mi viene però detto che la centralina è in blocco e che non si riesce a sistemarla e quindi ci saremmo aggiornati il giorno seguente

    Il 16/03 mi viene detto che deve arrivare un aggiornamento direttamente da LR e quindi la vettura non era consegnabile

    Oggi 17/03 siamo nella situazione di ieri. Mi viene detto che i sistemi di diagnostica non sono aggiornati e che devo ritirare stasera la mia vettura senza risoluzione del problema che verrà risolto in seguito.

    La cosa che mi sorprende è il fatto che il 15/01 quando ho visionato la vettura la stessa aveva già 92 km ….e quindi il problema frenante era sicuramente già noto in quanto a me s’è presentato il giorno stesso del ritiro. lo stesso dicasi per i guasti elettrici evidenziati.

    Alla luce di quanto sopra esposto appaiono evidenti i difetti che l’auto presentava già prima del ritiro e questo ne inficia sul valore e affidabilità dell’auto stessa.

    Inoltre, visualizzando lo storico manutenzioni on line, scopro che in verità il veicolo presentava un intervento manutenzione per ispezione preconsegna in data 07/06/2021

    E quindi la vettura era presso la concessionaria da oltre 7 mesi . Cosa che non mi è stata detta al momento dell’acquisto

    È chiaro che il veicolo non è conforme a quanto da me richiesto e non avrei certamente effettuato l’acquisto se fossi stato correttamente informato di tali circostanze, oltre dei difetti già presenti sulla stessa ampiamente documentati.

    Posso richiedere :

    il ritiro del veicolo e la sostituzione dello stesso con uno rispondente alle pattuizioni contrattuali e agli accordi tra di noi intercorsi
    oppure

    il ritiro del veicolo e il rimborso integrale del prezzo da me corrisposto ?

    Vorrei capire il vostro punto di vista e avere vostre indicazioni su come muovermi col concessionario
    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Giovanni,
      puoi chiedere la sostituzione o la risoluzione del contratto, contestando al concessionario un difetto di conformità, in applicazione degli articoli 135-ter e 135-quater del D.Lgs 170/2021.

  • Giuseppe Parisi ha detto:

    Ciao Andrea, ho comprato un’auto nuova dal concessionario Ford, si tratta di una Puma.
    Dopo un mese esatto ho subito un incidente con la controparte che ha ammesso il 100% della colpa, assumendosi tutte le responsabilità e specificandolo nella constatazione amichevole di incidente.
    Mi hanno detto che quando capitano situazioni simili, in così breve tempo dalla consegna dell’auto, il concessionario può farti avere l’auto completamente nuova e prendersi poi lui l’auto incidentata dopo le opportune riparazione.
    E’ così? Puoi darmi info?
    Grazie
    Giuseppe

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      ciao Giuseppe,
      credo che la soluzione da te prospettata sia prevista da alcune polizze assicurative. Se non hai quel tipo di clausola non penso sia possibile.

  • Matteo ha detto:

    Passo dall altra parte. Sono un concessionario,ho venduto un auto nuova a un cliente che il giorno dopo si è reso conto che era scomoda per la famiglia ecc ecc ( così sostiene). Mi sono offerto di ritirargliela quasi per cortesia…detraendo ahimè quantomeno L iva e i costi del passaggio proprietà al concessionario. Il cliente non sembra contento e millanta azioni legali sostenendo diritto a rimborso totale. Cosa ne pensate???davvero siamo liberi di entrare in un concessionario Lamborghini,comprare 300k di auto e poi riportarla dopo due giorni con scuse tipo “non entra in garage!”,”non piace a mia moglie”,”il bambino sta scomodo” ecc ecc e pretendere un rimborso totale da chi poi si trova comunque un auto usata che non potrà mai rivendere come nuova? Chiedo per capire il senso del “diritto di recesso” in casi come questo. Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Matteo,
      non si tratta di diritto di recesso ma di eventuale risoluzione del contratto. La risoluzione è un diritto del consumatore qualora il veicolo abbia un difetto di conformità non risolvibile. Tra i difetti di conformità c’è la non idoneità del bene “ad ogni utilizzo particolare voluto dal consumatore, che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al più tardi al momento della conclusione del contratto di vendita e che il venditore abbia accettato;”
      Nel caso specifico, il consumatore per appellarsi all’articolo 129 comma 2,b) del D.Lgs. 170/2021 dovrebbe dimostrare di aver dichiarato, prima della conclusione, di voler utilizzare l’auto per spostarsi con la famiglia e che il veicolo acquistato non sia idoneo allo scopo.

Lascia un commento