Skip to main content
Auto e risparmio

Come evitare il furto auto: 7 consigli che funzionano

Come evitare il furto auto: 7 consigli che funzionano

Lo so, vuoi sapere come evitare il furto auto. I dati raccolti dalla Polizia sono chiari ma sconfortanti. Le auto rubate nel 2016 sono sì diminuite del 6,58% rispetto all’anno precedente, ma il fenomeno resta preoccupante. Soprattutto per i proprietari di veicoli.

Eccoti, quindi, 7 consigli su come evitare il furto auto e difendersi dai malintenzionati sempre in agguato. Prova a mettere in pratica i suggerimenti che stiamo per darti e le possibilità di subire il furto dell’auto diminuiranno notevolmente.

Come proteggere l’auto da furti: 7 consigli

Sono tanti gli automobilisti italiani in cerca di dritte su come evitare il furto auto, perché i ladri in circolazione diventano sempre più astuti. Non è un caso, infatti, che riescano a scassinare anche i veicoli protetti dai migliori antifurti. O che si facciano beffa dei malcapitati guidatori, soffiandogli l’automobile sotto il naso con mosse veloci.

Se temi, quindi, di essere il prossimo e vuoi sapere come prevenire il furto d’auto, leggi i punti che seguono e metti subito in pratica i consigli che stiamo per darti. Eccoli.

1. Non lasciare l’auto accesa e con le chiavi nemmeno per un minuto. Molti furti d’auto, infatti, avvengono per distrazione. Degli automobilisti, mai dei ladri.

2. Evita di lasciare aperti i finestrini o il tettuccio dell’auto. Ai ladri basta un attimo per infilare dentro una mano, salire sul veicolo, mettere in moto e scappare via.

3. Mai lasciare l’auto di notte in parcheggi isolati o incustoditi. Meglio tenerla nei garage a pagamento con sorveglianza notturna.

4. Non poggiare le chiavi dell’auto sui tavolini di bar, ristoranti e locali dove hai deciso di intrattenerti. Potresti non trovarle più. E nemmeno la tua automobile.

5. Se sei su una strada extraurbana, non c’è traffico e qualcuno ti tampona leggermente, non fermarti. Quella del tamponamento è una tattica usata da molti delinquenti per costringere i guidatori a scendere dall’auto e fregargliela. Fatti furbo.

6. Se lasci l’auto in strada per qualche giorno di vacanza, accertati di non lasciare dentro oggetti che possano attirare l’attenzione. Lascia il cruscotto aperto, così sarà visibile che all’interno non c’è nulla di valore. Nemmeno le chiavi di riserva.

7. Proteggi la tua auto con un sistema di antifurto meccanico, satellitare o elettronico.

Il settimo punto è particolarmente importante ed è per questo che lo vogliamo approfondire insieme a te. Vediamo, allora, qual è l’antifurto da scegliere per proteggere l’auto dai furti.

Sistema per non farsi rubare l’auto: l’antifurto

Come evitare il furto d’auto o rendere la vita più difficile a chi ha deciso di rubartela? Puoi installare un antifurto sulla macchina, che resta sempre una delle scelte più sagge. L’antifurto, infatti, rimane il miglior sistema per non farsi rubare l’auto.

Come scegliere l’antifurto auto più indicato alla tua vettura e alle tue tasche? Dipende soprattutto da dove vivi, dal tipo di auto che possiedi e da quanto puoi spendere.

In linea generale, la tua scelta può cadere su un antifurto auto meccanico, su un antifurto auto elettronico o addirittura su un antifurto auto satellitare. Come funzionano?

Come funziona l’antifurto auto meccanico

L’antifurto auto meccanico a detta di molti è quello più efficace, perché blocca meccanicamente l’automobile, impedendo ai ladri di farla muovere. Fra gli antifurto auto meccanici più noti c’è il bloccasterzo, che ostacola il movimento del volante, e il blocca pedali, che tiene fermi frizione ed acceleratore.

Sempre fra gli antifurto meccanici, un sistema per non farsi rubare l’auto davvero sofisticato è il Block Shaft. Il Block Shaft (www.blockshaft.it) protegge l’auto con un bloccasterzo supplementare che azioni con una chiave. La particolarità sta proprio nella chiave, che non può essere duplicata. Senza la chiave non è possibile disinstallare Block Shaft.

E che dire della blindatura della centralina? In questo caso, la centralina dell’auto viene protetta con una copertura di metallo. Quando il ladro apre il cofano per manomettere la centralina, si accorge che è stata bloccata da un antifurto corazzato e non può procedere oltre. Il prezzo di un antifurto auto meccanico va dai 10 euro ai 100 euro.

Come funziona l’antifurto auto elettronico

L’antifurto elettronico per auto funziona grazie a una centralina elettrica collegata a una sirena. Appena si prova ad aprire l’auto, parte un segnale acustico molto forte, che avvisa del furto in corso. Ci sono due tipi di antifurto elettronici:

  • A sirena, appena descritto
  • Immobilizer, che non permette di mettere in moto l’auto se non si ha la chiave. Questo sistema non fa altro che interrompere il passaggio di elettricità.

Le opinioni su questo antifurto auto non sono entusiastiche. Soprattutto per il tipo a sirena, che si limita ad agire solo da deterrente e non riesce davvero a proteggere l’auto.

Miglior antifurto auto

SODIAL(R) Allarme con sirena, antifurto universale per auto

Meglio installare sull’auto un antifurto satellitare, che facilita anche le ricerche dell’automobile una volta rubata. E i prezzi per un antifurto auto elettronico? Vanno dai 100 euro per un immobilizer a circa 200 euro per l’antifurto a sirena.

Come funziona l’antifurto auto satellitare

Perfetto per automobili e veicoli di lusso o di alta gamma, l’antifurto auto satellitare si basa su localizzatori Gps, un sistema che comunica con la rete satellitare.

L’impianto è formato da un modulo Gps e da un modulo Gsm collegato a una SIM. Con un antifurto auto satellitare non solo si riesce ad avvisare una centrale operativa che è in atto un tentativo di furto, ma anche a spegnere a distanza il motore dell’auto.

In più, il sistema satellitare permette di rintracciare un veicolo rubato e di stabilire in modo esatto la sua posizione. Fra gli antifurto in commercio è certamente quello più efficace e la sua presenza scoraggia un bel po’ i possibili ladri. La nota dolente sono i prezzi dell’antifurt. Quelli dell’auto satellitare vanno dai 200 euro ai 400 euro. Ma visto che stai proteggendo dal furto un’auto molto costosa, la spesa vale certamente la pena.

Furto d’auto: cosa dice il codice penale

E se invece di subire un furto d’auto, ti sei lasciato convincere a comprare un’auto rubata? Male, molto male. Perché il tuo è un reato penale, meglio definito dall’art. 648 del Codice Penale come “ricettazione”.

La legge, in questo caso, dà per scontato che tu fossi a conoscenza della provenienza illecita del veicolo all’atto dell’acquisto. Ragion per cui, rischi fino a 6-8 anni di carcere e il pagamento di una multa.

Da leggere: come contestare una multa per divieto di sosta

Come evitare il furto auto?

Concludiamo questa breve carrellata di consigli su come evitare il furto auto con quello che crediamo sia il contributo più prezioso: il tuo. Hai già usato uno degli antifurto auto appena descritti? Oppure hai dei sistemi diversi per proteggere l’auto dai ladri? Raccontaci la tua esperienza nei commenti. E dicci, se ti va, quale dei nostri suggerimenti ti convince di più.

Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

Lascia un commento