
La tua patente sta per scadere? Non farti trovare al volante del tuo veicolo senza il documento di guida valido. Leggi con attenzione questi passaggi su come fare il rinnovo patente e mettiti in regola con il Codice della Strada, prima di rischiare multe e sanzioni.
L’art. 126 del Codice della Strada, infatti, prevede il ritiro della patente e una multa per guida con patente scaduta. Che va dai 155 ai 624 euro. Se la tua patente è scaduta da più di 3 anni, poi, ti obbliga addirittura a ripetere l’esame di teoria e di pratica per il rilascio di un nuovo documento di guida. Per evitare, dunque, inutili e cospicui esborsi di denaro, procedi al rinnovo della patente di guida nei termini previsti dalla legge. Ecco come fare.
Indice degli argomenti trattati
Quando fare il rinnovo patente
Prima di procedere con la pratica e i documenti necessari, verifica quando fare il rinnovo della patente in base alla tua età e alla tipologia di patente in tuo possesso.
Patente A
- Rinnovo ogni 10 anni fino ai 50 anni di età.
- Rinnovo ogni 5 anni se hai un’età compresa fra i 50 e i 70 anni.
- Rinnovo ogni 3 anni dopo i 70 anni di età.
Patente B
- Rinnovo ogni 10 anni fino ai 50 anni di età.
- Rinnovo ogni 5 anni se hai un’età compresa fra i 50 e i 70 anni.
- Rinnovo ogni 3 anni dopo i 70 anni di età.
Patente C
- Rinnovo ogni 5 anni fino ai 65 anni di età.
- Rinnovo ogni 2 anni dopo i 65 anni di età.
Patente D
- Rinnovo ogni 5 anni fino ai 60 anni di età
- Rinnovo ogni anno dopo i 60 anni di età.
Ricorda che per la patente A e B la data di scadenza coincide con quella del tuo compleanno, così come stabilito dall’articolo 7 del decreto legge 9 febbraio 2012.
Esempio: la tua patente scade il 17 ottobre 2017 e il tuo compleanno cade il 20 dicembre 2017. Questo significa che dovrai rinnovare la patente entro il 17 ottobre e che sul nuovo documento la scadenza sarà fissata al 20 dicembre 2027.
Se, inoltre, la tua patente scade il 17 ottobre 2017, puoi procedere al rinnovo già a partire dal quarto mese che precede la scadenza, quindi da giugno. Vediamo ora come rinnovare la patente auto nel modo più semplice possibile e senza problemi.
Per approfondire: come scegliere un’auto elettrica
Come fare il rinnovo patente ASL
Per rinnovare la patente devi sottoporti a una visita medica presso un medico autorizzato o all’ASL. Al termine della visita, e dopo il pagamento di un bollettino postale, riceverai un certificato di idoneità psicofisica per il rinnovo della patente. Con relativo bollo. Insieme al certificato di idoneità psicofisica, ti servono questi documenti per il rinnovo patente:
- Carta d’identità valida.
- Codice fiscale.
- Patente in scadenza o scaduta.
- Ricevuta del versamento di € 10,20 euro su c/c intestato al Ministero dei Trasporti e la ricevuta del versamento di € 16 sul c/c 4028 (entrambi i bollettini per rinnovo patente li trovi precompilati in Posta).
- Ricevuta del pagamento dei diritti sanitari.
- Due foto formato tessera.
- Gli occhiali da vista o le lenti a contatto, se li usi.
Il medico che ti ha sottoposto alla visita, e che ha accertato il tuo stato di salute, compilerà un modulo online. Completo di firma e della tua foto. E lo invierà per il rinnovo patente alla Motorizzazione Civile.
Il dottore ti darà una ricevuta con la nuova data di scadenza, che ti servirà come patente provvisoria della durata di 60 gg. Intanto ti spediscono il nuovo tesserino a casa.
Dove fare il rinnovo patente
Oltre al rinnovo patente presso l’ASL, puoi fare le pratiche di rinnovo anche presso l’ACI e le autoscuole. In questi casi i costi per il rinnovo della patente scaduta o in scadenza aumentano. Ma puoi godere di un risparmio di tempo che il rinnovo della patente presso l’ASL non ti dà.
Il rinnovo patente presso ACI e scuola guida
Per rinnovare la patente di guida all’ACI, sia alla sede centrale che presso le delegazioni ACI della tua zona di residenza, puoi procedere contattando telefonicamente le sedi. O effettuando la prenotazione online della visita medica per rinnovo patente.
Accedi alla pagina dedicata del sito ACI della tua zona e compila il form per la prenotazione della visita medica, con i tuoi dati e tutto ciò che ti viene richiesto. Una volta inviata la tua richiesta, riceverai un’email con data, ora e sede della visita.
Non ti resterà che recarti presso gli uffici indicati, portare con te tutta la documentazione di cui ti abbiamo detto al paragrafo precedente e procedere con la pratica di rinnovo.
In alternativa all’ASL e all’ACI, puoi rinnovare la patente presso l’autoscuola. I vantaggi in termini di tempo risparmiato sono tanti, perché ti basterà portare solo le fototessera e al resto pensano tutto loro.
La visita medica, poi, puoi prenotarla anche il sabato, se negli altri giorni della settimana sei impegnato con il lavoro e non puoi o non vuoi liberarti. In più, le autoscuole sono presenti un po’ ovunque e ti sarà sempre facile raggiungerle. L’unica pecca del rinnovo patente presso la scuola guida? I costi, certamente più alti di quelli dell’ASL.
Quanto costa il rinnovo patente
Il costo per il rinnovo patente può variare da città a città, da visita medica a visita medica, da autoscuola ad autoscuola. È possibile, però, dare delle stime approssimative e soprattutto indicare le differenze di prezzo per il rinnovo patente in ASL o in ACI e in autoscuola. I costi per rinnovo patente in ASL ammontano a circa 80 euro:
- 45 € per la visita medica (costo che varia, però, da regione a regione).
- 26,20 € di versamenti per rinnovo patente (i 10 € più i 16,20 € di cui ti abbiamo parlato nel paragrafo dei documenti per rinnovo patente).
- 6,86 €, il costo della consegna a casa del nuovo tesserino della patente, che tocca a te pagare.
Come vedi, il costo per rinnovo patente ASL si aggira intorno agli 83 €. Il costo per rinnovo patente ACI e i costi per rinnovo patente all’autoscuola, invece, sono più alti. E vanno dagli 80 ai 130 €. In questi casi, infatti, paghi anche i costi per i servizi burocratici, sbrigati da ACI e scuola guida in tua vece.
Rinnovo patente dopo 80 anni
Passiamo, ora, a un caso specifico: il rinnovo patente per ultraottantenni. Prima del 2012, il rinnovo patente per over 80 prevedeva l’obbligo di visita medica presso una Commissione medica locale. Con il Decreto “Semplifica Italia” del 2012, invece, quest’obbligo è stato eliminato.
Per rinnovare la patente di guida dopo gli 80 anni basta sottoporsi ogni 2 anni a visita medica. Questo per accertarsi dei requisiti psicofisici necessari per potersi mettere alla guida.
Accertamento che va fatto presso i medici indicati dall’art. 119 del Codice della Strada: medico dell’ASL, medico dei Vigili del Fuoco, medico delle Ferrovie, medici militari e ispettore medico del Ministero del Lavoro. Per il rinnovo patente dopo i 50 anni (dunque per il rinnovo patente A e B) ricordati che ti tocca ogni 5 anni e non più ogni 10.
Rinnovo patente italiana all’estero
Se vivi fuori dai confini dell’Italia ma hai una patente italiana, come fare il rinnovo patente italiana all’estero? Non devi tornare in patria per rinnovare il tuo documento di guida. Devi rivolgerti alle autorità dello Stato in cui hai la residenza (come gli uffici del Consolato).
La circolare 33/99 del Ministero dei Trasporti sottolinea che per il principio di territorialità lo Stato che ha rilasciato la patente non può applicare le sue norme nazionali all’estero.
Se, perciò, vivi in un Paese membro dell’UE o in uno Stato extra UE e sei iscritto all’A.I.R.E. (Anagrafe italiani residenti all’estero), devi far riferimento ai consolati che ti rilasceranno il rinnovo della patente in scadenza o scaduta.
Verifica scadenza patente
E terminiamo questa piccola guida su come fare il rinnovo patente con un’informazione che può esserti davvero utile: come fare la verifica scadenza patente. Ora, c’è da dire subito che la patente può scadere in due modi:
- per decorrenza dei termini
- perché hai perso punti sulla patente.
Per verificare la scadenza patente con punti rimanenti puoi usare il servizio online messo a disposizione dal Ministero dei Trasporti. Vai sul portale dell’automobilista, registrati inserendo i dati che ti richiedono e, una volta ricevuta la mail che ti conferma la registrazione al portale, puoi usare il servizio di verifica scadenza patente online per controllare quanti punti ti sono stati decurtati e quanti te ne restano ancora.
Da leggere: come prendere la patente B
Come fare il rinnovo della patente: la tua esperienza
Hai già superato i 50 anni e ti appresti al secondo rinnovo della patente B? Raccontaci come è andato il primo rinnovo. Hai avuto qualche inghippo o è stato facilissimo rinnovare la tua patente di guida? Condividi la tua esperienza e potrai aiutare con informazioni utili tanti altri automobilisti prossimi al rinnovo della patente!