Skip to main content
Manutenzione Auto

Come fare una buona manutenzione dell’aria condizionata per l’auto

Ti stai chiedendo come fare la manutenzione aria condizionata in auto, vero? Saper rispondere a questa domanda è importante perché significa prendersi cura della propria salute ed evitare di respirare aria inquinata mentre sei alla guida.

Un climatizzatore mal funzionate diffonde sostanze nocive e non salutari per l’uomo all’interno dell’abitacolo. E favorisce la diffusione di un odore stantio.

Che è anche uno dei segnali di un filtro antipolline usurato. Ci sono anche altri motivi che rendono necessaria la revisione e la pulizia dell’impianto di aerazione. Un condizionatore auto poco efficace, infatti, influisce sulle prestazioni del soffiatore e del riscaldamento.

Un climatizzatore guasto o sporco conduce a un aumento del consumo di carburante. Quindi correre ai ripari non è un’opzione ma un dovere. Che ne dici di scoprire come fare la manutenzione aria condizionata in auto? Continua a leggere.

Cambiare il filtro del condizionatore auto

Come fare la manutenzione aria condizionata in auto? Il primo passaggio è quello di capire lo stato in cui versa il filtro del climatizzatore. Questo strumento è fondamentale per evitare l’ingresso di polline all’interno dell’abitacolo.

Ma non solo. La corretta manutenzione del filtro dell’aria condizionata auto blocca anche il passaggio di virus, batteri e altre sostanze che possono rivelarsi pericolose.

Il problema sorge quando il filtro è usurato e bisogna sostituirlo. Come cambiare il filtro del condizionatore auto fai da te? E soprattutto dove si trova il filtro del condizionatore auto?. È collocato in un vano all’interno del cofano oppure nell’abitacolo sotto i bocchettoni. In ogni caso, leggi il libretto delle istruzioni, ti dirà dove è posizionato.

Una volta individuato, noterai la clip che assicura la cover del filtro: sganciala e togli la copertura. A questo punto, estrai il filtro consumato e sostituisci con quello nuovo.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

La fase di montaggio del filtro

Questa richiede un maggiore impegno. Bisogna fare attenzione al verso del montaggio che deve essere lo stesso del flusso dell’aria. Per capire se hai fatto bene il cambio del filtro del condizionatore auto accendilo e verifica se l’aria passa in modo efficace.

In commercio esistono due filtri: in fibra o carta e (sono i più economici) e ai carboni attivi. Qui il prezzo sale ma questa tipologia e più efficace perché elimina dall’aria anche altre sostanze nocive rilasciate dagli altri veicoli. Ad esempio, cadmio, cromo e vanadio.

Per approfondire: quando cambiare il filtro olio dell’auto?

Pulire le bocchette del condizionatore

La domanda – come fare la manutenzione aria condizionata in auto – non si esaurisce con la sostituzione del filtro devi pulire le bocchette del condizionatore per la tua auto.

Come procedere? Spegni il motore, chiudi portiere e finestrini. Usa spray disinfettanti da applicare nei condotti, meglio se a base enzimatica contro muffe, funghi e batteri.

È una buona opzione sfruttare la bomboletta con sonda. Questa componente va inserita nelle fessure di ventilazione fino al punto in cui ritieni sia opportuno arrivare. Poi devi cominciare a estrarla piano piano e nel frattempo spruzzare il detergente.

Come fare la manutenzione aria condizionata in auto con ozono

Puoi usare questo disinfettante anche sulle bocchette esterne dopo aver spazzolato con un pennello per rimuovere polveri e detriti. Dopo aver applicato l’igienizzante, accendi l’auto.

Ora metti in moto la ventola e condizionatore al massimo. Sono passati 10 minuti? Spegni il climatizzatore e apri le portiere ma lascia acceso il ventilatore per 5 minuti.

Ogni quanto fare la manutenzione per l’aria?

Quando fare la manutenzione dell’aria condizionata auto? In linea di massima una volta all’anno. Il cambio del filtro antipolline e consigliabile effettuarlo dopo ogni 15.000 km.

Un dettaglio: la sanificazione di questo componente potrebbe essere fatta anche con un aspirapolvere o con aria pressurizzata ma non pulisce gli strati più profondi di sporcizia.

Igienizzazione aria condizionata auto con ozono

Come fare la manutenzione aria condizionata in auto con ozono? Questa pratica diventa necessaria, soprattutto con la pandemia in atto da COVID-19. L’ozono è un gas:

  • Naturale.
  • Trivalente.
  • Con potere ossidante.

A differenza dei normali prodotti per disinfettare il climatizzatore auto, è in grado di debellare in modo efficace i virus, compreso il Coronavirus. L’ozono non lascia tracce, ha un ciclo di vita breve e si trasforma in ossigeno. Non è dannoso per l’uomo, animali e oggetti ma è bene non superare il tempo d’esposizione prefissato.

Questo gas viene diffuso tramite ozonizzatori che funzionano tramite telecomando o pulsantiera. Puoi sanificare il condizionatore auto con ozono con un erogatore munito di un tubo flessibile che emette l’ozono in corrispondenza delle bocchette di aerazione.

Di solito il processo dura 15 minuti. Dopo parte il ricircolo per 10 minuti. In questo modo sei sicuro che l’igienizzazione delle bocchette del climatizzatore sia avvenuta con successo. Infine, apri le portiere e fai arieggiare per un minuto.

Leggi anche: Coronavirus e sanificazione auto con ozono

Come fare la manutenzione aria condizionata

In quest’articolo ti ho spiegato come fare la manutenzione aria condizionata in auto. Un’operazione che non è complessa ma nemmeno semplice perciò se non ti senti sicuro contatta un’officina di fiducia. Tu sai come fare la manutenzione aria condizionata in auto?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento