Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Come fare manutenzione dell’auto nuova in garanzia (sì, è possibile farla)

manutenzione dell'auto nuova in garanzia

Hai cambiato la tua auto o ne hai acquistata una per la prima volta. Hai il libretto d’uso per conoscere le funzionalità del tuo nuovo acquisto. Ma anche per indicarti le scadenze, le operazioni previste per i tagliandi e la manutenzione dell’auto nuova in garanzia.

Oltre al funzionamento della meccanica, il rispetto della manutenzione e delle prescrizioni del costruttore impattano sulla validità e il riconoscimento della garanzia. Vediamo insieme come funziona la manutenzione dell’auto nuova in garanzia e quali regole devi rispettare.

Come funziona il tagliando dell’auto

Un’auto è composta da migliaia di componenti che, interagendo tra loro, fanno sì che tutto funzioni al meglio. Alcuni di questi componenti, con l’uso, tendono a degenerare. Il progettista ha previsto che debbano essere sostituiti o verificati a intervalli predefiniti.

Il termine entro il quale sia previsto un intervento è stabilito su base chilometrica e/o temporale che stabilisce il ciclo di vita degli organi o dei liquidi. Ad esempio il tagliando può essere con scadenza 20.000 chilometri o un anno. Questo sta ad indicare che dovrai portare l’auto in officina non appena avrai raggiunto una delle due scadenze.

Gli interventi variano a seconda dell’anzianità e del chilometraggio. Alcune sostituzioni, come olio e filtri, sono periodiche e si ripetono a ogni intervento. Altre sono scadenzate più lunghe. Il costruttore, oltre alle sostituzioni, prescrive anche serraggi e verifiche.

Per approfondire: tutte le garanzie sulle auto usate

Perché rispettare i tagliandi auto?

Il rispetto della manutenzione consente ai componenti di lavorare in conformità a quanto previsto dal progettista. E di preservare il buon funzionamento dell’auto.

Al contrario, un tagliando fatto male o in ritardo rispetto alla scadenza, può generare diversi problemi non solo ai componenti oggetto di manutenzione. Ma anche al resto dei meccanismi costretti a operare in condizioni non ottimali. Buona parte dei guasti e dei malfunzionamenti di un’auto sono conseguenza di una cattiva manutenzione. 

manutenzione dell'auto nuova in garanzia

Questo è uno dei principali motivi che rendono indispensabile poter documentare la regolare manutenzione dell’auto in caso di richiesta di interventi in garanzia.      

Manutenzione e ricambi da usare

Oltre a ricordarti di portare l’auto in officina una volta raggiunto il chilometraggio o il tempo indicato dal libretto di uso e manutenzione, devi prestare altrettanta attenzione alla qualità dei ricambi utilizzati per le sostituzioni in particolare al tipo di olio lubrificante.

I ricambi devono essere originali o di qualità equivalente. Mentre l’olio deve possedere tutte le specifiche indicate e non solo la viscosità. In pratica non basta controllare la corretta sigla SAE (indicata con due numeri divisi dalla W) per cambiare l’olio.

È fondamentale verificare anche le altre caratteristiche indicate dal costruttore (API, ACEA, OEM) confrontandole con quelle riportate sull’etichetta dell’olio.

I codici dei ricambi e la descrizione del lubrificante devono essere indicati nella ricevuta fiscale rilasciata dall’officina. Potrebbero essere determinanti al fine di poter dimostrare il rispetto delle prescrizioni in caso di guasto nel periodo di garanzia. Il semplice timbro dell’officina sul libretto di uso e manutenzione potrebbe non essere sufficiente.

Quale officina per tagliando in garanzia

Ancora oggi molti sono convinti che per mantenere la garanzia si debbano fare i tagliandi nell’officina autorizzata del marchio. Fin dal 2002, grazie alla cosiddetta Legge Monti, il consumatore è libero di rivolgersi a qualsiasi officina senza perdere il diritto alla garanzia.

La normativa ha, di fatto, agevolato alla libera concorrenza a vantaggio dei consumatori e quindi potrai scegliere tu a chi affidare la manutenzione della tua automobile. 

Però, prima di ricoverare il tuo veicolo per gli interventi necessari, accertati che il tuo meccanico abbia le attrezzature e le competenze per effettuare un tagliando conforme alle prescrizioni del costruttore e utilizzi ricambi e lubrificanti originali o equivalenti.

Conserva la documentazione fiscale e controlla che siano riportati i dati dell’auto, il chilometraggio indicato dal tachimetro e l’elenco di tutti gli interventi effettuati con i codici dei ricambi. Ma anche le specifiche dell’olio che ti ho descritto. Se dovesse verificarsi un malfunzionamento nel periodo di garanzia ti verrà richiesto di esibire la documentazione.

Manutenzione auto con estensione di garanzia

Nel tentativo di veicolare le auto presso le proprie officine, molti marchi automobilistici propongono una garanzia pluriennale che va oltre i 24 mesi previsti dalla Legge. Vincolando così la validità delle annualità successive ai tagliandi presso la propria rete.

L’auto che hai acquistato è tra queste? In fase di conclusione del contratto hai aggiunto estensione di garanzia? Puoi leggere le condizioni previste prima del tagliando. 

Essendo l’estensione di garanzia, di fatto, un contratto aggiuntivo, può prevedere limitazioni, esclusioni, franchigie e regole specifiche per mantenerne la validità.

Tra queste la più diffusa riguarda proprio i tagliandi che devono essere effettuati presso le officine del costruttore o solo con ricambi originali. Nel primo caso dovrai necessariamente andare dal concessionario, nel secondo potrai rivolgerti alla tua officina ma dovrai richiedere l’utilizzo dei materiali distribuiti dal marchio della tua auto.

Da leggere: quanto tempo vale la garanzia auto?

Manutenzione fai da te: conviene?

Specialmente per i tagliandi che prevedono interventi non particolarmente impegnativi, se ne hai la capacità. Potresti acquistare i ricambi e fare la manutenzione nel garage di casa.

La tua auto probabilmente non avrebbe problemi ma, pur conservando le ricevute di acquisto dei materiali, in caso di richiesta di intervento in garanzia potresti incontrare delle difficoltà a far valere i tuoi diritti. La garanzia potrebbe eccepire che l’acquisto dei ricambi non attesta il suo corretto utilizzo o montaggio, né il rispetto della scadenza chilometrica.

Nel periodo di garanzia ti sconsiglio di adottare questa soluzione perché potresti perdere la possibilità di avvalerti della garanzia in caso di necessità. Potrai eventualmente recuperare una volta superata la scadenza del periodo coperto.

Spero di averti dato sufficienti informazioni sulla manutenzione dell’auto nuova in garanzia, ma se hai ancora qualche dubbio o c’è qualcosa che pensi sia utile aggiungere, lasciami un commento qui sotto, sarò lieto di aggiungere notizie.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento