Skip to main content
La tua auto

Come fare un parcheggio a L in retromarcia

Di 12 Settembre 2023Nessun Commento
Come fare un parcheggio a L in retromarcia

Come si fa il parcheggio a L in retromarcia girando bene il volante? Sei un neopatentato e questa manovra ti tormenta: devi fare i conti con la poca esperienza e il poco spazio. Capire come parcheggiare a L tra due macchine ti sembra un’impresa.

Alcune vetture sono parcheggiate male, alle difficoltà pratiche si aggiunge la fretta degli altri guidatori. Gli ostacoli si superano: la perseveranza, il buon senso e lo studio sono i migliori alleati: scopri come fare parcheggio a L in retromarcia senza problemi.

Cos’è il parcheggio a L e punti di riferimento

Diamo una definizione di parcheggio a L: consiste nel parcheggiare l’auto in parallelo ad altre che si trovano al tuo lato destro e sinistro. È un’operazione semplice?

Solo se si tengono conto specifici punti di riferimento: le strisce che delineano l’area di stallo, la distanza tra le auto e il traffico ma continuiamo ad approfondire.

Per approfondire: come parcheggiare in parallelo

Pre-posizionamento nel parcheggio a L

Prima di capire come fare un parcheggio a L in retromarcia nella maniera corretta, vediamo come prepararsi al parcheggio a L. Sì, in altre parole, devi pianificare la manovra per cercare di non urtare le vetture che si trovano dietro e in posizione parallela.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Devi cominciare a rallentare per trovare parcheggio e punti di riferimento, Poi, guarda avanti e indietro: assicurati che non ci siano pedoni e altre auto che stiano rallentando o vogliano entrare nell’area di sosta. In seguito, segnala la manovra agli altri guidatori.

Attiva l’indicatore di posizione destro se hai intenzione di parcheggiare sul lato destro, viceversa se vuoi posizionarti sul lato sinistro. Intanto, visualizza lo spazio da occupare.

Infine, sistemati in modo dritto e parallelo alla linea dei parcheggi. La distanza che dovrai tenere, prima di andare in retromarcia, è di circa un metro.

Procedura di un parcheggio a L in retromarcia

Dopo la fase di preparazione puoi avviare la manovra vera e propria ed ecco come fare parcheggio a L in retromarcia: il primo step è avere dei punti di riferimento.

Il mio suggerimento è servirsi delle strisce che circoscrivono gli stalli: quando la ruota posteriore della macchina si trova all’incrocio dello stallo precedente a quello in cui vuoi parcheggiare puoi cominciare ad entrare. Nel frattempo, solleva un po’ la frizione.

Poi osserva gli specchietti e guarda nel lunotto posteriore. Il volante, in questa situazione, deve girare tutto a destra. Dopo puoi cominciare a entrare lentamente nello stallo con la parte posteriore della vettura, raddrizzando piano piano il volante dell’auto.

Prima di inserire la vettura completamente nello spazio dedicato alla sosta, fermati un attimo ed esegui mezzo giro di sterzo verso sinistra e raddrizza le ruote.

Adesso puoi ripartire e occupare lo spazio che rimane. Non sei perfettamente allineato alle strisce del parcheggio? Sistemati dolcemente con piccoli movimenti. Ancora una volta, gli specchietti retrovisori saranno un valido supporto per a calibrare bene le distanze.

Questa operazione ti permetterà di conservare il giusto spazio per effettuare la manovra inversa. Infatti, adesso è il momento di comprendere come uscire da un parcheggio a L.

Come uscire dal parcheggio a L?

Come hai intuito, fare parcheggio a L in retromarcia può sembrare difficile ma non lo è, soprattutto se mantieni calma e concentrazione. Ma come uscire da un parcheggio a L?

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Niente di più semplice: con lo spazio che hai a disposizione muoviti in retromarcia per poter guadagnare del terreno e fai una sterzata tale da riuscire a liberare lo stallo.

Non riesci a ad uscire con un’unica manovra? Gira lo sterzo in senso inverso a quello di uscita e, con la retromarcia, posizionare l’auto in modo da garantire un’uscita comoda.

Parcheggio a L in retromarcia tra due macchine

Come fare parcheggio a L tra due macchine già ferme? In questo caso devi fare attenzione a non scontrarti con i due veicoli posti al tuo lato destro e sinistro. Il primo passo è fermarsi al momento giusto e sterzare le ruote verso destra quando la fine del tuo veicolo è allineata con l’inizio della vettura di riferimento, quella sulla sinistra.

Poi, metti la freccia di destra e vai di retromarcia. A questo punto, sterza le ruote verso destra. In seguito, indietreggia e controlla la posizione del veicolo rispetto al parcheggio.

Intanto guarda dietro, controlla lo specchietto di destra e quando entri nel parcheggio osserva anche lo specchietto di sinistra per renderti conto della distanza che intercorre:

  • tra la tua auto
  • e la vettura posta sempre sul lato sinistro.

Poi, raddrizza le ruote quando il veicolo è parallelo al parcheggio. Dopo indietreggia ed effettua aggiustamenti con il volante. Perfetto, hai parcheggiato la vettura.

Leggi anche: come si parcheggia a S

La tua esperienza con il parcheggio a L

In questo articolo ti ho spiegato come fare parcheggio a L in retromarcia, una delle manovre che preoccupa di più i neopatentati. Il mio suggerimento per svolgerla in maniera eccellente? Acquisire padronanza provando in un parcheggio senza troppe macchine. Ora lascio a te la parola. Sai come si fa un parcheggio a L in retromarcia?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento